Le Tv Del Passato

Buonasera, ho letto le nuvole delle sigle ho scoperto che molti commenti li avevo scritti io nel 2004/05 x un sito credo spot80 o similia che sono stati riportati sulle nuvole delle sigle😁 comunque con il 1 gennaio 77 si chiude l’era di carosello sostituito da SPAZIO F e anche tutta la pubblicità Rai viene ripensata e uniformata su entrambe le reti, gli spot duravano 30 secondi per tutti gli appuntamenti ad esclusione di SPAZIO F che durano 1 minuti. Gli orari erano così distribuiti: SPAZIO A alle 12:56 sia su rete 1 che due; SPAZIO B alle 13:25 su rete 1 e 13:30 su rete 2 ;SPAZIO C alle 18:26 su rete2 e 18:45 circa su rete 1; SPAZIO D alle 18:46 sulla 2 e alle 19:16 su rete 1; SPAZIO E alle 19:53 sulla rete 1 e alle 19:40 sulla 2; SPAZIO F (il principale ) su entrambe le reti alle 20:30 con un ulteriore spot di 30 secondi fra gli annunci dei programmi di prima serata e il programma di rete (dai primi anni 80); SPAZIO G tra la prima e seconda serata e SPAZIO H prima dei tg della notte. La domenica gli orari variavano per le varie esigenze di palinsesto piu altri spazi fra le notizie sportive delle 14:30 i primi tempi è un telefilm o spettacolo sulla rete 1 prima e dopo diretta sport e prossimamente sulla rete2. Inoltre un altro spazio flash pubblicitario con due spot di 30 secondi denominato spazio fisso era presente dopo i segnali orari a ridosso dei tg principali della sera alle 19:59 sulla rete 1 e alle 19:44 sulla rete 2. Infine d’estate la pubblicità era ridotta con SPAZIO A al posto di SPAZIO E, SPAZIO B che conteneva spot da 1 minuto alle 20:30 e SPAZIO C E SPAZIO D fra prima e seconda serata e tg della notte. I primi bumpers rappresentavano il classico schermo con le ruggine bianche su sfondo grigio dove un’onda si trasformava in figure di oggetti e animali nell’into formava una lettera P nell’outro una sfera mentre negli infra un quadrato (SPAZIO A e C) un triangolo (SPAZIO B e D) una sfera (SPAZIO E) SPAZIO F aveva il cubo che rotolando mostrava un albero da dove sui rami volava un pavone uguale nell’intro e outro e nell’infra una scacchiera formava un cubo con disegnato una primula per poi tornare scacchiera. SPAZIO G e H tornava l’onda dove nell’infra formava delle dune. Nel 1978 anche la pubblicità viene trasmessa a colori e la famosa onda si colora e si trasforma non forma più oggetti ma solo animali scompare la lettera P nell’intra e vi sono colori predominanti come l’azzurro in SPAZIO A e C dove nell’infra l’onda si sdoppiava formando un cerchio; in SPAZIO B e D il colore predominante e arancione nell’infra l’onda forma le dune ( nel vecchio in bianco e nere da dx a sx nel nuovo da sx a destra) SPAZIO E colore predominante il rosso nell’infra si firma una sfera che si rimpiccolisce. SPAZIO F rimane il cubo colorato di azzurro, SPAZIO G su schermo blu i cubi che volano in diagonale da dx a sx e da sx a destra alla fine formano un cubo con lettera P negli infra si alternano con partena a dx o sx: gli infra vengono utilizzati nello spazio fisso prima dei tg delle 20 e 19:45. SPAZIO H le famose caramelle che sbattono sullo schermo due nell’intra una e poi due nell’infra e tre bell’outro tutto questo fino al 1980. Dal 1982 con l’allargamento delle trasmissioni anche nei pomeriggi feriali vi furono altri spazi pubblicitari ma ne parleremo in seguito.
 
Intanto comunico, per gli appassionati, che su Rai play "I favolosi programmi" è stata pubblicata l'intera serie di trasmissioni di Luna Park, del 1979.
 
Carosello lo ricordo in maniera vaga, forse le ultime puntate. Ricordo vari bumper pubblicitari da fine anni '70 in avanti. C'era anche negli anni '80 una sigla che presentava gli spot pubblicitari che si chiamava "Giro mondo " da non confondere con girotondo degli anni 70. Quello di cui parlo io vedeva in basso a destra un ombrellone da spiaggia che appariva e girava su se stesso e poi usciva la parola giro mondo, appunto.

cosa mi hai tirato fuori..giro mondo. era prima del tg della sera? io ricordo anche c'erano dei filmati curiosi
 
A proposito di Wonder Woman, di cui avevamo parlato, controllando i palinsesti l'ultima emissione su mediaset risulta nei mesi di settembre/ottobre del 2000 alle 4:45 del mattino su canale 5. Ovviamente si tratta della seconda e terza stagione.
 
Domenica 26 febbraio 1978

Capodistria

18.30 Telesport - Sci
19.30 L'angolino dei ragazzi. I racconti del West (tf)
20.00 Canale 27
20.15 Punto d'incontro
20.35 Umorismo nero (film)
22.00 musicalmente. Luci della ribalta
 
Quando i soliti bacchettoni chiesero alla rai di nn trasmettere serie robotiche....troppo violente e deleterie per la sana crescita dei bambini. Poi vinsero loro...e rai1 sospese la trasmissione di Mazinga Z...mentre era ancora in corso...

Rai2...rete più sbarazzina...nn acquistò altri titoli ma x anni a più riprese continuò col solo Goldrake . Idem la concorrenza di canale 5 che cessò solo quando diventò nazionale ...x nn disturbare certi settori

Questa una delle lettere che arrivavano e alcuni giornali prontamente pubblicavano. Alcuni davano spazio anche alle opinioni opposte...altri con più zelo le cestinavano...
1979+dic+12+RaiPerFavore.jpg
 
Alla fine hanno vinto loro (il MOIGE o proto-MOIGE) e ora i cartoni animati sono robe "smielate" tipo "Mischia e l'Orso", "Bucca e Bollo", ecc... gli stessi canali Disney non fanno vedere i cartoni con Topolino!
Mah...
 
Sempre da imago recensio
1979+dic+23+pag+5x.jpg

wow, davvero belle testimonianze del passato... :wink:
non conoscevo queste vicende, per motivi strettamenti anagrafici...

Remi - Le sue avventure andava su rai1? io lo seguivo su mediaset (mi pare italia1), un bellissimo cartone, che trattava temi molto interessanti...
ancora oggi penso a certi episodi e mi sale una tristezza incredibile...ad ogni modo non credo proprio che questi cartoni dessero influenze negative :icon_rolleyes:
 
Riportavo l'articolo a titolo di curiosità..x testimoniare un vivo dibattito dell'epoca.
nn era mia intenziona riaprirlo..
siamo nel 2018 ed è un discorso superato. ..che riletto oggi suscita (almeno in me) un alto senso del ridicolo.
La conclusione era che i cartoni animati giapponesi..nello specifico i robottoni..erano un genere che potevano piacere o meno.
Chi è interessato trova altri articoli. In verità c'era una lotta interna tra strutture Rai e presero i cartoni come pretesto

Provvedimenti legali per vietarli nn ce ne sono stati..(tuttora nn sono vietati e c'è addirittura un canale a pagamento ..mangatv), infatti le private ne trasmettevano parecchi...(basta guardare una qualsiasi rivista dell'epoca).

La rai..o meglio rai1 smise coi robot .. solo o con la scusa delle pressioni politiche e per compiacere a certi settori. (rai2 continuò..rai3 nn ha mai trasmesso grandi cartoni perché aveva altre finalità) ...una specie di autocensuracome le calzemaglie imposte alle ballerine...o (vedere gambe delle donne ..fa maliiiiiiiiissimo :D). In verità rai1 propose in fretta e furia mazinga z senza curare troppo il progretto..solo per ripicca nei confronti di rai2...(all'epoca ogni rete faceva concorrenza all'altra)..arginando il successo di goldrake.... la richiesta di censura era più per danneggiare rai2 ..interrompnendo la serie (cosa che poi nn fece).
Pensa che smacco per Rai1 dover ospitare a domenica in ..chi cantava Goldrake vestito da actarus...perché la sigla del cartone era nei primi posti dell'hitparade

Rai1 poi continuò..con altri cartoni giapponesi (remì,anna dai capelli rossi, capitan futurotom sawyer, sherlock holmes, heidi, marco, sinbad..ecc...)fino a quando esisteva la fascia ragazzi..diciamo fino agli anni 80/90 proseguendo con Pista/Big...con i ducktales, ispettore gadget..ecc.


Famoso il caso dell'interruzione dell'ape maia ..per dare notizie dell'attenato al papa (1981) poi cartone ripreso con tanto di scuse da parte dell'annunciatrice.

probabilmente ...(non seguo) continua con altre serie più moderne sui canali dedicati (gulp, yoyo)...e nessuno si sogna più di imporre delle censure.

poi....chi vuole trovare del marcio lo trova ovunque..
 
Ultima modifica:
Remi era su Rai uno nel 1979-80. Lo ricordo bene.

Lo vidi pure io .

Per i robottoni dico che io sono per farli trasmettere , perchè se fanno male ai bambini/ragazzi facendoli confondere la realta con la fantasia di tali cartoon fantascientifici, allora togliamo da mezzo anche le tante serie fantasy/Fantascientifiche dagli schermi delle tv italiane . Quindi niente più Star Trek , Andromeda , Flash , e chi più ne ha più ne metta . :mad:
 
Un altro telefilm scomparso è black beauty! Lo seguivo e ricordo che lo preferivo al più vecchio Furia. Poi c' erano tanti titoli con animali...da lessie a boomer, da rintintin al nipponico superdog black...precursore di res fino alla strampalata serie agente lancillotto
 
Un altro telefilm scomparso è black beauty! Lo seguivo e ricordo che lo preferivo al più vecchio Furia. Poi c' erano tanti titoli con animali...da lessie a boomer, da rintintin al nipponico superdog black...precursore di res fino alla strampalata serie agente lancillotto
Cosa mi hai ricordato! Black Beauty!
 
anche oggi ci sono proteste per i programmi in onda ..basta leggere i commenti di chi frequenta facebook...
ci sono poi dirigenti zelanti che fanno proprie queste proteste per imporre determinate linee...o per regolamenti di conti interni.
Vi ricordate la faccenda di Bigazzi prova del cuoco?

quando non c'erano le private nazionali .le 2 poi 3 reti rai erano avversarie...e queste cose erano all'ordine del giorno...poi come ha scritto qualcuno c'è stato un cambio strategico...un calmieramento che..avrà ridotto i costi..riducendo la concorrenza (oggi rimangono solo le testate giornalistiche separate che però almeno hanno inviati comuni) ma ha impoverito l'offerta...Meno tv pedagogica, culturale ..semplicemente pensata...più tv intrattenimento ..o peggio eduentertainment...
 
comunque se il povero mazinga z e giapponesate varie erano diseducative, le americanate trash (tipo il banco dei pugni o quei barboni ubriachi sudici rigattieri che svuotano i container pieni di rumenta dopo averli acquistati all'asta senza sapere cosa contengono) di adesso sono molto peggio; gatto silvestro, speedy gonzales, wil coyote, tom & gerry, telegiornale (ho scritto telegiornale, non TELEGIORBALLE) oppure i pochi documentari (quelli veri, senza il protagonista palestrato pieno di tatuaggi che mangia ragni e serpenti, o quelli a base di ufo cattivi o parassitacci mostruosi che invadono il corpo), il giornalismo di inchiesta (quello sano per il quale molti giornalisti ci hanno pure lasciato la pelle, non certo montature a fini politici come striscia o le jene) sono le uniche cose che riesco ancora a guardare; tutto il resto mi fa schifo, preferivo molto di piu la tv del passato; peccato che un mezzo come la tv sia diventato una calamità sociale studiato apposta per far crescere le generazioni nell'ignoranza e nell'ebetismo piu totale, pensare che se fosse usata bene con programmi utili ed educativi che raccontano soltanto la verita non avrebbe niente da invidiare ai migliori testi scritti e atenei del mondo, nutrendo la conoscenza e risvegliando la ormai assopita coscienza collettiva e spirito critico.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso