Lo scambio Olimpiadi-Mondiali tra Rai e Sky forse a settembre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
goldsun ha scritto:
d'altra parte è vero che in questo forum non si deve parlare di politica, ma questa discussione tratta un argomento che verrà deciso dalla politica, per cui o si chiude il thread o i moderatori accettano qualche riferimento purché non si esageri. :D
Ho fatto un po' di pulizia...

Come dici giustamente goldsun questo tema riguarda direttamente la politica (come ogni cosa che riguarda la Rai del resto...), ma è inaccettabile che si scrivano chiari riferimenti agli esiti elettorali che non aggiungono proprio nulla al dibattito.

Per cui, vi invito a non postare più nulla che riguarda la politica in senso stretto, ma solo nei meriti della questione Rai-Sky. Ogni messaggio "vietato" sarà cancellato e l'autore potrà essere sanzionato, secondo regolamento.

Grazie per la collaborazione!
 
per quanto mi riguarda sono completamente daccordo con le parole pronunciate dal sig. Gasparri. Continuando in questo modo gli italiani meno fortunati e che non possono permettersi l'abbonamento alla pay tv non potranno seguire più nessun avvenimento, perchè è vero che gli eventi devono essere trasmessi obbligatoriamente in chiaro, ma se la tv pubblica non ha i soldi (per tenere il ritmo di sky...) per acquistare i diritti la vedo dura...
 
fuori_zona ha scritto:
per quanto mi riguarda sono completamente daccordo con le parole pronunciate dal sig. Gasparri. Continuando in questo modo gli italiani meno fortunati e che non possono permettersi l'abbonamento alla pay tv non potranno seguire più nessun avvenimento, perchè è vero che gli eventi devono essere trasmessi obbligatoriamente in chiaro, ma se la tv pubblica non ha i soldi (per tenere il ritmo di sky...) per acquistare i diritti la vedo dura...
Il tuo punto di vista lo capisco, ma non lo condivido; sperando di potere discutere in modo civile, mi permetto di dire che non è vero che gli italiani meno fortunati e che non possono permettersi l'abbonamento alla pay Tv non potranno seguire più nessun avenimento.
Non potranno vedere "tutte" le partite dei mondiali, ma le principali sì, che sono quelle che l'utente medio vede; io considero "utente" medio quello che segue i mondiali, ma che non è malato di calcio; chi è malato di calcio, spesso con sacrifici si è già fatto la pay Tv; l'utente medio no, si arrangia a vedere le partite da amici, ai bar ecc ecc.
l'utente medio lavora, non prende le ferie per vedere tutte le partite dei mondiali.
Per questa ragione dico che è uno sperpero se la RAI butta denaro pubblico per pagare diritti carissimi che interessano solo ai malati di calcio (ci sono anch'io fra questi) o a chi non ha niente da fare tutto il giorno (beati loro) e che non ha bisogno di lavorare.
Lo stesso discorso vale per le Olimpiadi.
Spero di essere stato sufficientemente e di avere esposto in modo civile.
Ciao a tutti
 
goldsun ha scritto:
Il tuo punto di vista lo capisco, ma non lo condivido; sperando di potere discutere in modo civile, mi permetto di dire che non è vero che gli italiani meno fortunati e che non possono permettersi l'abbonamento alla pay Tv non potranno seguire più nessun avenimento.
Non potranno vedere "tutte" le partite dei mondiali, ma le principali sì, che sono quelle che l'utente medio vede; io considero "utente" medio quello che segue i mondiali, ma che non è malato di calcio; chi è malato di calcio, spesso con sacrifici si è già fatto la pay Tv; l'utente medio no, si arrangia a vedere le partite da amici, ai bar ecc ecc.
l'utente medio lavora, non prende le ferie per vedere tutte le partite dei mondiali.
Per questa ragione dico che è uno sperpero se la RAI butta denaro pubblico per pagare diritti carissimi che interessano solo ai malati di calcio (ci sono anch'io fra questi) o a chi non ha niente da fare tutto il giorno (beati loro) e che non ha bisogno di lavorare.
Lo stesso discorso vale per le Olimpiadi.
Spero di essere stato sufficientemente e di avere esposto in modo civile.
Ciao a tutti
Sono pienamente d'accordo con te,e bisogna dire anche,che la rai,come ha fatto per le olimpiadi,non riesce a far vedere tutto,non ne ha la possibilità...invece sky,oltre alla qualità che è indiscutibile,potrà far vedere tutte le partite del mondiale(in diretta),e tutte le discipline delle olimpiadi(in diretta)..Questa è la differenza!Poi uno potrà scegliere..Quello che invece vuol fare la politica,è di non far vincere sky,per non indebolire mediaset...
 
Sam89 ha scritto:
Sono pienamente d'accordo con te,e bisogna dire anche,che la rai,come ha fatto per le olimpiadi,non riesce a far vedere tutto,non ne ha la possibilità...invece sky,oltre alla qualità che è indiscutibile,potrà far vedere tutte le partite del mondiale(in diretta),e tutte le discipline delle olimpiadi(in diretta)..Questa è la differenza!Poi uno potrà scegliere..Quello che invece vuol fare la politica,è di non far vincere sky,per non indebolire mediaset...

quoto pienamente
sky e l'unica che ci può offrire la possibilità di vedere tutte le discipline in diretta
 
Sam89 ha scritto:
Quello che invece vuol fare la politica,è di non far vincere sky,per non indebolire mediaset...
... e non potendo dire questo questo dicono che è per non indebolire la RAI :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Il governo attuale non gli è mai interessato la gente normale gli interessa solo ora per farsi propaganda elettorale.
Propongo di far saper tramite mail o forum al ministro delle telecomunicazioni del governo ombra che si batti che la protesta di gasparri è solo per difendere mediaset.
Chi è d'accordo con me?
 
Diritti tv: sull’accordo Rai-Sky si decide il 17 settembre

Il cda Rai - tornato al lavoro dopo la pausa estiva – ha discusso di una storica partnership con Sky riguardante i diritti tv e dopo una lunga assise ha stabilito di aggiornarsi per il voto alla prossima settimana. In cosa consiste la partnership? La Rai – dopo averli acquistati nell’estate del 2005 per 350 milioni di euro – cederebbe a Sky i diritti tv dei Mondiali di calcio del 2010 (Sudafrica) e del 2014 (Brasile) in cambio di 175 milioni; e terrebbe per sé 25 partite tra cui le gare degli azzurri. Sky Italia, dal canto suo - dopo aver acquistato a febbraio del 2008 per 112 milioni di euro le Olimpiadi invernali del 2010 (Vancouver) e quelle estive del 2012 (Londra) - ne rivenderebbe una parte alla Rai: 215 ore delle Olimpiadi di Londra in cambio di 30 milioni; circa 100 ore delle Olimpiadi di Vancouver per 15 milioni. Una partnership sulla quale il cda si esprimerà con voto (palese) nella prossima seduta che probabilmente sarà fissata a mercoledì 17 settembre. E grazie alla quale i più grandi eventi sportivi dei prossimi anni potrebbero andare in onda sia sulla Rai sia su Sky, per buona pace di Mediaset: se l’offerta pay di Via Salaria ride a piangere è quel di Cologno…

Una partnership già illustrata ai consiglieri Rai nella seduta del 30 luglio scorso e che riporterebbe – oltre ai giochi Olimpici sugli schermi Rai – anche 130 milioni nelle casse del dg Claudio Cappon, alle prese con una chiusura di bilancio 2008 assai critica. Ma un accordo che alcuni consiglieri, a partire da Angelo Maria Petroni, stanno cercando di scongiurare considerandola “un errore” strategico oltre che una trattativa con tempi sbagliati. Un matrimonio, quello tra Rai e Sky, che non convince neanche in ambienti del centrodestra dove il portabandiera del no è da settimane il presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri. Per sapere se il matrimonio s’ha da fare bisognerà attendere. Ma a giudicare dall’assenza anche oggi di Gennaro Malgieri, e dal voto di Claudio Petruccioli che vale doppio, è bene cominciare a preparare i confetti.

Fonte: www.ilvelino.it
 
goldsun ha scritto:
Il tuo punto di vista lo capisco, ma non lo condivido; sperando di potere discutere in modo civile, mi permetto di dire che non è vero che gli italiani meno fortunati e che non possono permettersi l'abbonamento alla pay Tv non potranno seguire più nessun avenimento.
Non potranno vedere "tutte" le partite dei mondiali, ma le principali sì, che sono quelle che l'utente medio vede; io considero "utente" medio quello che segue i mondiali, ma che non è malato di calcio; chi è malato di calcio, spesso con sacrifici si è già fatto la pay Tv; l'utente medio no, si arrangia a vedere le partite da amici, ai bar ecc ecc.
l'utente medio lavora, non prende le ferie per vedere tutte le partite dei mondiali.
Per questa ragione dico che è uno sperpero se la RAI butta denaro pubblico per pagare diritti carissimi che interessano solo ai malati di calcio (ci sono anch'io fra questi) o a chi non ha niente da fare tutto il giorno (beati loro) e che non ha bisogno di lavorare.
Lo stesso discorso vale per le Olimpiadi.
Spero di essere stato sufficientemente e di avere esposto in modo civile.
Ciao a tutti


Il problema è che fino a due anni fa si trasmetteva tutto a prezzi accessibili. I mondiali e gli europei sono un discorso a parte e anche chi non è malato di calcio (constatato personalmente.....) segue tutte le partite di calcio. Sul fatto poi che la Rai sperperi i soldi sono daccordo ma ti posso assicurare che li sperperava anche 10 anni fa quando mostrava mondiali ed europei nel consueto pacchetto integrale. ciao.
 
