Le parti della legge di stabilità 2011 che riguardano la televisione e il DTT

Volendo si potrebbero riciclare i 3 mux del DVB-H e forse c'e ancora spazio sul VHF...
 
Sto un po' ragionando su come potranno fare a non sopprimere troppe reti...
la mia idea è di far sparire i mux duplicati dello stesso editore se non hanno canali diversi... (per dire se Antenna 3, Telelombardia e Canale 6 restan uguale se ne lascia solo 1 o al massimo volendo esser buoni 2) nello spazio liberato si sposta la prima rete in graduatoria che sta tra il 61-69... inoltre si dovrà iniziare a usare il più possibile la VHF, ma quali sono i canali usabili?
Mi pare che finora non li stiano usando tutti :eusa_think:

I canali VHF III vedendo questa pagina http://www.otgtv.it/canali.html
sono:
  • 5 (o 16)
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 17
  • 18
  • 19
Allora 5-9 (e forse pure 7?) sono della RAI per il MUX 1...
L'11 è per il beauty contest... e sappiamo già che andrà alla RAI :)badgrin:)
Il famoso E8 è di Europa 7...
11-12-13 sono "sprecati" per il DAB :crybaby2:

Restano (forse) disponibili: 6-7-9-10-17(?)-18(?)-19(?)...non sono sicuro degli ultimi 3 forse sono solo per la canalizzazione italiana e quindi non più usati per il DTT :eusa_think:

Avendo sti canali in più e ragionando con il discorso dei doppioni molte reti si potrebbero spostare/salvare se non tutte...

L'ideale sarebbe che si faccesro coraggio e facessero ste SFN in VHF allora le VHF non sarebbero frequenze di serie B... per come sono usate ura van bene solo per TV provinciali... in modo da poter pure riusare da una città all'altra...
 
Ultima modifica:
Nella relazione tecnica al Piano nazionale delle Frequenze l'AGCom ha scritto:

Le bande di frequenze pianificate sono quelle attribuite dal Piano nazionale di ripartizione delle frequenze al servizio di radiodiffusione, eccetto la banda VHF-I:
  • banda VHF – III: 174 – 223 MHz (passo di canalizzazione 7 MHz, canali 5-11 (12 dedicata al DAB);
  • banda UHF – IV e UHF – V: 470 – 862 MHz (canali 21-69).
I canali disponibili per la radiodiffusione televisiva sono complessivamente 56,
di cui 7 in banda VHF e 49 in Banda UHF.

I canali 61-69 sono quelli identificati, in ambito internazionale e comunitario, per il dividendo digitale esterno.
La banda VHF-I e' stata esclusa, perche'???
 
VHF I e VHF II sono troppo soggette a disturbi (basta un motore acceso nelle vicinanze per disturbare il segnale analogico, il DTT squadretterebbe come un cavallo), io auspico, comunque si riesca a usarle per la digitalizzazione della radio (DRM+ sarebbe ottimo...).

Non capisco perchè invece non si vogliono usare anche VHF 17-19, in teoria esistono e credo i TV/set-top-box non abbiano problemi a sintonizzarli, no :eusa_think:?

Sarebbero tre ulteriori canali in più che schifo non fanno...
 
fano ha scritto:
Non capisco perchè invece non si vogliono usare anche VHF 17-19, in teoria esistono e credo i TV/set-top-box non abbiano problemi a sintonizzarli, no :eusa_think:?

Sarebbero tre ulteriori canali in più che schifo non fanno...
Ma perchè non si tratta di ulteriori canali, ma 17,18,19 corrispondevano ai vecchi canali italiani E-F-G, ora rimpiazzati dai canali europei E6-E7-E8-E9. Ed è proprio in questo che è consistita la ricanalizzazione delle frequenze VHF E-F-G, ma non si tratta di risorse frequenziali diverse, ma delle stesse riorganizzate per ottenere un canale in +, che è stato il ch. E8 assregnato ad Europa7 (è sempre la solita vecchia faccenda).
Poi i canali VHF sono stati già assegnati, che io sappia sono stati così ripartiti:
5
Mux RAI 1
6
DAB

7
DIVIDENDO DVB-T

8
Mux Europa7
9
Mux RAI 1
10
DAB
11
Mux RAI 5 (per DVB-H & DVB-T2)
12
DAB

Ma in pratica, per il DAB non si dovrebbero usare più di 2-3 frequenze, incluso, il ch. E13 e quindi il ch. E6 e/o e10 possono pure essere assegnate a emittenti locali, ma al massimo, in genere, si ricava solo una frequenza.
 
fano ha scritto:
VHF I e VHF II sono troppo soggette a disturbi (basta un motore acceso nelle vicinanze per disturbare il segnale analogico, il DTT squadretterebbe come un cavallo), io auspico, comunque si riesca a usarle per la digitalizzazione della radio (DRM+ sarebbe ottimo...).

Non capisco perchè invece non si vogliono usare anche VHF 17-19, in teoria esistono e credo i TV/set-top-box non abbiano problemi a sintonizzarli, no :eusa_think:?

Sarebbero tre ulteriori canali in più che schifo non fanno...
La vecchia canalizzazione italiana (17, 18, 19) ricade nella stessa porzione di banda del VHF attuale e non può essere quindi sfruttata per nulla.
Per uscire da questo mezzo pasticcio si deve ormai scendere a compromessi.
La prima cosa che sarà fatta (cadute governative permettendo) sarà mettere i più deboli con le spalle al muro e poi offrire una buonuscita (con soldi pubblici) per evitare di intaccare certi diritti privati.
Personalmente riterrei più sensata una acquisizione da parte del ministero per le telecomunicazioni di due mux nazionali per permettere il servizio alle tv provinciali.
In pratica si realizzerebbe una MFN nazionale che copre effettivamente tutte le province con un buon segnale e poi la si usa per veicolare il segnale di rai3 o comunque del servizio pubblico regionale.
Poi, invece di metterci gli altri doppioni rai, si fa un bel concorso di bellezza, questa volta a ragion veduta, e alle migliori tv provinciali si propone di passare all'interno di questo mux rinunciando alla loro frequenza, spesso più virtuale che reale.
Le piccole private ne guadagnerebbero in visibilità (il mux con Rai 3 sarebbe sintonizzato da molti e trasmesso da postazioni storiche che spesso le piccole tv non hanno) un'area di copertura effettiva sulla propria provincia, e anche sgravi fiscali/annullamento costi di manutenzione.
Per la lombardia mi immagino Lodi Crema TV o tele NBC che potrebbero sinceramente essere interessate e liberare risorse per spostare emittenti di carattere regionale intenzionate a fare seriamente gli operatori di rete.
Per ottenere questo, oltre a recuperare i numerosi canali della K-SFN rai si potrebbe sfruttare il CH11 sempre rai e che attualmente è destinato a trasmissioni sperimentali.
Altra frequenza potrebbe essere il DVBH mediaset in dismissione: gli si lasciano canali più facili (58, 38) si spedisce La3 sul 36 e si libera un 37 nazionale che è più che utile allo scopo, ancor meglio se scambiato col 25 del dividendo.
Ricapitolando, nell'area 3 ci sarebbero il 22, 23, 24, 26 ed eventualmente l'11 per coprire bene tutte le provincie.
Vabbè ma questa è solo fantasia...
 
digNotini ha scritto:
La vecchia canalizzazione italiana (17, 18, 19) ricade nella stessa porzione di banda del VHF attuale e non può essere quindi sfruttata per nulla.

Ecco temevo fosse un mix tra la canalizzazione Europea e l'incasinatissima canalizzazione italiana :crybaby2:.

Quindi massimo in VHF ci si possono spostare solo 1/2 canali non di più :eusa_think:

Mah io toglierei il DAB e il DVB-H dalle scatole per iniziare: sono ambedue tecnologie morte! Ecco che come per magia tireremmo fuori 5-6 canali!

digNotini ha scritto:
Per uscire da questo mezzo pasticcio si deve ormai scendere a compromessi.
La prima cosa che sarà fatta (cadute governative permettendo) sarà mettere i più deboli con le spalle al muro e poi offrire una buonuscita (con soldi pubblici) per evitare di intaccare certi diritti privati.
Personalmente riterrei più sensata una acquisizione da parte del ministero per le telecomunicazioni di due mux nazionali per permettere il servizio alle tv provinciali.
In pratica si realizzerebbe una MFN nazionale che copre effettivamente tutte le province con un buon segnale e poi la si usa per veicolare il segnale di rai3 o comunque del servizio pubblico regionale.
Poi, invece di metterci gli altri doppioni rai, si fa un bel concorso di bellezza, questa volta a ragion veduta, e alle migliori tv provinciali si propone di passare all'interno di questo mux rinunciando alla loro frequenza, spesso più virtuale che reale.
Le piccole private ne guadagnerebbero in visibilità (il mux con Rai 3 sarebbe sintonizzato da molti e trasmesso da postazioni storiche che spesso le piccole tv non hanno) un'area di copertura effettiva sulla propria provincia, e anche sgravi fiscali/annullamento costi di manutenzione.
Per la lombardia mi immagino Lodi Crema TV o tele NBC che potrebbero sinceramente essere interessate e liberare risorse per spostare emittenti di carattere regionale intenzionate a fare seriamente gli operatori di rete.
Mah un'altra frequenza MFN nazionale a me fa storcere un po' il naso sinceramente... comunque l'idea un senso ce l'ha... eccome... ma chi la facciamo gestire? La RAI non potrebbe farlo ha già troppe frequenze... forse sarebbe bello darla alle Regioni in modo che possano produrre un canale proprio la vera RAI3 (oltre a ospitare le TV locali sfigate) in ottica federalistica avrebbe senso o farlo gestire a un associazione federale di TV locali (AER-ANTI-CORALLO come fatto nel DAB)...

digNotini ha scritto:
Per ottenere questo, oltre a recuperare i numerosi canali della K-SFN rai si potrebbe sfruttare il CH11 sempre rai e che attualmente è destinato a trasmissioni sperimentali.
Era vincolato per il DVB-H e siamo riusciti a spostarlo al DVB-T2 non credo si possa tirare ulteriormente la corda... poi sinceramente meglio programmi in HD che TV locali (tra l'altro quelle in ipotesi sono le più schifide!)

digNotini ha scritto:
Altra frequenza potrebbe essere il DVBH mediaset in dismissione: gli si lasciano canali più facili (58, 38) si spedisce La3 sul 36 e si libera un 37 nazionale che è più che utile allo scopo, ancor meglio se scambiato col 25 del dividendo.
Mah Mediaset non son sicuro la mollerà volentieri così gratis...penso preferirebbe "rivenderla" a Dfree :eusa_think:
A meno che tu non ipotizzi che lo Stato in qualche modo la compri... o gli dia un qualche torna conto...

digNotini ha scritto:
Ricapitolando, nell'area 3 ci sarebbero il 22, 23, 24, 26 ed eventualmente l'11 per coprire bene tutte le provincie.
Vabbè ma questa è solo fantasia...
Ovviamente in questa ipotesi "di scuola" significherebbe che il vero Mux 1 RAI ritornerebbe solo in VHF dove dovrebbe sempre stare... anche nelle poche zone in cui non c'è l'antenna UHF... cosa in teoria prevista, ma che ora si dovrebbe fare seconda questa ipotesi al più tra 1-2 anni visto che ste frequenze 61-69 vanno liberate al più presto se no iniziano a multarci a tutto spiano :crybaby2::crybaby2::crybaby2:

Comunque altra possibilità sarebbe prendendo ad esempio la Lombardia (Milano):
  • La 6 Milano DVB stesso gruppo di Telenova ---> non trasmette nemmeno canali propri: UHF 21 liberato
  • Rai Dvb 1 (Lombardia) 23 inutile doppione di VHF 9 (ed è stata un gran cappellata darglielo in prima istanza... al Ministero mentre la RAI supplicava erano un po' distratti) UHF 23 liberato
  • Canale 6 trasmette la stessa roba di TL ---> UHF 35 liberato
  • Mediaset DVB-H cessa le trasmissioni ---> UHF 38 liberato
  • Tele Tbne è già ospite di VideoStar non ha la potenza economica di creare contenuti propri: cattivo uso della frequenza ---> UHF 42 liberato
Abbiamo liberato 5 frequenze nelle quali possiamo spostare:
  1. Mux Profit (prende le 2 frequenze di TLC e Telereporter che tanto trasmettevano la stessa roba ;))
  2. Primarete Lombardia/Telecolor
  3. Telelombardia scompare (tanto è presente nel mux di Antenna 3 / Mediapason)
  4. Bergamo TV
TRS e Più Blu o si mettono insieme per il V Mux o una delle 2 non so dove metterla :badgrin:
Forse c'è ancora un buchino nella VHF?
Oppure le potremmo mettere nell'ipotetico MUX della Regione o di AER-ANTI-CORALLO insieme a eventuali TV brattose...

Ovviamente, non nascondiamoci dietro a un dito, il Ministero spera anche nella selezione naturale magari pure con "aiuto"; qualcuno da qui a due anni lascerà libere volontariamente le frequenze: fallendo ;)
 
Secondo il solito PNAF dell'AGCom, al DAB in esclusiva sono dedicati solo i mux 12 e parte del 13.

Sugli altri mux VHF-III 6, 7 e 10 il DAB potra' essere utilizzato solo compatibilmente con le necessita' del DVB-T e solo al max. su 2 di quei 3 mux:
In funzione dell’utilizzazione delle frequenze VHF per il servizio DVB-T nelle differenti aree tecniche, le frequenze 6, 7, e 10 sono utilizzabili per il servizio radiofonico DAB, fino ad un massimo di due frequenze per area tecnica, alle quali si aggiunge la frequenza 12, esclusivamente dedicata al DAB e la porzione del canale 13 che potrà essere resa disponibile a seguito delle negoziazioni avviate dal Ministero dello sviluppo economico-Comunicazioni, con il Ministero della Difesa.
 
Grazie eragon questa mi mancava....

Quindi visto che ce ne abbiamo di bisogno ANCHE 6 e 10 le usiamo per il DVB-T ;)

Tornando quindi al mio esempio:
  1. TRS TV UHF67 ---> VHF 06
  2. Più Blu UHF68 nella quinta frequenza UHF che mi era avanzata...
Beh alla fine con sta soluzione "lacrime e sangue" i canali li abbiamo recuperati anche se non so quanto saranno contenti quelli ai quali ho segato i doppioni :badgrin:
 
Il DAB non decollerà mai, sarebbe da lasciar perdere come stan facendo con il DVB-H
 
Infatti per digitalizzare la radio ci sono tecnologie molto più interessanti e che soprattutto non rompono le scatole alle TV, stando tutte nelle frequenze FM, alcune di esse permettendo pure la convivenza con i segnali in analogico:
  • FMExtra
  • HD Radio
  • DRM+
Quest'ultimo oltre che la più canonica banda FM può occupare anche la banda I e II VHF, visto che le stiamo liberando sarebbe sensato per iniziare spostare le radio DAB in quelle frequenze (usando la più promettente tecnologia DRM+) e poi magari dopo lo switch off della TV è compiuto digitalizzare il resto dell'FM usando sempre DRM+ ;)
Così otteniamo altre 2 frequenze (12 e 13) da usare per la TV...

Di DAB se ne parla da 20 anni... quand'è che l'Europa si renderà conto che non è morto, ma stra-morto?
Coraggio con il DVB-H lo avete ammesso (ed avete pure fatto presto essendo solo un paio di anni che è in giro) con DAB quanto ci vorrà?
 
Comunque, giusto per dare un'idea della situazione qua in Romagna:

Ch61 - vuoto
Ch62 - Telecentro, trasmette gli stessi canali dei mux ch35 e ch41
Ch63 - vuoto
Ch64 - Canale 24, trasmette gli stessi canali dei mux ch35 e ch41
Ch65 - Teleromagna, stessi canali del mux ch46
Ch66 - Nuovarete, Trasmette San Marino RTV che si prende sul ch51, Lepida che si prende sui ch35 e ch41, One shopping che fa televendite, Nuovarete che tutte le volte che guardo ha pubblicità della smartpen o del robo per verniciare le pareti
Ch67 - vuoto
Ch68 - La8, canali di televendite
Ch69 - vuoto

Come si vede, possono benissimo assegnare queste frequenze al mobile, visto che sono assolutamente sprecate ora.
 
Indietro
Alto Basso