Lettore BluRay Samsung BD-C5300

Aggiornamento Fw

MasterBlaster78 ha scritto:

Non ce l'ho ancora fatta ma prima o poi ci riesco :D


Faccio notare che e' uscito un aggiornamento FW per il lettore in oggetto, l'ho scaricato tramite il collegamento Ethernet del lettore, fa tutto lui e alla fine si spegne da solo.

Cerco e se trovo posto i link ufficiali per le migliorie
 
Confermo che la chiavetta wireless NILOX (USB Dongle 16NX090104001) funziona perfettamente con questo lettore ;) :5yeah:
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Sì, ci vuole l' adattatore wireless apposito però, che come detto in precedenza non è incluso nella confezione.
ciao ;)

Scusa ma ho letto questa tua risposta.......sei sicuro che il bluray 5300 della Samsung acquisisca le funzioni DLNA (streaming video) con l'adattatore WIRELESS? Altri dicono di no
 
è colpa di Samsung purtroppo che aveva dichiarato all' inizio una cosa del genere; adesso se ci fai caso hanno tolto dal sito la dicitura "allshare via wifi" che a quanto pare però in altri paesi è tranquillamente supportata...hai quotato una mia risposta di "qualche tempo fa" ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
è colpa di Samsung purtroppo che aveva dichiarato all' inizio una cosa del genere; adesso se ci fai caso hanno tolto dal sito la dicitura "allshare via wifi" che a quanto pare però in altri paesi è tranquillamente supportata...hai quotato una mia risposta di "qualche tempo fa" ;)

....Lo so e ti ringrazio..... ma sai, sono rimasto colpito da questa "fregatura" della Samsung.........Sebbene il bluray vada bene lo avevo comprato anche per il DLNA pubblicizzato......
Sembra quasi sicuro a questo punto che in wireless il bluray non acquisisca le funzioni ALL SHARE malgrado ieri sera sia entrato nel menù di configurazione della rete sul 5300 e mi sia accorto che in basso è scritta la info CONFIGURAZIONE RETE PER ALL SHARE (che significa dlna), INTERNET@TV e BD-LIVE. Questa è veramente grossa. Prima mettono la funzione sul sito, poi la tolgono ma la lasciano nelle info dentro il menù del bluray........

A proposito, ho provato un wireless adapter Linksys USB600N v2 (clone del WIS09ABGN2 SAMSUNG) e non funziona con il 5300......

Credo quindi che debba per forza essere acquistato il WIS09ABGN o cloni......ma comunque utile a chi non ha una rete cablate ma completamente inutile a chi vuole utilizzare il DLNA.....

Grossa delusione.......
 
Compatibilita' Scheda Wireless Kraun

MasterBlaster78 ha scritto:
è colpa di Samsung purtroppo che aveva dichiarato all' inizio una cosa del genere; adesso se ci fai caso hanno tolto dal sito la dicitura "allshare via wifi" che a quanto pare però in altri paesi è tranquillamente supportata...hai quotato una mia risposta di "qualche tempo fa" ;)

Ciao di nuovo, ripensandoci meglio non credo che ALL SHARE sia supportato all'estero e non in Italia poichè altrimenti ci sarebbe qualche "codice segreto" per abilitarla......io penso piuttosto che abbiano deciso a priori di fare un'apparecchio senza quella funzione ma poi hanno errato nel pubblicizzarla sul sito........comunque non funziona neanche in WIRELESS (testato da me).

Confermo compatibilità dell'adattatore wireless KRAUN 300mbps 2T2R-USB facilmente reperibile in una grossa catena di informatica.

Un saluto
 
blocker ha scritto:
Ciao di nuovo, ripensandoci meglio non credo che ALL SHARE sia supportato all'estero e non in Italia poichè altrimenti ci sarebbe qualche "codice segreto" per abilitarla......
Lo so che sembra strano ma all' estero tale funzione a quanto pare è presente sul modello 5300
http://www.samsung.com/uk/consumer/...u-rayplayertype_keyvisual1_promotion_20100712
mentre in Italia hanno tolto il riferimento a "all share" anche se solo recentemente
http://www.samsung.com/it/consumer/...ay/BD-C5300/XEF/index.idx?pagetype=prd_detail

ciao ;)
 
Curiosita'...

Ho collegato il lettore ad un TV HD Ready (quindi 720 righe), lasciando la risoluzione su AUTO, ebbene mi ha mandato i segnali in 1080i e la TV (Sharp 32", LC-32RD2E) me li ha restituiti...
E' curioso... :icon_rolleyes: :eusa_think:

Tra l'altro se imposto i 720p si vede leggermente peggio (strano avrei detto che cmq il progressivo avrebbe reso meglio)

Se forzo i 1080p (progressivi) invece --> schermo nero (ovviamente)...

