Gabelliere
Digital-Forum New User
- Registrato
- 7 Maggio 2012
- Messaggi
- 20
Buonasera, ho letto le nuvole delle sigle ho scoperto che molti commenti li avevo scritti io nel 2004/05 x un sito credo spot80 o similia che sono stati riportati sulle nuvole delle sigle
comunque con il 1 gennaio 77 si chiude l’era di carosello sostituito da SPAZIO F e anche tutta la pubblicità Rai viene ripensata e uniformata su entrambe le reti, gli spot duravano 30 secondi per tutti gli appuntamenti ad esclusione di SPAZIO F che durano 1 minuti. Gli orari erano così distribuiti: SPAZIO A alle 12:56 sia su rete 1 che due; SPAZIO B alle 13:25 su rete 1 e 13:30 su rete 2 ;SPAZIO C alle 18:26 su rete2 e 18:45 circa su rete 1; SPAZIO D alle 18:46 sulla 2 e alle 19:16 su rete 1; SPAZIO E alle 19:53 sulla rete 1 e alle 19:40 sulla 2; SPAZIO F (il principale ) su entrambe le reti alle 20:30 con un ulteriore spot di 30 secondi fra gli annunci dei programmi di prima serata e il programma di rete (dai primi anni 80); SPAZIO G tra la prima e seconda serata e SPAZIO H prima dei tg della notte. La domenica gli orari variavano per le varie esigenze di palinsesto piu altri spazi fra le notizie sportive delle 14:30 i primi tempi è un telefilm o spettacolo sulla rete 1 prima e dopo diretta sport e prossimamente sulla rete2. Inoltre un altro spazio flash pubblicitario con due spot di 30 secondi denominato spazio fisso era presente dopo i segnali orari a ridosso dei tg principali della sera alle 19:59 sulla rete 1 e alle 19:44 sulla rete 2. Infine d’estate la pubblicità era ridotta con SPAZIO A al posto di SPAZIO E, SPAZIO B che conteneva spot da 1 minuto alle 20:30 e SPAZIO C E SPAZIO D fra prima e seconda serata e tg della notte. I primi bumpers rappresentavano il classico schermo con le ruggine bianche su sfondo grigio dove un’onda si trasformava in figure di oggetti e animali nell’into formava una lettera P nell’outro una sfera mentre negli infra un quadrato (SPAZIO A e C) un triangolo (SPAZIO B e D) una sfera (SPAZIO E) SPAZIO F aveva il cubo che rotolando mostrava un albero da dove sui rami volava un pavone uguale nell’intro e outro e nell’infra una scacchiera formava un cubo con disegnato una primula per poi tornare scacchiera. SPAZIO G e H tornava l’onda dove nell’infra formava delle dune. Nel 1978 anche la pubblicità viene trasmessa a colori e la famosa onda si colora e si trasforma non forma più oggetti ma solo animali scompare la lettera P nell’intra e vi sono colori predominanti come l’azzurro in SPAZIO A e C dove nell’infra l’onda si sdoppiava formando un cerchio; in SPAZIO B e D il colore predominante e arancione nell’infra l’onda forma le dune ( nel vecchio in bianco e nere da dx a sx nel nuovo da sx a destra) SPAZIO E colore predominante il rosso nell’infra si firma una sfera che si rimpiccolisce. SPAZIO F rimane il cubo colorato di azzurro, SPAZIO G su schermo blu i cubi che volano in diagonale da dx a sx e da sx a destra alla fine formano un cubo con lettera P negli infra si alternano con partena a dx o sx: gli infra vengono utilizzati nello spazio fisso prima dei tg delle 20 e 19:45. SPAZIO H le famose caramelle che sbattono sullo schermo due nell’intra una e poi due nell’infra e tre bell’outro tutto questo fino al 1980. Dal 1982 con l’allargamento delle trasmissioni anche nei pomeriggi feriali vi furono altri spazi pubblicitari ma ne parleremo in seguito.
