Le Serie TV di Sky (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io sto vedendo la maggior parte dei film che avevo accumulato sul mysky (quello da 500) e sto recuperando spazio.
Vero è che, basta registrarsi una quindicina di film e qualche puntata di serie tv per riempirlo tutto.
Uno non ha mica il tempo per vedersi tutto e di cancellare tutto subito.

vabbè basta organizzarsi... vi consiglio anche di vedere i film in scadenza dall'on demand, magari quelli se li avete registrati vedeteli prima, invece quelli appena arrivati sicuramente per alcuni mesi li rimandano anche sui canali lineari, quindi si possono benissimo registrare anche dopo...
 
metà decoder è impegnato di cose che mi piace riguardare ogni tanto, l'altra metà son tutti film, ne avrò una 15ina da vedere
a conti fatti bastano 30 film per riempire un hard disk, cioè a un mese dall'acquisto diventa già inutilizzabile...
e alla fine penso che tanti cinefili e al contempo appassionati di sport abbiano il mysky pieno da una vita
per questo non capisco le doppie puntate, specie poi per un tf "pesante" (in tutti i sensi) come HOC

infatti il mysky serve solo per le serie "minori" e lo sport "usa e getta" (ma il mio è sempre pieno lo stesso)...

per film e telefilm "da collezione" si usano altri metodi...

dannyanel ha scritto:
Infatti la mia videoteca é composta da una decina di hard disk da 1tera...

a chi lo dici...e continuano ad aumentare...:5eek:
 
forse non mi sono spiegato: io non colleziono nulla, guardo ed elimino :D
il problema è che, guardando circa 3 film a settimana, finisco sempre per accumularli sull'hard disk
ieri poi ho notato che FoxCrime ha mandato in onda 2 episodi di The Blacklist al posto di uno solo e ho solo l'1% di spazio
Da dove viene questa esigenza? Hanno i diritti per troppe serie e devono sbrigarsi a concludere quelle in onda?
 
Tutta una questione di abitudine e comodità personali: io ormai il MySky ho deciso di usarlo raramente (solo per quello che veramente vedrò a breve): per il resto colleziono solo film originali e per le serie utilizzo l' on demand (un film su uno schermo non grande non riesco manco più a vederlo), è inutile registrare e avere videoteche infinite, perchè tanto non riuscirò mai a vedere tutto. :)
 
Tutta una questione di abitudine e comodità personali: io ormai il MySky ho deciso di usarlo raramente (solo per quello che veramente vedrò a breve): per il resto colleziono solo film originali e per le serie utilizzo l' on demand (un film su uno schermo non grande non riesco manco più a vederlo), è inutile registrare e avere videoteche infinite, perchè tanto non riuscirò mai a vedere tutto. :)


Ecco anch'io oramai mi sono abituato bene...e tutto ciò che ho non riuscirei più a guardarle su schermi inferiori ai 28/32.....per fortuna che hanno standardizzato la porta usb sui Tv....
Grande invenzione!!!!!
 
Ecco anch'io oramai mi sono abituato bene...e tutto ciò che ho non riuscirei più a guardarle su schermi inferiori ai 28/32.....per fortuna che hanno standardizzato la porta usb sui Tv....
Grande invenzione!!!!!

Ecco per me sono piccoli anche i 28/32 pollici (almeno per i film, per le serie vanno bene) :D
 
Forse lo avevo già detto.....ma spesso mi capita di preferire il 32 al 47....perché guardo da un paio di metri...ma di regola sono d'accordo con te....

no si si è ovvio che è anche e soprattutto un problema di distanza di visione e di spazi.

il tempio per me è la sala cinematografica, quindi prediligo tutto ciò che possa ricordarla ;)
 
Nella mia '55 se la passo su Sky Cinema SD è come se fossimo tornati nell'era dei pallini nelle immagini :D
 
Ci sono "vecchi" membri della famiglia che ancora (nonostante abbia preso la '55 apposta) non riescono ancora a notare la differenza :D

cmq devo dire che la qualità dei film sd nell'on demand è molto buona, certe volte neanche io noto la differenza per alcuni film, per quanto riguarda i canali lineari sd invece sono d'accordo con voi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso