L'Antitrust sospende lo spot del ''SuperQuiz'' dell'azienda David2 (07/09/12)

BellUomo

Digital-Forum Gold Master
Registrato
4 Novembre 2005
Messaggi
4.860
Località
Savona
Su Rete4 ogni 3 per 2 passa la pubblicità di un gioco a premi che prevede di inviare la risposta a una domanda banale, e praticamente prevede la sottoscrizione di un abbonamento a suonerie, sfondi, sms, ... Al modico costo di più di 24 euro mensili.

Ma la pubblicità di questo tipo di servizi non era stata bloccata ?

Questi spot passano con una frequenza impressionante ...

Hanno coinvolto persino Predolin !

Ma poi come si può essere certi che qualcuno effettivamente vince un premio ?


Update del 07/09/12 By Ercolino

L'Antitrust sospende lo spot del ''SuperQuiz'' dell'azienda David2
 
BellUomo ha scritto:
Su Rete4 ogni 3 per 2 passa la pubblicità di un gioco a premi che prevede di inviare la risposta a una domanda banale, e praticamente prevede la sottoscrizione di un abbonamento a suonerie, sfondi, sms, ... Al modico costo di più di 24 euro mensili.

Ma la pubblicità di questo tipo di servizi non era stata bloccata ?

Questi spot passano con una frequenza impressionante ...

Hanno coinvolto persino Predolin !

Ma poi come si può essere certi che qualcuno effettivamente vince un premio ?

Non lo so come fanno e sinceramente non ci tengo a saperlo...anche perché non ho 24 € da buttare...so solo una cosa...

BASTA!!! TOGLIETELAAA!!!:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Mica solo su Rete 4... Anche Canale 5 la passa spesso, sopratutto al pomeriggio. Poi La5 ed Italia 2. Hanno rotto veramente comunque, la pubblicità e la sgualdrinella che la presenta...

E le domande idiote poi dovrebbero far capire che non si vince mai...
la migliore è:

Chi è il miglior amico dell'uomo? Il cane o il gatto? :D
 
jack2121 ha scritto:
Mica solo su Rete 4... Anche Canale 5 la passa spesso, sopratutto al pomeriggio. Poi La5 ed Italia 2. Hanno rotto veramente comunque, la pubblicità e la sgualdrinella che la presenta...

E le domande idiote poi dovrebbero far capire che non si vince mai...
la migliore è:

Chi è il miglior amico dell'uomo? Il cane o il gatto? :D

Per me la migliore è quella su Belen...

"quale tatuaggio aveva belen a sanremo? farfallina o patatina?" MA FATEMI IL PIACERE...
 
@pierofrezza: nemmeno io ho 24 euro da buttare, la mia domanda era se hanno tanto bisogno di soldi da accettare qualunque messaggio pubblicitario ...

@jack2121: mi sembra ovvio che puntano sulla leggiadra fanciulla, che naturalmente è lì solo perché è pagata, per distrarre dalle frasi a lato e che passano sotto.

Chiedevo se qualcuno vince e come fa a saperlo, e come controllano che qualcuno vinca ... se nessuno vince mai, si può parlare di truffa ?
 
BellUomo ha scritto:
Chiedevo se qualcuno vince e come fa a saperlo, e come controllano che qualcuno vinca ... se nessuno vince mai, si può parlare di truffa ?
in realtà già adesso è una truffa,ma nessuno interverrà mai:eusa_wall: :eusa_wall:
 
Secondo me se continuano a fare queste pubblicità vuol dire che qualcuno manda il messaggio e si abbona; inoltre, se nessuno mandasse dei messaggi come farebbero a pagare gli spot pubblicitari? :eusa_think:
Qualcuno è mai riuscito a leggere in quei 20 secondi di pubblicità tutte le parole minuscole che scorrono in sovraimpressione? Io no.

Che dire? Mandiamo la segnalazione a Striscia? :D
E stata così brava a smascherare i furbetti di Canale Italia... :badgrin:
 
Fran101 ha scritto:
Secondo me se continuano a fare queste pubblicità vuol dire che qualcuno manda il messaggio e si abbona; inoltre, se nessuno mandasse dei messaggi come farebbero a pagare gli spot pubblicitari? :eusa_think:
Qualcuno è mai riuscito a leggere in quei 20 secondi di pubblicità tutte le parole minuscole che scorrono in sovraimpressione? Io no.

Che dire? Mandiamo la segnalazione a Striscia? :D
E stata così brava a smascherare i furbetti di Canale Italia... :badgrin:
Io, battute a parte, di mandare la segnalazione a Striscia sarei quasi tentato, anche se la cosa molto ma molto ma veramente molto scoraggiante è che Striscia magari ci va anche a scassare i gabbasisi a chi organizza certe cose, ma tanto dopo qualche tempo ricominciano impuniti ... :mad:
Ma poi ce lo vedete Jimmy Ghione o Max Laudadio che va da Mediaset a chiedere perché mandano in onda certe pubblicità ???????
Me la permettete una frase antipatica ?
Ma se qualcuno è così gonzo da mandare veramente il messaggio a certa gente, ha solo ciò che si merita ...
 
Ovviamente è facile risolvere la cosa dicendo che chi telefona per queste scemenze si merita di perdere il credito telefonico ma in questo caso per me c'è un evidente violazione che le micro scritte a velocità supersonica non sanano.

Ricorrere a programmi tv che a volte denunciano delle cose scomode mi disgusta visto che ci sono degli organismi competenti che dovrebbero controllare e come detto prima non penso che con la crisi che c'è vadano a disturbare un introito del loro padrone.

Anche la RAI si permette nei suoi preserali una pubblicità simile per inviare sms al modico costo di un euro l'uno per vincere un premio ad estrazione di 1000 euro rispondendo ad una domanda stupida e al cui sorteggio partecipano anche quelli che inviano la risposta sbagliata.

Tanto ormai di pubblicità scorrette ce ne sono una marea, basta vedere le multe periodiche fatte alle compagnie telefoniche per le loro tariffe ingannevoli dopo che hanno imbrogliato magari milioni di utenti e pagano gli spiccioli....
 
Su tgcom24 è una agonia, a volte va in onda due volte di seguito con 2 domande. Da' un fastidio maledetto ma ogni volta approfittano dell'estate perchè gli spot costano poco. Le scritte sono fisse e ben visibili inoltre lo speaker dice il costo mensile. Non direi che è una truffa è SOLO caro una volta era a 5 euro.:5eek:
 
Ultima modifica:
Li ho visti anche io, sono quelli con «cos'è questo : un gallo una gallina?» o «questo cane è un dalmata o un mastino?» :eusa_wall:, sono insopportabili, spero che prima o poi le associazioni di consumatori indaghino sopra.
 
Si può anche denunciare singolarmente alle autorità competenti, oltre che a Striscia, Le Iene e associazioni di consumatori.

http://www.agcm.it/

Oppure 800.166.661

Vediamo quanto durano. Putroppo le multe sono ridicole, rispetto al guadagno prima della sospensione dello spot.
 
BellUomo ha scritto:
@jack2121: mi sembra ovvio che puntano sulla leggiadra fanciulla, che naturalmente è lì solo perché è pagata, per distrarre dalle frasi a lato e che passano sotto.
Questo è ovvio. Ormai la dignità è una parola dimenticata dal vocabolario. Basta essere pagati e/o apparire e si fa di tutto e di più.
 
Io ho "studiato" il caso Allyoucanit (il nome del sito fittizio) e sono riuscito a trovare il regolamento di tutto questo (si, esiste!)
Allora: è la solita -cut- da 10 anni sempre nel mirino di agcom per pratiche scorrette.
Il concorso ha, UDITE UDITE, SOLO 500 euro di montepremi :5eek:
In pratica, chi manda la risposta alla domanda demente, si abbona a un servizio web dove con 24 euro al mese puoi scaricare suonerie,sfondi e tutto ciò di più scadente ci possa essere.
La -cut- estrae (non si sa come, non si sa quando) UN SOLO NOMINATIVO in tutta Italia che si aggiudica l'iPhone, iPad, ricariche telefoniche...
Qual è l'inghippo nell'inghippo? Che ne sappia io, un iPhone vale più di 500 euro.. al negozio l'ho visto a 699 euro ad esempio.
Truffa alla massima potenza... in un paese normale i dirigenti di questa azienda sarebbero all'ergastolo.
 
Ultima modifica di un moderatore:
TIKAL ha scritto:
Ovviamente è facile risolvere la cosa dicendo che chi telefona per queste scemenze si merita di perdere il credito telefonico ma in questo caso per me c'è un evidente violazione che le micro scritte a velocità supersonica non sanano.

Ricorrere a programmi tv che a volte denunciano delle cose scomode mi disgusta visto che ci sono degli organismi competenti che dovrebbero controllare e come detto prima non penso che con la crisi che c'è vadano a disturbare un introito del loro padrone.

Anche la RAI si permette nei suoi preserali una pubblicità simile per inviare sms al modico costo di un euro l'uno per vincere un premio ad estrazione di 1000 euro rispondendo ad una domanda stupida e al cui sorteggio partecipano anche quelli che inviano la risposta sbagliata.

Tanto ormai di pubblicità scorrette ce ne sono una marea, basta vedere le multe periodiche fatte alle compagnie telefoniche per le loro tariffe ingannevoli dopo che hanno imbrogliato magari milioni di utenti e pagano gli spiccioli....

Mi dispiace che ci sia qualcuno che approfitta dell'ingenuità delle persone, ma se nessuno cadesse in certe trappole certa gente non avrebbe più ragione ci fare quello che fa ...
Secondo me è l'unico modo per farli smettere ...
 
Fran101 ha scritto:
Qualcuno è mai riuscito a leggere in quei 20 secondi di pubblicità tutte le parole minuscole che scorrono in sovraimpressione? Io no.
"Servizio non disponibile per gli utenti di telefonia fissa . Costo SMS per richiesta: TIM e Wind 12,4 centesimi, Vodafone e 3 come da piano tariffario, Poste Mobile gratuito. Costo WAP secondo piano tariffario. Suonerie reinterpretate da D2 (COVER). Lic. SIAE n.58/RT/03-193. Regalo per telefonini abilitati escluso traffico wap e subordinato all'accettazione delle condizioni del servizio. Addebito massimo giornaliero 2 sms da 5 Euro. Powered by D2 SPA via Lombroso 4 Torino.

Regolamento copleto su www.allyoucan.it"


Anche se c'è scritto "servizio riservato ai maggiorenni", si arricchiscono secondo me comunque dagli adolescenti, perchè è impossibile che una persona adulta sia così sciocca

P.S Hanno coinvolto anche Nicola Savino :doubt:
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
...
Anche se c'è scritto "servizio riservato ai maggiorenni", si arricchiscono secondo me comunque dagli adolescenti, perchè è impossibile che una persona adulta sia così sciocca
Temo che sia vero, secondo voi controllano che l'intestatario del numero è maggiorenne ?
La frase "servizio riservato ai maggiorenni" la devono mettere per tutelarsi legalmente ...

Gianni ha scritto:
P.S Hanno coinvolto anche Nicola Savino :doubt:
Cosa non si farebbe per la pagnotta ?
 
Non da ultimo porrei il problema se il pagamento di quello stock di passaggi pubblicitari è stato anticipato perchè se parte della remissione della spesa deve avvenire post-consumo (dopo che le programmazioni dei vari passaggi sono terminate) penso che Mediaset quel pagamento corre il rischio di non vederlo più saldato considerando sia il tipo di società committente sia la previsione di un assai scarso riscontro di adesioni al messaggio pubblicitario..finisce che ora come ora quei tipi di campagne pubblicitarie non funzionano (oltre un assai ristretto numero di soggetti appartenenti al target 8-15 anni) e non ci sono i soldi per pagare le televisioni...
 
EteriX ha scritto:
Non da ultimo porrei il problema se il pagamento di quello stock di passaggi pubblicitari è stato anticipato perchè se parte della remissione della spesa deve avvenire post-consumo (dopo che le programmazioni dei vari passaggi sono terminate) penso che Mediaset quel pagamento corre il rischio di non vederlo più saldato considerando sia il tipo di società committente sia la previsione di un assai scarso riscontro di adesioni al messaggio pubblicitario..finisce che ora come ora quei tipi di campagne pubblicitarie non funzionano (oltre un assai ristretto numero di soggetti appartenenti al target 8-15 anni) e non ci sono i soldi per pagare le televisioni...
Mah, non posso pensare che una Mediaset non si tuteli, soprattutto con un tipo di "cliente" come quello, la cifra a saldo sarà una percentuale bassa rispetto al totale ...
 
BellUomo ha scritto:
Temo che sia vero, secondo voi controllano che l'intestatario del numero è maggiorenne ?
è il gestore che mette il blocco dei servizi a sovraprezzo per i minori:evil5: ;)
il problema è per quelli che hanno la sim intestata al papà o la mamma:eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso