[Lecce] Il mio impianto andrà bene anche dopo lo switch-off??

W LECCE & INTER ha scritto:
in ogni caso, la risposta è sì per quanto riguarda Rai, Mediaset (Rete4 non al massimo) e La7...Deejay tv mi pare di non prenderlo

Ma sei proprio di Lecce città? Perchè DeeJay TV dovresti riceverlo bene perchè trasmette proprio dalla Z.I. di Lecce (Viale Bretagna) sul ch37 anche se sulla stessa frequenza c'è Telenorba 8 da Parabita.

In ogni caso mettere mani all'antenna oggi mi sembra inutile, aspetta lo switch-off se noti problematiche allora intervieni.
 
M. Daniele ha scritto:
Ma sei proprio di Lecce città? Perchè DeeJay TV dovresti riceverlo bene perchè trasmette proprio dalla Z.I. di Lecce (Viale Bretagna) sul ch37 anche se sulla stessa frequenza c'è Telenorba 8 da Parabita.

In ogni caso mettere mani all'antenna oggi mi sembra inutile, aspetta lo switch-off se noti problematiche allora intervieni.
sì, sono di Lecce città...io forse mi sto facendo prendere da una smania eccessiva...però, appunto, ieri, ho aperto questo thread con le foto del mio impianto per chiedere se sarà necessario intervenire dopo lo switch-off, e fonti autorevoli come EliseO mi hanno consigliato un impianto a larga banda...pare infatti che con un impianto a moduli canalizzati (come quello del mio condominio) si possa ricevere un numero limitato di frequenze (anche se alla fine a me interessano soprattutto i canali nazionali, più magari Telerama e Telenorba)
 
W LECCE & INTER ha scritto:
sì, sono di Lecce città...io forse mi sto facendo prendere da una smania eccessiva...però, appunto, ieri, ho aperto questo thread con le foto del mio impianto per chiedere se sarà necessario intervenire dopo lo switch-off, e fonti autorevoli come EliseO mi hanno consigliato un impianto a larga banda...pare infatti che con un impianto a moduli canalizzati (come quello del mio condominio) si possa ricevere un numero limitato di frequenze (anche se alla fine a me interessano soprattutto i canali nazionali, più magari Telerama e Telenorba)

Sì gli impianti a larga banda ti consentono di vedere tutte le frequenze disponibili mentre gli impianti canalizzati solo un certo numero ecco perchè prediligo sempre per gli impianti a larga banda come la care e vecchie logaritmiche (ora mi linciano :D).
 
EliseO ha scritto:
Un handicap? Ma è una grazia di Dio! :icon_cool: Certo, se ci sono problemi da una postazione nella trasmissione di uno o più mux, è chiaro che si può restare senza segnale; ma i guasti vengono riparati, di solito, in tempi brevi. invece, la doppia antenna, anche con segnali sincronizzati in SFN, comporta una ricezione sfasata dello stesso segnale, ricezione che facilmente può non rientrare nell'intervallo di guardia e così hai 2 segnali interferenti che si possono distruggere vicendevolmente; a parte le interferenze fra segnali diversi e perciò non in SFN. Tutti vorrebbero poter puntare ad un solo sito per ogni banda o porzione di banda di segnali. Ciao ;)
Da incorniciare! :D

Avere la disponibilità di un'offerta TV il più vasta e completa possibile da un solo sito/direzione di puntamento (e con livelli paragonabili) è una vera benedizione ed è ciò che più o meno si andrà concretizzando tra non molti giorni grazie al sito di Parabita, che suggerisco per ricevere tutti i segnali UHF.
La VHF, invece, può essere ricevuta da Martina Franca, così da avere una copia in più del Mux 1 RAI, su un diverso canale, ché fa sempre comodo (lo riceveresti su VHF 5 da Martina e UHF 32 da Parabilta). :icon_cool:

Probabilmente a suo tempo si è optato per un sistema canalizzato per via della necessità di ricevere diversi segnali, con diversi livelli e da diversi siti (stando a Lecce città potrei citare ad es. Lecce Zona Industriale, Parabita e Martina Franca), quindi giustamente, in quanto non tutte le emittenti venivano trasmesse uniformemente dai vari siti, anche per l'indisponibilità di canali liberi, pena interferenze.
Però il problema viene in buona sostanza superato con il DTT, ove si utilizza la tecnica dell'isofrequenza in SFN. Perciò dopo lo switch cambierà tutto e con tutta probabilità la soluzione citata a larga banda sarà quella più idonea. ;)
 
Ultima modifica:
Ciao, il tuo balcone verso dove si affaccia? Su che piano sei? Hai ostacoli verso parabita? In che zona abiti?
Quante prese hai?

Ciò che ti occorre:
-Sostegno curvo per parabola da appendere al muro:
http://www.sartoritrade.it/satr/immagini/10801-small.jpg

-Antenna UHF almeno 11-12db guadagno...da puntare a parabita (ti dirò i gradi di puntamento)

-Cavo

-Amplificatore 1 ingresso UHF o LOG (fa niente se ci sono piu ingressi). Guadagno da valutare

-Alimentatore

Eventuali partitori o derivatori per perfezionare l'impianto a casa tua.
Cosi diventi indipendente dall'impianto condominiale.

Molta gente a lecce fa così.. Antenna sul balcone !
Non servono zanche, pali, tiranti ecc...Ti basta o un piccolo paletto di mezzo metro giusto da agganciare l'antenna o un sostegno curvo per parabola da appendere al muro (che consiglio).

Spesa? Nemmeno 50€ e hai un impianto tutto tuo, nuovo e indipendente.
 
grazie davvero di cuore a tutti, ragazzi, le vostre risposte sono davvero complete ed esaurienti!!! :D ;) Spero di sistemare la mia situazione al più presto ;)
 
grazie anche a te, Mattiuccio, ma credo di non essere sufficientemente esperto per realizzare la soluzione che mi hai proposto :icon_rolleyes: :eusa_shifty:
 
Ti rispondo qui e confermo la convenienza assoluta di un impianto a banda larga; ora non so se la soluzione dell'antenna personale sul balcone è praticabile (talora i regolamenti comunali e/o condominiali potrebbero impedirlo), però un impianto a banda larga, ha tutta la sua convenienza, secondo i suggerimenti tecnici che anche altri ti hanno ben dato. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Ti rispondo qui e confermo la convenienza assoluta di un impianto a banda larga; ora non so se la soluzione dell'antenna personale sul balcone è praticabile (talora i regolamenti comunali e/o condominiali potrebbero impedirlo), però un impianto a banda larga, ha tutta la sua convenienza, secondo i suggerimenti tecnici che anche altri ti hanno ben dato. Ciao ;)
Grazie ancora EliseO...ho sentito ora il mio antennista e mi ha detto che è fattibile l'antenna a larga banda...purtroppo però poi ho sentito l'amministratore e ha detto che vuole rivolgersi ad un antennista di sua fiducia...:doubt: Speriamo che non faccia una schifezza di lavoro...:doubt:
 
W LECCE & INTER ha scritto:
Grazie ancora EliseO...ho sentito ora il mio antennista e mi ha detto che è fattibile l'antenna a larga banda...purtroppo però poi ho sentito l'amministratore e ha detto che vuole rivolgersi ad un antennista di sua fiducia...:doubt: Speriamo che non faccia una schifezza di lavoro...:doubt:

di che zona sei di preciso mi sembra hai detto viale taranto?
io di s.rosa non ho problemi punterò a martina dato che per parabità abbiamo il "grattacielo" nelle stessa direzione
Per centralino larga banda consiglierei un MBJ2331
 
PAGLIACORTA ha scritto:
di che zona sei di preciso mi sembra hai detto viale taranto?
io di s.rosa non ho problemi punterò a martina dato che per parabità abbiamo il "grattacielo" nelle stessa direzione
Per centralino larga banda consiglierei un MBJ2331
Quartiere stadio...però purtroppo non ho autonomia decisionale...decide l'amministratore :doubt:
 
W LECCE & INTER ha scritto:
Quartiere stadio...però purtroppo non ho autonomia decisionale...decide l'amministratore :doubt:
Comunque, la soluzione dell'impianto a banda larga è ottimale; sul centralino da impiegare va valutato in base ai segnali on-air e in base al sistema di distribuzione del segnale. Per quanto concerne la direzione di puntamento d ll'antenna UHF, se ci sono ostacoli verso Parabita, allora va bene il sito alternativo di Martina Franca, sostanzialmente equivalente. Ciao
 
l'impatto estetico delle antenne condominiali è minore,pensate se ognuno moltasse una staffa con antenna sul proprio balcone cosa si vedrebbe dall'esterno
 
Una domanda:
Ma dalla zona Lecce Stadio (o qualsiasi zona di lecce), su un 2°-3° piano, sono visibibili i ripetitori di Parabita? :eusa_think:

Qui a Castri non si vede un bel niente! Sulla traiettoria c'è Martignano e Sternatia che sono più alti addirittura di 30 metri ! :doubt:
 
mattiuccio92 ha scritto:
Una domanda:
Ma dalla zona Lecce Stadio (o qualsiasi zona di lecce), su un 2°-3° piano, sono visibibili i ripetitori di Parabita? :eusa_think:

Qui a Castri non si vede un bel niente! Sulla traiettoria c'è Martignano e Sternatia che sono più alti addirittura di 30 metri ! :doubt:
Guarda, non ti saprei proprio dire, anche perché non li riconoscerei...:eusa_shifty:
 
Comunque, la giusta direttrice di puntamento (Martina o Parabita) va valutata in base ad adeguata strumentazione. Però, una o l'altra, la soluzione si trova, ma dato che non vuoi procedere da te stesso, non è una cosa che dobbiamo necessariamente risolvere qui. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Comunque, la giusta direttrice di puntamento (Martina o Parabita) va valutata in base ad adeguata strumentazione. Però, una o l'altra, la soluzione si trova, ma dato che non vuoi procedere da te stesso, non è una cosa che dobbiamo necessariamente risolvere qui. Ciao
non è che non voglio, non posso...è ben diverso. Comunque vi terrò aggiornati. Grazie, ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso