Lnb

solo il disco pesa 26 kg in piu 4 kg la piastra adatatrice irte un 4kg

il smr 1224 20
totale tutto 50 kg
 
cojedor ha scritto:
solo il disco pesa 26 kg in piu 4 kg la piastra adatatrice irte un 4kg

il smr 1224 20
totale tutto 50 kg
Io ne peso 88kg...siamo lì:D
 
Tommy4881 ha scritto:
la mia padella è 110,mettiamo i puntini sulle ì... :D :D :D, quindi il CT regge bene la 125, in futuro credo che faro la tua stessa prova, qunato pesa la tua padella?? Poi tu per il rotore use il diseqC vero?? Come funziona?? Punti il primo satellite e poi il motore gli altri li aggancia in automatico? Come Usals??
La mia Laminas e un fuscello;) Kome ti dicevo lasciando perder il padellone di Cojedor per amanti della banda C, pesa solo 7 kg. compreso di supporto AZ/EL. Ti garantisce lo stesso gain di una Gibe 125cm ma possiede un peso nettamente inferiore (7 contro 17 kg:D ) e il motore te ne ringrazia. Forse per questo non ho mai avuto problemi con il 390;)
Scusa tu hai una 110 ma ke marca è?;)
Si io uso il disecq ma.........non è semplicissimo come Usals devi esser avvezzo ai motorizzati sennò combini solo casini.........mio giudizo personale s'intende.:icon_cool:
Ciao Filuke;)
 
filuke ha scritto:
Si io uso il disecq ma.........non è semplicissimo come Usals devi esser avvezzo ai motorizzati sennò combini solo casini.........mio giudizo personale s'intende.:icon_cool:
Ciao Filuke;)

Mi fai un esempio??? Come si fa il puntamento??
 
Tommy4881 ha scritto:
Mi fai un esempio??? Come si fa il puntamento??
MA secondo me è molto semplice;)
Cmq bè innanzitutto diamo per scontato ke il palo sia perfettamente a bolla su tutti e quattro i punti cardinali sennò.......non avrai mai un puntamento ottimale::mad:
1) sul decoder vai in impostazioni motorizzato e setti l'opzione disecq 1.2 e confermi la scelta
2) a questo punto dopo aver posizionato la padella sul palo devi trovar il tuo sat di riferimento ke coincide con la tua longitudine (es. long. 15,8 E? sat di riferimento i 16est)
3) spostando sul suo asse orizzontale il blocco motore+parabola dopo aver trovato il tuo sat di riferimento col suo max segnale chiaramente stringi le viti del motore e operando sul decoder lo salvi confermando la tua scelta ritornando nella stessa impostazione dove avevi settato la modalità disecq (bada bene io parlo per i decodeer clarke tech gli altri non li conosco non avendoli mai avuti ma presumo sia la stessa cosa)
4) per i sat successivi devi far tutto manualmente a differenza di Usals.
Ora x i sat successivi e qui sta il bello di un motore come il 390 superiore a mio avviso allo stab (ma e un parere puramente e prettamente personale sia ben chiaro:D ) e non solo per questo ti posizioni ad es. sui 16 est richiamandolo col tlc dal menù dei satelliti ke trovi sempre in impostazioni motorizzati e con i tasti laterali posti sul motore a cui corrispondono due led ke s'illuminano di rosso ti sposti a piccoli step verso est se ti trovi su Hb o verso ovest se ti trovi su ASTRA 19,2 E.
Una volta agganciato il segnale dei 16 est vai sempre in impostazioni motorizzati e confermi la tua scelta.
Col tuo Iber, presumo identico allo stab, l'operazione la devi far esclusivamente col tlc. E con il tlc sempre andando in impostazioni motorizzati ke ti devi spostar a piccoli step verso il sat desiderato e una volta agganciato lo memorizzi come ti ho spiegato.
Con il ctech questa operazione la conduci andando in menù-) impostazioni motorizzato-)puntamento.
Se vuoi affinare il puntamento setti l'opzione puntamento fine;)
Per gli altri sat la procedura e identica.
Lo svantaggio del disecq e ke devi far tutto manualmente a differenza di Usals per il quale devi solo...."apparecchiar la tavola":D
Però col disecq hai il vantaggio di poter affinar il segnale e di ottener il max segnale sui vari sat. Con usals non sempre ciò si verifica:eusa_think:
Spero abbia fatto cosa utile e gradita;)
Ciao Filuke;)

p.s Oopsssss dimenticavo:icon_redface: ........... una cosa ke a me a sempre semplicato la vita.........meglio sarebbe agire avendo la possibilità di aver il televisore in prossimità della padella in modo da poter seguire il puntamento effettuato con la padella in "tempo reale"
 
Ultima modifica:
Per puntare in diseqc, si parte dallo 0 del motore e poi lo si sposta a est o ad ovest rispetto allo 0 di un valore pari alla differenza tra il satellite di riferimento e la propria longitudine.
Si sottrarrà infatti al satellite di riferimento la propria longitudine:

Esempio:
Stando a Bologna che ha longitudine 11,3°Est, il satellite di riferimento scelto sarà Eutelsat W2A 10°Est (il più vicino a 11,3°)
Dunque si eseguira la sottrazione 10° - 11,3° = -1,3°

Si sposterà quindi il motore di 1,3° verso ovest rispetto allo 0, se il risultato fosse stato positivo lo si sarebbe spostato verso est.

Una volta effettuato lo spostamento si punta il proprio sat di riferimento come se fosse una parabola fissa fino a trovare il massimo segnale.
Gli altri sat vanno cercati e memorizzati uno per uno spostando il motore di volta in volta.

Puntando in USALS invece, tutto questo avviene automaticamente inserendo le proprie coordinate e il sat di riferimento, poi una volta effettuato il puntamento non ci sarà bisgno di memorizzare gli altri sat in quanto provvede il sistema USALS a calcorare tutte le posizioni avvalendosi sempre delle proprie coordinate

Io personalmente parto da USALS, se poi su qualche trasponder il segnale è debole provo l'ottimizzazione in diseqc ma ho notato che è difficile effettuarla sul motore CT390, in quanto un impulso dato dal telecomando del Clarke Tech 3100HD fa muovere il motore con uno scarto proppo ampio, mentre con "Puntamento fine" il movimento ad ogni impulso è troppo minimo :eusa_think:
Alla fine ho puntato in USALS nella maniera più precisa possibile per non dover ottimizzare, con lo Stab si può fare meglio in quanto gli impulsi sono meno ampi.

P.S
@ filuke
Memorizzando tutti i sat in diseqc, non si perdono tutti i punti memorizzati nel decoder quando si carica una nuova lista ? :eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
come giustamente, fa osservare filuke:

(Però col disecq hai il vantaggio di poter affinare il segnale e di ottener il max segnale sui vari sat.
Con USALS non sempre ciò si verifica).

infatti anche io nelle prime installazioni, con la modalità USALS, mi portava confusione, e fuori strada, :eusa_wall:
convincendomi alcune volte, chè non avevo regolato o montato bene qualcosa !

con la modalità DISEQC 1.2, si va a perfezionare il puntamento, con il massimo segnale.;)
poi l'accoppiata motore clarke tech HH 390, e ottimi decoder, rende il funzionamento "perfetto". :happy3:
 
Quello che voglio capire e che se compro il CT HH390, posso fare il puntamento USALS?? O USALS e' un esclusiva di STAB?? Io con il puntamento USALS, aggancio tutto cio che i vari footprint dichiarano...
 
Mi è appena arrivato il nuovo Inverto Black Ultra, questa sera lo provo e vediamo, se ci sta questo famoso guadagno, un'altra domanda, cambiando il convertitore, bisogna rifare il puntamento?
 
Tommy4881 ha scritto:
Quello che voglio capire e che se compro il CT HH390, posso fare il puntamento USALS?? O USALS e' un esclusiva di STAB?? Io con il puntamento USALS, aggancio tutto cio che i vari footprint dichiarano...
No Tommy,
credo tu stia facendo un pò di confusione:icon_rolleyes:
Il protocollo Usals e prerogativa di tutti i motori citati cioè non solo Stab ma anke del 390 e del tuo Iber;)
Ke significa "Io con il puntamento USALS, aggancio tutto cio che i vari footprint dichiarano"?
Cioè ke becchi tutti i sat presenti e ricevibili dalla tua location sulla fascia di clarke?
Ma guarda ke anke in disecq li beccheresti ugualmente solo ke hai l'ulteriore vantaggio di affinare il segnale e renderlo quasi perfetto a differenza di Usals ke spesso e volentieri difetta in tala senso:sad:
Ciao Filuke
 
Gianni ha scritto:
Io personalmente parto da USALS, se poi su qualche trasponder il segnale è debole provo l'ottimizzazione in diseqc ma ho notato che è difficile effettuarla sul motore CT390, in quanto un impulso dato dal telecomando del Clarke Tech 3100HD fa muovere il motore con uno scarto proppo ampio, mentre con "Puntamento fine" il movimento ad ogni impulso è troppo minimo :eusa_think:
Alla fine ho puntato in USALS nella maniera più precisa possibile per non dover ottimizzare, con lo Stab si può fare meglio in quanto gli impulsi sono meno ampi.

P.S
@ filuke
Memorizzando tutti i sat in diseqc, non si perdono tutti i punti memorizzati nel decoder quando si carica una nuova lista ? :eusa_shifty:

@Gianni,
si se ti sposti con il tlc può succedere ciò ke tu hai verificato cioè "se poi su qualche trasponder il segnale è debole provo l'ottimizzazione in diseqc ma ho notato che è difficile effettuarla sul motore CT390, in quanto un impulso dato dal telecomando del Clarke Tech 3100HD fa muovere il motore con uno scarto proppo ampio," ma non è necessario spostarsi obbligatoriamente con il tlc:eusa_whistle:
Dimentichi forse ke il 390 (a differenza di nonno stab et similia) possiede i due due tasti laterali sul motore ke ti consentono di spostar il motore e di regolar lo spostamento in fase di puntamento e alla fine di confermar la posizione sat ottenuta;)
Non capsico però cosa vuoi dire quando affermi " Memorizzando tutti i sat in diseqc, non si perdono tutti i punti memorizzati nel decoder quando si carica una nuova lista ?"
Ti riferisci forse ai setting? O forse ai dati relativi alla lat. e long.?:eusa_think:
Ciao Filuke;)
 
Ultima modifica:
filuke ha scritto:
Dimentichi forse ke il 390 (a differenza di nonno stab et similia) possiede i due due tasti laterali sul motore ke ti consentono di spostar il motore e di regolar lo spostamento in fase di puntamento e alla fine di confermar la posizione sat ottenuta;)
Ok, ma se ho memorizzato in USALS e volessi ottimizzare in diseqc un singolo sat dovrei salire sul terrazzo con tv e decoder al seguito :D


filuke ha scritto:
Non capsico però cosa vuoi dire quando affermi " Memorizzando tutti i sat in diseqc, non si perdono tutti i punti memorizzati nel decoder quando si carica una nuova lista ?"
Ti riferisci forse ai setting? O forse ai dati relativi alla lat. e long.?:eusa_think:
Ciao Filuke;)
Si intendo nei setting
Caricando un nuovo setting se si vanno o meno a "resettare" tutte le singole "ottimizzazioni" eseguite :eusa_think:
Non so se mi sono spiegato :eusa_shifty:
Cioè ad es. se sono su Turksat 42°, nel setting è memorizzata la posizione orbitale 42°, quando si va ad "ottimizzare" ci si sposta legermente e la posizione cambia è diventa 42,01°/42,02° oppure 41,9°
Quando poi carico un nuovo setting non va a resettarsi tornando di default a 42° ?
 
Gianni ha scritto:
Ok, ma se ho memorizzato in USALS e volessi ottimizzare in diseqc un singolo sat dovrei salire sul terrazzo con tv e decoder al seguito :D

Sarebbe l'ideale ma se ti costa la salute.........nooooo eh?:D
Basta ke ti sposti con la funzione "puntamento fine " sul decoder col tlc a piccoli step memorizzi il segnale max e otterrai lo scopo prefissato.;)
Certo ci perdi un pò di tempo ma almeno...........non ci perdi la salute;)

Gianni ha scritto:
Si intendo nei setting
Caricando un nuovo setting se si vanno o meno a "resettare" tutte le singole "ottimizzazioni" eseguite :eusa_think:
Non so se mi sono spiegato :eusa_shifty:
Cioè ad es. se sono su Turksat 42°, nel setting è memorizzata la posizione orbitale 42°, quando si va ad "ottimizzare" ci si sposta legermente e la posizione cambia è diventa 42,01°/42,02° oppure 41,9°
Quando poi carico un nuovo setting non va a resettarsi tornando di default a 42° ?

Mmmmh capisco ora la tua domanda.;) Si il dubbio e lecito ma..........privo di fondamento;) Nel senso ke se passi da un settings mot.disecq ad un altro non perdi nessuna ottimizzazione. ma se passi da Usals a disecq chiaramente sì ma questo credo ke tu lo sappia di già;)
Ciao Filuke;)
 
Tommy4881 ha scritto:
Tiene bene il CT HH 390 la laminas da 120 o siamo a limite?? Cmq credo non cambia nulla 100-120...

Io ho una laminas da 120 e con il CT HH390 va' bene, purtroppo nella mia zona quando tira vento non scherza e gia' un paio di volte mi ha spostato la parabola malgrado avevo stretto la parabola in maniera impeccabile, purtroppo in zone molto ventilate un attuatore e' indispensabile, tra qualche mese penso di modificare il tutto.
 
secondo me, nell'esempio citato da gianni, il problema sarebbe nel nuovo setting caricato !

perchè se è stato fatto un puntamento fine, con il risultato di ottenere il massimo segnale, per ogni satellite,
poi caricando un setting preso da altri, è facile chè le impostazioni delle posizioni satellitari,
siano differenti, da quelle personali, effettuate.:eusa_think:

come la sfasatura di pochi gradi, evidenziata da gianni !

io preferisco sempre farmi setting personalizzati di tutto :

la ricerca canali, via decoder, e salvarmi i setting su penna USB, insieme al BACKUP TOTALE, del decoder,

funzione "ottima", presente nel mio edision, così devo semplicemente, inserire la penna USB, nell'altro decoder,
(o in caso di perdita dati e impostazioni, dovuta a update di un nuovo firmware)
per salvarmi pari pari, una unica impostazione clonata, di tutto.;)
liste canali
posizioni satellitari
impostazioni personalizzate del decoder, come formato video, uscita audio, canali DTT, impostazioni PVR, ecc...
 
boydok ha scritto:
secondo me, nell'esempio citato da gianni, il problema sarebbe nel nuovo setting caricato !

perchè se è stato fatto un puntamento fine, con il risultato di ottenere il massimo segnale, per ogni satellite,
poi caricando un setting preso da altri, è facile chè le impostazioni delle posizioni satellitari,
siano differenti, da quelle personali, effettuate.:eusa_think:

come la sfasatura di pochi gradi, evidenziata da gianni !

io preferisco sempre farmi setting personalizzati di tutto :

la ricerca canali, via decoder, e salvarmi i setting su penna USB, insieme al BACKUP TOTALE, del decoder,

funzione "ottima", presente nel mio edision, così devo semplicemente, inserire la penna USB, nell'altro decoder,
(o in caso di perdita dati e impostazioni, dovuta a update di un nuovo firmware)
per salvarmi pari pari, una unica impostazione clonata, di tutto.;)
liste canali
posizioni satellitari
impostazioni personalizzate del decoder, come formato video, uscita audio, canali DTT, impostazioni PVR, ecc...
@Body
tutto è possibile nella vita ma se si parla solo di scostamento dei sat precedentemente memorizzati in puntamento fine via disecq 1.2 ebben io caricando un nuovo settings non ho notato differenze sostanziali. C'è da dire però ke non aggiorno spesso i miei settings caricando quelli già preconfezionati semplicemente perkè non voglio poi riposizionare manualmente i canali preferiti ke ho memorizzato ai primi posti nella lista canali sui vari sat.:eusa_shifty: Mi basta fare una scansione automatica su ogni sat per aver gli "aggiornamaenti" e tener così salva la mia lista canali favorita:D
Ciao Filuke;)
 
Salve
Avrei intenzione di prendere l'Inverto Back Ultra e leggendo questa esperienza mi è sorto il dubbio... è stato solo un caso ? (Ho anch'io il 3100HD) :eusa_shifty:
Oppure magari si è verificato il problema perchè forse ha montato il convertitore "a caldo" ? :eusa_think:
Sembrerebbe un caso isolato ma l'accaduto rimane inspiegabile...
 
Ultima modifica:
boydok ha scritto:
secondo me, nell'esempio citato da gianni, il problema sarebbe nel nuovo setting caricato !

perchè se è stato fatto un puntamento fine, con il risultato di ottenere il massimo segnale, per ogni satellite,
poi caricando un setting preso da altri, è facile chè le impostazioni delle posizioni satellitari,
siano differenti, da quelle personali, effettuate.:eusa_think:

come la sfasatura di pochi gradi, evidenziata da gianni !

Grazie ;)
Hai spiegato molto meglio di me quello che intendevo :D
Infatti tutti i setting hanno posizioni orbitali predefinite che vanno a sostituire quelle memorizzate
 
Indietro
Alto Basso