Le Tv Del Passato

massera ha scritto:
Dedico un piccolo angolino a questa rubrica giornaliera del tg2, che ormai va in onda da decenni (anche se adesso è "Tg2 Sport").

La prima sigla è questa, che è degli anni '70...

http://www.youtube.com/watch?v=KaRmte9bezA&feature=related

Poi fu sostituita da un'altra, con la stessa musica del tg2, andata in onda nella prima metà degli anni'80

Questa è la sigla del 1987....

http://www.youtube.com/watch?v=k0aONprUaGM

E questa quella del 1991-92

http://www.youtube.com/watch?v=oYHcO74CBeo&feature=related

Io lo ricordo a partire dal 1979-80 (dall'età di 7-8 anni). Lo conducevano a turno 4 giornalisti, di cui due sicuro erano Bruno Pizzul e Giovannio Garassino. Quest'ultimo me lo ricordo perchè aveva una voce roca quasi alla Sandro Ciotti che per me sembrava qualcosa di tenebroso, vista l'età che avevo...:lol:

Mario Poltronieri e Ennio Vitanza
 
Mario Poltronieri con Clay Regazzoni si occupavano della Formula Uno anche. ;) :D :D :D
 
Ah è vero, in effetti c'era anche Ennio Vitanza, specializzatosi poi nel commentare i servizi di "domenica sprint" dalla sede di Milano per le squadre lombarde.

Poltronieri lo ricordo meglio ovviamente alla formula 1, quando veramente la seguivo (più o meno dal 1978 al 1988).
Non lo ricordavo a Sportsera.
 
Oggi rai sport ha trasmesso Italia-Inghilterra 2-0 del 1976, quella famosa partita che venne trasmessa solo in differita per evitare l'assenteismo dalle fabbriche.

Andò in diretta alla radio.

Non venne giocata di sera, anche perchè a quell'epoca si concepiva poco che le partite potessero essere notturne (salvo le disposizioni dell' Uefa per le coppe europee).
 
Ultima modifica:
Spero la replichino quella è stata la prima partita che ho visto in Tv dell'Italia ... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
massera ha scritto:
Da quest'annuncio di Nicoletta Orsomando del 28 marzo 1982, ho scoperto nella parte finale che su Raitre la domenica notte andava in onda una sintesi di un'altra partita di Serie A, su scala nazionale, dopo quella trasmessa alle 19 su rai uno (o raidue).

Dopo qualche anno a quell'ora sempre sulla terza rete andranno in onda le partite di Serie A su scala regionale.
C'è stato un periodo negli anni 80 che su Rai3 vennero trasmesse ben più che una semplice sintesi di partita di Serie A in differita: passavano infatti di lunedi pomeriggio 2-3 gare integrali.
Cogliendo la palla al balzo ricordo che telefonai direttamente alla sede Rai di Milano,invitandoli ad allargare l'offerta. Piuttosto che mettere il monoscopio per tutta la notte e la mattina perchè non trasmettere piu partite a rullo continuo? Mi rispose Gianni Vasino, caporedattore sportivo che qualcuno forse ricorderà per tante apparizioni a 90° minuto (per inciso il suo soprannome in RAI era un francesizzante quanto improbabile "Jean Vasin"...:p), il quale mi disse testualmente: "Cosaaa! Ma sarebbe un suiciiiiidiooo!" Nè si peritò di spiegarmi perche poi fosse cosi tecnicamente impossibile...
 
stefio ha scritto:
Mario Poltronieri con Clay Regazzoni si occupavano della Formula Uno anche. ;) :D :D :D
quel Poltronieri che fece prendere un mezzo colpo apoplettico ad una povera cameriera,la quale entrando per pulire la stanza d'albergo dove il giornalista si trovava ebbe l'incauta sorpresa di trovare in una vasca non rammento se un iguana o un...coccodrillino che beatamente nuotava...

Manco a dirlo il padrone dell'animale era quell'occhio di triglia di Poltronieri...
 
stefio ha scritto:
Rai 3 dall'inizio delle trasmissioni 1979 ogni estate al posto del Processo del Lunedì trasmetteva un incontro di calcio ... ;)
Esatto,quando era ancora in fase sperimentale Rai 3 trasmise un pò a tutti gli orari vecchie partite di calcio dei mondiali (soprattutto quelli del 1970 e 1974), a colori, il che era già un mezzo evento per quell'epoca, pavesata(si fa per dire..) dal bianco e nero.
 
massera ha scritto:
Un'altra cosa che ho "scoperto" grazie allo sport del passato che qualche volta riappare su Rai sport, è che sembrerebbe che della vittoria di Panatta agli internazionali d'Italia di Tennis del 1976 non esista documentazione della partita..
Oggi vedi tutto sin dai preliminari, mentre una volta non trasmettevano neanche la finale...:5eek:
C'è la documentazione,così come quando vinse al Roland Garros (e diedero il match in diretta su Rai 2): c'è da tener presente che non sempre i magazzini Rai (sterminatissimi e di eccezionale valore) sono ordinati al meglio delle possibilità...
 
stefio ha scritto:
Io infatti quell'incontro l'ho visto il pomeriggio dopo il Tg2, se ricordo bene .

Anche i Mondiali in Argentina del 78 mi sembra che venivano trasmessi di pomeriggio in differita, ma non so se la notte li trasmettevano in diretta ... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Altro che se li trasmisero di notte in diretta...mi ricordo benissimo la vittoria dell'Italia contro i padroni di casa dell'Argentina con gol di Roberto Bettega: era l'una di notte e qualcuno definì quella vittoria del tutto inutile e forse pure controproducente a causa del vergognoso regolamento di quella Coppa del Mondo. Quel successo nella prima fase proiettò infatti l'Italia nel girone forse più difficile,con Germania e Olanda mentre l'Argentina andò nell'altro girone dove incontrò il Brasile.
Qualcuno potrebbe obiettare che forse non era cosi agevole affrontare il Brasile: sospetti fortissimi tuttavia permangono ancor oggi sul fatto che l'Argentina abbia di proposito perso con l'Italia a causa del fatto che nel girone insieme al Brasile c'era anche il Peru il cui portiere, Ramon Quiroga (un mezzo matto che aveva anche l'abitudine di lasciare la porta sguarnita e andare a giocare a ridosso del centrocampo) si lasciò trafiggere 6 volte nel match con l'Argentina che necessitava di una vittoria con almeno quattro gol di scarto per superare il Brasile nella differenza reti e arrivare in finale,cosa che puntualmente accadde.

Non dimentichiamoci che in Argentina vigeva la dittatura del generale Videla, uno dei boia responsabili della strage dei desaparecidos: la vittoria di quel mondiale serviva a quella giunta per ridare credibilità al paese e distoglierev l'attenzione dalle torture e dai crimini efferati di quei militari.

Quiroga si lasciò scappare qualche mezza frase su un accordo realizzato con l'Argentina: i gol che incassò - almeno alcuni di essi - erano francamente imbarazzanti.
Furono aperte delle formali inchieste giusto per allentare la tensione: ma era già scritto che non dovessero portare a chissà quali approfondimenti. L'unico provvedimento fu l'abolizione per le successive edizioni dei Mondiali della formula a gironi immediatamente precedente la finale: dal 1982 in poi si è tornati all'eliminazione diretta.

Resta il fatto che quel mondiale in Argentina non ha affatto dissipato le pesanti ombre su combines e giocatori venduti...
 
massera ha scritto:
All'epoca addirittura si discuteva sul dover andare oppure a no a giocare quella finale, come ho visto in un servizio del tg2 su rai storia.


Questa è un altra cosa che non posso ricordare, ma le partite di quei mondiali si giocavano spesso alle 13 e 45 ora locale, quindi è anche possibile che andassero in diretta in Italia.
Non era mica un dibattito così anacronistico: basta studiare un pò come Pinochet arrivò al potere e che fine fece fare al presidente legittimo Salvator Allende...

Del resto erano anche gli anni in cui nel Sudafrica vigeva l'apartheid: fra i pochi sport che non avevano il minimo pelo sullo stomaco a raggiungere quel paese ci fu la Formula 1 (il gran premio di Kyalami era considerato una tappa obbligata nel circus)....La maggior parte delle altre federazioni sportive boicottarono apertamente e manifestamente il Sudafrica di quegli anni: qualcosa vorrà pur dire...
 
massera ha scritto:
Scusatemi se insisto... ma è interessante anche il tg2 dell'11 luglio 1982, in attesa della finale del mundial Italia-Germania.... tra l'altro la finale venne trasmessa proprio dal secondo...

http://www.youtube.com/watch?v=JnkSG1Up2nI&feature=related
si,all'epoca per spostare il TG di Rai 1 ci voleva il beneplacet del vaticano: era più puntuale della messa...
 
massera ha scritto:
Per il calcio estero mi sovviene ora il ricordo di Koper Capodistria, di cui credo che abbiamo già accennato in precedenza.

