Le Serie TV di Premium

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Flash è sempre partito a ottobre in USA e a gennaio in ITA, mi domando che senso ha non fare la stessa cosa per Supergirl, o addirittura perchè non farle arrivare quasi in contemporanea come The Walking Dead...

Comunque la tua è solo una supposizione giusto ?

P.S.
Se non sbaglio in USA hanno cambiato l'emittente che manda Supergirl, ora dovrebbe essere la stessa di Flash, chissà se cambia qualcosa per noi...
 
Si certo è una mia supposizione.
Non cambia nulla per noi, Warner era Supergirl e Warner resta.

Per il resto è da tempo che si invoca una riduzione nella trasmissione rispetto a quella americana.
Purtroppo stava avvenendo con gradualità fino a 2 anni fa, poi sono ricominciati i gravi ritardi.

Flash e Arrow vengono mandati in onda a gennaio perchè vanno su Italia1. Su Premium manco Arrow V.O. è andata in contemporanea :D

Dal canto mio, non pretendo contemporanee ma gestioni oculate soprattutto come antidoto a tutte le pause americane.
 
Già, ci vorrebbe una gestione migliore, in modo da abbattere qualsiasi ritardo esagerato.

Anche con iZombie 2 non ci sono andati leggeri, in USA ad ottobre 2015, in ITA a dicembre 2016... me la stavo quasi dimenticando, e pensare che mi è piaciuta un sacco.

Ma, stavo pensando, potrebbero esserci motivi di doppiaggio dietro, magari avranno dei calendari per organizzarsi, tante voci compaiono in più serie, forse non ce la fanno ad incastrare gli impegni, possibile ?
 
Volevo scrivere che a logica ci dovrebbero essere The Flash, Arrow e Supergirl con un episodio a settimana da gennaio a giugno, ma non lo scrivo perché tanto non accadrà mai :D


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Ma, stavo pensando, potrebbero esserci motivi di doppiaggio dietro, magari avranno dei calendari per organizzarsi, tante voci compaiono in più serie, forse non ce la fanno ad incastrare gli impegni, possibile ?

Possibile. Ma fino a un certo punto. In pratica ogni serie nuova che arriva su Infinity, va in contemporanea. Su Italia1 Arma Letale in contemporanea, Flash e Arrow poco ci manca e soprattutto il piccolo ritardo nasce per avere una programmazione settimanale senza pause. Quando vogliono, non ci sono problemi. Solo per Premium esistono questi problemi.
Ormai siamo nel 2016, certi problemi non esistono più.

A maggio avrebbero potuto benissimo fare uno sforzo e mantenere la parola data, cioè l'ultima stagione di Person of Interest in contemporanea. Sarebbe terminata qui in questi giorni. Invece? Da qualche settimana, e fino a settembre, Premium Crime ha chiuso per ferie.

Mr. Robot avrebbe potuto essere il loro fiore all'occhiello dell'autunno. Non in contemporanea, ma farla partire qui quando in America termina. Invece? Chissà quando arriverà.

Hai fatto benissimo a ricordare iZombie, la cui prima stagione venne annunciata in contemporanea. Poi rinviata e comunque arrivò prima rispetto a questa seconda. Paradossale ed inammissibile, invece di ridurre i tempi li aumentano.

Qualche mese fa feci una lista di tutti i ritardi non rispetto agli Usa ma rispetto alla stagione precedente su Premium. Tantissimi, un'involuzione netta. Non li cito per non dire sempre le stesse cose. Ma non riescono manco a gestire i crossover di Chicago...
Gestione scadente. Hanno i titoli e li rovinano.
Il palinsesto di questo 2015/16 con trentamila lire il mio falegname lo faceva meglio.
Volere è potere. Ma non vogliono.
 
Nooooo Person Of Interest in contemporanea :D
Devono aspettare che io finisca la quarta stagione :D
(Sempre più bella questa serie!)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Ma non ti preoccupare che non correvi alcun rischio :D

Io sono in astinenza. Ogni anno in primavera già c'era. Avrei voluto ci fosse anche quest'ultimo anno.
Mi manca :D
 
Ma quindi non c'è nessuna speranza che Mr.Robot arrivi in autunno?
 
Ma non ti preoccupare che non correvi alcun rischio :D

Io sono in astinenza. Ogni anno in primavera già c'era. Avrei voluto ci fosse anche quest'ultimo anno.
Mi manca :D

Ho guardato tre stagioni e mezzo in un anno e se penso che la quinta sarà l'ultima mi viene già male :)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Hai fatto benissimo a ricordare iZombie, la cui prima stagione venne annunciata in contemporanea. Poi rinviata e comunque arrivò prima rispetto a questa seconda. Paradossale ed inammissibile, invece di ridurre i tempi li aumentano.

Si, mi ricordo che leggevo su vari siti, la notizia dell'inizio della serie in Italia, ma nessuno sembrava essere al corrente del rinvio, dev'essere stata una decisione dell'ultimo minuto, sarebbe bello sapere il perchè... ci rimasi molto male, la attendevo da tempo, e adesso altra mazzata con la seconda... viene da pensare che forse fa pochi ascolti, e quindi la rimandano, boh...

e soprattutto il piccolo ritardo nasce per avere una programmazione settimanale senza pause

Quindi anche se l'attesa da fastidio, c'è il rovescio della medaglia... è una cosa a nostro vantaggio, specie quando slittano così tanto che possono trasmettere 2 episodi a settimana, però in alcuni casi, ci sono interruzioni senza senso, vedi Elementary e Hawaii Five O, che le interrompono a metà per mesi e mesi, e se ci sono eventi particolari, saltano gli episodi all'improvviso...

Il palinsesto di questo 2015/16 con trentamila lire il mio falegname lo faceva meglio.

:D

Una cosa è certa, da ora Premium non vedrà attivarsi la mia tessera, finchè non inizierà a trasmettere le serie che mi interessano. Basta buttare soldi.
 
molti ritardi nscono anche dal fatto che devono decidere se mandarle in chiaro o in pay.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Si ma è assurdo che nel 2016 ancora non hanno capito che non possono mandare le serie a distanza di 8/9 mesi, la gente se al vede in altro modo... è inutile girarsi in torno, Fox e Sky Atlantic stanno facendo un buon lavoro, anche se capito che serie magari cancellate o che non fanno degli ottimi ascolti vengono mandate a 9 mesi dall'uscita americana ( Vedi Legends).
 
Mi viene in mente Lucifer, ho visto il pilot su Fox a febbraio quando ero in vacanza. Ma trasmetterla ad aprile? Così coprivano anche luglio e agosto?


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
La contemporanea è inutile.
Netflix e gli altri ott hanno dimostrato che alla gente non piace impiegare 9 mesi per vedere una serie tv.
Piuttosto possono organizzare i palinsesti in modo tale da mandare le serie cancellate o che lo saranno a breve.


Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
9 mesi se sei fortunato, prova a vedere Elementary, ti ci vuole più di un anno... purtroppo non tutte le serie sono su Netflix, o comunque non ci arrivano se prima non le hanno trasmesse sulle altre pay TV. Se mi dessero Supergirl e Flash in blocco mi chiuderei in casa a vederli dall'inizio alla fine :D

Più si tenta di trovare uno schema, una logica, per prevedere eventuali partenze di serie, e più non ci si capisce niente.

Ma che fine ha fatto Sherlock con quel film uscito al cinema a gennaio ? Son passati 6 mesi, fosse stato un film "normale" ci sarebbe già il blu-ray da 2 mesi...
 
La contemporanea è inutile.
Netflix e gli altri ott hanno dimostrato che alla gente non piace impiegare 9 mesi per vedere una serie tv.
Piuttosto possono organizzare i palinsesti in modo tale da mandare le serie cancellate o che lo saranno a breve.

La contemporanea non la ritengo inutile bensì utile solo in alcuni specifici casi. Fare la contemporanea, che so, di una serie network che parte a settembre e finisce a maggio, con mille pause in mezzo, è disdicevole. Gotham l'anno scorso parte a ottobre finisce a dicembre; riparte a febbraio finisce a marzo; riparte a maggio e finisce definitivamente a giugno. Mi è sembrato di vedere 3 stagioni. Molto meglio farla partire a gennaio/febbraio e, un episodio alla volta, farla terminare

La contemporanea è un modalità da utilizzare per serie che posseggono alcuni requisiti, tra cui i principali sono poche o inesistenti pause e soprattutto richiamo al grande pubblico. Sky Atlantic manda giustissimamente in contemporanea (nel senso stretto del termine) Game of Thrones e i risultati le hanno dato piena ragione perché è LA serie in questo momento, sia per modalità di trasmissione che per il grandissimo seguito.
Premium avrebbe potuto fare benissimo la contemporanea (come peraltro dichiarato da loro) per la quinta stagione Person of Interest. Ha un qual certo richiamo e soprattutto non aveva pausa, anzi mandavano spesso due episodi in una settimana. Negli States è partita il 3 maggio ed è terminata il 21 giugno.
Altra strada in cui era realmente praticabile riguardava Mr. Robot. Oppure The 100. Oppure le due tranche di Suits, oppure quelle di Pretty Little Liars, soprattutto alla luce della grande rivelazione della fine prima parte della scorsa stagione.
Invece la percorrono per Blindspot che chissà quante pause avrà.

Per il resto il vero obiettivo è la riduzione dei tempi. Resto dell'idea che la gran parte delle serie a loro disposizione, soprattutto quelle network, dovrebbero partire a dicembre/gennaio, con un episodio a settimana in modo da evitare pause e trasmettere l'ultimo episodio a qualche settimana, se non giorno, di distanza dagli Usa. Soprattutto perché così si può cavalcare quello che è uno dei periodi in cui è più facile trovare nuovi clienti, cioè quello natalizio.
Quest'anno la riduzione dei tempi non si è avuta manco per sbaglio. Anzi, hanno fatto il meglio del peggio. Devo mica ricordare come quest'anno hanno gestito Arrow V.O. (capolavoro assoluto di gestione oculata), Mr. Robot, Pretty Little Liars, Law and Order SVU, Supergirl, Chicago Med, gli altri Chicago e compagnia? Devo ricordare come hanno lasciato andare Orphan Black, Hemlock Grove, come stanno lasciando andare Sherlock?
The Big Bang Theory (un titolo non qualunque, ma di richiamo) l'hanno trasmesso con doppio episodio da gennaio, per poi ridurlo a singolo e farlo terminare a poca distanza dagli Stati Uniti. Bene, ma non benissimo. Avrebbero potuto ottenere lo stesso risultato finale ma facendolo partire ben prima, col singolo episodio settimanale. Soprattutto se si giocano i primi 10 episodi in prima tv mandandoli in maratona a capodanno.
E soprattutto avrebbero potuto ottimizzare l'accoppiata con Mom, con la quale hanno invece fatto il contrario (prima singolo episodio, poi doppio finale ma partendo molto più tardi e quindi terminando ben dopo).
iZombie avrebbero dovuto trasmetterla, per me, a partire da gennaio. Invece arriva inspiegabilmente a dicembre, quando invece con un mesetto in più avrebbero potuto far partire direttamente la terza. Already dead non è Liv Moore ma questo modo di fare e, soprattutto, di pensare. Vecchio, datato, mai adatto ad una pay tv.

Questo significa gestione. Significa sfruttare tutti i titoli al massimo delle loro potenzialità, tra tempi ridotti e contemporanea. Soprattutto significa non nascondersi dietro "esigenze editoriali" che semplicemente non esistono.
 
Ultima modifica:
La contemporanea è inutile.
Netflix e gli altri ott hanno dimostrato che alla gente non piace impiegare 9 mesi per vedere una serie tv.

Questa è una tua idea.
Io non mi guardo una serie a distanza di 1 anno nel mentre è in onda, e poi mica tutte durano 9 mesi. Anzi, buona parte ormai ha in media 12 episodi.
Per esempio Mr.Robot dura 2 mesi. 2 mesi all'anno e devo aspettare i loro tempi dilatati e schizofrenici?
Per come gestiscono il tutto, se il pack serie non fosse la base dell'abbonamento, non lo attiverei.

Per il resto ha ampiamente argomentato Np293. Cito solo il finale.
Questo significa gestione.
Significa sfruttare tutti i titoli al massimo delle loro potenzialità, tra tempi ridotti e contemporanea.
Soprattutto significa non nascondersi dietro "esigenze editoriali" che semplicemente non esistono.
 
Np293 ha già detto tutto, e sono assolutamente d'accordo con lui.

Ma poi, chi dice che alla gente non piaccia impiegare 9 mesi per vedere una serie tv? E quali sono le serie tv (che passano su Netflix e i servizi ott) che arrivano in Italia e durano 9 mesi?

La programmazione di Premium lascia davvero a desiderare. Come dico sempre, gli ingredienti ci sono, sono loro che non sanno cucinarli. Ma basta vedere il trattamento che ha avuto Arrow versione originale (arrivato praticamente insieme alla versione doppiata), e si capisce subito che in Premium non sanno o non vogliono o non sono interessati a fare una buona tv, editorialmente parlando. Poiché si sono fissati con il voler mandare Arrow e The Flash su Italia 1, costerebbe tanto avere almeno le versioni originali sottotitolate a 24h dall'America? (La risposta è no, comunque) Ma poi, iZombie che arriva con tempi da free tv, anzi, la Rai fa arrivare prima le sue serie... E' proprio brutto vedere gente che fa' qualcosa tanto per, e non perché è davvero interessata a quel che fa. Ma non sono neanche umili da buttare un occhio a quello che succede sui canali dei loro concorrenti (FOX e Sky Atlantic, in primis, che costruiscono i loro palinsesti con tutti i crismi)... Concorrenti che se avessero avuto Mr. Robot, l'avrebbero mandata in contemporanea usa, o comunque subito a settembre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso