Le radio sul DTT servono?

Io non l'ascolto, l'unica novità sono i canali FD 4 e 5 della Rai, che con la radio normale non ricevo, il resto tutte emittenti che si ricevevano già bene in fm.
Io ho sempre considerato l'FM a suo modo un digitale terrestre, se ci pensate bene è così, nello stesso spazio dell'AM c'è spazio dieci volte tanto.
 
le radio secondo me nn servono sul dtt, io ascolto le stazioni radio sulla radio analogica ha ancora il suo fascino. dai adesso nn dite che chi nn ha almeno una radio in casa. anche xche secondo me le radio nn servono sul dtt, chi accende la tv l'80per cento della gente e' per vedere i programmi televisivi e nn di certo le radio, anche xche' moltissima gente nn sa' neanche che ci sono le radio in tv digitale.
 
agassi2006 ha scritto:
le radio secondo me nn servono sul dtt, io ascolto le stazioni radio sulla radio analogica ha ancora il suo fascino. dai adesso nn dite che chi nn ha almeno una radio in casa. anche xche secondo me le radio nn servono sul dtt, chi accende la tv l'80per cento della gente e' per vedere i programmi televisivi e nn di certo le radio, anche xche' moltissima gente nn sa' neanche che ci sono le radio in tv digitale.
E il 4 e 5 canale della filodiffusione come fai ad ascoltarli? Tieni presente che in alcune zone dell'Italia neanche i tre canali Rai si riescono ad ascoltare bene in FM?
 
In integrazione al mio post del 2011, grazie al digitale terrestre posso ascoltare radiocity e radiocity SMI che qui non sono presenti in FM. Con il mux di telestar riesco a sentire queste radio che reputo musicalmente ben fatte.
 
agassi2006 ha scritto:
anche xche' moltissima gente nn sa' neanche che ci sono le radio in tv digitale.

Confermo, anzi due episodi : uno qualche anno fa (più o meno 2007-2008 con il digitale già in rodaggio da qualche anno), un mio vicino di casa abbastanza giovane (meno di 40 anni) mi chiama e mi dice che il suo televisore nuovissimo (enorme a muro) era guasto perchè si sentiva solo l'audio e non si vedeva niente, inutile dire che aveva solo premuto tv/radio sul telecomando :D.
Altro episodio l'anno scorso, vicina di casa anziana (e qui è giustificabile), mi chiama dicendo che il decoder era impazzito e si vedeva un'immagine statica blu, aveva anche lei premuto per sbaglio tv/radio, quando le ho detto che c'era la radio sul televisore è rimasta stupita.
 
Ma le radio DAB si potranno sentire e ricevere anche tramite il decoder del digitale terrestre?
 
A proposito della discussione ma perchè Radio Montecarlo non sbarca sul DTT con qualcuna delle sue web radio magari? Alcune come Rmc Marine sono anche interessanti, non avendo copertura via FM sarebbe una manna per loro.
Idem per la Radio Rai, potrebbe mettere le Webradio 6-7-8 sul DTT.
 
agassi2006 ha scritto:
le radio secondo me nn servono sul dtt, io ascolto le stazioni radio sulla radio analogica ha ancora il suo fascino. dai adesso nn dite che chi nn ha almeno una radio in casa. anche xche secondo me le radio nn servono sul dtt, chi accende la tv l'80per cento della gente e' per vedere i programmi televisivi e nn di certo le radio, anche xche' moltissima gente nn sa' neanche che ci sono le radio in tv digitale.
premetto che io Radio1 la ascolto ancora in onde medie e attaccherei al muro il disgraziato che ha decretato la fine delle trasmissioni AM in Italia. Ma la radio tramite DTT la ascolto spesso, soprattutto nel weekend quando a Tredozio il ripetitore FM va a peripatetiche e le onde medie di Rimini non arrivano. Onestamente credo che sarebbe molto utile da parte della Rai mettere Isoradio sul mux1, in modo da poter avere qualche info viabilità anche nelle zone dove il segnale FM non arriva.
 
Bluelake ha scritto:
premetto che io Radio1 la ascolto ancora in onde medie e attaccherei al muro il disgraziato che ha decretato la fine delle trasmissioni AM in Italia. Ma la radio tramite DTT la ascolto spesso, soprattutto nel weekend quando a Tredozio il ripetitore FM va a peripatetiche e le onde medie di Rimini non arrivano. Onestamente credo che sarebbe molto utile da parte della Rai mettere Isoradio sul mux1, in modo da poter avere qualche info viabilità anche nelle zone dove il segnale FM non arriva.
prima sul mux A c'era se non i sbaglio:eusa_think:
 
Ciao,

ho letto diversi commenti e sono un po' stupito: nessuno usa il ricevitore collegato all'impianto audio ?

Io non uso la FM in casa da anni perchè disturbatissima, sono molto in alto e ricevo troppi segnali e pochi sono davvero puliti. Ho un ricevitore FM della Linn di altissimo livello, ma purtroppo le interferenze non puoi toglierle se non stringendo la banda, e perdendo quindi la qualità.

Di fatto le radio le ascolto dal satellite e da quando posseggo il dvb-t anche da quella fonte.

Ci sono alcune emittenti che non sono presenti sul sat, o sono criptate, ma lo sono invece in dvb-t.

Nel banco radio quindi ho in memoria migliaia di emittenti radio e tra le preferite italiche ci sono diverse emittenti terrestri come Viva FM, Radio Bruno, Number One, Radio City, Millenium e molte altre altrimenti non ricevibili.

Quindi si usa eccome ma bisogna avere un impianto realizzato in modo appropriato. Diciamo che sono almeno 14 anni che la FM la ascolto solo dalla macchina e chi non trasmette ne su sat ne sul terrestre che si impicchi.

Vedi tra tutte Radio 105 ed RMC, non so più neppure che trasmettano ste stordite.. ricevo RMC2 e non la uno .. sono proprio dei fessi peggio per loro. RMC tra l'altro è una di quelle che non riesco a sentire appena decentemente via FM. Esiste ancora RMC piuttosto ? :eusa_whistle:
 
spinner ha scritto:
Ciao,

ho letto diversi commenti e sono un po' stupito: nessuno usa il ricevitore collegato all'impianto audio ?

Io non uso la FM in casa da anni perchè disturbatissima, sono molto in alto e ricevo troppi segnali e pochi sono davvero puliti. Ho un ricevitore FM della Linn di altissimo livello, ma purtroppo le interferenze non puoi toglierle se non stringendo la banda, e perdendo quindi la qualità.

Di fatto le radio le ascolto dal satellite e da quando posseggo il dvb-t anche da quella fonte.

Ci sono alcune emittenti che non sono presenti sul sat, o sono criptate, ma lo sono invece in dvb-t.

Nel banco radio quindi ho in memoria migliaia di emittenti radio e tra le preferite italiche ci sono diverse emittenti terrestri come Viva FM, Radio Bruno, Number One, Radio City, Millenium e molte altre altrimenti non ricevibili.

Quindi si usa eccome ma bisogna avere un impianto realizzato in modo appropriato. Diciamo che sono almeno 14 anni che la FM la ascolto solo dalla macchina e chi non trasmette ne su sat ne sul terrestre che si impicchi.

Vedi tra tutte Radio 105 ed RMC, non so più neppure che trasmettano ste stordite.. ricevo RMC2 e non la uno .. sono proprio dei fessi peggio per loro. RMC tra l'altro è una di quelle che non riesco a sentire appena decentemente via FM. Esiste ancora RMC piuttosto ? :eusa_whistle:

Radio 105 che trasmette i due programmi più seguiti via radio Lo zoo di 105 e Tutto esaurito non è sul dtt e questo è grave! andrebbe chiesto il perchè di questa scelta al Gruppo Finelco

ps1 si rmc esiste ancora :D

ps anche io ascolto lo zoo di 105 stronzi! :lol:
 
liber ha scritto:
Radio 105 che trasmette i due programmi più seguiti via radio Lo zoo di 105 e Tutto esaurito non è sul dtt e questo è grave! andrebbe chiesto il perchè di questa scelta al Gruppo Finelco

ps1 si rmc esiste ancora :D

ps anche io ascolto lo zoo di 105 stronzi! :lol:

Si vede che sono amici di Murdoch.. Una delle pochissime radio non ascoltabili in europa se non via streaming. Criptassero almeno in nagra3 ..

Pazienza, vedi che neppure ricordavo esistesse lo zoo.
 
Lampa ha scritto:
Non sbagli!

C'era anche Notturno Italiano.

Notturno ha proprio cessato le trasmissioni. RAI ha tagliato diversi programmi unificandone uno internazionale almeno per l'Europa.

Isoradio però è sul 30, ed anche via sat.
 
Rispondendo al topic reputo utili le radio sul DTT perchè hanno un suono molto più pulito della radio classica ;)
 
Indietro
Alto Basso