Le Tv Del Passato

Nelle vallate del Piemonte Rai 3 non si è ricevuto fino a metà degli anni '80.

Il problema delle frequenze in Italia in pratica si è risolto solo nel gennaio 2004 con l'avvento delle prime trasmissioni in dtt (legge Gasparri).

Da me, a meno che uno non riusciva a prendere da un ripetitore lontano, tmc2 (divenuta poi mtv) è apparsa nel 1996 (stesso anno in cui venne installata in questo ripetitore lontano) e la7 a partire dal febbraio 2004.

Raitre da vicino casa credo lo stesso dal metà anni '80, poi dal 1989 quello del Lazio.

Non posso esser preciso, ma sono sicuro che fino a metà anni '80 lo ricevevo (discretamente) dalla zona di Napoli sul ch 39, cioè da un ripetitore collocato a 90 km.
 
Il problema delle frequenze in Italia in pratica si è risolto solo nel gennaio 2004 con l'avvento delle prime trasmissioni in dtt (legge Gasparri).

Da me, a meno che uno non riusciva a prendere da un ripetitore lontano, tmc2 (divenuta poi mtv) è apparsa nel 1996 (stesso anno in cui venne installata in questo ripetitore lontano) e la7 a partire dal febbraio 2004.

Raitre da vicino casa credo lo stesso dal metà anni '80, poi dal 1989 quello del Lazio.

Non posso esser preciso, ma sono sicuro che fino a metà anni '80 lo ricevevo (discretamente) dalla zona di Napoli sul ch 39, cioè da un ripetitore collocato a 90 km.

In molti paesi dell'alta Val Susa ancora oggi ricevono solo il MUX 1 RAI e null'altro, al punto che in molti condomini hanno risolto installando la parabola per Tivusat.
 
In molti paesi dell'alta Val Susa ancora oggi ricevono solo il MUX 1 RAI e null'altro, al punto che in molti condomini hanno risolto installando la parabola per Tivusat.

Da me ormai si riceve tutto, i mux 2-3-4 Rai sono stati accesi nella postazione più in ottica da poche settimane.

In altre postazioni molto vicine già c'erano da anni, ma da esse io sono leggermente coperto.
 
A Roma e Latina mi pare si ricevesse sul ch 41 da Monte Cavo, cioè dai Castelli Romani.

Ricordo che la vedevo anche a Siena.
No a Roma era sul ch 51 e trasmetteva da Castel S. Pietro, se non erro....si doveva chiamare così il sito....
 
No a Roma era sul ch 51 e trasmetteva da Castel S. Pietro, se non erro....si doveva chiamare così il sito....

Io lo ricordo anche a Latina ma forse non sul 41, forse c'era tivùitalia su quella frequenza (io ho controllato nel 98/99, quando ero sceso in zona per fare il militare, visto che frequentavo l'università in Toscana) e Latina città le private le riceve soprattutto dalla vetta del Monte Cavo, più la Rai da Sezze o Velletri e altri locali da Velletri.

Mi riferisco ovviamente all'analogico, perché ora col digitale Latina può ricevere tutto anche da Sezze, ormai i mux sono tanti anche in questa postazione.
 
Da me ormai si riceve tutto, i mux 2-3-4 Rai sono stati accesi nella postazione più in ottica da poche settimane.

In altre postazioni molto vicine già c'erano da anni, ma da esse io sono leggermente coperto.

Il sito Raiway per Sauze d'Oulx continua ad indicare solo il MUX 1 RAI, le altre emittenti (Mediaset per prima) garantiscono molto più MUX. Proprio per questa ragione lo scorso anni abbiamo fatto installare una parabola condominiale.
 
Credo avesse una situazione simile a quella di Telemontecarlo nel 1979, cioè ricevibile al centro nord a partire da Latina e Roma.

Per il torinese (correggetemi se sbaglio) si è trattato invece di 2 situazioni diverse: France 2 non si è mai ricevuta se non nella zona di Susa grazie ad un piccolo ripetitore locale, Telemontecarlo invece sì :)
 
Per il torinese (correggetemi se sbaglio) si è trattato invece di 2 situazioni diverse: France 2 non si è mai ricevuta se non nella zona di Susa grazie ad un piccolo ripetitore locale, Telemontecarlo invece sì :)

Esatto...almeno io non ricordo si France 2. A Susa arrivava in Secam o Pal?
 
Martedì 25 dicembre 1979

Rai3

18.30 DSE. Progetto salute, il bambino e l'ambiente
19.00 Tg3/tg3 regioni
20.00 Teatrino
20.05 La cantata dei pastori
21.50 Tg3
22.20 Teatrino
 
Buonasera a tutti, a proposito di tv del passato, ho avuto il piacere di ritrovare su Raiplay un vecchio cartone animato trasmesso su Raiuno negli anni 80, precisamente nel 1984, il titolo è "Il fiuto di Sherlock Holmes", avrei una piccola curiosità da chiedervi riguardo questo cartone: su Wikipedia viene riportato come periodo di messa in onda il 1984, io però, nonostante avessi solamente 6 anni, ricordo di averlo visto da bambino nel 1986, è possibile che Raiuno negli anni successivi abbia mandato in onda le repliche?
 
Chi di voi si ricorda del "mundialito",quella competizione tra nazionali svoltasi in Uruguay per i 50 anni della coppa del mondo??
Venne trasmessa sulla Rai??
 
plauso a RaiPlay che mette a disposizione alcuni programmi delle Teche. Preferirei un canale tv, stile RaiAlbum, ma se fatto bene toglierebbe ascolti a produzioni recenti, se fatto male trasmettererebbe poche cose e replicate spesso.
 
Buonasera a tutti, a proposito di tv del passato, ho avuto il piacere di ritrovare su Raiplay un vecchio cartone animato trasmesso su Raiuno negli anni 80, precisamente nel 1984, il titolo è "Il fiuto di Sherlock Holmes", avrei una piccola curiosità da chiedervi riguardo questo cartone: su Wikipedia viene riportato come periodo di messa in onda il 1984, io però, nonostante avessi solamente 6 anni, ricordo di averlo visto da bambino nel 1986, è possibile che Raiuno negli anni successivi abbia mandato in onda le repliche?

sì stato replicato, se non erro all'interno di programmi per ragazzi come Pista! (Maurizio Nichetti), Big (Carlo Conti) e/o Solletico . Prodotto dallo Studio Pagot, lo stesso di Calimero che in quegli anni venne riproposto in una nuova edizione.
Sherlock Holmes mi piaceva e faceva anche ridere grazie al bellissmo doppiaggio, soprattutto di Moriarty.
L'ispettore Gadget te lo ricordi? A me non piaceva :D
Per tutti, bellissime sigle, fatte con passione.
Cosa curiosa, Rai1 negli anni 90 trasmise anche la serie "CHARLOTTE" fino ad allora vista solo su tv private.
 
Ultima modifica:
Chi di voi si ricorda del "mundialito",quella competizione tra nazionali svoltasi in Uruguay per i 50 anni della coppa del mondo??
Venne trasmessa sulla Rai??
I diritti delle partite furono acquistati per tutta Europa da Berlusconi che beffò l'Eurovisione con un'offerta da 900 milioni di Lire.

Poi grazie ad un accordo dell'ultimo minuto, con l'intervento persino del Governo, vennero trasmesse dalla RAI solo le partite dell'Italia (esclusa al primo turno) e la finalissima.
Le altre andarono su Canale5, allora in diretta solo in Lombardia e in differita nel resto d'Italia, ripetuta da emittenti affiliate.

Fu la prima volta che Canale5 ebbe accesso ai collegamenti in diretta via satellite, gestiti da Telespazio.

Qualche mese dopo si scoprì anche la questione della loggia massonica P2 di cui facevano parte sia Berlusconi che alcuni esponenti del Governo. La P2 ebbe probabilmente un qualche ruolo nell'operazione.

Il torneo era nato tra le polemiche perché organizzato da un torbido soggetto privato e non dalle federazioni internazionali ed anche perché si svolgeva in una nazione retta da una dittatura feroce.
 
e pure Maurizio Costanzo...che per questo fu allontanato dalla Rai bacchettona di un tempo . Fu l'unico a fare pubblica ammenda. Però nel mondo radiotelevisivo conservò quell'aura da maestro (fece l'intervista anche al GRAN maestro Gelli, suscitando non poche polemiche). Funari diceva che era uno da "tenere buono".

In tema mundialito ricordo solo quello per club del 1983,Ebbe successo, grazie a una promozione martellante. Quello del 1987 invece, per quanto mi riguarda, passò in sordina, forse perché come squadra italiana di primo piano c'era solo l'Inter. Il Milan, in epoca pre Sacchi, era in fase di rilancio (paragonabile all'Atalanta di oggi), pur uscito da un discreto campionato (Virdis capocannoniere). Il torneo lo vinse il Milan (allenato da Capello che da Aprile aveva sostituito Liedholm), successo sottovalutato..presagio dei trionfi futuri (anche se fosse rimasto Capello?)
Da dire che se nei primi anni 80 Canale 5 fu una bella novità (in ambito calcistico altrettanto mitica la diretta dell'Intercontinetale da Tokyo) , una Cerentola di successo, negli anni successivi, per varie e note vicende, cominciò a diventare un soggetto potente., destando qualche sospetto (tra questi Enzo Biagi) Nel contempo il gruppo assorbi o aquisiì imprtanti tv locali , riducendo, di fatto, il numero di editori impegnati nella tv che divenne territorio di caccia per il biscione. Una tv monocorde, come lo è tuttora.
Per dire io guardavo con piacere AntennaNord e VideoDelta avevano impostazioni e programmi diversi, quando passarono a Finivest diventarono vassalli di C5
 
Indietro
Alto Basso