Le tv locali si potenziano attraverso la “Rete Digitale Nazionale”

EteriX ha scritto:
Ma a una tv autenticamente locale che gli e ne importa di avere una visibilità nazionale? Secondo me le vere TV NUMERO UNO NELLA LORO AREA O QUELLE CHE SARANNO LE PRINCIPALI LOCALI DEL DOMANI non aderiranno a questo calderone...
Se aderiranno avranno la possibilità di fare pubblicità a livello nazionale, di avere più visibilità e quindi di guadagnare di più. Non credo che un'editore rinunci a guadagnare di più solo perchè la sua tv è "autenticamente" locale. ;)
 
Mah... sinceramente trovo che sia piacevoli avere la possibilità di guardare che si dice in un'altra regione. Poi sempre meglio riempire il mux con 7 canali regionali validi, che con 7 canali di cartomanti.

Spesso i canali locali fanno pubblicità anche a ristoranti, a locali... se magari si trova qualche pubblicità interessante potrebbe anche nascere la curiosità. Che ne so... un negozio di mobili creati in un particolare modo in Veneto, uno non Veneto magari non lo conosce e così lo scopre e può anche pensare di andare a guardare lo show-room.

Sono sempre stato curioso di poter guardare i canali locali di altre regioni perché comunque, quelli validi, hanno qualcosa di interessante. Danno uno spaccato culturale che nelle tv nazionali manca.

Fin quando vedevo quel canale sardo in digitale, ogni tanto lo guardavo perché mi incuriosiva. Non so... non ci vedo nulla di male. Anzi ne sono favorevole e non vedo l'ora che inizi questa cooperazione in termini pratici.
 
Fran101 ha scritto:
Se aderiranno avranno la possibilità di fare pubblicità a livello nazionale, di avere più visibilità e quindi di guadagnare di più. Non credo che un'editore rinunci a guadagnare di più solo perchè la sua tv è "autenticamente" locale. ;)
Il passaggio pubblicitario nazionale su una nuova rete antologica con il meglio delle tv regionali lo faranno pagare meno del singolo passaggio che mandano su una TeleNorba o su una TeleLombardia che pure hanno clienti nazionali pur essendo locali..Commercialmente una rete del genere varrà sempre meno di ciascuna singola locale aderente al progetto..Tanto spreco per poco...
 
LuProduction ha scritto:
Mah... sinceramente trovo che sia piacevoli avere la possibilità di guardare che si dice in un'altra regione. Poi sempre meglio riempire il mux con 7 canali regionali validi, che con 7 canali di cartomanti.

Spesso i canali locali fanno pubblicità anche a ristoranti, a locali... se magari si trova qualche pubblicità interessante potrebbe anche nascere la curiosità. Che ne so... un negozio di mobili creati in un particolare modo in Veneto, uno non Veneto magari non lo conosce e così lo scopre e può anche pensare di andare a guardare lo show-room.

Sono sempre stato curioso di poter guardare i canali locali di altre regioni perché comunque, quelli validi, hanno qualcosa di interessante. Danno uno spaccato culturale che nelle tv nazionali manca.

Fin quando vedevo quel canale sardo in digitale, ogni tanto lo guardavo perché mi incuriosiva. Non so... non ci vedo nulla di male. Anzi ne sono favorevole e non vedo l'ora che inizi questa cooperazione in termini pratici.
Infatti ma...inizierà o si sarà trattato di una mossa di auto-tutela preventiva dei propri interessi per la strizza di ottenere una cattiva posizione LCN nella rispettiva area di diffusione? Vediamo che si annunciano tante cose ma i fatti latitano...
 
EteriX ha scritto:
Bah, c'è chi dopo anni che vive nella città dove si è trasferito si è integrato talmente bene che smette di pensare a quel che accade da dove è venuto, mi sembrano irrilevanti casi-limite quelli come il tuo.. da dove ricavi la notizia che Telenorba sarà in nazionale? Non sarà così..di Telenorba si vedrà qualche ora sul canalone-misto-comune, neanche è certo che le produzioni andranno in diretta...
Date per scontato che sia interessante far diventare nazionale una tv locale: ma se è locale? non è sufficiente la fede calcistica a unire l' Italia...Interesserebbe a poca gente: sono pronto a scommetterci...
Guarda che ascolto anche le tv locali della zona se ti interessa sapere ...comunque la notizia la leggi nel primo intervento...
 
Ma non si sa ancora quando partirà questa nuova rete televisiva? :eusa_think:
Finora (a parte voi :D ) non ho sentito più nulla.
 
Fran101 ha scritto:
Ma non si sa ancora quando partirà questa nuova rete televisiva? :eusa_think:
Finora (a parte voi :D ) non ho sentito più nulla.
direi a s-off quasi terminato...come farebbe una tv dalla sicilia a trasmettere in lombardia senza ponti radio e satellite?? solo con tutto in digitale, potrebbero fare delle basse frequenze sui loro ripetitori
 
landtools ha scritto:
direi a s-off quasi terminato...come farebbe una tv dalla sicilia a trasmettere in lombardia senza ponti radio e satellite?? solo con tutto in digitale, potrebbero fare delle basse frequenze sui loro ripetitori
Allora c'è ne sarà tempo per discutere... ;) ;vuol dire che dovremo aspettare ancora.
 
