[Lecce] Aiuto montaggio amplificatore e partizionatore per DDT

marcusbarnet ha scritto:
Il più lungo è di 15 metri circa, mentre gli altri sono di 9-10 metri massimo.

Sono gli stessi da sempre però, cioè gli stessi che usavo per l'analogico.

Quindi sulla presa più lontana l'attenuazione è 14+3=17 dB + la lunghezza del cavo dall'antenna al derivatore (quanto è lungo?)

Vorrei insistere sui collegamenti perchè quel modello di derivatore è "rognoso" con quelle viti in plastica e quel morsetto di massa a pressione.

Controlla la diagnostica di un tv o decoder e osserva le barre livello e qualità e dicci cosa vedi.
 
Il cavo dell'antenna è lungo circa 5 metri.

Ho verificato la potenza del segnale da una delle TV ed è di 74/78 però al momento ho rimontato il partitore e non il derivatore perchè si vedeva troppo male.

Tra l'altro ho notato che con il partitore, quando faccio la sintonizzazione, mi trova più di 220 canali mentre con il derivatore me ne trova di meno, sui 140.

Anche a me non convincono molto i sistemi di fissaggio del derivatore dato che sono a clip e secondo me la calza non fa bene contatto.
 
Rettifico: la potenza di segnale è di 45 sui canali mediaset.

Il dato di prima era relativo a delle emittenti locali.

EDIT: però, comunque, ora si vedono bene i canali (anche se la potenza è al di sotto del 50% per alcuni) dato che ho rimontato il partitore.
 
Ultima modifica:
marcusbarnet ha scritto:
Rettifico: la potenza di segnale è di 45 sui canali mediaset.

Il dato di prima era relativo a delle emittenti locali.

EDIT: però, comunque, ora si vedono bene i canali (anche se la potenza è al di sotto del 50% per alcuni) dato che ho rimontato il partitore.

Volevo dire:
confronta le barre livello e qualità con il derivatore con quelle del partitore.
E' importante capire cosa succede alla qualità più che al livello ma tu riportale tutte e due.
Fai il confronto su un mux che ricevi in entrambi i modi.
 
Riporto qui i risultati dei test.

Test con partitore:

TV1: 65% intensità - 100% qualità
TV2: 77% intensità - 97% qualità
TV3: 40% intensità - 95% qualità

Test con derivatore:

TV1: 45% intensità - 100% qualità
TV2: 70% intensità - 97% qualità
TV3: perdita canali, non entra nemmeno nel menu per vedere la qualità/intensità

Quello che ho notato è che con il derivatore alcuni canali continuano a vedersi bene, mentre altri perdono del tutto il segnale e quindi non si vedono più.
 
marcusbarnet ha scritto:
Riporto qui i risultati dei test.

Test con partitore:

TV1: 65% intensità - 100% qualità
TV2: 77% intensità - 97% qualità
TV3: 40% intensità - 95% qualità

Test con derivatore:

TV1: 45% intensità - 100% qualità
TV2: 70% intensità - 97% qualità
TV3: perdita canali, non entra nemmeno nel menu per vedere la qualità/intensità

Quello che ho notato è che con il derivatore alcuni canali continuano a vedersi bene, mentre altri perdono del tutto il segnale e quindi non si vedono più.

Non so se il tv 3 è collegato al cavo più lungo ma al limite perdi solo 1 dB in più rispettto agli altri due.
Hai provato a spostare il tv 3 in loco di uno degli altri 2?

Si direbbe che serva di ricuperare un po' di dB con un piccolo amplificatore ma al momento non ne sono convinto.
 
Ho scambiato il cavo della TV che non si vedeva con quello che era in un'altra posizione e la TV non si vede comunque.
Poi ho collegato il cavo di questa TV all'uscita OUT del derivatore (quella che serve per portare avanti il segnale) e ha ripreso a vedersi bene.

Quindi, se tolgo il cavo col resistore che avevo messo su OUT e collego la TV incriminata si vedono tutte le TV.

Con questa configurazione funzionano tutte, ma poi si ripresenta il problema durante la notte.
Questa notte dalle 22 alle 4 non si è vista bene, poi all'improvviso ha ripreso a vedersi.

Una domanda: sul decoder della TV che si vede male di notte c'è una voce che dice: "alimenta l'antenna" ed al momento è impostata su OFF. Cosa significa? A cosa serve?
 
marcusbarnet ha scritto:
Ho scambiato il cavo della TV che non si vedeva con quello che era in un'altra posizione e la TV non si vede comunque.
Poi ho collegato il cavo di questa TV all'uscita OUT del derivatore (quella che serve per portare avanti il segnale) e ha ripreso a vedersi bene...

... Una domanda: sul decoder della TV che si vede male di notte c'è una voce che dice: "alimenta l'antenna" ed al momento è impostata su OFF. Cosa significa? A cosa serve?

Allora, volevo rileggere tutto il thread ma mi sono fermato al tuo post di apertura dove dici di avere 2 antenne, una in orizzontale e l'altra in verticale.
La situazione di ricezione è questa:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=LE27&posto=Maglie

Tutti mux vengono irradiati in orizzontale ma non mi è chiaro in che direzione puntano le antenne, puoi controllare?

Collegare un tv direttamente all'uscita passante del derivatore è un grosso sbaglio ed inoltre lascia "off" l'alimentazione antenna del tv, farai solo guai.
Quell'impostazione serve ad alimentare un eventuale amplificatore che non hai e non devi alimentare il miscelatore.
 
Dunque, sul palo non ci sono più le vecchie antenne. Ho rimosso tutto ed ho montato esclusivamente la nuova antenna in cima al palo.

Dal palo scende unicamente il cavo coassiale della nuova antenna.

Ieri, per scrupolo, ho sostituito interamente i cavi che andavano dal terrazzo sino alle TV ed ho rimontato il cavo che avevo messo sull'uscita OUT nel normale posto presente sul derivatore e su OUT ho rimontato la resistenza.

Ora la TV che non prendeva il segnale, lo prende molto bene.
Tutto sembrava funzionare, ma poi l'altra TV ha iniziato a vedersi nuovamente male di notte: non si è vista bene dalle 22 sino alle 5 del mattino.

Ovviamente, non sto utilizzando la funzione "alimenta antenna" presente proprio sul decoder montato sulla TV che di notte si vede male.

Che cosa posso fare? :( Non riesco a venirne a capo.. tutte le TV si vedono benone tranne una che di notte si vede a quadretti di tanto in tanto.
 
marcusbarnet ha scritto:
Tutto sembrava funzionare, ma poi l'altra TV ha iniziato a vedersi nuovamente male di notte: non si è vista bene dalle 22 sino alle 5 del mattino...

... Che cosa posso fare? :( Non riesco a venirne a capo.. tutte le TV si vedono benone tranne una che di notte si vede a quadretti di tanto in tanto.

Se hai solo un tv che non si vede è chiaro che:

-il segnale (di notte) è disturbato/distrutto da qualche agente esterno che, senza strumenti, non potrai rilevare.

- il segnale presenta criticità e non è all'interno del range di ricezione con relativo margine

- l'abbinamento di quanto scritto sopra con quel tv non ti consente di ricevere nelle ore notturne.

Non pensare ad un tv difettoso, semmai possiamo definirlo "pignolo" e in quanto tale non tollera criticità dei segnali che viceversa non disturba gli altri 2 tv.

Abbiamo visto più volte tv da 1000 euro che danno problemi di fronte a questi inconvenienti e se si prova a collegare un decoder da 20 euro si riesce a vedere senza problemi.

Non sto sostenendo che devi rassegnarti ad un decoder collegato a quel tv ma voglio farti capire che hai fatto tutto ciò che potevi e che vuoi sistemare definitivamente l'impianto dovrai affidarti ad un antennista.
 
Il problema è che il TV da 1000 euro funziona benissimo, quello che non funziona di notte ha il decoder aggiuntivo perchè è un pò antecedente all'era digitale: è un monitor LCD che usavo per il pc ma che faceva anche da TV.

Sinceramente, è un decoder un pò particolare e non è schermato perchè se ad esempio, nella stanza, c'è un telefonino che riceve una chiamata o un sms, il decoder viene influenzato e perde il segnale.
Cioè, i canali si vedono sgranati se nei paraggi c'è un telefonino che sta per ricevere una chiamata o un sms.

Era lo stesso decoder che ho usato per molti anni a Torino e anche li, sebbene abitassi in piazza castello (centro) aveva qualche problema di ricezione.

Potrei provare a scambiare il decoder del TV incriminato con quello dell'altra tv.

L'antennista della zona non è una cima e molto spesso (quando è andato a fare lavori ai vicini o dai miei parenti) sono dovuto andare io, successivamente, a rimediare. Questo dovrebbe far capire la qualità degli interventi :)
 
marcusbarnet ha scritto:
Il problema è che il TV da 1000 euro funziona benissimo, quello che non funziona di notte ha il decoder aggiuntivo perchè è un pò antecedente all'era digitale: è un monitor LCD che usavo per il pc ma che faceva anche da TV.

Sinceramente, è un decoder un pò particolare e non è schermato perchè se ad esempio, nella stanza, c'è un telefonino che riceve una chiamata o un sms, il decoder viene influenzato e perde il segnale.
Cioè, i canali si vedono sgranati se nei paraggi c'è un telefonino che sta per ricevere una chiamata o un sms.

Era lo stesso decoder che ho usato per molti anni a Torino e anche li, sebbene abitassi in piazza castello (centro) aveva qualche problema di ricezione.

Potrei provare a scambiare il decoder del TV incriminato con quello dell'altra tv.

L'antennista della zona non è una cima e molto spesso (quando è andato a fare lavori ai vicini o dai miei parenti) sono dovuto andare io, successivamente, a rimediare. Questo dovrebbe far capire la qualità degli interventi :)

Sì, certo, ho fatto un esempio per far capire cosa possono causare le criticità del segnale nei confronti di diversi apparecchi.

Comunque se a non funzionare è un decoder economico non esitare a provarne un altro, potrebbe essere guasto o difettoso. Che modello è?

Se hai problemi quando arriva una chiamata gsm potrebbe essere il cavo scart, non è detto che i 2 effetti siano dovuti alla stessa causa.

Non credere che il centro di Torino sia zona facile, anzi. Ho un ricordo di tanti anni fa, in via Massena, dove ho tribolato come un cane prima di uscirne fuori.
 
E' un Telesystem TS6207DT modello bianco http://www.telesystem-world.com/web...ri/735/decoder-digitale-terrestre-zapper.html, lo comprai anni fa vicino Piazza San Carlo a Torino e ricordo che all'inizio andava bene, ma che nell'ultimo anno aveva iniziato a sgranare e perdere il segnale ogni tanto.. oltre al problema del telefonino.

Il cavo scart l'ho cambiato più volte nel corso del tempo, non è sempre lo stesso e a Torino utilizzavo il cavo scart per il decoder e le uscite con gli spinotti per la TV mentre qui a Lecce uso il cavo scart semplice.

Provo a cambiarlo e vediamo cosa succede.. il problema è che facendo le prove di giorno non posso capire più di tanto perchè il difetto si presenta di notte.
 
marcusbarnet ha scritto:
Il cavo scart l'ho cambiato più volte nel corso del tempo, non è sempre lo stesso e a Torino utilizzavo il cavo scart per il decoder e le uscite con gli spinotti per la TV mentre qui a Lecce uso il cavo scart semplice.

Provo a cambiarlo e vediamo cosa succede.. il problema è che facendo le prove di giorno non posso capire più di tanto perchè il difetto si presenta di notte.

Il cavo scart potrebbe risolvere il problema legato ai cellulari, difficilmente eviterà i problemi notturni.
 
No, no dicevo che provo a cambiare il decoder non il cavo.
Dato che il cavo è stato cambiato più volte ed il problema è stato sempre presente, credo che sia da escludere.

Magari è il decoder..
 
Indietro
Alto Basso