Le Tv Del Passato

Domenica 7 maggio 1972

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 Domenica ore 12
12.30 Paese mio
13.30 Telegiornale
14.00 A come agricoltura
15.00 Riprese dirette di avvenimenti sportivi
17.45 Arsenio Lupin (sceneggiato)
18.45 90° minuto
19.00 Telegiornale
19.10 Campionato italiano di calcio
19.55 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Teatro 10. Varietà, con Alberto Lupo e Mina. Tra gli ospiti Corrado, Mike Bongiorno, Pippo Baudo, Adriano Celentano.
22.15 La domenica sportiva
23.00 Telegiornale


Secondo canale

16.30 Riprese dirette di avvenimenti sportivi
21.00 Telegiornale
21,15 Questa sera parla Mark Twain
22.15 Adesso musica

"Teatro 10" è di domenica sera, perché al sabato c'è lo sceneggiato "Pinocchio".
La sintesi di calcio di Serie A andata quel giorno è altamente probabile fosse lo scontro-scudetto Juventus-Cagliari(2-1).
 
massera ha scritto:
Domenica 7 maggio 1972

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 Domenica ore 12
12.30 Paese mio
13.30 Telegiornale
14.00 A come agricoltura
15.00 Riprese dirette di avvenimenti sportivi
17.45 Arsenio Lupin (sceneggiato)
18.45 90° minuto
19.00 Telegiornale
19.10 Campionato italiano di calcio
19.55 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Teatro 10. Varietà, con Alberto Lupo e Mina. Tra gli ospiti Corrado, Mike Bongiorno, Pippo Baudo, Adriano Celentano.
22.15 La domenica sportiva
23.00 Telegiornale


Secondo canale

16.30 Riprese dirette di avvenimenti sportivi
21.00 Telegiornale
21,15 Questa sera parla Mark Twain
22.15 Adesso musica

"Teatro 10" è di domenica sera, perché al sabato c'è lo sceneggiato "Pinocchio".
La sintesi di calcio di Serie A andata quel giorno è altamente probabile fosse lo scontro-scudetto Juventus-Cagliari(2-1).
Teatro 10 la puntata dove Celentano canta Cosa fai questa sera,Sotto le lenzuola con gli alpini e Parole parole con Mina e Alberto Lupo ;)
 
Ottimo, xyz!!!

Mercoledì 10 maggio 1972

Programma Nazionale

10.30 trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Io compro tu compri
13.30 Telegiornale
14.00 Insegnare oggi
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Il gioco delle cose
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Ritratto d'autore - Felice Casorati
19.15 Sapere - Il jazz in Europa
19.45 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia
20.30 Telegiornale
21.00 Io, Caterina
23.00 Telegiornale

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Io e...
21.30 Il cervello di Frankenstein (film)
22.50 Mercoledì sport
 
Sabato 13 maggio 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere - il Perù
13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
14.00 Cronache italiane
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Il gioco delle cose - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 Chissà chi lo sa? la tv dei ragazzi
18.45 Sapere - il cantastorie
19.15 Il tempo dello spirito
19.30 Cronache del lavoro ed economia
19.55 Calcio. Belgio-Italia. Europeo 1972, quarti di finale. Nell'intervallo della partita: telegiornale
22.00 Ieri e oggi, Varietà, presenta Arnoldo Foà. Ospiti Isabella Biagini e Marcella Pobbe.
23.00 Telegiornale


Belgio-Italia finirà 2-1 e l'Italia verrà eliminata.
"Ieri e oggi" è andata in tv in replica su raistoria nel 2010, nelle varie edizioni.
Era una trasmissione che aveva in ogni puntata due ospiti e ripercorreva la loro carriera.
 
Ultima modifica:
Martedì 16 maggio 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Oggi cartoni animati
13.30 Telegiornale
14.00 Una lingua per tutti
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Piccoli e grandi racconti - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 LA fede oggi
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Blaise Pascal
22.00 Quel giorno
23.00 Telegiornale

Secondo Canale

10.00 Programma cinematografico
18.30 Scuola aperta
21.00 Telegiornale
21.15 Boomerang
22.15 Hawk, L'indiano
 
Tra le particolarità dell'epoca, noto che Sabato 27 maggio 1972 alle ore 21 sul primo canale (tv nazionale) va in onda il torneo finale del "rischiatutto" di Mike Bongiorno.

Domenica 28 maggio 1972

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 Domenica ore 12
12.30 Paese mio
13.30 Telegiornale
14.00 A come agricoltura
15.00 Automobilismo: 1000 km, dal Nurburgring
16.45 La tv dei ragazzi. Il tesoro del castello senza nome; mr Magoo
17.45 Ieri e oggi
18.45 90° minuto
19.00 Telegiornale
19.10 Campionato italiano di calcio
19.55 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 I Nicotera (sceneggiato)
22.10 prossimamente
22.20 La domenica sportiva
23.15 Telegiornale

E' altamente probabile che la sintesi di calcio di Serie A andata quel giorno sia Juventus-Vicenza (2-0), che diede lo scudetto ai bianconeri
 
Mercoledì 31 maggio 1972

Secondo canale

10.00 Programma cinematografico per le zone di Roma e Palermo
21.00 Telegiornale
21.15 Io e...
21.25 Da Rotterdam, finale della Coppa dei Campioni di calcio.

Ho inserito soltanto il palinsesto del secondo canale per far notare la trasmissione della finale di Coppa dei Campioni di calcio, che era Ajax-Inter (2-0).
 
Domenica 18 giugno 1972

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 Domenica ore 12
12.30 Paese mio
13.30 Telegiornale
14.00 A come agricoltura
15.00 Sport, ripresa diretta di un avvenimento agonistico
17.00 La tv dei ragazzi
18.00 Ieri e oggi. Varietà televisivo presentato da Arnoldo Foà
19.00 Telegiornale
19.10 Comiche - Charlot garzone di fornaio
19.25 Telegiornale sport, cronache dei partiti
20.00 Da Bruxelles: finale del Campionato d'Europa di calcio per nazioni
(nell'intervallo: telegiornale)
21.55 I Nicotera (sceneggiato)
23.10 La domenica sportiva, telegiornale

Secondo canale

20.30 Regata storica delle repubbliche marinare. Da Venezia.
21.00 Telegiornale
21.15 Finalmente domenica, spettacolo musicale con Pino Caruso
22.15 Boomerang
23.15 Prossimamente

La finale dell'Europeo 1972 era Germania Ovest-Belgio (3-0).
 
Sabato 12 Marzo 1977

Rete Uno
12,30 Check-Up, programma di medicina "L'eta' critica"
13,25 Il tempo in Italia
13,30 Telegiornale
17,-- Apriti sabato, conduce Paolo Frajese [parz. c]
18,35 Estrazioni del lotto
18,40 Le ragioni della speranza, conduce mons. Piero Rossano
18,50 Speciale Parlamento
19,20 Famiglia Smith, telefilm con Henry Fonda "Un lavoro tranquillo" [c]
19,45 Almanacco del giorno dopo, a seguire: Che tempo fa
20,-- Telegiornale
20,40 Acqua cheta, operetta di Giuseppe Petri con Gianrico Tedeschi, Nada, Daniela Goggi, Nino Castelnuovo, Ave Ninchi, prima parte [c]
22,-- Speciale Tg1 [c], a seguire: Prima Visione - Telegiornale - Che tempo fa

Rete Due
12,30 Alfred Hitchcock presenta, telefilm "Il compagno di scuola"
13,-- Tg2 Ore Tredici
13,30 Tondo e corsivo
14,-- Scuola aperta
14,30 Giorni d'Europa
17,-- Seconda Visione, all'interno: L'esercito di Scipione, regia di Giuliana Berlinguer [c]
18,10 Le chiavi della dispensa, sceneggiato
18,30 Supermix, 1800 secondi di musica per i giovani
19,10 Estrazioni del lotto
19,15 Sabato Sport
19,45 Tg2 Studio Aperto
20,40 Le brigate del Tigre, telefilm "Collezione 1909" [c]
21,40 La ragazza del peccato, film di Claude Autant-Lara con Jean Gabin, Brigitte Bardot, Franco Interlenghi, a seguire: Tg2 Stanotte

Svizzera (tutti i programmi sono a colori)
13,10 In Eurovisione da Oslo (Norvegia): Sci, gare dell'Holmenkollen
15,55 In Eurovisione da Londa (Gran Bretagna): Calcio, finale della Coppa Inglese delle Leghe
17,40 Per i giovani: Ora G [B/N]
18,30 Dove corri Joe, telefilm "Il piccolo Billy"
18,55 Sette giorni
19,30 Telegiornale
19,45 Estrazioni del Lotto
19,50 Il Vangelo di domani
20,-- Momento musicale
20,10 Scacciapensieri
20,45 Telegiornale
21,-- Johnny Guitar, film con Joan Crawford, Sterling Hayden, Ernest Borgnine
22,45 Telegiornale
22,55 Sabato Sport, all'interno:
- Notizie
- In Eurovisione da San Sebastian (Spagna): Atletica leggera, campionati europei indoor
 
Domenica 13 Marzo 1977

Rete Uno
11,-- Dalla chiesa parrocchiale di Salaparula (Trapani): Santa Messa
12,15 A come Agricoltura, a cura di Giovanni Minoli [parz. c]
13,-- Tg L'Una
13,30 Tg1 Notizie
14,-- Domenica In..., conduce Corrado
14,05 Notizie sportive
14,10 In...sieme
14,30 Discoring, rubrica musicale a cura di Gianni Boncompagni
15,10 In...sieme
15,15 Attenti a quei due, telefilm con Tony Curtis e Roger Moore "Eventi a catena"
16,15 Notizie sportive
16,20 In...sieme
16,50 90° minuto, conduce Paolo Valenti
17,10 A modo mio, conduce Memo Remigi
18,10 In...sieme
18,15 Campionato italiano di calcio serie B, cronaca registrata di un tempo di una partita
19,-- Ultime di sport
19,20 In...somma, a seguire: Che tempo fa
20,-- Telegiornale [c]
20,40 Acqua cheta, operetta di Giuseppe Petri con Gianrico Tedeschi, Nada, Daniela Goggi, Nino Castelnuovo, Ave Ninchi, 2° ed ultima parte [c]
21,50 La Domenica Sportiva
22,50 Prossimamente, a seguire: Telegiornale - Che tempo fa

Rete Due
12,30 Qui cartoni animati, all'interno:
- Il gorilla lilla "Un film d'azione" "Sceriffo cercasi" [c]
- Mariolino allo zoo [c]
13,-- Tg2 Ore Tredici
13,30 L'altra domenica, pomeriggio di sport e spettacolo, conducono Maurizio Barendson e Renzo Arbore, all'interno:
- Concerto dal vivo di Francesco Guccini
- Corrispondenze sullo spettacolo dall'Italia e dall'estero
- Da Londra (Gran Bretagna): concerto dal vivo di Harold Melvin and The Blue Notes [c]
15,15 Lo sport in diretta, all'interno:
- Da Paglieta (Chieti): ciclismo, Tirreno-Adriatico
- Da Montenero (Livorno): Motociclismo, campionato italiano di motocross classe 125
17,45 Prossimamente
18,05 Gli inafferrabili, telefilm con Gig Young, David Niven "Tre di quadri"
19,-- Campionato italiano di calcio serie A, cronaca registrata di un tempo di una partita
19,50 Tg2 Studio Aperto [c]
20,-- Tg2 Domenica Sprint
20,40 Quantunque io, conduce Enrico Montesano [c]
21,45 Tg2 Dossier [c]
22,35 Tg2 Stanotte
22,50 Sorgente di vita

Svizzera (tutti i programmi sono a colori)
13,30 Telegiornale
13,35 Telerama
14,-- Un'ora per voi
15,-- In Eurovisione da Oslo (Norvegia), Sci, gare dell'Holmenkollen
16,40 Telegiornale
16,55 In Eurovisione da San Sebastian (Spagna): Atletica leggera, campionati europei indoor
17,50 Telegiornale
18,-- Domenica Sport
19,-- Piaceri della musica
19,30 Telegiornale
19,40 La parola del Signore
19,50 Incontri
20,15 Situazioni e testimonianze
20,45 Telegiornale
21,-- La votazione federale odierna
21,10 Crisi, dal romanzo di Henri Castillou, 2° episodio
22,05 La Domenica Sportiva
23,05 Telegiornale

Questi sono i palinsesti che erano previsti, non posso pero' garantire che non ci siano state modifiche perche' in quel week-end si verificarono diversi gravi fatti di cronaca, e' possibile siano andate in onda delle Edizioni Straordinarie dei telegiornali.
 
A quanto risulta non sono andate edizioni straordinarie dei tg, ma cmq si era ovviamente parlato negli stessi tg di ciò che era accaduto (uccisione di uno studente in una manifestazione).
 
Sabato 24 giugno 1972

Programma Nazionale

10.00 Programma cinematografico (per le zone di Napoli e Ancona)
12.30 Sapere - Olimpiadi
13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
14.00 Cronache italiane
17.00 Il gioco delle cose - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - chissà chi lo sa, Lupo de lupis
19.00 Sapere - New deal
19.30 Tempo dello spirito
19.45 Telegiornale sport, cronache dei partiti
20.30 Telegiornale
21.00 C?è Celentano. Spettacolo musicale
22.15 Uomini e no
23.00 Telegiornale
 
Sabato 19 Marzo 1977

Rete Uno
12,30 Check-Up, programma di medicina
13,25 Il tempo in Italia
13,30 Telegiornale
14,45 In Eurovisione da Sanremo (Imperia): Ciclismo, Milano-Sanremo [c]
17,-- Apriti sabato, conduce Paolo Frajese [parz. c]
18,35 Estrazioni del lotto
18,40 Le ragioni della speranza
18,50 Speciale Parlamento
19,20 Famiglia Smith, telefilm con Henry Fonda "Un incontro a sorpresa" [c]
19,45 Almanacco del giorno dopo, a seguire: Che tempo fa [c]
20,-- Telegiornale [parz. c]
20,40 Valentina, di Vito Molinari con Elisabetta Viviani, Leo Colonna, Renzo Montagnani, Gloria Paul, Raffaele Pisu, Marisa Del Frate, 1° puntata [c]
22,-- Speciale Tg1 [c], a seguire: Prima Visione - Telegiornale - Che tempo fa

Rete Due
12,30 Alfred Hitchcock presenta, telefilm "Organizzazione perfetta"
13,-- Tg2 Ore Tredici
13,30 Tondo e corsivo
14,-- Scuola aperta
14,30 Giorni d'Europa
17,-- Seconda Visione, all'interno: L'esercito di Scipione, regia di Giuliana Berlinguer [c]
18,10 L'isola di Wrangel, documentario [c]
18,30 Supermix, 1800 secondi di musica per i giovani
19,10 Estrazioni del lotto
19,15 Sabato Sport
19,45 Tg2 Studio Aperto
20,40 Il commissario De Vincenzi, con Paolo Stoppa, 2° puntata "il mistero di Cinecitta'"
22,-- Colpo grosso al casino', film di Henri Verneuil con Jean Gabin, Alain Delon, a seguire: Tg2 Stanotte

Svizzera (tutti i programmi sono a colori)
15,-- In Eurovisione da Sanremo (Imperia): Ciclismo, Milano-Sanremo
17,40 Per i giovani: Junior Club
18,-- Pop Hot
18,30 Dove corri Joe, telefilm "I due vagabondi"
18,55 Sette giorni
19,30 Telegiornale
19,45 Estrazioni del Lotto
19,50 Il Vangelo di domani
20,-- Momento musicale
20,10 Scacciapensieri
20,45 Telegiornale
21,-- I pagliacci, film con Alida Valli, Beniamino Gigli
22,15 Telegiornale
22,55 Sabato Sport, all'interno:
- In Eurovisione da Zurigo (Svizzera): Tennis, coppa Davis, incontro Svizzera-Francia
 
Ultima modifica:
Domenica 20 Marzo 1977

Rete Uno
11,-- Santa Messa
11,55 Ricerche ed esperienze cristiane
12,15 A come Agricoltura, a cura di Giovanni Minoli [parz. c]
13,-- Tg L'Una
13,30 Tg1 Notizie
14,-- Domenica In..., conduce Corrado
14,05 In... Apertura - Notizie sportive
14,10 In... sieme
14,30 Discoring, rubrica musicale a cura di Gianni Boncompagni
15,10 In... sieme
15,20 Attenti a quei due, telefilm con Tony Curtis e Roger Moore "Un carico di lingotti" [c]
16,10 Notizie sportive
16,15 In... sieme
16,50 90° minuto, conduce Paolo Valenti
17,10 A modo mio, conduce Memo Remigi
18,10 In... sieme
18,50 Ultime di sport
19,-- Campionato italiano di calcio serie A, cronaca registrata di un tempo di una partita
19,45 In... somma, a seguire: Che tempo fa
20,-- Telegiornale [c]
20,40 Storia di un cacciatore di taglie, telefilm [c]
22,-- La Domenica Sportiva [parz. c]
23,-- Prossimamente, a seguire: Telegiornale - Che tempo fa

