Le Tv Del Passato

Rai tv2, Domenica 9 maggio 1982

10.00 Omaggio a Stravinskij
11.00 Giorni d'Europa
11.30 Bis tip tap
12.00 Meridiana
12.30 Un uomo in casa (tf)
13.00 Tg2
13.30 L'uomo nella stanza 22 (telefilm). Sei storie di giallo
14.55 Blitz, condotto da Gianni Minà
18.00 Starsky e Hutch (tf)
18.50 Tg2 golflash
19.00 Sintesi di un tempo di una partita di calcio Serie A
- previsioni del tempo
19.50 Tg2
20.00 Domenica sprint
20.40 Lady Magic, spettacolo con Ornella Vanoni
21.35 Il caso Murri, sceneggiato
22.40 Si, però... (rubrica)
23.25 Tg2 stanotte

Il telefilm "L'uomo nella stanza 22" non l'ho mai sentito nominare.
La sintesi andata quel giorno era Juventus-Napoli(0-0). La ricordo benino.

In quel fine settimana dell'8-9 maggio 1982 ci fu la morte del pilota Gilles Villenueve. Ricordo bene la notizia al telegiornale e le immagini, e ricordo anche di aver visto la domenica sportiva, che forse era la seconda volta che vedevo (all'epoca avevo 10 anni e andavo a dormire ad una certa ora, ovviamente).
 
Ultima modifica:
Retequattro, Martedi 11 maggio 1982

7.20 Ciao Ciao
8.40 Un piatto al giorno
8.50 Dancing Days (telenovela)
9.30 Omar Pascia
10.00 Aloha paradise
10.50 Il giorno dello sciacallo (film)
13.15 Side street
14.00 Dancing days
14.50 un piatto al giorno
15.00 Il terrore corre sul Nilo (film)
17.00 Ciao Ciao
18.45 Dancing days
19.45 Ciao Ciao
20.15 La schiava esaura
21.10 90 secondi
21.15 Il generale della Rovere (film)
23.30 Omar pascià
24.00 Felix sera

Programmazione simile a quella che Rete4 stessa avrà anche anni dopo.
 
In quei gg di maggio 1982 la trasmissione "Buonasera con" su Raidue prevedeva la partecipazione di Milva.
All'interno di "Domenica In" del 16 maggio 1982 vi era il telefilm "MASH".
La sintesi di Serie A andata quel giorno era Catanzaro-Juventus 0-1, che diede lo scudetto ai bianconeri.
In seconda serata, dopo la domenica sportiva è andato in onda "Franco Battiato in concerto".
 
Rai tv1, Mercoledi 26 maggio 1982

12.30 Dse
13.00 Giorno per giorno
13.30 Tg1
14.00 Accadde ad Ankara, sceneggiato
14.30 Oggi al parlamento
14.40 Fiabe.. cosi
15.00 Dse
15.30 Tutti per uno
16.00 Happy circus, presenta Sammy Barbot
17.00 Tg1 flash
17.05 Astroboy (cartoni)
17.30 Calciomatto
18.00 130 figli e una mamma
18.20 I problemi del Sig Rossi
18.50 Colorado (sceneggiato)
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
19.55 Calcio, finale Coppa Campioni: Aston Villa-Bayern. Nell'intervallo tg1.
21.50 Quark, rubrica
22.30 Concorso voci nuove, da Riccione
- tg1, oggi al parlamento


Ricordo di aver visto la finale Aston Villa-Bayern finita 1-0, anche se non perfettamente.
Andava ancora in onda "Happy Circus" anche se in orario anticipato rispetto all'autunno/inverno.
 
Rai tv1, Martedi 8 giugno 1982

12.30 DSE
13.00 Giorno per giorno
13.30 Tg1
14.00 Manon, sceneggiato
14.30 Oggi al parlamento
14.40 Li inviteresti tu?
15.00 DSE
15.30 Tutti per uno
16.00 Happy Circus. All'interno il telefilm Happy days
17.00 Tg1 flash
17.05 Astroboy 8cartoni)
18.00 Spaziolibero i programmi dell'accesso
18.15 Colorado (sceneggiato)
19.10 Calcio. Italia-Sporting Braga (amichevole). All'interno tg1
20.40 Questo secolo
22.00 Anteprima estate, presenta Pippo Baudo
- tg1, oggi al parlamento, DSE.

L'amichevole premondiali di Spagna dell'italia finirà 1-0. Io non l'ho vista, ma ricordo che il giorno dopo in classe (ero in quarta elementare) gli altri parlavano della vittoria della nazionale contro il Portogallo (visto che lo Sporting Braga è una squadra portoghese).
 
Rai tv1, Domenica 13 giugno 1982

10.00 Concerto per Garibaldi
11.00 Messa
11.55 Angelus del Papa
12.30 Linea verde
13.00 Tg l'una
13.30 Tg1
14.00 Domenica In, presenta Pippo Baudo. All'interno: discoring, in diretta da studio, notizie sportive, 90° minuto, Paris (telefilm)
19.55 Calcio. Campionato mondiale di Spagna 1982. Argentina-Belgio. All'interno tg1 notizie.
21.45 Premio internazionale della regia televisiva giardini Naxos
22.45 La domenica sportiva
23.25 Tg1

Ricordo un pò della cerimonia di inaugurazione dei mondiali di Spagna. La partita Argentina-Belgio, che ricordo, finirà 1-0 per i belgi.
 
massera ha scritto:
Ricordo un pò della cerimonia di inaugurazione dei mondiali di Spagna. La partita Argentina-Belgio, che ricordo, finirà 1-0 per i belgi.

Visto tutto il primo mondiale che ho visto interamente della mia vita . :lol: :lol: :lol:
 
Il mondiale del 1982 è quello che ricordo di più, comprendendo anche quelli recenti.
Ho ricordi anche di quello del 1978, ma il 1982 lo ricordo in particolare, non solo per le partite dell'italia, ma episodi di altre partite; quell'emiro che scende in campo e fa annullare in gol, il clima particolare tra Polonia ed URSS..
 
Anch'io lo ricordo tutto, persino gli orari delle partite e molti episodi vari, a parte l'Italia. Anche per me era il primo mondiale.

Del 1978 non ho nessun ricordo, anche se ho molte cose nel mio "archivio".

L'Italia debutta il 14 giugno 1982 nella gara contro la Polonia, terminata 0-0

La stavo vedendo a casa di mio zio insieme a mio padre. Quello che ricordo bene è la traversa presa nel secondo tempo dagli azzurri, e in particolare il "salto" sulla poltrona di mio zio.
 
Chissà se nei tuoi palinsesti riesci a trovare il cartone animato trasmesso da canale 5 nel 1982 con Narancito, era la mascotte dei mondiali in Spagna.
 
damien ha scritto:
Chissà se nei tuoi palinsesti riesci a trovare il cartone animato trasmesso da canale 5 nel 1982 con Narancito, era la mascotte dei mondiali in Spagna.

Bisognerebbe conoscere il titolo del cartone...:eusa_think:

Ricordo bene la mascotte., visto che ho conservato l'album della figurine del mondiale in buone condizioni. Io lo chiamavo "Navanito".
 
Siiiii.......:D

alle ore 12 e 30 del 21 giugno 1982 trovo su canale 5 il cartone "Naranyito", che non ho visto all'epoca né ricordavo.
 
Ultima modifica:
Rai tv2, Venerdi 18 giugno 1982

12.30 Meridiana
13.00 Tg2
13.30 DSE
14.10 Helzacomic - un programma di risate
15.25 DSE - noi e il terremoto
16.00 Il primo Mickey Rooney (tf)
17.10 Camp. mondiale di Calcio. Italia-Perù. Nell'intervallo tg2 flash, dal parlamento
19.00 Rhoda (telefilm)
19.45 Tg2
20.40 Bentornata, zia Elizabeth
21.55 Primo piano
22.35 Suspense (telefilm)
- tg2 stanotte

Italia-Perù finisce 1-1. Il gol di Conti arriva proprio nel momento in cui mio padre mi dice di andare a chiudere la porta della stanza in cui stavamo vedendo la partita, a casa di mio zio.

Gare che ricordo di aver visto in quei gg: Algeria-Germania (2-1), Brasile-Urss (2-1), poi Ungheria-El Salvador, 10-1, trasmessa il giorno dopo su Rai3.
Le partite in contemporanea andranno il giorno dopo sulla terza rete, appunto.
 
La mascotte la ricordo perfettamente, ma del cartone non sapevo l'esistenza. In quei mesi di giugno-luglio 1982 stavo attento solo al calcio, anche perché era l'evento di rilevanza.

Le partite durante l'estate andranno in replica anche su alcune tv locali, collegate con Italia 1. I telecronisti, l'ho scoperto molti anni dopo, erano Sandro Piccinini e il fratello di Bruno Vespa.

Intendo i telecronisti di questo circuito di tv locali.
 
Rai tv2, Domenica 20 giugno 1982

10.00 Concerto di Brahms
11.00 giorni d'europa
11.30 Bis tip tap
12.00 Meridiana
12.30 Mork e Mindy (tf)
13.00 Tg2
13.30 Sei toni di giallo
15.25 Blitz, condotto da Gianni Minà
17.00 Calcio, mondiali 1982. Inghilterra-Cecoslovacchia
19.10 Rhoda (tf)
19.50 Tg2
20.00 Domenica sprint
20.40 Un detective molto privato
21.30 La collezione (film)
22.35 Si però
- tg2 stanotte, poi incontro di pallacanestro Europa-Usa

La partita Inghilt-Cecoslovacchia terminerà 2-0. L'ho vista a sprazzi, perché ricordo che ero al battesimo di mio cugino e relativo rinfresco pomeridiano.
 
Rai tv3, Martedi 23 giugno 1982

15.00 Calcio. Francia-Kuwait, mondiali 1982.
16.45 Ciclismo. Giro dilettanti, da Pistoia
17.00 Invito. I Persiani
19.00 Tg3
19.30 Tv3 regioni
20.05 Educazione e regioni
20.40 Concerto dell'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino. Da Firenze
21.25 Delta Serie
22.05 Avellino express
- tg3

La partita Francia-Kuwait è quella dello sceicco che scende in campo e fa annullare il gol. Finisce cmq 4-1. La commenta Beppe Viola, che però alla fine come risultato dà il 5-1. Ricordo bene di averla vista in quel pomeriggio sulla terza rete.
 
Altri cartoni da ricordare di quel periodo. Sasuke, la scimmietta Monkey, che in molti guardavano, e poi Sem che ha avuto un successo incredibile.

Un altro cartone sempre di quel periodo che in molti di noi vedevano era Judo boy. Era forte, perché quando lo facevano arrabbiare si faceva lanciare il kimono per affrontare il nemico.

Ricordo anche Ken Falco e Grand Prix

Per la gioia di Stefio stavolta non ho nominato cartoni "femminili" anche se ricordo che io indico i cartoni che andavano in onda ma che non necessariamente vedevo.
 
La rete uno quel giovedi 23 giugno 1982 trasmette per esempio nel primo pomeriggio "I racconti di Padre Brown" e in prima serata il telefilm "Kojak".

Alle ore 17 sempre sulla rete uno, in quella giornata, va in onda la partita Italia-Camerun per i mondiali, che finisce 1-1. Ricordo di averla vista a casa mia con un amico d'infanzia. Mio padre era al lavoro.

In serata Rai 2 trasmette la partita Brasile-Nuova Zelanda che finisce 4-0. Anche questa la ricordo, Zico fu il mattatore. Ricorderete che in quei mondiali si diceva che il Brasile avrebbe vinto la coppa.


Sulla terza rete c'è "Il processo ai mondiali" con Biscardi e Marina Morgan, e poi le gare che la sera vanno in contemporanea vengono trasmesse il pomeriggio del giorno dopo sempre sulla terza rete.

Le partite dei mondiali di Spagna venivano trasmesse anche su Telemontecarlo.
 
Rai tv2, 29 giugno 1982

13.00 Tg2
13.15 DSE
17.00 Tom & Jerry (cartoni)
17.10 Campionato mondiale di calcio Spagna 1982. Nell'intervallo: tg2 sportsera, speciale parlamento
19.00 Rhoda (tf)
19.45 Tg2
20.40 Gli ultimi fuochi (film)
22.40 Sereno variabile
23.25 tg2 stanotte.

Pare che in quei gg ci fosse lo sciopero dei giornalisti Rai.
La partita dei mondiali andata in onda nonostante lo sciopero stesso era Italia-Argentina(2-1) da cui parti la riscossa degli azzurri.
Stavo vedendo la partita a casa mia insieme ai miei amici (altri bambini), mio padre e mio zio, ma dopo la noia del primo tempo siamo usciti a giocare nella stradina vicino casa dove giocavamo sempre.
Solo tornando tempo dopo ho sentito al tg la notizia della vittoria dell'Italia.
 
Indietro
Alto Basso