Le Tv Del Passato

Sabato 18 febbraio 1978

Rete due

12.30 I cavalieri del cielo (telefilm, a colori)
13.00 Tg2 oretredici
13.30 Tg2 bella Italia
14.00 Scuola aperta (settimanale di problemi educativi)
14.30 Gironi d'Europa
15.50 Sport. Rugby in Eurovisione: Galles-Scozia
17.15 Qualcuno cantò e il canto si spegne
18.00 Sabato due
18.35 Tg2 sportsera
18.45 Estrazioni del Lotto
18.50 Buonasera con.. il Quartetto Cetra All'interno, telefilm: La famiglia Robinson
19.45 Tg2 studio aperto
20.40 Appuntamento in nero (sceneggiato)
21.35 Gli anni cinquanta visti da Antonioni
23.00 Tg2 stanotte
 
I cavalieri del cielo la storia di un gruppo di avieri che pilotano i Mirage Francesi in azione , in particolare in africa . Lo vidi su ReteMia/Telestudio 50 ( in Campania ) negli anni '80 . Non l'ho mai incrociato su altri canali tanto meno Rai .
 
I cavalieri del cielo la storia di un gruppo di avieri che pilotano i Mirage Francesi in azione , in particolare in africa . Lo vidi su ReteMia/Telestudio 50 ( in Campania ) negli anni '80 . Non l'ho mai incrociato su altri canali tanto meno Rai .

A quanto pare è andato anche in Rai. Non lo conosco, come telefilm:eusa_think:

Sabato 24 marzo 1979

Rete uno

12.30 Check up settimanale di medicina
13.25 Che tempo fa
13.30 Telegiornale
17.00 Apriti sabato
18.35 Estrazioni del Lotto
18.40 Le ragioni della speranza (rubrica religiosa)
18.50 Speciale Parlamento
19.20 Ettore Fieramosca (sceneggiato)
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Tg1
20.40 Luna Park. Spettacolo televisivo condotto da Pippo Baudo
21.45 Foto di gruppo
22.35 Ribalta internazionale
- telegiornale, che tempo fa

Luna Park è il programma di debutto di Heather Parisi. Con Baudo c'erano anche Tullio Solenghi e Beppe Grillo
 
Domenica In.. e Discoring venivano entrambe realizzate nello studio 5 di Via Teulada (adesso preso in ostaggio da Porta a porta). Discoring veniva registrato ed andava all'interno di Domenica In.. che era in diretta.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
Lo stesso studio dove venne realizzata la prima edizione a colori di Domenica in, quella del '77-'78? I titoli di coda indicano "dallo studio 5 di Roma", ma io pensavo fosse lo studio 5 della DEAR-Nomentano.
 
Nel 2008, lavoravo a Via della Giuliana all'angolo con Piazzale Clodio.
Negli orari di pausa mi facevo una passeggiata fuori. Ho incontrato tanti personaggi della tv.. elenco qualcuno: La Cuccarini (all'ingresso del mio palazzo, come ho già scritto) poi Giancarlo Giannini, la giornalista Adele Ammendola, gli attori di un posto al sole Michael Reale e Samuela Sardo.

Là dietro c'è Via Teulada, dove ho fatto un "sopralluogo", poi vicino anche Viale Mazzini, dove più volte sono stato (e ho visto il "cavallo" della Rai).

Mi manca il Teatro delle Vittorie, che sempre là vicino è, cioè nel quartiere Prati.

Oltretutto il quartiere in questione è particolarmente conosciuto da tutti i ragazzi del Lazio, poiché c'è il distretto militare a due passi da dove ero io e dove è la Rai (viale Giulio Cesare). Mia zia abita a 200 metri da dove lavoravo e vicino anche ai luoghi che ho descritto.

Altri personaggi della tv li ho incontrati in altre zone di Roma, dove qualche volta vado. Ho lavorato in molti altre zone della Capitale.

Il quartiere Prati (dove c'è la Rai, appunto) lo conosco alla perfezione.

L'archivio Rai del Salario si vede dal treno tornando da Nord. E' vicino alla sede di Sky. Quando tornavo dalla Toscana lo notavo spesso.
 
Nel 2008, lavoravo a Via della Giuliana all'angolo con Piazzale Clodio.
Negli orari di pausa mi facevo una passeggiata fuori. Ho incontrato tanti personaggi della tv.. elenco qualcuno: La Cuccarini (all'ingresso del mio palazzo, come ho già scritto) poi Giancarlo Giannini, la giornalista Adele Ammendola, gli attori di un posto al sole Michael Reale e Samuela Sardo.

Là dietro c'è Via Teulada, dove ho fatto un "sopralluogo", poi vicino anche Viale Mazzini, dove più volte sono stato (e ho visto il "cavallo" della Rai).

Mi manca il Teatro delle Vittorie, che sempre là vicino è, cioè nel quartiere Prati.

Oltretutto il quartiere in questione è particolarmente conosciuto da tutti i ragazzi del Lazio, poiché c'è il distretto militare a due passi da dove ero io e dove è la Rai (viale Giulio Cesare). Mia zia abita a 200 metri da dove lavoravo e vicino anche ai luoghi che ho descritto.

Altri personaggi della tv li ho incontrati in altre zone di Roma, dove qualche volta vado. Ho lavorato in molti altre zone della Capitale.

Il quartiere Prati (dove c'è la Rai, appunto) lo conosco alla perfezione.

L'archivio Rai del Salario si vede dal treno tornando da Nord. E' vicino alla sede di Sky. Quando tornavo dalla Toscana lo notavo spesso.
Io abito a 500 mt dalla RAI di Torino. Sono entranto un paio di volte, la prima per chiedere info sul museo rela radio/tv che ha sede proprio li: mi ha accolto una delle guardie che s'è offerto di farmi fare immediatamente la visita, giusto il tempo per recuperare le chiavi...putroppo ero di corsa e non ho potuto farlo. L'ho però visitato nella seconda qualche settimana fa, appofittando di una visita guidata.
Ora penso che qui stiano realizzando le pillole quotidiane coi provini per il Rischiatutto di Fazio...forse faranno qui anche le puntate serali...spero.
Gli studi DEAR invece dove sono?
 
Il Centro Servizi Salario della Rai é al civico prima di Sky


Sent from my iPhone using Tapatalkete

Infatti. E là che ce l'archivio Rai, o meglio i master di ciò che stato prodotto e trasmesso da Roma e tutti gli emessi dal 1977 al 1982. Gli emessi dal 1982 in avanti in parte sono al Salario, in parte pare siano ancora a Monte Mario.

Gli altri master sono presso le sedi Rai dove venivano realizzate le trasmissioni.
 
L'edizione di "Fantastico" del 1990 non ebbe una gran fortuna, segno che il varietà aveva fatto il suo tempo. Ma la sigla era secondo me molto bella.

https://www.youtube.com/watch?v=IDIT8Pb1KYs
Da quello che si vede dalla sigla parrebbe che la platea sia stata alzata sino ad arrivare alla galleria che viene usata per alcuni momenti dello spettacolo.
Vi è anche l'uso di due camere comandate a distanza: si vedono all'inizio della sigla, sono fissate al soffitto, sembrano modelli "da spalla"....tra l'altro non mi pare siano le classiche Bosh che la RAI usava all'epoca.
 
Sulla prima parte sono d'accordo, mentre sulla seconda posso dire poco perché non sono addentro al discorso telecamere.:D

Oltretutto, quell'edizione di Fantastico doveva avere un contenuto diverso, ma la direzione di Rai1 e gli autori (Baudo compreso) ebbero un disaccordo, stando a quanto si sa, dovuto a certe "pretese" della stessa direzione.

Baudo, come ho già detto, avrebbe dovuto essere affiancato dalla Cuccarini, che rinunciò all'ultimo momento preferendo rinnovare il contratto con Canale 5.

Lei venne sostituita da Marisa Laurito.
 
Lunedì 22 febbraio 1971

Programma Nazionale

12.30 Sapere: questa nostra Italia
13.00 Inchiesta sulle professioni
13.25 Il tempo in Italia
13.30 Telegiornale
17.00 Per i più piccini: il gioco delle cose
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi: immagini dal mondo, Braccobaldo show
18.45 Tuttilibri
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport
20.30 Telegiornale
21.00 La ragazza del peccato (film)
22.50 Prima visione
23.00 Telegiornale
 
Unità archivio 29 febbraio 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissione scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Oggi cartoni animati
13.30 Telegiornale
14.00 Una lingua per tutti: corso di Francese
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Il segreto della vecchia fattoria
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 La fede oggi
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Le nuove avventure di Vidocq
22.00 Noi indiani
23.00 Telegiornale
 
https://www.youtube.com/watch?v=1g6H7RAk8nc

Io ricordavo quella di Toto Cutugno, ma evidentemente è quella finale

Si era la sigla finale . Ma era così per i programmi di Bongiorno di solito, la sigla iniziale era musicale e la finale era cantata da un cantante famoso . ricordo, oltre a Cutugno , Fausto Leali , Mina , Mina e Leali assieme baldan Bembo , ecc . .

Anche questa , se ricordo bene, è stata una sigla finale di un Quiz di Mike . https://www.youtube.com/watch?v=0vAi0vD_5KU . Marco Lucchinelli .
 
Hai ragione... ora che ricordo, mi pare che la sigla finale di "Pentathlon", del 1985, fosse "Questione di feeling" di Cocciante/Mina.
 
Sul pezzo di Luchinelli posso affermare che non fu mai sigla per Mike. Luchinelli fu presente come ospite (!!) durante la serata finale del Festival di Sanremo 82, e portó questo brano. Fu ospite per un paio di Sanremo di fila, come cantante..


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Indietro
Alto Basso