Le Tv Del Passato

I diritti delle partite furono acquistati per tutta Europa da Berlusconi che beffò l'Eurovisione con un'offerta da 900 milioni di Lire.

Poi grazie ad un accordo dell'ultimo minuto, con l'intervento persino del Governo, vennero trasmesse dalla RAI solo le partite dell'Italia (esclusa al primo turno) e la finalissima.
Le altre andarono su Canale5, allora in diretta solo in Lombardia e in differita nel resto d'Italia, ripetuta da emittenti affiliate.

Fu la prima volta che Canale5 ebbe accesso ai collegamenti in diretta via satellite, gestiti da Telespazio.

Qualche mese dopo si scoprì anche la questione della loggia massonica P2 di cui facevano parte sia Berlusconi che alcuni esponenti del Governo. La P2 ebbe probabilmente un qualche ruolo nell'operazione.

Il torneo era nato tra le polemiche perché organizzato da un torbido soggetto privato e non dalle federazioni internazionali ed anche perché si svolgeva in una nazione retta da una dittatura feroce.

Uruguay Olanda nell'estate 2018 fu trasmessa da Rete 4 durante la notte, replica di quel torneo. Hanno mostrato uno special condotto da Mike Bongiorno e poi la partita

Io ricordo gli europei in Italia del 1980, ma non ricordo questo torneo, di cui seppi tutto tempo dopo grazie agli almanacchi.
 
e pure Maurizio Costanzo...che per questo fu allontanato dalla Rai bacchettona di un tempo . Fu l'unico a fare pubblica ammenda. Però nel mondo radiotelevisivo conservò quell'aura da maestro (fece l'intervista anche al GRAN maestro Gelli, suscitando non poche polemiche). Funari diceva che era uno da "tenere buono".

In tema mundialito ricordo solo quello per club del 1983,Ebbe successo, grazie a una promozione martellante. Quello del 1987 invece, per quanto mi riguarda, passò in sordina, forse perché come squadra italiana di primo piano c'era solo l'Inter. Il Milan, in epoca pre Sacchi, era in fase di rilancio (paragonabile all'Atalanta di oggi), pur uscito da un discreto campionato (Virdis capocannoniere). Il torneo lo vinse il Milan (allenato da Capello che da Aprile aveva sostituito Liedholm), successo sottovalutato..presagio dei trionfi futuri (anche se fosse rimasto Capello?)
Da dire che se nei primi anni 80 Canale 5 fu una bella novità (in ambito calcistico altrettanto mitica la diretta dell'Intercontinetale da Tokyo) , una Cerentola di successo, negli anni successivi, per varie e note vicende, cominciò a diventare un soggetto potente., destando qualche sospetto (tra questi Enzo Biagi) Nel contempo il gruppo assorbi o aquisiì imprtanti tv locali , riducendo, di fatto, il numero di editori impegnati nella tv che divenne territorio di caccia per il biscione. Una tv monocorde, come lo è tuttora.
Per dire io guardavo con piacere AntennaNord e VideoDelta avevano impostazioni e programmi diversi, quando passarono a Finivest diventarono vassalli di C5

Quello del 1983 lo ricordo bene, ho qualche registrazione (lo vinse la mia squadra...)

Il mundialito club fu giocato anche nel 1981.

Ricordo anche quello del 1987, nel quale in un Milan Porto 2-0 ci fu un gol pazzesco dell'argentino Borghi, che il Milan aveva preso ma che Sacchi non volle perché gli preferì Riijkard, arrivato nell'estate del 1988.
 
sì stato replicato, se non erro all'interno di programmi per ragazzi come Pista! (Maurizio Nichetti), Big (Carlo Conti) e/o Solletico . Prodotto dallo Studio Pagot, lo stesso di Calimero che in quegli anni venne riproposto in una nuova edizione.
Sherlock Holmes mi piaceva e faceva anche ridere grazie al bellissmo doppiaggio, soprattutto di Moriarty.
L'ispettore Gadget te lo ricordi? A me non piaceva :D
Per tutti, bellissime sigle, fatte con passione.
Cosa curiosa, Rai1 negli anni 90 trasmise anche la serie "CHARLOTTE" fino ad allora vista solo su tv private.
Grazie innanzitutto per le info, l'ispettore Gadget mi piaceva di più per la sigla, l'ho seguivo ma non mi faceva impazzire
 
Inserisco qualche palinsesto del 1990, per "festeggiare" (si fa per dire) il trentennale. Non tutti i giorni, comunque.

Martedì 9 gennaio 1990

Rete 4 (palinsesto preserale e serale)

18.30 Star 90, conduce Alessandro Cecchi Paone
19.00 C'eravamo tanto amati (telk show)
19.30 Mai dire sì (tf)
20.30 Incompreso (film)
22.30 Zelig (film)
00.00 Sei pallottole in canna (film)
- telefilm. Adam 12, dragnet
- Premiere (attualità)

In Star 90 si mise in luce l'imitatore Dario Ballantini
Il telefilm Mai dire si a volte lo vedevo.
 
L'Ispettore gadget lo ricordo nel 1987-88, circa
Anche a metà anni 90 Italia 1 lo replicò stavolta con una nuova sigla
Inserisco qualche palinsesto del 1990, per "festeggiare" (si fa per dire) il trentennale. Non tutti i giorni, comunque.

Martedì 9 gennaio 1990

Rete 4 (palinsesto preserale e serale)

18.30 Star 90, conduce Alessandro Cecchi Paone
19.00 C'eravamo tanto amati (telk show)
19.30 Mai dire sì (tf)
20.30 Incompreso (film)
22.30 Zelig (film)
00.00 Sei pallottole in canna (film)
- telefilm. Adam 12, dragnet
- Premiere (attualità)

In Star 90 si mise in luce l'imitatore Dario Ballantini
Il telefilm Mai dire si a volte lo vedevo.
A leggere questa guida tv, mi viene da pensare come negli anni 80-90 il preserale della tv italiana offriva al telespettatore un offerta più ampia..sei d'accordo?
 
sì è come al solito a Mediaset cambiarono anche la sigla, affidandola a Cristina D'Avena.
Quando ero piccolo questa cosa di uniformare tutto già all'epoca, mi dava fastidio. Addio a Lepore, Cavalieri del Re, ecc..
Adesso sicomme anche realizzare sigle ha il suo costo e non c'è un ritorno economico, cominciano a riutilizzare quelle originali.
 
A leggere questa guida tv, mi viene da pensare come negli anni 80-90 il preserale della tv italiana offriva al telespettatore un offerta più ampia..sei d'accordo?

Meno canali, tra l'altro alcuni di essi ricevuti solo in alcune zone, assenza di internet e assenza in gran parte anche di format stranieri che stanno sempre tra i piedi. Prima ci poteva anche essere un telefilm straniero nel preserale o anche italiano ma che comunque secondo me era più bello da vedere rispetto ad ora. In parte capita ancora (ad es su Rai2)
 
Meno canali, tra l'altro alcuni di essi ricevuti solo in alcune zone, assenza di internet e assenza in gran parte anche di format stranieri che stanno sempre tra i piedi. Prima ci poteva anche essere un telefilm straniero nel preserale o anche italiano ma che comunque secondo me era più bello da vedere rispetto ad ora. In parte capita ancora (ad es su Rai2)
Però nel preserale c'era molta concorrenza, leggo sulla guida che hai postato di "C'eravamo tanto amati" su Rete 4 alle ore 19, ma se non ricordo male nella stessa fascia oraria su Canale 5 c'era "La Ruota della fortuna" oppure "OK il prezzo è giusto", ricordo anche "Il gioco dei 9" con Raimondo Vianello, quindi succedeva anche che c'era concorrenza nel preserale all'interno dello stesso gruppo editoriale come nel caso dell'allora Fininvest, poi forse c'era anche un programma preserale su Rai 1 all'epoca ma non ricordo..
 
Nel preserale ricordo uno di sabani, "ci siamo ", ma era nel 92/93. Su RAI Uno forse nel 1989-90 c'era il telefilm di pupi avati " è proibito ballare", mentre due o tre anni prima ricordo uno italiano "aeroporto Internazionale ". Su Rai2 andavano telefilm dopo tg2 sportsera, ad esempio un caso per due o faber l'investigatore, ma è possibile ci fosse anche un quiz.
Le reti Fininvest avevano molti telefilm e giochi.
 
Prima dei tg sui canali fininvest c'erano quiz o telefilm . La ruota della fortuna fu messa alle 19 quando iniziò il TG5 alle 20 . Prima a quell'ora andava un telefilm .

Comunque o quiz o Telefilm sempre meglio delle programmazioni attuali della Fininvest .
 
Questa è la canzone.. di Charlotte..è quello là?
Lo vedeva mia sorella negli anni 80

Qua bisogna apride un thread solo per il cartoni animati...
Sì è quella lì ! Te la devo cantare tutta ? :D
Altra serie semitragica a lieto , più breve delle altre, cosa che mi ha permesso di rivederla almeno 3 o 4 volte.
La distinzione tra cartoni per bambini e bambine non era così netta.
La guardavo anch'io ! All'epoca ANTENNA NORD (Rusconi editore) trametteva tanti cartoni animati e sinceramente si guardava quel che c'era, purchè fossero cartoni animati.

Cosa intelligente, quando poi iniziai ad andare a scuola, era il doppio passaggio mattina e pomeriggio dello stesso episodio (episodio nuovo al pomeriggio replicato il mattino dopo) così non perdevo gli episodi (mica c'era il videregistratore).

Da dire che questi tipo di cartoni trasmettevano un tipo femminilità abbastanza diverso dal distorto e medievale stereotipo italico (cioè donna remissiva, regina dei fornelli, casalinga, sforna bambini ecc..). Forse dovrebbero ristrasmetterli a fini educativi.
Se pensiamo a tutte le protagoniste (comprese Heidi, l'Ape Maia, ecc..per non parlare di Lady Oscar !) si vede che la questione di genere era già risolta.
Spariti dalla cultura di massa e i risultati si vedono. Poi erano anche storie complesse per dei bambini, eppure allenavano il cervello. Le capivo e le capivano perfettamente. Adesso se racconti storie semplice anche a maggiorenni le devi spiegare :D
 
Prima dei tg sui canali fininvest c'erano quiz o telefilm . La ruota della fortuna fu messa alle 19 quando iniziò il TG5 alle 20 . Prima a quell'ora andava un telefilm .

Comunque o quiz o Telefilm sempre meglio delle programmazioni attuali della Fininvest .

la politica ha rovinato la tv
per me , fino a metà/fine anni 80 abbiamo avuto la migliore tv del mondo ! Una volta i politici li vedevi giusto alle tribune politiche, ai programmi d'approfondimento (seconda serata), spesso noiosi (ma ciascuno esponeva la propria tesi, senza appalusi, senza interruzioni, senza foga, urla, battute stupide) e ai 5 minuti dedicati dai tg. Massimo affollamento, ovvio, quando c'erano elezioni imminenti per la giusta campagna elettorale (oggi è permanente).
Intendiamoci, la politica c'è sempre stata e si faceva sentire (soprattutto in Rai) mai protagonisti non la occupavano in pianta stabile come oggi..
 
la politica ha rovinato la tv
per me , fino a metà/fine anni 80 abbiamo avuto la migliore tv del mondo ! Una volta i politici li vedevi giusto alle tribune politiche, ai programmi d'approfondimento (seconda serata), spesso noiosi (ma ciascuno esponeva la propria tesi, senza appalusi, senza interruzioni, senza foga, urla, battute stupide) e ai 5 minuti dedicati dai tg. Massimo affollamento, ovvio, quando c'erano elezioni imminenti per la giusta campagna elettorale (oggi è permanente).
Intendiamoci, la politica c'è sempre stata e si faceva sentire (soprattutto in Rai) mai protagonisti non la occupavano in pianta stabile come oggi..
Secondo me la TV ha iniziato a rovinarsi quando nacque telepiu', o meglio quando telepiu' 2 divenne a pagamento, forse nel 92 (da me era un canale, come il precedente Capodistria, che appariva solo per propagazione.. si vedeva in altri punti, lo ricevevo solo in Toscana dove frequentavo l'università) .
 
Qua bisogna apride un thread solo per il cartoni animati...
Sì è quella lì ! Te la devo cantare tutta ? :D
Altra serie semitragica a lieto , più breve delle altre, cosa che mi ha permesso di rivederla almeno 3 o 4 volte.
La distinzione tra cartoni per bambini e bambine non era così netta.
D
Io i cartoni li ho visti stabilmente fino al 1983, fino alla fine delle elementari. Dopo solo di sfuggita, persino negli anni 90 e 2000 per curiosità.
Molti li ricordo perché mia sorella li guardava e cantava continuamente le sigle.
 
Giovedì 11 gennaio 1990

Koper Capodistria

13.00 Servizi sul Rally Parigi Dakar
13.30 Tg
13.45 Una partita del campionato inglese di calcio
15.30 Boxe di notte - replica
16.15 Una partita del campionato spagnolo di calcio
18.15 Wrestling spotlight (conduce Rino Tommasi)
18.45 tg
19.00 Fish-eye, sportime, Parigi-Dakar
20.00 Speciale campo base
22.00 Mon-gol-fiera
23.15 Basket, campionato A e B
- Campo base (replica).
 
Wrestling Spotlight era condotto da Dan Peterson. Mi ricordo perché lo guardavo :)
 
Nel preserale ricordo uno di sabani, "ci siamo ", ma era nel 92/93. Su RAI Uno forse nel 1989-90 c'era il telefilm di pupi avati " è proibito ballare", mentre due o tre anni prima ricordo uno italiano "aeroporto Internazionale ". Su Rai2 andavano telefilm dopo tg2 sportsera, ad esempio un caso per due o faber l'investigatore, ma è possibile ci fosse anche un quiz.
Le reti Fininvest avevano molti telefilm e giochi.
Si ero ragazzino, mi ricordo anche io di "Ci siamo" su Rai 1 con Gigi Sabani, era una trasmissione carina
la politica ha rovinato la tv
per me , fino a metà/fine anni 80 abbiamo avuto la migliore tv del mondo ! Una volta i politici li vedevi giusto alle tribune politiche, ai programmi d'approfondimento (seconda serata), spesso noiosi (ma ciascuno esponeva la propria tesi, senza appalusi, senza interruzioni, senza foga, urla, battute stupide) e ai 5 minuti dedicati dai tg. Massimo affollamento, ovvio, quando c'erano elezioni imminenti per la giusta campagna elettorale (oggi è permanente).
Intendiamoci, la politica c'è sempre stata e si faceva sentire (soprattutto in Rai) mai protagonisti non la occupavano in pianta stabile come oggi..
Sono d'accordo anche io, secondo me "Porta a Porta" ha dato il via alla "spettacolarizzazione" della politica con l'avvento successivamente dei vari talk show politici.
Giovedì 11 gennaio 1990

Koper Capodistria

13.00 Servizi sul Rally Parigi Dakar
13.30 Tg
13.45 Una partita del campionato inglese di calcio
15.30 Boxe di notte - replica
16.15 Una partita del campionato spagnolo di calcio
18.15 Wrestling spotlight (conduce Rino Tommasi)
18.45 tg
19.00 Fish-eye, sportime, Parigi-Dakar
20.00 Speciale campo base
22.00 Mon-gol-fiera
23.15 Basket, campionato A e B
- Campo base (replica).
Capodistria fu l'antenata di Telepiú?
 
Indietro
Alto Basso