Mi raccomando devono essere quelle isolate altrimenti metti KO l'alimentazione.
Vanno bene le Emme Esse 80314C ?
E potrebbero risolvere il problema?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mi raccomando devono essere quelle isolate altrimenti metti KO l'alimentazione.
Vanno bene le Emme Esse 80314C ?
E potrebbero risolvere il problema?
Sto cercando di contattare l'antennista per recuperare le informazioni che mi avete chiesto.
Nel frattempo eseguo altri test; questo ad esempio: su TV Sony in modalità SCR (user band 1210 MHz) eseguo una scansione manuale della frequenza 11258 H 27500 3/4 su HotBird.
Il segnale è al massimo, sia come intensità che come qualità, la ricerca mi trova tutti i canali e li memorizza; poi quando li vado a sintonizzare mi dà "assenza di segnale". Come si spiega?
Ho la CAM TivùSat sia sul TV Sony che sul TechniSat.Codificato![]()
Infatti per quel test ho utilizzato la ricerca manuale, immettendo la frequenza che ho trovato su KingOfSat.Sei sicuro dal controllo che sia proprio su quella frequenza ? no perché sui televisori ,almeno sui miei Panasonic per vedere la frequenza devo andare su ricerca manuale
E potrebbero risolvere il problema?
Ho provato a configurare il decoder TeleSystem in modalità SCR: funziona perfettamente su tutte le quattro user bands preconfigurate in fabbrica e non modificabili.
Tuttavia il TeleSystem in modalità SCR è in grado di gestire solamente un satellite, ossia HotBird.
Funziona tutto regolarmente anche sul MySkyHD, sempre in modalità SCR ovviamente.
Purtroppo non posso modificare i valori LOF in modalità SCR nè sul TV Sony nè sul decoder TechniSat.
Questo signore "Dipol " ha fatto un sacco di test , ...
Hai ragione scusaEra signore @raceroad
( credito dove il credito è dovuto. )
A33.
Anche nel multiswitch SCW416/4 della LEM Elettronica c'è la vite per la messa a terra, ma è rimasta scollegata.Il prodotto deve essere collegato all’elettrodo di terra dell’impianto d’antenna conformemente alla norma EN60728-11.
La vite predisposta a tale scopo è contrassegnata con il relativo simbolo.
Si raccomanda di attenersi alle disposizioni della norma EN60728-11 e di non collegare tale vite alla terra di protezione della rete elettrica di alimentazione.
Ho fatto ulteriori prove col TV Sony.
Ho impostato la UB5 985 MHz con valori LOF 9750/10600 (MHz).
Ho avviato la ricerca canali TivùSat e i canali sono stati memorizzati nella lista 1 (DVB-S Preset).
La maggior parte dei canali si vedono, ma ad esempio su TV8 ho nessun segnale.
Poi ho impostato la UB5 985 MHz con valori LOF 9747/10597 (MHz).
Ho avviato la ricerca manuale dei canali sul transponder 12073 MHz V 29900 5/6.
I canali del singolo transponder sono stati memorizzati nella lista 2 (DVB-S) e si vedono tutti, compreso TV8.
Poi ho esportato la lista di canali su chiavetta e l'ho editata sul PC col programma ChanSort.
Così ho potuto constatare che nella lista 1 (DVB-S Preset) TV8 è memorizzato con una frequenza (12068) che si discosta di qualche MHz da quella che dovrebbe avere (12073):
Mentre nella lista 2 (DVB-S) TV8 è memorizzato con la giusta frequenza (12073):
Così ho editato manualmente il file contenente la lista canali, perché il programma non consente di modificare le frequenze, e ho impostato la frequenza 12073 per TV8 nella lista 1 (DVB-S Preset).
Poi ho aperto il file con ChanSort e l'ho salvato per renderlo compatibile col TV Sony:
Infine ho caricato la lista canali sul TV Sony, col risultato che TV8 si vede anche nella lista 1 (DVB-S Preset).
L'ultima lista è la lista 1 (DVB-S Preset) con LOF 9750/10600 (MHz). Su questa lista TV8 era spostato di 5 MHz e non si riceveva prima della modifica.Si ma se guardi l´ultima lista in fondo la Rai HD e le altre frequenze sono per forza tutte spostate da 1 a 2 MHz in piú , differenza quasi uguale che hai inserito nella impostazione LNB e devi lasciare cosi
Giusto per non lasciare niente al caso, nel manuale di istruzioni del multiswitch SCD2-4416LTP della Fracarro, dice:
Anche nel multiswitch SCW416/4 della LEM Elettronica c'è la vite per la messa a terra, ma è rimasta scollegata.
Potrebbe questo in qualche modo determinare un comportamento anomalo del multiswitch in determinate circostanze?
...Altra cosa invece è la protezione dai contatti diretti e indiretti che dalle extratensioni statiche prodotte ad esempio dal vento che lambisce le antenne.
Ci sono norme relative agli impianti di antenna e agli impianti LPS che l'installatore dovrebbe ben conoscere e applicare ove di propria competenza.
Qui cè un'articolo esplicativo e riassuntivo sulla problematica: https://www.sistemi-integrati.net/cei-100-7-la-protezione-dai-fulmini-id-0-ida-926-htm/
dalla Guida CEI 100-7 lo schema per un'edificio senza LPS e rischio di fulminazione inferiore oppure uguale al rischio tollerabile.
1 Rete elettrica (230 V)
2 Terminale di messa terra principale
3a, 3b Barre di collegamento equipotenziale
4, 4a, 4b e 4c Conduttori di messa a terra (= 2,5 mm2 Cu)
6 Elettrodo di messa a terra nelle fondamenta
Se solo il collegamento (4) fosse stato collegato al nodo di terra più vicino con una cordina di almeno 2.5mmq già sarebbe un inizio.