[Lecce] Aiuto montaggio amplificatore e partizionatore per DDT

marcusbarnet

Digital-Forum Junior
Registrato
20 Maggio 2012
Messaggi
51
Ciao a tutti ragazzi,

sto avendo dei problemi con l'impianto per il digitale terrestre e spero che mi possiate aiutare; cercherò di dare quante più informazioni possibile.
Prima di tutto, la zona è Lecce.

La situazione attuale è:
- Tutte le TV funzionano benissimo in analogico, ma con il decoder digitale i canali si vedono male nel senso che si bloccano, poi si vedono pixel sparsi
- Numero di TV: 3
La situazione a livello di impianto è:
- Palo antenna con due bracci montati: uno a spina di pesce parallelo al terreno e un braccio verticale; dal palo quindi scendono due fili che vanno in un amplificatore.
Le voci dell'amplificatore sono:
  • VHF +cc: è inserito uno dei due cavi che scendono dall'antenna (misurando con il tester, ho una tensione di circa 20mv)
  • MIX: è il cavo che entra nel partitore
  • UHF: è inserito il secondo cavo che scende dal palo dell'antenna
Nel partitore ci sono:
  • ING: entra il cavo che esce dall'amplificatore
  • OUT1: uscita per la TV1
  • OUT2: uscita per la TV2
  • OUT3: uscita per la TV3

So già che per il partitore c'è bisogno dell'alimentazione, ma io non ho nessun cavo che esce dall'impianto elettrico e arriva sul terrazzo. Però ho uno dei due cavi che scendono dal cavo che misura 20mV circa, ma entra nell'amplificatore e non nel partitore.

Comunque, ho montato il braccio per il digitale ed ho provveduto a collegarlo all'amplificatore e al partitore nuovi che ho comprato insieme al nuovo braccio.
antenna.jpg

Ho provveduto a collegare i cavi, ma non funziona nulla.

Ho lasciato perdere i due cavi che scendono dal palo dell'antenna seguendo il consiglio del rivenditore che mi ha venduto il materiale, ho collegato il cavo che esce dal nuovo braccio che ho comprato all'ingresso 20dB UHF dell'amplificatore e poi ho messo un cavo che va da OUT a ING. del partitore e poi ho collegato le tre uscite OUT ai cavi che vanno ai televisori.
Non ho collegato niente a OUT +cc dell'amplificatore perchè non ho alcun cavo di alimentazione. Ho semplicemente rifatto gli stessi collegamenti che c'erano sul partitore vecchio (anche se di marca diversa).
Non funziona nulla però :(

Come devo fare?
Mi sapete aiutare?

P.S. se collego il cavo del nuovo braccio al vecchio amplificatore e uso il vecchio partitore, funziona tutto, anche se il digitale cmq si vede male.
 
Scusami, che vuoi dire con due bracci? 2 antenne?! E che antenne? 1 sembrerebbe una normale logaritmica e l'altra?
L'amplificatore lo devi telealimentare tramite l'out del partitore + cc da una presa terminale in casa con un alimentatore! ;)
 
No, ho un palo con due antenne: una a spina di pesce e l'altra logaritmica.

Ho lasciato queste due sul palo, ma ho montato quella che ho comprato per il digitale per vedere se funzionava.

Il problema è questo: il vecchio impianto funziona, ha l'amplificatore e il partitore e nessun cavo di alimentazione e quindi non capisco perchè con questi nuovi componenti che ho comprato lo devo usare.

Non posso semplicemente attenermi alla situazione attuale ed evitare di usare l'alimentatore?

Nel vecchio amplificatore (e non nel vecchio partitore), c'è scritto VHF +cc e c'è collegato uno dei due cavo che scendono dal palo.
 
marcusbarnet ha scritto:
No, ho un palo con due antenne: una a spina di pesce e l'altra logaritmica.

Ho lasciato queste due sul palo, ma ho montato quella che ho comprato per il digitale per vedere se funzionava.

Il problema è questo: il vecchio impianto funziona, ha l'amplificatore e il partitore e nessun cavo di alimentazione e quindi non capisco perchè con questi nuovi componenti che ho comprato lo devo usare.

Non posso semplicemente attenermi alla situazione attuale ed evitare di usare l'alimentatore?

Nel vecchio amplificatore (e non nel vecchio partitore), c'è scritto VHF +cc e c'è collegato uno dei due cavo che scendono dal palo.

Se hai un amplificatore devi alimentarlo, altrimenti eliminalo.
 
Ma l'amplificatore non ha bisogno di alimentazione, o mi sbaglio?
Non c'è alcun ingresso, sull'amplificatore che ho mostrato nella foto del primo post, che richiede l'alimentazione.

L'alimentazione +cc mi viene chiesta dal partitore nuovo che ho acquistato, ma su quello vecchio non c'è e funzionava tutto regolarmente.
 
Il cavo di alimentazione non c'è se la corrente arriva all'amplificatore attraverso un cavo d'antenna sull'uscita out da una presa in casa. Forse su una presa hai già un alimentatore!?
Che antenna hai preso x il dtt? E' solo x la banda UHF o anche x VHF? Bisogna capire se ti basta una sola antenna o devi metterne 2 ed eventualmente anche in quali direzioni e con quali polarizzazioni!
L'amplificatore devi alimentarlo come dice Flash, la cc va poi dall'out+cc del partitore all'unico cavo che collega questo con l'ampli!
 
No, non ci sono cavi che portano la corrente da casa all'antenna.

Gli unici cavi sono tre e sono tutti uscenti dal partitore ed entranti in caso.
Tra l'altro, non vanno nemmeno in canaline e quindi si vede proprio che vanno direttamente nella tv (sono tutti cavi volanti) terminano con uno spinotto che va dietro ogni tv.

Non ho alcuna alimentazione.
Però uno dei due cavi che esce dall'antenna porta 20mV.

E' un'antenna Konig Electronic (quella con le plastiche nere) ed è per UHF.
E' questa in foto: http://ecx.images-amazon.com/images/I/41myjVmjG1L._SL500_AA300_.jpg
 
Ho appena fatto una foto all'antenna: quella in basso è l'antenna per il DDT.
Le altre sono quelle vecchie.
http://www.dronyx.com/antenna1.jpg
Tenete presente che ora ho collegato la nuova antenna al vecchio impianto e funziona, solo che comunque si vede male come prima.
 
Hai una vecchia VHF in polarizzazione verticale e una vecchia UHF in orizzontale puntate in direzioni diverse. Ora, dove ti trovi esattamente? Bisogna capire con lo Switchoff di venerdi 25 dove devi puntare le antenne. Poi partiamo da lì fino alle prese in casa! ;)
 
Guarda, la mia stazione di riferimento è Parabita (LE).
Tutte le antenne dei vicini sono puntate in quella direzione ed io mi sono attenuto all'orientamento delle antenne dei vicini :)
Mi trovo a San Cassiano (LE).

Vorrei cambiare sia il vecchio amplificatore che il partitore perchè sono arrugginiti e malmessi anche se funzionano perfettamente e il segnale analogico è perfetto.
(Sono entrambi situati in una cassetta stagno ai piedi del palo dell'antenna)

Vi assicuro che non c'è alcun cavo di alimentazione che esce da casa e sale sul terrazzo e gli unici tre cavi che scendono sono quelli che vanno a finire con un spinotto che entra nella TV.
Non ci sono scatole o canaline.
 
marcusbarnet ha scritto:
Ma l'amplificatore non ha bisogno di alimentazione, o mi sbaglio?

Se c'è una cosa che serve a far funzionare un amplificatore è proprio l'alimentatore, diversamente non solo l'ampli non funziona ma se non lo elimini totalmente non vedrai nulla.
 
Quindi che faccio?

Utilizzo solo il partitore della foto del mio primo post?
Ma lì c'è un'uscita OUT +cc, che ci collego?

Ma come fa a funzionare attualmente senza alimentatore?
 
Allora, qui c'è un casino della madonna e se non si prende in pugno la situazione allora è meglio già buttare via tutto.
Per iniziare a capire intanto serve foto di ciò che hai smontato a cui erano collegate le due antenne vecchie ;)
 
Lo so :)

Domani mattina posto le foto dell'attuale impianto (ho rimontato tutto quando ho visto che i componenti nuovi non funzionavano)

Per curiosità: quanti volt ha in uscita l'alimentatore?
 
marcusbarnet ha scritto:
Lo so :)

Domani mattina posto le foto dell'attuale impianto (ho rimontato tutto quando ho visto che i componenti nuovi non funzionavano)

Per curiosità: quanti volt ha in uscita l'alimentatore?

Ma non è che prima avevi un semplice miscelatore e non un amplificatore?

Prova a collegare l'antenna nuova direttamente al partitore!
 
Ho appena fatto le foto dell'attuale impianto.

antenna2.jpg


Il rosso VHF +cc è uno dei cavi dell'antenna, il verde UHF è il secondo cavo dell'antenna e quello in mezzo chiamato MIX è il cavo che va al partitore.
Questa è una foto della parte posteriore dell'amplificatore (o miscelatore?)

antenna3.jpg


Poi c'è il partitore:

antenna4.jpg


si vede il cavo collegato all'ingresso rosso ING che è quello che viene dall'amplificatore (o miscelatore?) e gli altri tre sono i cavi che arrivano dentro casa e vanno direttamente alle tre TV.
 
flash54 ha scritto:
Ma non è che prima avevi un semplice miscelatore e non un amplificatore?

Prova a collegare l'antenna nuova direttamente al partitore!
L'avevo pensato anch'io, ma volevo essere sicuro per evitare di fargli bruciare eventuali alimentatori nascosti dietro a un TV...
 
Abbiamo postato insieme..

nel posto prima della tua risposta ho inserito le foto che ho appena fatto.. secondo voi è un miscelatore?

Cosa dovrei fare?
 
C'era l'amplificatore, dunque ci sarà da qualche parte l'alimentatore...probabilmente appunto dietro a un TV, bisognerebbe capire quale, perchè esattamente QUEL CAVO, che va a QUEL TV dove c'è l'alimentatore va collegato all'uscita + cc del partitore. ;)
 
Comunque intanto io collegherei semplicemente l'antenna nuova all'entrata UHF dell'amplificatore vecchio e vediamo che succede... ;)
 
Indietro
Alto Basso