Fran101 ha scritto:
Allora c'è ne sarà tempo per discutere... ;) ;vuol dire che dovremo aspettare ancora.
Da qui a là avrano tutt' altro per la testa che portare i programmi di palermo a milano e viceversa...
 
Una rete con i contenuti a carattere nazionale prodotti da emittenti regionali potrebbe avere un palinsesto di gran lunga migliore rispetto a tante altre reti nazionali o presunte tali!
Mi spiego meglio: programmi come talk, dibattiti politici ( mi viene in mente Iceberg di Antenna 3 o trasmissioni di Reteveneta diretta da Bacialli), dirette sulla giornata di campionato (tipo produzioni di Telelombardia), trasmissioni sul verde, sull'agricoltura ( una prodotta da Telearena viene venduta a decine di emittenti). Sono solo alcuni esempi ma ve ne sono altre. Sono tutte produzioni di emittenti locali ma che hanno già adesso una connotazione nazionale e non hanno nulla da invidiare a produzioni delle più grandi reti nazionali.
Quindi un canale che raccolga i "pezzi pregiati" di ciascuna emittente avrebbe costi di produzione quasi pari a zero e contenuti sicuramente interessanti per tutti coloro che adesso non sono nell'area di copertura della singola emittente che produce il singolo programma.
Se così concepita mi sembra un'idea interessante e appetibile per gli inserzionisti nazionali.
 
bardovr ha scritto:
Una rete con i contenuti a carattere nazionale prodotti da emittenti regionali potrebbe avere un palinsesto di gran lunga migliore rispetto a tante altre reti nazionali o presunte tali!
Mi spiego meglio: programmi come talk, dibattiti politici ( mi viene in mente Iceberg di Antenna 3 o trasmissioni di Reteveneta diretta da Bacialli), dirette sulla giornata di campionato (tipo produzioni di Telelombardia), trasmissioni sul verde, sull'agricoltura ( una prodotta da Telearena viene venduta a decine di emittenti). Sono solo alcuni esempi ma ve ne sono altre. Sono tutte produzioni di emittenti locali ma che hanno già adesso una connotazione nazionale e non hanno nulla da invidiare a produzioni delle più grandi reti nazionali.
Quindi un canale che raccolga i "pezzi pregiati" di ciascuna emittente avrebbe costi di produzione quasi pari a zero e contenuti sicuramente interessanti per tutti coloro che adesso non sono nell'area di copertura della singola emittente che produce il singolo programma.
Se così concepita mi sembra un'idea interessante e appetibile per gli inserzionisti nazionali.

Le trasmissioni che hai elencato sono da tanto tempo in programmazione/distribuzione su tutte le tv locali italiane
(comprese "LE RICETTE DI GUERRINO", presente ovunque) e "Agrisapori" (onnipresente)...
Occorre davvero una nuova rete che faccia solo questo?
Mettiamo i piedi per terra, dai...
Quello che manca alle locali solo i film e i telefilm...
 
EteriX ha scritto:
Le trasmissioni che hai elencato sono da tanto tempo in programmazione/distribuzione su tutte le tv locali italiane
(comprese "LE RICETTE DI GUERRINO", presente ovunque) e "Agrisapori" (onnipresente)...
Occorre davvero una nuova rete che faccia solo questo?
Mettiamo i piedi per terra, dai...
Quello che manca alle locali solo i film e i telefilm...
Se tutte le emittenti si mettessero d'accordo per riuscire a "racimolare" dei soldi per avere i diritti di film o telefilm per poi mandarli su questa unica rete non sarebbe male. Non dico i grandi film e telefilm che offrono Rai Mediaset e Sky, ma qualcosa di meno costoso ma ugualmente appetibile. ;)

P.S. Non toccarmi Le Ricette di Guerrino, uno dei miei programmi preferiti! :D
 
Fran101 ha scritto:
Se tutte le emittenti si mettessero d'accordo per riuscire a "racimolare" dei soldi per avere i diritti di film o telefilm per poi mandarli su questa unica rete non sarebbe male. Non dico i grandi film e telefilm che offrono Rai Mediaset e Sky, ma qualcosa di meno costoso ma ugualmente appetibile. ;)

P.S. Non toccarmi Le Ricette di Guerrino, uno dei miei programmi preferiti! :D

Se così fosse i telespettatori guarderebbero la nuova rete nazionale comune e non le singole locali associate, ci sono pro e contro, per portare acqua alla casa comune rischierebbero di danneggiare il loro orticello...
Sono belle idee però molto utopistiche...
 
EteriX ha scritto:
Se così fosse i telespettatori guarderebbero la nuova rete nazionale comune e non le singole locali associate, ci sono pro e contro, per portare acqua alla casa comune rischierebbero di danneggiare il loro orticello...
Sono belle idee però molto utopistiche...
Beh, certo, hai ragione, così finirebbero per fare un danno a loro stesse; ma non solo con i film e telefilm, ma con tutti i programmi;la gente li guarderebbe solo nella nuova rete e non nella rete locale, che di conseguenza perderebbe ascoltatori. :eusa_think:
 
Fran101 ha scritto:
Beh, certo, hai ragione, così finirebbero per fare un danno a loro stesse; ma non solo con i film e telefilm, ma con tutti i programmi;la gente li guarderebbe solo nella nuova rete e non nella rete locale, che di conseguenza perderebbe ascoltatori. :eusa_think:

Le reti locali concepite come 20 anni fa ormai sono obsolete, non hanno più senso e più della metà potrebbero chiudere domattina.

Fino ai primi anni 90 ancora vendevano le tv in B/N, di fatto non esistevano alternative allo schifoso analogico terrestre, non c'era di fatto la "vera" pay-tv (solo 2 canali, e solo dal 92-93).

Oggi è cambiato tutto completamente: L'informazione locale ha sempre meno utilità per via del teletext, dei servizi interattivi e di internet. Tenere in piedi 500 tv locali è un gioco che non vale assolutamente la candela.

La tecnologia poi è un ostacolo non indifferente: sia dal lato della copertura che dal lato "estetico" (16/9, 3D, HD, Mpeg4, DVB-T2).

Per non parlare degli ascolti ridicoli causati dalla moltiplicazione degli slots disponibili per via dei mux.

Non va inoltre sottovalutato l'aspetto legato alla banda "sprecata". Se sommiamo infatti i megabit "liberi" di ogni mux locale, quanto verrebbe fuori?
 
aristocle ha scritto:
Le reti locali concepite come 20 anni fa ormai sono obsolete, non hanno più senso e più della metà potrebbero chiudere domattina. [...]
Ottima riflessione, concordo in pieno; ormai le tv locali sono poco seguite dal pubblico di qualsiasi età; con l'arrivo della tv via satellite e di quella digitale terrestre le offerte si sono moltiplicate a dismisura, sia gratuite che a pagamento, inoltre le tv locali non ce la fanno più ad aggiornarsi con le nuove tecnologie, dvb-t1/2, HD ecc. Basta guardare alcune tv locali del nord-est ma anche di altre regioni, la grafica è spaventosa, obsoleta, farciscono il palinsesto con sole televendite non dando spazio a film e talk show; causando così uno "spreco" di banda, e sono sicuro che se non ci fossero loro lo spazio riservato ad altri soggetti entranti sarebbe maggiore.
Pertanto non offrono più qualcosa di realmente alternativo rispetto ai programmi della vecchia tv generalista, che resta e che (per me) resterà sempre la più seguita.
 
Fran101 ha scritto:
Pertanto non offrono più qualcosa di realmente alternativo rispetto ai programmi della vecchia tv generalista, che resta e che (per me) resterà sempre la più seguita.

Vero, peraltro come già dicevo la famosa "informazione locale" che chiedono molti, ormai è prevista dal web e affiancata comunque dalle testate cartacee locali.
Chissà che tra qualche anno, l'LCN, lo switch-off e la proliferazione causata dai mux daranno un colpo definitivo?

Bisogna poi ricordare che è un'anomalia tutta italiana quella di avere 500 e passa tv locali, in realtà sono nate a causa di una pessima legislazione in materia, che non ha peraltro fatto (volutamente?) nulla per favorire le fusioni e il miglioramento della programmazione.
Come ricordo sempre i motivi sono ben noti e sono 3.
1) meno concorrenti nella raccolta pubblicitaria grazie alle televendite, le quali fanno comunque sopravvivere le locali 2) far credere che c'è "pluralismo" 3) tante tv piccole => tante tv deboli


Sono più che convinto che se non fosse stato imposto per decenni il monopolio, non sarebbero nate le tv locali, che in realtà nacquero più per "protesta", visto che comunque la qualità della programmazione, con l'avanzare degli anni, è andata sempre più degradando.

Sarebbero nate, semmai, delle concorrenti a livello nazionale.
 
Ultima modifica:
agostino31 ha scritto:
Altro progetto inutile visto che di notizie si è avuta solo la nascita:eusa_wall: :eusa_wall:
E' poco attuabile...Inizialmente ognuna di queste tv aveva due o tre mux a testa con ampia possibilità di ospitare/scambiare vari canali, adesso alcune di quelle tv dovranno continuare con un solo mux, è per esempio il caso di TeleLombardia che rottama due mux...
 
EteriX ha scritto:
E' poco attuabile...Inizialmente ognuna di queste tv aveva due o tre mux a testa con ampia possibilità di ospitare/scambiare vari canali, adesso alcune di quelle tv dovranno continuare con un solo mux, è per esempio il caso di TeleLombardia che rottama due mux...
sì,ma si potrebbe sempre fare una specie di syndication per eventi speciali:evil5: :evil5:
 
Indietro
Alto Basso