Ai tempi dei mondiali del Messico (1986) la ricevevo collegata con "Voce del Lazio" sul ch 46.

La ricezione è migliorata nel '90 a chi aveva il Faito (prima sul ch 52 e poi sul 56, ma a me solo saltuariamente) mentre ha trasmesso per diversi gg sul ch 22 da Sessa Aurunca, ed è poi stato spento.

Ricordo molte partite di vari campionati, oltre ad altri sport (spesso americani).
era un vero gioiello TV Koper Capodistria: il meglio dello sport in quegli anni veniva proprio da quella tv,anche grazie all'apporto di un ottimo telecronista,il triestino Sergio Tavčar, molto preparato e signorile. Era anche molto eclettico,dal momento che si occupava di calcio,hockey su ghiaccio,basket e sci. Con competenza.

L'unico che me lo ricorda nella tv odierna è il bravo Stefano Bizzotto
 
A proposito di "Perle del passato",mi piacerebbe enormemente rivedere quella che reputo una vera chicca: un breve passaggio di telecronaca in latino(sic! realmente in latino :)) di Bruno Pizzul che, in occasione di una puntata del celeberrimo 'Portobello' di Enzo Tortora, snocciolò la lingua di Cicerone senza inciampi raccontando le fasi che precedettero il calcio di rigore dato all'Italia nella finalissima dei Mondiali di calcio in Spagna contro la Germania(rigore per la cronaca fallito poi da Cabrini). Non fu lunghissimo,giusto un minuto,ma mi divertii un mondo :)

Mi rimase impresso come denominò il penalty: "Maximam punitionem!" ;)
 
Grazie per il contributo, Stanley_Cassidy!

In effetti la storia di Quiroga, e anche come arrivò al potere Pinochet lo sapevo benissimo....:D

Adone Carapezzi l'ho beccato sulla domenica sportiva del 1976 trasmessa proprio da Rai sport 2.

In effetti su "Sport 7" del 1976, quando viene intervistato Panatta, ci sono le immagini della telecronaca, quindi negli archivi Rai ci dovrebbe essere.
D'altronde è vero che i magazzini Rai non sono tenuti benissimo...:D
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Altro che se li trasmisero di notte in diretta...mi ricordo benissimo la vittoria dell'Italia contro i padroni di casa dell'Argentina con gol di Roberto Bettega: era l'una di notte e qualcuno definì quella vittoria del tutto inutile e forse pure controproducente a causa del vergognoso regolamento di quella Coppa del Mondo. Quel successo nella prima fase proiettò infatti l'Italia nel girone forse più difficile,con Germania e Olanda mentre l'Argentina andò nell'altro girone dove incontrò il Brasile.

Anche ai mondiali '74 (Italia fuori al primo turno) c'era questo regolamento.
Io di solito ho una memoria fotografica, ma i mondiali del '78 non li ricordo (avevo 6 anni) ma mio padre mi diceva che qualche partita l'avevo vista con lui.
Ricordo benino gli Europei del 1980 e dai mondiali '82 in avanti ricordo quasi tutto alla perfezione.
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
era un vero gioiello TV Koper Capodistria: il meglio dello sport in quegli anni veniva proprio da quella tv,anche grazie all'apporto di un ottimo telecronista,il triestino Sergio Tavčar, molto preparato e signorile.

Di questo telecronista ho la "voce" sulle immagini delle Coppe Europee dei primi anni '80.
Aveva un accento strano, tanto che pensavo fosse slavo.
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
si,all'epoca per spostare il TG di Rai 1 ci voleva il beneplacet del vaticano: era più puntuale della messa...

Già. ma le partite della Roma nelle Coppe Europee andavano sempre sul primo, mentre quelle della Juventus quasi sempre sul secondo... dipendeva da cosa dovessero trasmettere...:D
 
Indietro
Alto Basso