Rete Due
12,30 Qui cartoni animati, all'interno:
- Il gorilla lilla "L'idolo dell'isola" "Il campionissimo" [c]
- Mariolino e i burattini [c]
13,-- Tg2 Ore Tredici
13,30 L'altra domenica, pomeriggio di sport e spettacolo, conducono Maurizio Barendson e Renzo Arbore, all'interno:
- Jazz: con Louis Armstrong, Duke Ellington, Fats Waller
- Corrispondenze sullo spettacolo dall'Italia e dall'estero [c]
- Quiz al telefono con i telespettatori
16,45 Lo sport in diretta, all'interno:
- Da Varano De' Melegari (Parma): Automobilismo, campionato italiano Formula 3
- Da Roma: Nuoto, campionati assoluti italiani indoor [c]
- Da Dusseldorf (Germania Federale): Atletica leggera, cross delle Nazioni [c]
- Da Londra (Gran Bretagna): Canottaggio, sfida Oxford-Cambridge [c]
17,55 Prossimamente
18,15 Campionato italiano di calcio serie B, cronaca registrata di un tempo di una partita
19,-- Gli inafferrabili, telefilm con Gig Young, David Niven "Il gatto"
19,50 Tg2 Studio Aperto [c]
20,-- Tg2 Domenica Sprint [parz. c]
20,40 Quantunque io, conduce Enrico Montesano, 3° puntata [c]
21,50 Tg2 Dossier [c]
22,40 Tg2 Stanotte
22,50 Protestantesimo

Svizzera (tutti i programmi sono a colori)
13,30 Telegiornale
13,35 Telerama
14,-- Tele-rivista
14,15 Un'ora per voi
15,15 Balena cercasi, documentario
16,10 In Eurovisione da Dusseldorf (Germania Federale): Atletica leggera, cross delle Nazioni
17,05 The Bold Ones, telefilm "Lo strano segreto di Yermo Hill"
17,50 Telegiornale
18,-- Domenica Sport, all'interno: Calcio, semifinali della Coppa Svizzera, cronaca differita parziale di un incontro
19,-- Piaceri della musica
19,30 Telegiornale
19,40 La parola del Signore
19,50 Interfamiglia
20,45 Telegiornale
21,-- Crisi, dal romanzo di Henri Castillou, 3° episodio
21,55 La Domenica Sportiva
23,-- Telegiornale
23,10 In Eurovisione da Zurigo (Svizzera): Tennis, coppa Davis, incontro Svizzera-Francia
 
La domenica sportiva del 20 marzo 1977 è l'unica conservata in Rai riferita al periodo gennaio-luglio 1977 ma è incompleta.

Delle altre ci sono solo i servizi in pellicola.
 
la tv svizzera ( assieme a Telemontecarlo)..e mi ritorna in mente la grande novita' del colore
gia'!..il colore.. all'epoca era un lusso..un tv a colori costava un occhio della testa :lol:
 
La Rai già nel 1962 aveva la possibilità di trasmettere a colori, era all'avanguardia negli esperimenti.
Il colore poteva essere introdotto già ad inizio '70, ma non si fece anche per motivi di cui non possiamo discutere perché violeremmo il regolamento del forum.
Come sapete tutti, è arrivato poi ad inizio 1977.
 
La differenza tra colore e B/N stava anche nel costo del Canone Rai, che per i tv color era maggiore e di molto .:5eek: Fra l'altro questa differenza tra B/N e Colore è rimasta fino a fine anni 80 . ;)

Il colore in Italia fù bocciato dal parlamento degli inizi anni 70 perchè gli italiani di allora, secondo loro, non erano pronti intellettualmente alla tv a colori ( sappiamo tutti chi governava all'epoca :eusa_whistle: ) .:eusa_wall:
 
stefio ha scritto:
Il colore in Italia fù bocciato dal parlamento degli inizi anni 70 perchè gli italiani di allora, secondo loro, non erano pronti intellettualmente alla tv a colori ( sappiamo tutti chi governava all'epoca :eusa_whistle: ) .:eusa_wall:

Non credo che il motivo fosse solo questo, ma la tv a colori veniva considerata un bene voluttuario, e c'erano anche delle grandi imprese che non la volevano perché temevano che gli italiani la acquistassero non considerando più altri beni prodotti da queste stesse grandi imprese.
Oltretutto c'era il timore che il popolo si indebitasse per acquistare la stessa tv a colori, che appunto all'epoca era costosa.
 
Indietro
Alto Basso