Le Tv Del Passato

Teen

A Proposito della tv del passato, in qualche occasione forse avevamo già parlato del settimanale "Trentaminuti giovani", andato in onda tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, e che aveva tra i conduttori anche Alessandro Cecchi Paone

http://www.youtube.com/watch?v=MRPO2HIbZ9g

Guardando ieri "Raistoria" ho notato che a fine anni '70 c'era un'altra trasmissione dedicata ai giovani che si chiamava "Teen".
 
La riforma della Rai del 1975

La rai in quell'anno si rinnova, cominciando anche dalle sigle dei tg.

La seconda rete passa sotto il controllo dei socialisti, mentre il primo canale rimane democristiano.
Ne consegue che molti giornalisti che erano presenti nell'una o nell'altra rete, cambiano di sponda a seconda anche degli orientamenti politici.
Arrivano anche nuove trasmissioni, ed anche la domeicia pomeriggio cambia.

Domenica 14 marzo 1976

Rete Uno
14:00 L'ospite delle due (Luciano Rispoli intevista un personaggio dello spettacolo)
- All'interno lo sceneggiato "Accadde a Lisbona" con Paolo Stoppa
17:30 90° minuto, con Paolo Valenti e Maurizio Barendson.

Rete Due

15:30 Riprese dirette di avvenimenti sportivi


Domenica 21 marzo 1976

Rete Uno

15:00 Cinque ore con noi, di Paolo Valenti
-ore 15 sceneggiato "Accadde a Lisbona"
-ore 16 notizie sportive
-ore 17 90° minuto
-ore 17:20 Insieme... facendo finta di niente di Maurizio Costanzo, con Giancarlo Dettori ed Enza Sampò
-18:15 Un tempo di una partita di calcio di Serie A
-19:00 TF sulle strade della California


Rete Due

14:30 Teledomenica, con Maurizio Barendson (che passa al secondo canale) con dirette sportive di altri sport


Domenica 28 marzo 1976

E' considerata la prima vera e propria domenica della riforma rai.
Sulla Rete Uno la programmazione è la stessa della domenica precedente

Sulla Rete Due appare "L'Altra Domenica - cronache di spettacolo e sport" (un antenato della trasmissione che poi avrà successo condotta da Renzo Arbore) con Maurizio Barendson, con dirette sportive di altri avvenimenti (escluso il calcio) e servizi di spettacolo.
Alle 19 telecronaca di un'altra partita di Serie A.

La domenica pomeriggio viene perfezionata l'estate successiva, e dal 3 ottobre 1976 arriva sulla Rete Uno "Domenica In", condotta da Corrado e Dora Moroni, così strutturata:

14:00 In....sieme
14:35 Notizie Sportive
-Break (contenitore pubblicitario)
14:45 In...sieme, con Corrado
15:15 Notizie Sportive
-Gong (contenitore pubblicitario)
15:20 In...sieme
15:30 TF Un uomo per la città
16:20 In...sieme poi Gong (contenitore pubblicitario)
16:35 90° Minuto
-Gong
-Giallo abbinato alla Lotteria Italia, Chi? con Elisabetta Virgili
18:30 In...sieme, poi Notizie Sportive
19:00 Sintesi partita di Serie A
-Orologio (il famoso "tic-tac")
19:50 In...somma, finale con i saluti di Corrado


Rete Due

14:00 L'Altra Domenica, con Maurizio Barendson,Renzo Arbore, Remo Pascucci, Gianni Minà.
In quel 3 ottobre '76 abbiamo un collegamento con una gara ippica da Parigi e una gara di canottaggio con telecronaca di Giampiero Galeazzi. Renzo Arbore fa qualche apparizione in studio per giochi vari.
-TF Doc Eliot
-Flash Sport (I gol della Serie A)
-19:00 Un tempo di una partita di calcio
20:00 Sport 7

Le trasmissioni saranno poi parzialmente a colori una volta introdotto il colore nel 1977.
 
oddio considerare gli anni 90 come anni d'oro nella tv... era l'inizio della fine
 
adriaho ha scritto:
oddio considerare gli anni 90 come anni d'oro nella tv... era l'inizio della fine

Bè, in effetti sì...
I miei ricordi televisivi iniziano nel periodo 1976-77... ricordo le ultime puntate di carosello, che vedevo sedendomi per terra vicino ad un mobile in cucina, o anche quando ho visto "sandokan" in tv, anche se nn so se fosse una replica, cmq visto che avevo appena 5 anni dovrebbe essere proprio la prima visione... lo vedevo seduto sul tavolo... altre cose però le vedevo anche sedendomi sulla sedia....
Ovviamente ricordo solo qualcosa, i ricordi diventano abbastanza limpidi a partire dalla prima elementare (1978-79).
Ero rimasto sveglio fino a notte tarda per assistere al tentativo di salvataggio di Alfredino Rampi (caduto in un pozzo artesiano nel 1981) e ricordo distintamente le notizie al tg della strage di Bologna (1980), dell'attentato al Papa (l'anno successivo) e persino della morte di Giovanni Paolo I nel '78 e dell'elezione di Giovanni Paolo II nonostante avessi appena 6 anni.
 
Altra caratteristica della tv del passato era il linguaggio dei conduttori dei tg, molto diverso da quello di adesso.
Per esempio, quando si doveva mandare un filmato del passato, esso veniva definito dal giornalista o appariva in sovraimpressione la scritta "Immagini di repertorio" o anche "Filmato di repertorio", che poi sostanzialmente vuol dire la stessa cosa.
Ricordo anche la presenza di due piccoli monitor alla destra del conduttore del tg, il quale quando doveva mandare un filmato dedicato invece ad una notizia del giorno diceva "vediamo L'Ampex"..... ciò derivava dal nome dell'inventore della tecnica di registrazione dei filmati...

http://it.wikipedia.org/wiki/Ampex
 
massera ha scritto:
Visto che ho parlato come era strutturata la domenica sportiva, inserisco un assaggio dei servizi del campionato di calcio presi dalla DS del 23 novembre 1980, ottava giornata del camp. serie A 1980-81.
Il servizio è davvero MIGLIORE di quelli odierni! :5eek:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Il servizio è davvero MIGLIORE di quelli odierni! :5eek:

Questi servizi erano a volte anche molto lunghi, poichè ti facevano vivere di più la partita, dal momento che fino alla stagione 1993-94 non era possibile vedere in diretta le partite del campionato italiano a meno che non venissero trasmesse alcune solo per una regione o una delimitata zona per motivi di ordine publlico.
 
La moviola

Lo strumento che ha fatto sorgere discussioni continue tra le varie tifoserie (e per chi come me tifa da sempre per la "Vecchia Signora" è stato sempre un calvario..:eusa_shifty: :D ), è stato introdotto nel campionato 1967-68 dopo un derby Inter-Milan, per verificare uno dei primi casi "gol -non gol" ed è poi diventato quasi di culto, con varie innovazioni nel corso degli anni.

Ormai ci sono moviole e movioloni in molte trasmissioni sportive, ma in passato c'era solo alla DS in seconda serata la domenica.
 
fantastico allora la domeinca sportiva doveva essere una gran trasmissione non come ora... solo chiacchiere
 
adriaho ha scritto:
fantastico allora la domeinca sportiva doveva essere una gran trasmissione non come ora...

Ora è scaduta un pò in basso soprattutto perchè il calcio è tutto spezzettato ed è possibile vedere in diretta tutte le partite, persino quelle dei campionati stranieri....
 
anche perche il calcio è molto cambiato... prima era solo gioco ora e tutto forchè gioco
 
Indietro
Alto Basso