Lavori in corso Mux Telecity da Giarolo (AL) per ridurre interferenze con Torino

Mah... oggi piove e per la prima volta aggancio con livello 67-69 qualità 45% il mux Italia8 sul ch 43 da Giarolo...
Poichè non penso siano al lavoro oggi che piove sarà causa pioggia però mi lascia perplesso...
Se il segnale c'è allora è solo un problema di sfn? e grazie alla pioggia mi elimina questa interferenza...?
Bah...
 
ale89 ha scritto:
Mah... oggi piove e per la prima volta aggancio con livello 67-69 qualità 45% il mux Italia8 sul ch 43 da Giarolo...
Poichè non penso siano al lavoro oggi che piove sarà causa pioggia però mi lascia perplesso...
Se il segnale c'è allora è solo un problema di sfn? e grazie alla pioggia mi elimina questa interferenza...?
Bah...

Assolutamente normale, ale: nelle condizioni in cui trasmettono, i loro canali sono autointerferiti dagli isocanali di postazioni differenti, dunque in base al variare delle condizioni di propagazione (umidità, calore, ecc.) i disturbi si fanno più intensi oppure diminuiscono, cosicchè la ricezione non è mai stabile, ma muta di ora in ora, talvolta da sembrare tutto ok con qualità stabile, altre volte con qualità ballerina che va su e giù, altre volte ancora con la scomparsa definitiva e l'autodistruzione del segnale. Anche da me è così su tutti e tre.
 
CarloCN ha scritto:
Assolutamente normale, ale: nelle condizioni in cui trasmettono, i loro canali sono autointerferiti dagli isocanali di postazioni differenti, dunque in base al variare delle condizioni di propagazione (umidità, calore, ecc.) i disturbi si fanno più intensi oppure diminuiscono, cosicchè la ricezione non è mai stabile, ma muta di ora in ora, talvolta da sembrare tutto ok con qualità stabile, altre volte con qualità ballerina che va su e giù, altre volte ancora con la scomparsa definitiva e l'autodistruzione del segnale. Anche da me è così su tutti e tre.
Eh si questo lo so ma guarda caso è sempre il solito 43 che mi ritrovo e del 41 e 45 nessuna traccia :lol: :D
Questo mi fa sperare che con una sfn almeno il 43 riveda la luce... per il 41 e 45 chissà... aspettiamo :)
 
ale89 ha scritto:
Eh si questo lo so ma guarda caso è sempre il solito 43 che mi ritrovo e del 41 e 45 nessuna traccia :lol: :D
Questo mi fa sperare che con una sfn almeno il 43 riveda la luce... per il 41 e 45 chissà... aspettiamo :)

Anche da me, per così dire, il 43 "ha una marcia in più", nel senso che quando la ricezione è favorevole, mi arriva in qualità anche oltre il 90%, mentre 41 e 45 sempre inferiori. Quando poi le condizioni diventano sfavorevoli, magari 41 e 45 scompaiono anche, il 43 regge meglio, pur degradandosi. "Misteri del Tacchino..." :lol:
 
Ritornato tutto alla normalità, penso siano stati solamente dei test. Però il 41 lo ricevo appena adesso ma forse è solo perché sta diluviando da ore?
 
kikymusampa ha scritto:
...da ieri al Giarolo era operativa la nuova antenna!
...
Devono ancora verificare la zona di Alessandria.
...
stanno studiando le differenze di livello e qualità dei tre segnali...

Questo messaggio era del 13 maggio.
Sarei curiso di sapere come va nelle varie zone del Piemonte dopo altri 35 giorni...
 
Ma non si sa piu nulla? Una data un qualcosa...
La ricezione in alessandria città è ok
Se si esce dalla città iniziano i problemi...

Poi non parliamo di zone come Valenza o Casale Monferrato nel quale da fine dicembre pur essendo in piemonte vedono solo esclusivamente le versioni lombarde dei canali...
 
ale89 ha scritto:
Ma non si sa piu nulla? Una data un qualcosa...
La ricezione in alessandria città è ok
Se si esce dalla città iniziano i problemi...

Poi non parliamo di zone come Valenza o Casale Monferrato nel quale da fine dicembre pur essendo in piemonte vedono solo esclusivamente le versioni lombarde dei canali...
Sempre se hai l'antenna di V banda puntata su Valcava, sennò nisba . . . . :mad:
Cero che il gruppo Tacchino se la prende con comodo . . . forse non hanno nessun interesse ad essere visti dalle nostre parti.
 
sailorman ha scritto:
Sempre se hai l'antenna di V banda puntata su Valcava, sennò nisba . . . . :mad:
Cero che il gruppo Tacchino se la prende con comodo . . . forse non hanno nessun interesse ad essere visti dalle nostre parti.
Ovviamente si ;) Zone come Casale o Valenza hanno sempre avuto la V banda su valcava ma sia con l'analogico sia almeno fino a fine dicembre potevano vedersi le versioni di Alessandria... ;)
 
Inizio a credere che sia un gruppo di pagliacci, se da parte loro ci fosse interesse informerebbero gli utenti o qualcuno dei loro "tecnici" si iscriverebbe al forum per dare informazioni (vedi Ergastolano-Sedivspa-3750...).
Spero solo che visto il loro menefreghismo gli venga tolta almeno una frequenza!
 
Metronotte® ha scritto:
Non ho ancora avuto le risposte che attendevo, appena me le mandano, vi informo.
Ciao, il31/05 avevi scritto quanto sopra, oggi siamo al 4/7, e mi chiedevo se per caso c'erano delle novità, oppure è tutto fermo?. Dalla ultima modifica all'antenna trasmittente dal Giarolo, qui a Ponzano Monferrato sono spariti tutti e tre i mux, e la gente continua a chiedermi se ne so qualcosa. Cosa posso dire a questi poveri cristiani che già da mesi si son visti sparire i tre mux? (41,43 e45).
Se sai qualcosa ti ringrazierei di darmi una risposta anche in pm, così mi so regolare con i miei clienti. Lo so che hai dei contatti, ma non sei un dipendente, però almeno qualcosa forse riesci a sapere.
Grazie.
 
Eh anch'io non li vedo... nessuno dei 3 (tranne quando piove) che magari spunta fuori qualcosa... e i miei vicini sono nelle stesse condizioni...
 
hollywood ha scritto:
Inizio a credere che sia un gruppo di pagliacci, se da parte loro ci fosse interesse informerebbero gli utenti o qualcuno dei loro "tecnici" si iscriverebbe al forum per dare informazioni (vedi Ergastolano-Sedivspa-3750...).
Spero solo che visto il loro menefreghismo gli venga tolta almeno una frequenza!
Anche perchè non possono fare bene le SFN finchè dei loro mux si ostinano a fare versioni differenziate da regione a regione...
Devono capire che vanno composti 3 mux identici su tutta la loro area di servizio: piemonte, val d' aosta, lombardia, liguria ...
avrebbero anche meno spese di gestione.
Operando questa ristrutturazione tecnica ed editoriale non avrebbero danni commerciali tenendo conto che gli attuali sponsor pubblicitari delle diverse versioni regionali ho notato che sono totalmente simili a quelli della versione-madre piemontese: non perderebbero niente a fare questa scelta...
Previo opportuna reclamizzazione il tg del Piemonte e della Val D' Aosta in uno scenario del genere potrebbe andare in onda su tutta la rete di TeleCity, il Tg della Lombardia potrebbero metterlo su tutta la rete di TeleStar, il Tg della Liguria sulla rete di Italia8.
In alternativa potrebbero realizzare un unico tg inter-regionale in blocco di 45 minuti, in tre segmenti regionali da 15 minuti l' uno, uno di seguito all' altro da mandare su TeleCity e da replicare su Telestar.
Oppure possono inventarsi qualunque altra soluzione di collocazione dell' informazione locale basta che TeleCity/TeleStar e Italia8 siano trasmessi nella stessa UNICA versione su tutte le 4 regioni.
Leverei a vista il canale campato per aria della Lombardia (CanaleLombardia) inserito per sopperire all' uscita di "LombardiaChannel" (migrata su Telenova) e i nuovi canali non li rinominerei con gli stessi nomi dei canali principali (quel TeleCity1 e TeleCity2 sanno di precarietà assoluta)..(un po' contorto pure essersi dotati di una Italia 8 -1 (a momenti diventa 081, il prefisso di napoli) e di una Italia8 -2
PS: Stanno ragionando come fossimo ancora in analogico....se gli servono soldi per sistemare un po' le frequenze dei mux T.CiTy e T.Star perchè non vendono il mux Italia8?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso