Le Tv Del Passato

Dovrebbero essere quelli. Quello di Bramieri è molto divertente, ma potrebbe essere anche "Punto e Basta" del 1975 che poi è lo stesso anno di Fatti e Fattacci.
Allora forse Punto e Basta che come detto diede spazio nello stesso palcoscenico poi a Fatti e Fattacci di Proietti che lo si vede camminare in strada per poi irrompere nel teatro.
 
Se non sbaglio erano 6 puntate. È stato replicato su RAI uno durante la notte nel periodo 1994-2001, quando grazie ad una funzionaria RAI appassionata, vennero trasmesse molte cose (dal 94 al 98 anche di calcio). Poi forse lo hanno replicato ancora.
 
I miei primi ricordi televisivi sono Orzowei, Sandokan, Spazio 1999, Piccolo Slam, Odeon, L'altra domenica di Arbore, Domenica in con Corrado, lo sceneggiato L'amaro caso della baronessa di Carini, tutta roba uscita fra il '76 e il '78.

Abbiamo lo stesso imprinting televisivo. Sull'onda di Sandokan successivamente lessi molti libri di Salgari. L'amaro caso della baronessa di Carini l'ho invece recuperato qualche anno fa: molto interessante, d'altronde è del grandissimo D'Anza. Se non erro la Rai ne fece un inguardabile remake con Vittoria Puccini come baronessa.
 
Abbiamo lo stesso imprinting televisivo. Sull'onda di Sandokan successivamente lessi molti libri di Salgari. L'amaro caso della baronessa di Carini l'ho invece recuperato qualche anno fa: molto interessante, d'altronde è del grandissimo D'Anza. Se non erro la Rai ne fece un inguardabile remake con Vittoria Puccini come baronessa.

Purtroppo non erri !!
 
Abbiamo lo stesso imprinting televisivo. Sull'onda di Sandokan successivamente lessi molti libri di Salgari. L'amaro caso della baronessa di Carini l'ho invece recuperato qualche anno fa: molto interessante, d'altronde è del grandissimo D'Anza. Se non erro la Rai ne fece un inguardabile remake con Vittoria Puccini come baronessa.
Probabilmente siamo coetanei. Mi ricordo che L'amaro caso della baronessa di Carini mi scioccò molto (ero un bambino) per la drammaticità e per l'omicidio. Prima o poi lo recupero pure io su Rai Play. Lasciamo perdere il rifacimento.
 
Io non amo particolarmente gli sceneggiati, di recenti o quasi ne ho visti alcuni (ora li chiamano fiction) che ricostruivano vicende di cronaca (Aldo Moro - Il Presidente, Il delitto di Via Poma e la serie su la Uno bianca con Kim Rossi Stuart).

Negli anni '80 ricordo però di aver visto "Quei trentasei gradini" "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", " A viso coperto", "Il nocciolo della questione" "Il segreto del Sahara"
Però se dovessi raccontare la trama non saprei farlo perché non la ricordo.
 
Io non amo particolarmente gli sceneggiati, di recenti o quasi ne ho visti alcuni (ora li chiamano fiction) che ricostruivano vicende di cronaca (Aldo Moro - Il Presidente, Il delitto di Via Poma e la serie su la Uno bianca con Kim Rossi Stuart).

Negli anni '80 ricordo però di aver visto "Quei trentasei gradini" "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", " A viso coperto", "Il nocciolo della questione" "Il segreto del Sahara"
Però se dovessi raccontare la trama non saprei farlo perché non la ricordo.

Di quelli che hai nominato ho visto solo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana e ricordo un bel giallo con una splendida ambientazione e un grande Flavio Bucci.
 
Di quelli che hai nominato ho visto solo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana e ricordo un bel giallo con una splendida ambientazione e un grande Flavio Bucci.
A proposito di sceneggiati e Flavio Bucci, come non ricordare Ligabue che lui interpretò? Di quelli invece io ho visto Il segreto del Sahara con Michael York, le musiche del Maestro Morricone e la voce di Amii Stewart.
 
Il segreto del Sahara si visto...ma c'è la versione tv a puntate e quella ridotta da film o dvd?
 
A proposito di sceneggiati e Flavio Bucci, come non ricordare Ligabue che lui interpretò? Di quelli invece io ho visto Il segreto del Sahara con Michael York, le musiche del Maestro Morricone e la voce di Amii Stewart.

Ligabue lo ricordo fin dalla fine anni '70, ricordo che mi piaceva anche se ero piccolino per capirlo.
 
Indietro
Alto Basso