Vi ricordate il caso degli ascolti record fatti registrare dal Segnale Orario del 15 Luglio 2000, seguito su RaiUno da quasi 3,4 Milioni di Telespettatori? Questo evento fece sorgere dei dubbi sull'attendibilità delle rilevazioni degli ascolti tv. Era successo che una trasmissione all'aperto condotta in diretta da Lecce da Mara Venier e Katia Ricciarelli, fu sospesa a causa della improvvisa e forte pioggia, intorno alle 21,05. Dato che la trasmissione non poteva proseguire, la Rai trasmise per oltre 20 minuti il segnale orario e successivamente, tra le 21,30 e le 21,55 furono trasmessi diversi episodi del cartone animato "Braccio di Ferro" ed una lunga sequenza di spot pubblicitari, fino a che non si decise di trasmettere un film alternativo, ossia "La Pistola nella Borsetta". Il programma, previsto in diretta, venne registrato e poi proposto in differita dopo alcuni giorni. Infatti, i componenti dell'orchestra si erano subito messi al riparo dalla pioggia per evitare danni alla strumentazione, così come molti componenti dello staff, spiazzati dall'acquazzone, avevano creato un forte imbarazzo ed una incertezza generale su da farsi.
Per l'appunto, quel segnale orario, trasmesso per coprire il vuoto creatosi nella programmazione, risultava essere stato seguito da circa 3.335.000 telespettatori, con uno share del 15,1%. Questo fece nascere delle polemiche di cui si parló sui principali quotidiani nazionali (ad esempio questi articoli furono pubblicati su Repubblica dopo alcuni giorni:
http://ricerca.repubblica.it/repubb...a-fanatici-del-segnale-orario.html?ref=search -
http://ricerca.repubblica.it/repubb...black-out-di-mara-arrivano-le.html?ref=search). Arrivò puntuale la smentita da parte della società Auditel (
http://www.auditel.it/audience-incredibili/).
Di tutta questa vicenda, tre sono gli aspetti che possono far riflettere: 1. Il modo in cui la Rai ha rimediato al venir meno della diretta (generale indecisione che portò a circa un'ora di programmazione ad interim); 2. L'opportunità di proseguire o meno nella trasmissione dello spettacolo dopo la fine del temporale; 3. La stranezza del fatto che il segnale orario fece registrare il 15% di share.