Line-up Plasma-lcd Panasonic 2012

fabio656 ha scritto:
molto belli, finalmente anche la Panasonic ha capito che l'estetica è importantissima.

se penso al mio vecchio TH-42PA20 del 2003 ....direi proprio di si!!!:D
 
rodaggio plasma ??

Ho appena acquistato il Panasonic P42UT50E come sostituzione del mio vecchio LG 42 HD Ready sempre al plasma.
Ma io questo rodaggio dei televisori plasma nel libretto di istruzioni, non la trovo specificata da nessuna parte sia nel vecchio LG, sia in questo Pana nuovo.
Penso che se fosse una operazione importante per l'apparecchio, almeno un accenno nelle specifiche di prima accensione o/e primi settaggi immagine, i costruttori di queste tv ne avrebbero dovuto dare informazione agli acquirenti. O mi sbaglio?
Anche un mio amico che ha appena acquistato un GT30, nel suo libretto non ne trova traccia di questo famoso rodaggio.
Peraltro, quando ho acquistato l'LG nel 2006, del rodaggio non ne sapevo nulla e quindi ho settato fin da subito valori anche alti di contrasto e nitidezza, ma non ho mai rilevato nulla per quanto riguarda alterazioni o difetti di visione.
Comunque di questo acquisto del nuovo Panasonic sono molto soddisfatto sia per l'ottima visione chiara e definita, sia per la completezza di dotazioni sw/hw e in ultimo (come qualcun'altro aveva fatto giustamente osservare) anche finalmente per l'estetica in vetro molto gradevole e moderna che pure da "spento" fa la sua bella figura.
 
Non sto parlando con cognizione di causa però più che il termine "rodaggio" sul libretto di istruzioni ci potrebbe essere scritto (presumibilmente dove si parla di ritenzione) di non alzare al massimo la luminosità, di evitare loghi fissi ecc. ecc. e già queste di per se stesso sono accortezze che si usano all'inizio e che nel loro insieme formano il termine non ufficiale ma di largo uso detto "Rodaggio".
 
Zio Sam ha scritto:
Non sto parlando con cognizione di causa però più che il termine "rodaggio" sul libretto di istruzioni ci potrebbe essere scritto (presumibilmente dove si parla di ritenzione) di non alzare al massimo la luminosità, di evitare loghi fissi ecc. ecc. e già queste di per se stesso sono accortezze che si usano all'inizio e che nel loro insieme formano il termine non ufficiale ma di largo uso detto "Rodaggio".

Nemmeno io ne so qualcosa a riguardo e su internet trovo tanti pareri discordanti in merito.
Quoto ciò che hai scritto perchè sul libretto infatti della ritenzione danno i consigli che hai specificato.
La ritenzione però sussisterà comunque sempre nell'uso dell'apparecchio e non solo nel primo periodo d'uso. Perlomeno col mio vecchio plasma LG il problema c'è sempre stato fino a pochi giorni fa che l'ho utilizzato.
Attualmente non so se questa nuova tecnologia di nuovi pannelli neo-plasma o il pixel orbiter sempre in funzione ha migliorato la situazione della ritenzione.


Ho fatto un po' di ricerche in rete per chiarirmi le idee ed in effetti il fenomeno Break-in, burn-in, e ritenzione d'immagine sono fenomeni che possono affliggere i plasma (da fonti anche di produttori come Samsung) ma che è possibile evitare con determinate accortezze iniziali.
Fenomeni che possono presentarsi raramente con i tv di nuova generazione rispetto al passato grazie al miglioramento della tecnologia, ma un periodo di rodaggio di almeno 200 ore è comnque consigliato per abituare i nuovi fosfori. Male non fa di sicuro.
E dopo il rodaggio ce lo godiamo come si vuole...

http://www.thebestplasmatv.com/guides/plasma-tv-burn-in/

http://samsungplasmatvfaq.com/index.php/Break-in%2C_burn-in%2C_and_image_retention
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso