Fran101 ha scritto:
Pertanto non offrono più qualcosa di realmente alternativo rispetto ai programmi della vecchia tv generalista, che resta e che (per me) resterà sempre la più seguita.
Vero, peraltro come già dicevo la famosa "informazione locale" che chiedono molti, ormai è prevista dal web e affiancata comunque dalle testate cartacee locali.
Chissà che tra qualche anno, l'LCN, lo switch-off e la proliferazione causata dai mux daranno un colpo definitivo?
Bisogna poi ricordare che è un'anomalia tutta italiana quella di avere 500 e passa tv locali, in realtà sono nate a causa di una pessima legislazione in materia, che non ha peraltro fatto (volutamente?) nulla per favorire le fusioni e il miglioramento della programmazione.
Come ricordo sempre i motivi sono ben noti e sono 3.
1) meno concorrenti nella raccolta pubblicitaria grazie alle televendite, le quali fanno comunque sopravvivere le locali 2) far credere che c'è "pluralismo" 3) tante tv piccole => tante tv deboli
Sono più che convinto che se non fosse stato imposto per decenni il monopolio, non sarebbero nate le tv locali, che in realtà nacquero più per "protesta", visto che comunque la qualità della programmazione, con l'avanzare degli anni, è andata sempre più degradando.
Sarebbero nate, semmai, delle concorrenti a livello nazionale.