Le Tv Del Passato

PROGRAMMAZIONE RAIDUE - Lunedì 2 Luglio 1990

ore 7,00 Telefilm: Lassie
ore 7,50 Cartoni Animati
ore 9,30 Rubrica: Protestantesimo
ore 10,00 Rubrica: Occhio sul Mondo
ore 11,00 Sceneggiato: La Famiglia Vialhe
ore 11,55 Telenovela: Capitol
ore 13,00 Tg2 OreTredici
ore 13,30 Tg2 - Tutto Mondiali
ore 14,00 Telenovela: Beautiful
ore 14,45 Telefilm: Saranno Famosi
ore 15,30 Telefilm: Mr Belvedere
ore 16,00 Film: Come le Foglie al Vento
ore 17,25 Videocomic
ore 18,55 Tg2 Dribbling - Speciale Mondiali
ore 19,45 Tg2
ore 20,15 Tg2 Sport
ore 20,20 Il Calcio è
ore 20,30 Telefilm: Il Commissario Koster
ore 23,00 Tg2
ore 23,10 Atletica Leggera: GP Iaaf
ore 0,10 Tg2 Notte
ore 0,25 Film: Il Genio
 
PROGRAMMAZIONE RAIDUE - Lunedì 2 Luglio
ore 11,55 Telenovela: Capitol
ore 14,00 Telenovela: Beautiful
ore 14,45 Telefilm: Saranno Famosi
ore 15,30 Telefilm: Mr Belvedere

Beautiful penso fosse iniziato un mese prima

Di Saranno Famosi, che veniva ripetuto ogni estate, vedevo quasi tutte le puntate e in quel 1990 avevo anche segnato su un foglio di quadernone (che ancora conservo) i titoli di tutte le puntate.

Anche Mr Belvedere ho visto qualche volta.

Capitol, che forse è stata la più bella soap opera (ma io non ne ho viste molte) era una replica. Io avevo seguito le ultime puntate della prima messa in onda (1983-88), poi ho seguito la replica. La mattina, se era nel periodo della scuola, registravo le puntate per vederle nel pomeriggio.
Le VHS utilizzate per Capitol ora hanno "I promessi sposi del trio", registrato sempre nel '90 e poi forse qualche partita di calcio.
 
Sì ma credo che giocò poco in quell'europeo...

Giocò poco e fuori ruolo come esterno in quell'Europeo.
Sacchi sbagliò nella seconda partita contro la Repubblica Ceca cambiando mezza squadra rispetto alla vittoria convincente contro la Russia.
 
Giocò poco e fuori ruolo come esterno in quell'Europeo.
Sacchi sbagliò nella seconda partita contro la Repubblica Ceca cambiando mezza squadra rispetto alla vittoria convincente contro la Russia.
Sì mi ricordo che rivoluziono' parecchio Sacchi in quella partita, ci furono polemiche che poi portarono in autunno al suo esonero e all'avvento di Cesare Maldini, segno' Nedved in quella partita se non ricordo male...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Vi ricordate il caso degli ascolti record fatti registrare dal Segnale Orario del 15 Luglio 2000, seguito su RaiUno da quasi 3,4 Milioni di Telespettatori? Questo evento fece sorgere dei dubbi sull'attendibilità delle rilevazioni degli ascolti tv. Era successo che una trasmissione all'aperto condotta in diretta da Lecce da Mara Venier e Katia Ricciarelli, fu sospesa a causa della improvvisa e forte pioggia, intorno alle 21,05. Dato che la trasmissione non poteva proseguire, la Rai trasmise per oltre 20 minuti il segnale orario e successivamente, tra le 21,30 e le 21,55 furono trasmessi diversi episodi del cartone animato "Braccio di Ferro" ed una lunga sequenza di spot pubblicitari, fino a che non si decise di trasmettere un film alternativo, ossia "La Pistola nella Borsetta". Il programma, previsto in diretta, venne registrato e poi proposto in differita dopo alcuni giorni. Infatti, i componenti dell'orchestra si erano subito messi al riparo dalla pioggia per evitare danni alla strumentazione, così come molti componenti dello staff, spiazzati dall'acquazzone, avevano creato un forte imbarazzo ed una incertezza generale su da farsi.

