L'impatto del Coronavirus sul mondo dello Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No..mi riferisco ad un qualsiasi anziano che ha solo la smart tv(casomai regalatagli..) per vedere solo le reti free ma non ha più il decoder ddt(ormai superato)sarebbe tagliato fuori dalla visione gratuita ed ipotetica del calcio .

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
E chi non ha il televisore? Io obbligherei anche alla trasmissione con il pensiero. Gratis per tutti. Sono discorsi che non hanno senso: chi è interessato ad una certa cosa, prende provvedimenti per poterne beneficiare. E siccome non si parla di beni essenziali, paga se c'è da pagare
 
E chi non ha il televisore? Io obbligherei anche alla trasmissione con il pensiero. Gratis per tutti. Sono discorsi che non hanno senso: chi è interessato ad una certa cosa, prende provvedimenti per poterne beneficiare. E siccome non si parla di beni essenziali, paga se c'è da pagare

il probema che molti andrano nei bar pereche credo che il 31 maggio i bar siano aoerri sprtutto qelli in localita balneari ew li ci sara un sacco di gente anche se in estate ce meno pericolo di prendre il virus sarebbe giusto per questo trsmetrle in charo ma ci sono gli intressi ecinomici in ballo
 
Se la paura è quella basta vietare la trasmissione di eventi sportivi nei locali pubblici. Assembramenti dovuti al campionato eliminati. Il problema vero è l'opposto: cioè che si sia sfruttando questa situazione per cercare di avere gratis ciò che è a pagamento
 
Se la paura è quella basta vietare la trasmissione di eventi sportivi nei locali pubblici. Assembramenti dovuti al campionato eliminati. Il problema vero è l'opposto: cioè che si sia sfruttando questa situazione per cercare di avere gratis ciò che è a pagamento
I bar sono già in crisi e tu voi che non facciano venire le partite che portano soldi?
 
Il problema vero è l'opposto: cioè che si sia sfruttando questa situazione per cercare di avere gratis ciò che è a pagamento
E' l'impressione che ho anch'io.
Peraltro, la stessa Sky potrebbe prendere "la palla al balzo", offrendo nuovi abbonamenti comprensivi di Pacchetto Calcio a prezzi ribassati
 
I bar sono già in crisi e tu voi che non facciano venire le partite che portano soldi?
Tu devi seriamente fare pace col cervello. Se la partita viene trasmessa in chiaro chi è che spende 5-10€ a testa con il rischio di ammalarsi piuttosto che vedersela a casa propria?
Perché tu stai portando avanti due teorie, totalmente contrapposte, che in comune hanno solo di guardare senza pagare. Almeno sii onesto e dì che il punto è quello.
 
Tu devi seriamente fare pace col cervello. Se la partita viene trasmessa in chiaro chi è che spende 5-10€ a testa con il rischio di ammalarsi piuttosto che vedersela a casa propria?
Perché tu stai portando avanti due teorie, totalmente contrapposte, che in comune hanno solo di guardare senza pagare. Almeno sii onesto e dì che il punto è quello.
Io ho solo comentato quando hai detto che non dovevano fare le partite nei bar che fanno asmbramnti se fanno ho no le parte in charo mi interessa poco datto che ho Dazn
 
So che non si dovrebbe parlare del calcio giocato, però questa notizia riguarda l’argomento della discussione.

L’Ascoli ha risolto il contratto con l’allenatore Roberto Stellone e con i suoi collaboratori facendo riferimento alle difficoltà economiche causate dall’emergenza. Probabilmente l’avrebbero esonerato comunque, ma hanno deciso per la rescissione consensuale, vista la situazione.
 
So che non si dovrebbe parlare del calcio giocato, però questa notizia riguarda l’argomento della discussione.

L’Ascoli ha risolto il contratto con l’allenatore Roberto Stellone e con i suoi collaboratori facendo riferimento alle difficoltà economiche causate dall’emergenza. Probabilmente l’avrebbero esonerato comunque, ma hanno deciso per la rescissione consensuale, vista la situazione.
L'avevano già esonerato, prima che il campionato venisse fermato
 
E chi non ha neanche un decoder ma solo una 'normale ' Smart tv come farebbe?

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Sky è anche sul digitale terrestre, volendo potrebbero aprire i canali dal 400 in poi e renderli in chiaro.
 
la FIGC ha reso nota la decisione di "sospendere definitivamente lo svolgimento del Campionato Nazionale Primavera organizzato dalla Divisione Calcio Femminile e dei seguenti Campionati e Tornei giovanili organizzati dal Settore Giovanile e Scolastico, programmati per la stagione sportiva 2019/2020". Non ancora sospesi dunque i soli campionati Berretti, Primavera 1 e Primavera 2.

https://www.figc.it/media/120856/187-sospensione-definitiva-campionati-giovanili-dcf-e-sgs.pdf
 
Spadafora è fiducioso per la ripresa degli allenamenti il 4 maggio, di conseguenza il campionato potrebbe ripartire un mesetto dopo e vedere se si riesce a portare a termine nei mesi successivi, con protocolli di sicurezza severi e maxi ritiri
 
Spadafora è fiducioso per la ripresa degli allenamenti il 4 maggio, di conseguenza il campionato potrebbe ripartire un mesetto dopo e vedere se si riesce a portare a termine nei mesi successivi, con protocolli di sicurezza severi e maxi ritiri

Scusate se intervengo sulla Serie A ma ieri sulla Gazzetta dello Sport, a corollario di un articolo che prospettava l'organizzazione dei ritiri e della ripartenza, c'era una breve intervista al direttore scientifico dell'Istituto Spallanzani, Giuseppe Ippolito.

In due frasi, mette UNA PIETRA TOMBALE su questo progetto e non ci va giù leggero.

Questa parte non è riportata nell'edizione online (strano vero?) ed è citata solo parzialmente da altre testate.

D: Professor Ippolito, si parla molto di ripartenza del calcio e delle condizioni perchè ciò avvenga. Si immaginano dei test preventivi prima di ricominciare.

R: "Premetto che non esistono patenti di immunità e non è etico far fare sierologie e test ogni pochi giorni agli atleti. Questo mentre i pazienti e il personale sanitario non riesce a farli."

D: Quindi anche l'ipotesi di tenere le squadre in ritiro non basterebbe?

R: "Chi parlasse di patenti di immunità, chi consigliasse tutto questo alle istituzioni sportive, li avesse consigliati o li consigliasse è un incolto, che non sa niente di malattie infettive e da ultimo un parolaio spudorato".
 
Ultima modifica:
Scusate se intervengo sulla Serie A ma ieri sulla Gazzetta dello Sport, a corollario di un articolo che prospettava l'organizzazione dei ritiri e della ripartenza, c'era una breve intervista al direttore scientifico dell'Istituto Spallanzani, Giuseppe Ippolito.

L'ho letta anch'io; però non so quanto e quale potere decisionario abbia nella "questione ripartenza"...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso