Le Tv Del Passato

X i nostalgici in onda ora su Rai Storia il telefilm cult Spazio 1999
 
Spazio 1999 l'ho visto se ben ricordo verso la fine degli anni 70 o inizio 80, andavo alle elementare.
Poi Rai3 nel 1999 mandò degli spezzoni in "Blob", soprattutto negli ultimi mesi dell'anno, perché forse stava per finire il secolo.
 
Spazio 1999 l'ho visto se ben ricordo verso la fine degli anni 70 o inizio 80, andavo alle elementare.
Poi Rai3 nel 1999 mandò degli spezzoni in "Blob", soprattutto negli ultimi mesi dell'anno, perché forse stava per finire il secolo.
Qualcosa ha rimandato in onda SuperSix
 
Nemmeno si degnavano di simulare davvero l'interno di vere astronavi, adoperavano invece regia e sala tecnica di qualche televisione camuffata da interno di astronave pensando che il pubblico é fesso :badgrin:
 
Ma io sapevo che la seconda stagione di Spazio 1999 fu una coproduzione Inghilterra/U.S.A. , infatti come produttore venne affiancato Fred Freiberger agli Anderson.....per rendere più appetibile il prodotto al popolo Statunitense....
 
Ma io sapevo che la seconda stagione di Spazio 1999 fu una coproduzione Inghilterra/U.S.A. , infatti come produttore venne affiancato Fred Freiberger agli Anderson.....per rendere più appetibile il prodotto al popolo Statunitense....

Snaturandola. Rimane comunque Rai.
Avevo letto che la Rai si era tirata completamente indietro per una terza stagione, poi mai realizzata perchè la serie non era diventata abbastanza stupida per piacere agli americani, ma già troppo stupida per gli europei. Tuttavia in Italia tutti gli episodi hanno sempre goduto di un buon seguito.
 
Spazio1999 anch'io non seguii più tanto la seconda serie, in quanto pur vero che nella 1 serie si notano a chi aveva occhi fini sagome di cartoni con luci lampeggiante, sembrava quasi reale, nellla 2 serie si notava la reale finzione.
 
Nella 2a hanno abbassato i costi...se non erro avevano tolto l'ufficio del comandante Koenig!?
 
Esatto, quelle erano tv, col coraggio di andare a rompere con lo stile retorico della rai, poi con l'avvento di mediaset sono state spolpate della materia prima di cui necessitavano per continuare come presentatori, ospiti, film, ecc. riducendole allo schifo che sono diventate adesso. Fu in quel periodo che negli anni '70 nacquero antenna 3, telelombardia, rai tre, tmc, ecc. ed erano talmente apprezzate e ricercate dal pubblico che decisi di cominciare la mia attivita di antennista.

La tv ha senso se ha un'anima..altrimenti sono solo audiovisivi che vanno in onda a ciclo continuo..
La prima si ricorda e crea memoria collettiva, la secondo non lascia traccia...

----

A proposito di Corrado, a parte le cose che ormai sappiamo tutti (cioè il clima bigotto....che considerava un divorizato come un appestato..su rai1 poi...) ho letto di colloqui e incontri per passare ad Antenna 3 ,Lombardia. Poi non se ne fece nulla perché Corrado evitava sempre di prendere l'aereo e lui non voleva staccarsi da Roma, perciò avrebbe dovuto fare almeno due viaggi a settimana. Ironia della sorte...rischiò la vita nell'altrettanto noto incidente d'auto.

Libro-4.jpg
 
ebbe la peggio Dora Moroni con danni cerebrali, problemi nel parlare poi ma non nel cantare.
 
Indietro
Alto Basso