Per l'appunto, quel segnale orario, trasmesso per coprire il vuoto creatosi nella programmazione, risultava essere stato seguito da circa 3.335.000 telespettatori, con uno share del 15,1%. Questo fece nascere delle polemiche di cui si parló sui principali quotidiani nazionali (ad esempio questi articoli furono pubblicati su Repubblica dopo alcuni giorni: http://ricerca.repubblica.it/repubb...a-fanatici-del-segnale-orario.html?ref=search - http://ricerca.repubblica.it/repubb...black-out-di-mara-arrivano-le.html?ref=search). Arrivò puntuale la smentita da parte della società Auditel (http://www.auditel.it/audience-incredibili/).

Di tutta questa vicenda, tre sono gli aspetti che possono far riflettere: 1. Il modo in cui la Rai ha rimediato al venir meno della diretta (generale indecisione che portò a circa un'ora di programmazione ad interim); 2. L'opportunità di proseguire o meno nella trasmissione dello spettacolo dopo la fine del temporale; 3. La stranezza del fatto che il segnale orario fece registrare il 15% di share.
Mi sono sempre chiesto come fanno a calcolare i dati di ascolto? Da cosa si basano se uno guarda quel determinato programma e quel canale? Come lo fanno a sapere?
 
Mi sono sempre chiesto come fanno a calcolare i dati di ascolto? Da cosa si basano se uno guarda quel determinato programma e quel canale? Come lo fanno a sapere?
Si basano su un campione di famiglie che sono dotate di un apparecchio che consente di rilevare minuto per minuto se il televisore è acceso ed il canale seguito. Il dato relativo al campione viene poi esteso a livello nazionale
 
Si basano su un campione di famiglie che sono dotate di un apparecchio che consente di rilevare minuto per minuto se il televisore è acceso ed il canale seguito. Il dato relativo al campione viene poi esteso a livello nazionale
Una volta mi contattattarono e me lo proposero...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Si basano su un campione di famiglie che sono dotate di un apparecchio che consente di rilevare minuto per minuto se il televisore è acceso ed il canale seguito. Il dato relativo al campione viene poi esteso a livello nazionale
Sì ma come fanno a basarsi a livello nazionale su un campione o un numero ristretto di persone dotate dell'apparecchio?
 
Sì ma come fanno a basarsi a livello nazionale su un campione o un numero ristretto di persone dotate dell'apparecchio?
Io non l'ho mai capito, però devo ammettere che il metodo è scientifico perché se un programma è bello e interessante gli ascolti sono altissimi se è una ciofeca gli ascolti sono da prefisso telefonico

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Sì ma come fanno a basarsi a livello nazionale su un campione o un numero ristretto di persone dotate dell'apparecchio?
Con una forzatura a livello di assimilazione. Nel senso che danno per scontato che tutte le famiglie affini a quelle rappresentate nel campione (in termini di cultura, di collocazione geografica e di professione svolta è così via) abbiano seguito gli stessi programmi. Questo è vero fino ad un certo punto, ma in linea di massima gli indicatori che vengono fuori sono largamente affidabili anche se non al 100%.
 
Ultima modifica:
Ieri si parlava in questa discussione i come RaiUno coprì il vuoto di programmazione creato dalla sospensione per pioggia dello spettacolo muciale "Mara e Katia verso Oriente" (era questo il titolo dello show). Mi era venuto in mente un altro caso di cui si parlò molto in quello stesso periodo: La sospensione, a mezz'ora dal termine, del film "La Taglia che Scotta" per via di alcune scene di nudo inappropriate per la fascia oraria in cui il film era trasmesso.

Era il 30 Novembre 1999, il film "la taglia che Scotta" era previsto alle ore 10,00 su RaiUno ed era segnalato come "film adatto a atutta la famiglia". In realtà, all'interno del film erano contenute scene di nudo e scene erotiche (per certi versi abbastanza esplicite) la cui trasmissione in piena mattinata appariva inappropriata. Non ricordo se quel giorno il film era in prima visione tv sulla Rai, ma le polemiche che si accesero a film in corso, ne determinarono la sospensione alle ore 10,55 e la trasmissione, a titolo di programma riempitivo, di una puntata del telefilm "Thounder Alley". Se ne parla anche in questo articolo de La repubblica: http://ricerca.repubblica.it/repubb...ore-10-il-porno-western-in-tv.html?ref=search
 
Indietro
Alto Basso