fazioso ha scritto:
ma sky secondo me si è messa in concorrenza....

primo è stata la prima pay tv italiana....quindi è mediaset che si deve adeguare...
E' una legge di mercato non una opinione personale.
Esiste vera concorrenza solo quando 2 o più soggetti utilizzano gli stessi strumenti per arrivare per primi al cliente.. satellite e etere sono due strumenti differenti che offrono possibilità totalmente differenti alle aziende, costi differenti, per poter creare pacchetti di qualità, di quantità, da offrire al proprio abbonato a prezzi paritetici e concorrenziali.
E poichè è sky ad avere le potenzialità economiche di "scendere" nel digitale più che mediaset "salire" al satellitare, ergo è la prima che deve VOLERLA questa strategia e non il biscione che tale capacità non ce l'ha.
E sky non la vuole PROBABILMENTE perchè avrebbe giovato a tutti, utenti mediaset ma soprattutto utenti sky (costi minori anche se meno qualità e potenzialità = risparmio finale).
Ma del resto, cosa vogliamo.. sarebbe come chiedere al proprio presidente di dimezzare il costo del biglietto di tribuna. Lui ti risponde: ma se lo riempio e la gente ci viene anche col prezzo al doppio perchè dovrei dimezzarlo? Non credo abbia tutti i torti.
Per lo stesso motivo sky decide di rimanere li dov'è perchè evidentemente nonostante i costi stratosferici (oggi come oggi è ritenuto quasi un bene di lusso da alcune agenzie statistiche) la gente continua a farsi spellare vivo e non parlo di chi ha possibilità economica.
fazioso ha scritto:
secondo il prezzo non è uguale per la sola serie a
su sky c'è l'hai TUTTA ed in hd ....non la qualità penosa sd che ultimamente si vede....in più con quel prezzo vede decine di altri canali (serie tv ,docu,ecc...)
E da qui si evince che non hai letto il mio post...
Su premium c'è tutta la serie A, ovvero quella che interessa alla stragrande maggioranza degli italiani.
Certo, c'è quella fetta del 15% scoperto ma non è che che gli altri offrono di piu, semplicemente mediaset ha un limite imposto dal digitale terrestre che lo strumento satellitare non ha.
Chi è del lecce siena cagliari chievo sta sicuro che non si abbona a mediaset per non vedere la propria squadra, va direttamente a sky, dunque non diventa un servizio in meno per lui, per il cliente mediaset finale.
e in ogni caso di questa fetta minuscola ha deciso di farne a meno PROPRIO per il discorso che ti facevo prima, per un limite organizzativo del digitale terrestre rispetto al satellitare (non so se hai capito di cosa parlo, banda etx)... come puoi ben vedere i conti tornano proprio su quello che ti dicevo poc'anzi.
Sulla qualità, leggiti meglio il mio post che ho linkato, riassumo che c'è un'enorme fetta di "sommerso" che ha scelto di non pagare nemmeno questi "miseri" 220€ annui per vedere la propria squadra ma limitarsi a canali in arabo o peggio allo streaming a scrocco di infima qualità.
Bene, tutta questa gente rappresenta una risorsa presente e futura più per mediaset che per sky, perchè tale massa che preferisce non pagare manco 18€ al mese figuriamoci se può pensare di decidere per la qualità a costi maggiori.
Che voglio dire? Voglio dire che Mediaset ha ancora un serbatoio da cui attingere più che Sky, e che per tutta questa massa di gente che manco ce l'ha l'abbonamento, l'ultimo dei pensieri è la qualità.
fazioso ha scritto:
quindi non vedo dove sta il problema....
il digitale terrestre non te lo regala nessuno...anzi se vuoi la cam per la pay costa pure un botto...
questo è come chi per anni ha avuto il telefono a noleggio telecom, il modem a noleggio, addirittura le prese a noleggio.. e poi si è accorto che in tot anni sarebbe stato il proprietario del bene se l'avesse comprato.. magari un giorno disdicendo sky avrà cmq bisogno di comprare.
Un mio amico ha comprato un decoder non hd al prezzo di 9.90€ in offerta, la parabola costa na sciocchezza. Il montaggio lo si può fare anche da se in talune circostanze, in ogni caso con 100€ hai fatto tutto (ho avuto anche io il satellitare). Con l'HD i prezzi arrivano a 200€ ma almeno sei proprietario di ciò che hai.
Ora chiudo perchè siamo OT e me ne scuso con gli altri.
(*_*) ha scritto:
a leggere su questo forum e non solo qui, sta facendo allontanare da MP molti cliento o quanto meno sta insinuando dubbi nelle menti dei + appassionati di calcio che non vogliono rinunciare alla CL, che razza di strategia vincente sarebbe !
Tra dire e fare c'è di mezzo il mare. Di tutti quelli che stanno pensando al recesso o lo hanno gia chiesto, molti resteranno a mediaset, altri faranno lo sforzo economico (21->39 per il primo anno..) passando a sky, altri dopo il recesso torneranno a mediaset per principio sotto forma di prepagata o peggio con abbonamento a 22e accedendo a qualche offerta. Pochi decideranno di non fare più niente e di scroccare dall'amico (con tutto il rispetto, a panza all'aria a casa propria è tutta un'altra cosa!)
Al tempo stesso, qualcun altro da sky vuoi per un motivo o un altro passeranno a mediaset magari perchè stanno con l'acqua alla gola.
La strategia, inoltre, non la devi valutare oggi all'atto dell'aumento.
La dovrai valutare a luglio/agosto quando a quel ritocco capirai cosa ha riservato per te di nuovo, rispetto allo scorso anno, mediaset e in ogni caso che vada a bilanciare la perdita della CL che vuoi o non vuoi NON è stata una scelta da parte Mediaset ma una decisione della Uefa se non erro di darla ad una sola piattaforma, e ovviamente sky ha maggiore potere d'acquisto.
Anche io ho faxato Mediaset per vedere di mediare in qualche modo, ma alla fin fine rimango realista perchè a chi come me (e credo di non essere solo) si abbona al calcio in tv per: Serie A o eventualmente competizioni europee, e devo decidere tra pagare 21€ o 49€ (39 il primo anno) e non da importanza al muco dal naso del tifoso seduto nei distinti, secondo te sta a guardare che a sky fanno vedere il campionato marziano in diretta su Nibiru oppure da maggior peso
ai 28€/m risparmiati? Sky si desse una svegliata.