[Lecce] Il mio impianto andrà bene anche dopo lo switch-off??

W Lecce & Inter

Digital-Forum Gold Master
Registrato
16 Luglio 2009
Messaggi
4.324
Località
Lecce
come ho già scritto in privato ad EliseO, vorrei sapere da lui, o da qualche altro esperto, se dalle foto del mio impianto di antenna centralizzato condominiale si può dedurre se sarà necessario o meno un intervento dell'antennista per continuare a ricevere correttamente tutte le emittenti nazionali dopo lo switch-off. Eccole qui:
http://imageshack.us/photo/my-images/69/20120514124552.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/710/20120514124546.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/42/20120514124539.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/269/20120514124453.jpg/
Grazie mille in anticipo!! :)
 
Ciao! Quello è un impianto a moduli canalizzati che vi permette di ricevere solo alcune frequenze. Ma adesso in DTT, cosa ricevi? Comunque, dato lo stravolgimento delle frequenze, una buona parte dei moduli richiederanno di essere ri-canalizzati; quindi, un intervento sarà assolutamente necessario. E comunque, con quel tipo di impianto, si continuerà a ricevere un n° limitato di frequenze/di mux. Ciao!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Ciao! Quello è un impianto a moduli canalizzati che vi permette di ricevere solo alcune frequenze. Ma adesso in DTT, cosa ricevi? Comunque, dato lo stravolgimento delle frequenze, una buona parte dei moduli richiederanno di essere ri-canalizzati; quindi, un intervento sarà assolutamente necessario. Ciao
allora, adesso ricevo benissimo tutte le emittenti nazionali, tranne il mux con Cielo, Italia2, ecc. e quello con Tv2000, Rai Sport, ecc., che ricevo a fasi alterne, a volte bene, altre no...in più ricevo diverse tv locali, TeleRama, Canale8, Antenna Sud, TeleNorba (non sempre bene quest'ultimo...). Ma, praticamente, il giorno dello switch-off non vedrò più buona parte dei canali? In ogni caso, mi sa che devo aspettare quel giorno per contattare l'antennista, vero? Anche con la pubblicazione del masterplan conviene aspettare per vedere la situazione all'atto pratico, vero? Spero di non restare a lungo senza tv, visto che immagino che gli antennisti saranno impegnatissimi in quel periodo!! :sad:
 
Va sostituito con un centralino largabanda che non tagli su alcune frequenze come avviene ora,inoltre se l'antenna è usurata ossidata meglio sostutuirla.
Se si tratta di un codominio numeroso la spesa è divisa e diventa irrisoria
 
easysat ha scritto:
Va sostituito con un centralino largabanda che non tagli su alcune frequenze come avviene ora,inoltre se l'antenna è usurata ossidata meglio sostutuirla.
Se si tratta di un codominio numeroso la spesa è divisa e diventa irrisoria
non è molto numeroso, sono solo 6 famiglie, in più alcune non molto ben disposte a spese di questo genere...quanto mi costerebbe (ed eventualmente sarebbe fattibile?) realizzare un impianto autonomo che serva i vari tv di casa mia? comunque non penso che sia ossidata, anche se ha sicuramente almeno una trentina di anni
EDIT: Mi sta prendendo l'ansia pre-switch-off!!! Ho paura di restare senza tv da un giorno all'altro...che consiglio mi date??
 
Ultima modifica:
W LECCE & INTER ha scritto:
non è molto numeroso, sono solo 6 famiglie, in più alcune non molto ben disposte a spese di questo genere...quanto mi costerebbe (ed eventualmente sarebbe fattibile?) realizzare un impianto autonomo che serva i vari tv di casa mia? comunque non penso che sia ossidata, anche se ha sicuramente almeno una trentina di anni
Quindi, è da 30 anni che avete sempre questo impianto e non ci sono stati interventi recenti di alcun tipo? Comunque, la spesa per far effettuare le ricanalizzazioni la dovrete pur sempre affrontare; e allora, la prospettiva di un nuovo impianto a larga banda, è da prendere in considerazione e da proporre ai condomini, anche perché così riceverete una più vasta gamma di mux, mentre con questo impianto riceverete, come si deve, soltanto 15 multiplex (perché mi sembra che i moduli siano 15). Ciao
 
EliseO ha scritto:
Quindi, è da 30 anni che avete sempre questo impianto e non ci sono stati interventi recenti di alcun tipo? Comunque, la spesa per far effettuare le ricanalizzazioni la dovrete pur sempre affrontare; e allora, la prospettiva di un nuovo impianto a larga banda, è da prendere in considerazione e da proporre ai condomini, anche perché così riceverete una più vasta gamma di mux, mentre con questo impianto riceverete, come si deve, soltanto 15 multiplex (perché mi sembra che i moduli siano 15). Ciao
no, no, aspetta, interventi ne sono stati fatti...almeno 3 li ho fatti fare io a mie spese, per vedere i canali Premium appena nacque, un'altra volta per migliorarne la ricezione, un'altra volta per ricevere il mux Tivuitalia con i canali Sportitalia...considera che una famiglia (forse 2, non ne sono sicuro) ha la parabola, quindi non credo siano interessati. Come dicevo prima, un impianto autonomo che serva tutti i tv di casa mia è fattibile, ed è molto dispendioso? Grazie
 
W LECCE & INTER ha scritto:
no, no, aspetta, interventi ne sono stati fatti...almeno 3 li ho fatti fare io a mie spese, per vedere i canali Premium appena nacque, un'altra volta per migliorarne la ricezione, un'altra volta per ricevere il mux Tivuitalia con i canali Sportitalia...considera che una famiglia (forse 2, non ne sono sicuro) ha la parabola, quindi non credo siano interessati. Come dicevo prima, un impianto autonomo che serva tutti i tv di casa mia è fattibile, ed è molto dispendioso? Grazie
Certo che è fattibile: per gli interventi di adeguamento degli impianti d'antenna (purché non si tratti di lavori straordinari di notevole entità, richiedenti la maggioranza qualificata), in assemblea condominiale, in seconda convocazione, è sufficiente il voto favorevole (che è anche quorum costitutivo) di 1/3 dei condomini che rappresentino almeno 334/millesimi. In mancanza di accordo, è garantito anche il diritto di installazione ad un'antenna individuale, senza che il condominio possa opporsi. Sull'entità del costo da sopportare dipende dai materiali che si impiegheranno, dal sistema di distribuzione del segnale, ma io non sono in grado di fornire cifre; e sarebbe opportuno che prima ti informassi e richiedessi qualche preventivo. Ciao
 
ok, grazie ancora di tutto...stiamo un po' a vedere come si mettono le cose. Ho contattato il mio antennista per chiedergli un preventivo per un impianto a larga banda, che poi proverò a proporre al condominio. Se poi rifiuteranno...si vedrà :icon_rolleyes:
 
E' un suo diritto richiedere un aggiornamento di antenne e centralina,se ci sono problemi può predisporre un impianto autonomo,che ovviamente le costerà di più della quota di aggiornamento che sarebbe diviso 6

Esempio se aggiornarlo costa 600 euro (100 euro a famiglia) (sostituendo cavi,spinotti,antenne,zanche di fissaggio,centrale di testa e centralino)

da singolo potrebbe costarle 200 euro
 
Una domanda: sostanzialmente che vantaggi presenta un impianto a larga banda rispetto ad uno a moduli canalizzati come quello che c'è adesso, oltre alla possibilità di agganciare un maggior numero di frequenze/mux? Presenta anche degli svantaggi? L'antennista mi ha detto che prima di procedere vuole venire con il misuratore di campo per misurare il segnale; mi ha detto inoltre che se l'antenna esterna è in buone condizioni e si dovrà intervenire solo sostituendo la centralina, la spesa dovrebbe essere contenuta. Grazie ancora ;)
 
Diciamo che un impianto a moduli canalizzati, può essere preferibile quando ci sono svariati segnali da ricevere da varie postazioni, ma nel caso di Lecce è possibile ricevere tutto in VHF puntando su Martina (non ci sono altre opzioni) e in UHF puntando, secondo i casi, o verso Martina o verso Parabita (c'è anche il sito di Lecce/Z.I.-Surbo, ma in genere, è meglio non considerarlo). Ad ogni modo, da un'unica direttrice di puntamento, si può ricevere (tanto più post switch-off) praticamente tutto; diciamo che per la zona e il numero contenuto di utenze, un impianto a larga banda, sarebbe stato comunque sempre buono, anche allo stato attuale delle cose. Per le antenne, va valutato lo stato, ma non ce ne vogliono più di 2: una VHF e l'altra UHF. Ciao!
 
Se l'antenna esterna ha 30 anni dubito sia in buone condizioni (ne avrà pur presa di acqua e sole in 30 anni??)

se è stata sostituita qualche anno fà allora basta la sostituzione dei cavi esterni e della centralina
 
solo che, correggetemi se sbaglio, non potrebbe essere un handicap ricevere tutti i mux dalla stessa postazione? :eusa_think: In pratica, se dovessero avere problemi di trasmissione da Parabita (poniamo che la mia antenna venga puntata verso Parabita) io non vedrei nulla :5eek: ...o no? :eusa_think: comunque domani vedrò il mio antennista e vediamo cosa mi consiglia di fare, anche se poi ovviamente bisogna sottoporre la questione al condominio :icon_rolleyes:
 
W LECCE & INTER ha scritto:
solo che, correggetemi se sbaglio, non potrebbe essere un handicap ricevere tutti i mux dalla stessa postazione? :eusa_think: In pratica, se dovessero avere problemi di trasmissione da Parabita (poniamo che la mia antenna venga puntata verso Parabita) io non vedrei nulla :5eek: ...o no? :eusa_think: comunque domani vedrò il mio antennista e vediamo cosa mi consiglia di fare, anche se poi ovviamente bisogna sottoporre la questione al condominio :icon_rolleyes:
Un handicap? Ma è una grazia di Dio! :icon_cool: Certo, se ci sono problemi da una postazione nella trasmissione di uno o più mux, è chiaro che si può restare senza segnale; ma i guasti vengono riparati, di solito, in tempi brevi. invece, la doppia antenna, anche con segnali sincronizzati in SFN, comporta una ricezione sfasata dello stesso segnale, ricezione che facilmente può non rientrare nell'intervallo di guardia e così hai 2 segnali interferenti che si possono distruggere vicendevolmente; a parte le interferenze fra segnali diversi e perciò non in SFN. Tutti vorrebbero poter puntare ad un solo sito per ogni banda o porzione di banda di segnali. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Un handicap? Ma è una grazia di Dio! :icon_cool: Certo, se ci sono problemi da una postazione nella trasmissione di uno o più mux, è chiaro che si può restare senza segnale; ma i guasti vengono riparati, di solito, in tempi brevi. invece, la doppia antenna, anche con segnali sincronizzati in SFN, comporta una ricezione sfasata dello stesso segnale, ricezione che facilmente può non rientrare nell'intervallo di guardia e così hai 2 segnali interferenti che si possono distruggere vicendevolmente; a parte le interferenze fra segnali diversi e perciò non in SFN. Tutti vorrebbero poter puntare ad un solo sito per ogni banda o porzione di banda di segnali. Ciao ;)
ciao, e sempre grazie...mi state facendo fare una cultura!! :D ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Ma adesso la tua antenna dov'è puntata? Riesci a vedere bene tutti i canali nazionali Rai, Mediaset, LA7, MTV e DeeJay TV?
sì, ricevo bene Rai, Mediaset e La7...Deejay tv non sempre bene (è il mux di Cielo, vero?). Non so se è puntata verso un'unica direzione o meno...
 
M. Daniele ha scritto:
Io mi riferivo ai canali analogici. ;)
in ogni caso, la risposta è sì per quanto riguarda Rai, Mediaset (Rete4 non al massimo) e La7...Deejay tv mi pare di non prenderlo
 
Indietro
Alto Basso