Le Tv Del Passato

Pizzul sostituì Martellini come telecronista ufficiale della Rai a Messico 86, poi però qualche partita Martellini la commentó ancora.
Io ricordo addirittura delle sue telecronache su Eurosport ai primisssimi anni di trasmissioni in italiano quando fecero una collaborazione con la Rai per la lingua italiana, eravamo nella seconda metà anni 90. Non ricordo però se erano europei o mondiali.
Su quella Eurosport ci furono anche le ultimissime telecronache di Guido Oddo per il tennis, in particolare al Roland Garros :)

Nella prima metà degli anni 90, Martellini ha raccontato la Champions League sulle reti dell'allora Fininvest. Il suo "debutto" avvenne su Italia 1 dove fu chiamato a commentare la sfida tra Olimpija Ljubljana e Milan. Era il 30 settembre 1992. Da giornalista vecchio stile era contrario ( giustamente aggiungerei ) alla telecronaca a due voci ma in quella occasione fu "costretto" ad avere al suo fianco una spalla tecnica, nella fattispecie Bettega. Ormai la tv commerciale e di lì a poco la tv a pagamento stavano stravolgendo il modo di proporre il calcio e un signore d'altri tempi come Martellini si abituò a fatica al nuovo corso. Questo disagio si notava nelle sue telecronache in quelle due stagioni Fininvest, tra gli interventi del suo partner e le interruzioni pubblicitarie il fascino e il timbro inconfondibile della sua voce svanirono purtroppo, ma nella mente di tutti restano, ad imperitura memoria, le telecronache in Rai di tante partite passate alla storia del calcio e del giornalismo sportivo.
 
Sabato 19 giugno 1982

Tv Francese

10.30 A2 antiope
11.15 Giornale dei sordi e deboli di udito
11.45 Idee da seguire
12.15 La verità è nel fondo della marmitta
12.45 tg
13.35 Hawaii polizia di stato
14.20 San Ku Kau
14.50 Pomeriggio sportivo
17.55 Recre A2
18.20 carnet dell'avventura
18.55 Numeri e lettere (gioco)
19.20 Attualità regionali
19.45 E' una buona domanda
20.00 Tg
20.35 Numeri e lettere
20.55 Belgio El Salvador, mondiali di calcio Spagna 82
22.50 Jazz
23.15 Tg

Una vera chicca questo palinsesto. Bravo. ;)
Tv francese, però, è molto generico. Si tratta di Antenne 2, l'attuale France 2. :)
 
Nella prima metà degli anni 90, Martellini ha raccontato la Champions League sulle reti dell'allora Fininvest. Il suo "debutto" avvenne su Italia 1 dove fu chiamato a commentare la sfida tra Olimpija Ljubljana e Milan. Era il 30 settembre 1992. Da giornalista vecchio stile era contrario ( giustamente aggiungerei ) alla telecronaca a due voci ma in quella occasione fu "costretto" ad avere al suo fianco una spalla tecnica, nella fattispecie Bettega. Ormai la tv commerciale e di lì a poco la tv a pagamento stavano stravolgendo il modo di proporre il calcio e un signore d'altri tempi come Martellini si abituò a fatica al nuovo corso. Questo disagio si notava nelle sue telecronache in quelle due stagioni Fininvest, tra gli interventi del suo partner e le interruzioni pubblicitarie il fascino e il timbro inconfondibile della sua voce svanirono purtroppo, ma nella mente di tutti restano, ad imperitura memoria, le telecronache in Rai di tante partite passate alla storia del calcio e del giornalismo sportivo.

Cavolo.. ora ricordo bene la partita Milan Goteborg 4-0 con 4 gol di Van Basten . Uno fu in rovesciata, e Martellini disse "grande calcio"
 
Venerdì 12 giugno 1970

Programma nazionale (Rai 1)

10.00 Programma cinematografico per Roma e zone collegate
12.30 Antologia di sapere
13.25 Che tempo fa, telegiornale
14.00 Italia - Israele, mondiali di calcio "Mexico '70"
17.00 Un due tre, per i più piccini
17.30 Segnale orario,tg
17.45 la tv dei ragazzi
18.45 Concerto del violinista Dino asciolla
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane, oggi al parlamento
20.30 Tg
- Carosello
21.00 Tribuna elettorale
22.00 Un disco per l'estate. Seconda serata, presentano Corrado e Gabriella Farinon
23.30 tg, oggi al parlamento, sport

Italia-Israele finì 0-0 e tempo fa raisport2 ha trasmesso una sintesi
 
Domenica 20 giugno 1982

rete due (Rai2)

10.00 Concerto di Johannes brahms
11.00 Giorni d'Europa
11.30 Bis tip bis tap
12.00 Meridiana
12.30 Mork & Mindy (tf)
13.00 Tg2
13.30 L'uomo in verde (film)
15.00 Blitz. Contenitore pomeridiano presentato da Gianni Minà
17.10 Inghilterra-Cecoslovacchia, mondiali di calcio Spagna '82
19.10 Rhoda (tf)
-previsioni del tempo,tg2
20.00 Domenica sprint
20.40 Un detective molto privato (tf)
21.30 La collezione
22.35 Si però (rubrica)
23.20 Tg2 stanotte

La partita la ricordo poiché quel giorno c'era il battesimo mio cugino a pochi km da Roma. Finì 2-0
 
Venerdì 12 giugno 1970

Programma nazionale (Rai 1)



Italia-Israele finì 0-0 e tempo fa raisport2 ha trasmesso una sintesi

La partita fu anche l'ultima commentata da Nicolò Carosio, fino ad allora unico telecronista della Nazionale dalla nascita della tv italiana.
La Rai sospese Carosio per una presunta frase di stampo razzista su un guardalinee dell'Etiopia reo di aver annullato un gol a Riva. Scoppiò un caso diplomatico con una protesta ufficiale dell'ambasciatore di quel Paese. Successivamente Carosio pare essere stato scagionato. Alcuni giornalisti hanno riascoltato la telecronaca, a dire il vero mai riproposta integralmente in tv, smentendo la tesi di frasi ingiuriose pronunciate durante il commento. Potrebbe essere stato un caso di "fake news" ante litteram prima dell'avvento dei social. :eusa_think:
 
La partita fu anche l'ultima commentata da Nicolò Carosio, fino ad allora unico telecronista della Nazionale dalla nascita della tv italiana.
La Rai sospese Carosio per una presunta frase di stampo razzista su un guardalinee dell'Etiopia reo di aver annullato un gol a Riva. Scoppiò un caso diplomatico con una protesta ufficiale dell'ambasciatore di quel Paese. Successivamente Carosio pare essere stato scagionato. Alcuni giornalisti hanno riascoltato la telecronaca, a dire il vero mai riproposta integralmente in tv, smentendo la tesi di frasi ingiuriose pronunciate durante il commento. Potrebbe essere stato un caso di "fake news" ante litteram prima dell'avvento dei social. :eusa_think:

Fake news sicuramente, dal momento che chi ha riascoltato la telecronaca e che hai poi realizzato la sintesi per rai sport 2, è mio amico.

Nicolo Carosiò ha smesso di commentare partite nel 1971, anche se mi pare che nella stagione 70/71 non abbia mai commentato l'Italia.
 
Fake news sicuramente, dal momento che chi ha riascoltato la telecronaca e che hai poi realizzato la sintesi per rai sport 2, è mio amico.

Nicolo Carosiò ha smesso di commentare partite nel 1971, anche se mi pare che nella stagione 70/71 non abbia mai commentato l'Italia.

Ah, non sapevo che essere tuo amico fosse certezza di attendibilità. :D Ad ogni modo, non metto in dubbio la parola di Massimo De Luca o Pino Frisoli ma, in effetti, mi pare strano che un Paese arrivi ad una forma di protesta ufficiale con tanto di ambasciatore senza che ci fosse stato proprio nulla di vero. Boh, tutto è possibile ci mancherebbe...purtroppo ero ancora in fasce all'epoca e non ho riscontri personali diretti, certo che anche il fatto di aver mandato solo una sintesi non aiuta a sgombrare il campo da ogni equivoco.
Come già detto quella fu comunque l'ultima telecronaca di Carosio legata alla Nazionale di calcio, il testimone passò definitivamente a Martellini che, per uno strano gioco del destino, dopo 16 anni di nuovo in un mondiale messicano per problemi di salute dovette rientrare in Italia e a sua volta lasciare il microfono a Bruno Pizzul.
 
Non possono mandare la partita intera poiché la FIFA ha acquistato da tempo l'archivio Rai e quindi possono mandare solo delle mini sintesi credo al massimo di 20 minuti.
Il secondo della due persone da te citate continua a sostenere di aver riascoltato la telecronaca varie volte e che al massimo Carosio dice "l'etiope" un paio di volte, in modo piuttosto ironico, e non "quel negraccio" come invece hanno sostenuto altri. Carosio com mento' la finale per il terzo e quarto posto,Germania Ovest - Uruguay.
 
Tra l'altro Rai sport nel 2015 ha trasmesso Brasile Italia del 1970, a colori, con una sintesi di circa 40 minuti.
La versione a colori è conservata a Roma (nel 1986 la trasmise Rai 3, Io ne ho una copia) mentre quella in b/n, uscita in edicola molti anni fa, è negli archivi di Milano.
 
Lunedì 21 giugno 1982

Rete 3 (Rai3)

15.00 Germania Ovest-Cile mondiali di calcio Spagna 82, telecronaca di Carlo Nesti (cronaca registrata)
17.00 Algeria - Austria = ===================================
19.00 Tg3/tg3 regione
20.05 Dse - bambini ci credono
20.40 Finché dura la memoria (documentario)
21.45 Tg3
22.00 Il processo del lunedì
Dalle 17 e 30 alle 22.30 trasmissioni per l'alto Adige, che poi si "riunisce" al Rai3 nazionale alle 22.30

Ricordo vagamente Germania Ovest Cile, con 3 gol di Rummenigge

All'epoca è probabile che io ricevessi Rai3 solo sul ch 39 da Napoli, forse un pò riflesso, perché vicino casa mia sia il tg3 Lazio che Campania risultano essere arrivati qualche anno dopo.
 
Fake news sicuramente, dal momento che chi ha riascoltato la telecronaca e che hai poi realizzato la sintesi per rai sport 2, è mio amico.

Nicolo Carosiò ha smesso di commentare partite nel 1971, anche se mi pare che nella stagione 70/71 non abbia mai commentato l'Italia.

si poi non erano i tempi di oggi, frasi che potevano essere poi interpretate come razziste ma non sottolineate a posteriori ne ho sentite in tv forse fino anche ai primi del nuovo millenio. Quindi anche se avesse commentato e detto la frase non credo proprio che l' avrebbero sospeso.
 
si poi non erano i tempi di oggi, frasi che potevano essere poi interpretate come razziste ma non sottolineate a posteriori ne ho sentite in tv forse fino anche ai primi del nuovo millenio. Quindi anche se avesse commentato e detto la frase non credo proprio che l' avrebbero sospeso.

Comunque la protesta dell'ambasciata etiope pare ci fosse stata.
 
Comunque la protesta dell'ambasciata etiope pare ci fosse stata.

pensa oggi che casino avrebbero tirato in piedi. Basti pensare alla polemica scoppiata con la frase detta da Tavecchio(per me detta in maniera innocua): ''questo giocatore fino a ieri era a mangiare banane nel suo paese''.
 
Martedì 22 giugno 1982

Telemontecarlo

17.10 Montecarlo news
17.15 Cartoni animati
18.05 Akagers (documentario)
18.30 Notizie flash
18.35 Shopping/telemenù (con Wilma de Angelis)
19.00 Polonia- Perù, campionato mondiale di calcio "Spagna '82"
21.00 Scienza e tecnica (film)
- oroscopo di domani, notiziario, bollettino metereologico, quotazioni oro, un quadro per voi
23.00 Belgio-Ungheria, campionato del mondo di calcio "Spagna '82"

Polonia-Perù la ricordo, fini 5-1
 
Mercoledì 23 giugno 1982

Raiuno

10.15 Programma cinematografico per Napoli, Trieste e zone collegate
12.30 DSE come installare un'antenna tv
13.00 Giorno per giorno (rubrica)
13.25 che tempo fa/tg1
14.00 Breve gloria di Mister Miffin (sceneggiato)
14.30 Oggi al parlamento
- Cleto Testarossa e l'automazione
15.00 DSE - Federico da Montefeltro
15.30 Tutti per uno . Contenitore pomeridiano condotto da Marta Flavi. All'interno "Huckelberry finn" (24° episodio)
16.00 I Racconti di Padre Brown
17.00 Tg1 Flash
17.10 Italia- Camerun, Campionato mondiale di Calcio Spagna 82
19.00 La sedia a sdraio (rubrica estiva di libri)
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Tg1
20.40 Kojak, telefilm
21.35 Quark, viaggi nel mondo della scienza
22.15 Edoardo Bennato Special
- Tg1, oggi al parlamento, che tempo fa

Credo che quel programma per zone collegate a Napoli si sia visto anche da me, perché nel punto dove sono io fino al 2009, cioè allo switch off, Rai1 e Rai2 erano collegati con la Campania

La partita Italia Camerun la vidi con uno dei miei amici, mio padre era al lavoro.
 
Bella idea
12.30 DSE come installare un'antenna tv
Se farebbero oggi un programma per il dttv se ne verrebbero delle belle con persone sui tetti a cercare i segnali ottimi (con l'analogico basta che arrivava anche malino)
 
Indietro
Alto Basso