Chi mi sa dire come mai il TV mi identifica e visualizza il segnale a 1080 righe interlacciate? Pur avendo un pannello (copio dal libretto):
3.147.264 punti (1366 x 768 x 3 punti)



Ovviamente collegato ad un HD Full, con i 1080p/24fps rende appieno (come avevo gia' scritto tempo fa)....
 
Molti modelli seppur solo "hd ready" supportano il 1080i tranquillamente "riscalandolo" ovviamente alla risoluzione del pannello originale, quindi è più che normale che il tuo Sharp "funzioni normalmente" a 1080i.

ciao ;)
 
Molti TV anche se HD-Ready comunicano al lettore tramite EDID (il protocollo che permette di gestire l'automatismo) la risoluzione consigliata di 1080i o 1080p (se supportata).
Questo credo sia dovuto al fatto che la risoluzione verticale effettiva è di 768 pixel (un fardello che ci si porta dietro dall'origine informatica delle matrici dei primi pannelli) e non di 720 pixel come da specifiche HDTV, il tutto presumo per evitare un successivo intervento di upscaling (che anche se leggero è sempre più critico di un banalissimo downscaling) da parte del TV :eusa_think:
 
Grazie, gentilissimi MasterBlaster78 & Dingo 67,

deduco quindi che lo Sharp faccia il downscaling meglio del lettore Samsung in oggetto...
Lo deduco dal fatto che se imposto i 720p direttamente dal Samsung lo Sharp mi fa vedere leggermente meno bene rispetto ai 1080i...
Pur essendo progressivo invece che interlacciato... (in pratica l'immagine la noto meno luminosa e viva; prova ovvamente fatta con BluRayDisc sulla stessa scena vista e rivista alle diverse risoluzioni)

Oppure... mi e' venuto in mente scrivendo... :D :

visto che il pannello arriva a piu' di 720 righe (anche imho, proprio per il motivo ipotizzato da Dingo 67, natura informatica... --> monitor e schede video), in teoria lo Sharp deve fare un leggero upscaling (o sbaglio :eusa_think: 720 --> 768), in caso di arrivo di segnali a 720p dal Samsung... quindi essendo giustamente piu' critico, visto che si deve "inventare" delle righe, piuttosto che fonderle in caso di downscaling in pratica mi fa vedere meglio se il segnale gli arriva a 1080i, in quanto nel secondo caso mi fa un downscale da 1080 a 768 righe --> risultato migliore! Ribaltando un po' i miei preconcetti su interlacciato e progressivo... (meglio il secondo a priori)
 
Si, secondo il tuo TV soffre più a ricreare quelle poche righe che a downscalere e deinterlacciare il segnale 1080i.

Sul discorso del progressivo tieni presente che i BluRay sono già registrati in formato progressivo, per cui l'interlaccio effettuato dal player (1080p > 1080i) con successivo deinterlaccio effettuato dal TV (i pannelli LDC e al Plasma sono progressivi per loro natura) può essere un passaggio completamente indolore se il TV riconosce la natura cinematografica della cadenza dato che va a ricreare gli originali fotogrammi progressivi presenti nel BluRay ;)
 
@Rizzy Il "deinterlacer" del tuo Sharp aggancia in maniera corretta la cadenza 2.3 che gli arriva dal lettore BD, è solo per questo che la visione risulta migliore a 1080i; se non l' avesse fatto sarebbe stato il contrario e avresti visto meglio a 720p ;)
 
Scusate ho una domanda sul lettore in questione:

sono in possesso di un documentario in HD scaricato legalmente (a pagamento) ed è in formato MKV, se io mettessi il documentario in un DVD normale, il lettore sarebbe in grado di leggerlo? e dalla penna USB? Grazie in anticipo!
 
Se proprio non vuoi sprecare un dvd vergine, prima di masterizzarlo (in modalità ROM, non VIDEO :D ) fai la prova con la pennetta USB ;)
 
Salve! ho comprato oggi il lettore, i iflm in blu ray si vedono bene anche con un TV HD Ready senza il cavo HDMI.

Però l'upscaling dei DVD non mi sembra un granchè, forse perchè non ho modificato nessuna impostazione, qualcuno mi potrebbe dire quali impostazioni devo regolare per un 'ottima resa video sia per i blu ray che per l'upscaling?

anche se con un TV HD ready so che non potrei sfruttare a pieno un blu ray.

grazie in anticipo!
 
Prima di tutto compra un cavo HDMI ed effettua il collegamento con quest' ultimo. Con un HD ready i blu ray si vedranno lo stesso molto bene, seleziona 720p,1080i oppure se supportata dal tuo tv 1080p come risoluzione in uscita dal lettore e allora vedrai anche l' "upscaling" dei dvd,; alla voce dedicata "modo progressivo" del menu potrai selezionare "auto" o "video" in base al contenuto dei dischi; io ti consiglio di lasciarla su "auto" così si regola automaticamente alla migliore qualità. ;)
 
Indietro
Alto Basso