• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Le Tv Del Passato

... avevo anch'io l'antenna motorizzata...
Rotore Stolle?
io ne avevo uno, oggi sarebbe un oggetto da modernariato...
$_62.JPG
 
Io avevo il Channel Master che ha un motorino dentro al comando, faceva casino come o quasi il motore sotto l'antenna, il mio amico invece credo avesse lo Stolle...ricordo che era abbastanza dura la manopola da girare, al contrario del mio comando, ho ancora il comando ma il motore è andato.
 
ah ok, non ricordo di loghi di altri canali sopra all'immagine, comunque forse visto poco o male dove sto, ma un'amico che viveva a 100 metri la vedeva benissimo RTSI, cosa strana, all'epoca avevo anch'io l'antenna motorizzata, ma l'impianto l'aveva fatto un'altro, lui aveva le antenne metri più basse delle mie.

So che diretta arrivava quasi fino a bologna, ma non credo in veneto, troppe montagne di mezzo.
 
Secondo me questo era fatto meglio dello Stolle del quale confermo la durezza della manopola e la stranezza della scala della manopola che per coprire 360° ne faceva 270.
 
Secondo me questo era fatto meglio dello Stolle del quale confermo la durezza della manopola e la stranezza della scala della manopola che per coprire 360° ne faceva 270.

strano non facesse tutto il giro lo Stolle, del Channel Master invece curioso che avesse la spina americana, ma funzionasse col voltaggio 220.
 
In pratica lo Stolle aveva uno zero centrale che era il Nord e due Sud, uno a destra che lungo la corsa passava per Est e uno a sinistra che lungo la corsa passava per Ovest angolati di circa 140°.
Il motore era abbastanza preciso, però coi decenni l'antenna accusava un po di gioco.
Probabilmente c'erano anche degli Stolle con manopola a 360°.
Oltre all'antenna Tv io ci avevo mantato una Fracarro 5FM che era una bestia lunga 2m e mi permetteva di puntare e ricevere con la massima qualità le prime radio private stereo dell'epoca. Un antenna che conosce solo chi ha una certa età :)
 
Ultima modifica:
In pratica lo Stolle aveva uno zero centrale che era il Nord e due Sud, uno a destra che lungo la corsa passava per Est e uno a sinistra che lungo la corsa passava per Ovest angolati di circa 140°.
Il motore era abbastanza preciso, però coi decenni l'antenna accusava un po di gioco.
Probabilmente c'erano anche degli Stolle con manopola a 360°.
Oltre all'antenna Tv io ci avevo mantato una Fracarro 5FM che era una bestia lunga 2m e mi permetteva di puntare e ricevere con la massima qualità le prime radio private stereo dell'epoca. Un antenna che conosce solo chi ha una certa età :)

tanto vecchia che non ci sono foto? il mio rotore non girava più, probabile sia entrata acqua dalle guarnizioni distrutte.
 
tanto vecchia che non ci sono foto...
Ho cercato in rete senza successo, ma comunque, a parte le dimensioni, non era nulla di spettacolare. La 5FM era una yagi con un riflettore, un dipolo a "mezza onda" e 3 direttori.
Mi fermi qui prima che qualcuno si arrabbi per aver portato il topic un po fuori onda :)
 
La rete transappennica che ne consentiva la visione fino alle porte di napoli fu ceduta dopo pochi anni alle prime tv private italiane, da allora soltanto al nord si riceveva grazie ad alcune emittenti locali che la ripetevano e poi soltanto diretta sul vhf 10 san salvatore o sul uhf 36 di castel san pietro. Con l'avvento del digitale rimasero soltanto l'uhf 39 di castel san pietro e da ultimo il uhf 57 san salvatore fino al recente totale spegnimento dei trasmettitori tv in svizzera.
Praticamente per tutti gli anni 80 restò quasi miracolosamente in funzione sulle colline parmensi un ripetitore indipendente della TSI, non legato ad emittenti locali, sullo stesso fuori banda (tra VHF e UHF) su cui aveva cominciato a trasmettere all'inizio degli anni 70 ...
A Reggio aveva un ascolto fortissimo, perchè praticamente tutti gli impianti d'antenna si erano muniti della apposita antenna e convertitore...
 
Rotore Stolle?
io ne avevo uno, oggi sarebbe un oggetto da modernariato...
$_62.JPG

il mio era bianco e prima avevo anche un CDE AUTOROTOR. So che giravo il "comando" in direzione SUD o SUD EST per vedere bene TELEMONTECARLO fino al 1993/1994
 
il mio era bianco e prima avevo anche un CDE AUTOROTOR. So che giravo il "comando" in direzione SUD o SUD EST per vedere bene TELEMONTECARLO fino al 1993/1994
Non mi ricordo di dove sei.
C'era un fantastico TMC dal Canate (PR) su un canale molto alto di V banda (non ricordo esattamente quale).
 
Praticamente per tutti gli anni 80 restò quasi miracolosamente in funzione sulle colline parmensi un ripetitore indipendente della TSI, non legato ad emittenti locali, sullo stesso fuori banda (tra VHF e UHF) su cui aveva cominciato a trasmettere all'inizio degli anni 70 ...
A Reggio aveva un ascolto fortissimo, perchè praticamente tutti gli impianti d'antenna si erano muniti della apposita antenna e convertitore...

scusa perchè fra le 2 bande non si riceveva normalmente? e cosa doveva convertire?
 
scusa perchè fra le 2 bande non si riceveva normalmente? e cosa doveva convertire?
Fra le due bande ci sono circa 200 MHZ in Italia non assegnati alla TV (all'estero al limite via cavo)...
Un convertitore sposta la frequenza di un'emissione su una ricevibile da un televisore normale.
 
Non sapevo di tale uso, ma non credo dalle mie parti servisse tale convertitore perchè per un po la vedevo anch'io la RTSI e l'mpianto era solo per tv private dell'epoca oltre la Rai.
 
mi ricordo che quando esordì TG5 condotto da Mentana ci furono parecchi problemi di messa in onda dei servizi.Da dire che la sigla della PFM l'hanno proprio azzeccata e i rapporti con la PFM non sono finiti (la figlio di Ciccio è poi andata alle Iene)
https://www.agenziavideo.it/it/news-9.asp?idnews=24

Notare la poca pochissima presenza della poltica nei tg quando la tv faceva tv
 
Indietro
Alto Basso