se l’offerta pay di Via Salaria ride a piangere è quel di Cologno…
hanno centrato il punto...
bè ovviamente non ci vuole la laurea per capire che.........:eusa_silenced:
 
Progressive ha scritto:
Diritti tv: sull’accordo Rai-Sky si decide il 17 settembre ...
La Rai – dopo averli acquistati nell’estate del 2005 per 350 milioni di euro – cederebbe a Sky i diritti tv dei Mondiali di calcio del 2010 (Sudafrica) e del 2014 (Brasile) in cambio di 175 milioni; e terrebbe per sé 25 partite tra cui le gare degli azzurri
... Fonte: www.ilvelino.it
In pratica Sky paga i diritti di tutte le partite 175 milioni , la RAI si tiene i diritti per sole 25 partite al prezzo di 350-175 = 175 milioni :5eek: , 7 milioni a partita.
Sono delle volpi i dirigenti della RAI. :eusa_naughty:

Senza fare le solite polemiche politiche ma , o io non so fare più i conti o la RAI sta vendendo sottocosto i diritti a Sky, perchè se vende tutti i diritti e tiene solo 25 partite non può vendere a metà prezzo rispetto a quello che ha pagato.
Tra l'altro se consideriamo che Sky ha bisogno di questi diritti come il pane la RAI potrebbe tranquillamente venderli a 220/230 milioni
 
Ultima modifica:
giuseppeBG ha scritto:
In pratica Sky paga i diritti di tutte le partite 175 milioni , la RAI si tiene i diritti per sole 25 partite al prezzo di 350-175 = 175 milioni :5eek: , 7 milioni a partita.
Sono delle volpi i dirigenti della RAI. :eusa_naughty:
Avrebbe anche i diritti in chiaro per le Olimpiadi di Vancouver 2010 e Londra 2012. A livello economico non è un brutto accordo. A livello politico (secondo qualcuno) è come un piegarsi alle esigenze dei privati... ma questo è un altro discorso :D
 
Progressive ha scritto:
...
Sky Italia, dal canto suo - dopo aver acquistato a febbraio del 2008 per 112 milioni di euro le Olimpiadi invernali del 2010 (Vancouver) e quelle estive del 2012 (Londra) - ne rivenderebbe una parte alla Rai: 215 ore delle Olimpiadi di Londra in cambio di 30 milioni; circa 100 ore delle Olimpiadi di Vancouver per 15 milioni.
Fonte: www.ilvelino.it
La RAI paga 215 ore + 100 ore 45 milioni , Sky avava pagato i diritti completi 112 milioni.
In pratica se l'accordo va in porto:
- a Sky tutti i diritti per il satellite costeranno 112-45 = 67 milioni :D
- alla RAI 315 ore costeranno 45 milioni :5eek:

A me sembra un cattivo accordo. :eusa_naughty:
Anzi a essere maliziosi si potrebbe anche pensare male.
 
Non vorrai paragonare il chiaro al criptato... Basta pensare in termini di pubblicità e quali potranno essere le differenze di prezzo richieste dalla Sipra e da Sky Pubblicità.

Poi i prezzi di mercato sono sempre su quelle cifre (parlando di chiaro) e x i Mondiali devono assolutamente rientrarci qualcosa sennò i bilanci vanno subito in rosso :)
 
Non vorrai paragonare il chiaro al criptato... Basta pensare in termini di pubblicità e quali potranno essere le differenze di prezzo richieste dalla Sipra e da Sky Pubblicità.
La RAI non ci guadagna da questi eventi , guardati i bilanci RAi degli europei e delle olimpiadi trasmesse recentemente. http://www.digital-sat.it/new.php?id=15238

Sky non ha solo la pubblicità ma ha anche 4 milioni e mezzo di abbonati e stai pur certo che senza mondiali qualche abbonato lo perderà sicuramente.

L'unica che ci guadagna da questo scambio con queste cifre è Sky , la RAI ci perde solamente.
 
Ultima modifica:
giuseppeBG ha scritto:
La RAI non ci guadagna da questi eventi , guardati i bilanci RAi degli europei e delle olimpiadi trasmesse recentemente. http://www.digital-sat.it/new.php?id=15238

Sky non ha solo la pubblicità ma ha anche 4 milioni e mezzo di abbonati e stai pur certo che senza mondiali qualche abbonato lo perderà sicuramente.

L'unica che ci guadagna da questo scambio con queste cifre è Sky , la RAI ci perde solamente.
Beh, se per gli Europei (che hanno solo 31 partite) spende 105 milioni più le spese di produzione per i suoi speciali, inviati, ecc.. è ovvio che non recupera manco le spese.

Con queste cifre (che peraltro sarebbero soldi recuperati, avendo già investito in anticipo con i Mondiali, frutto peraltro di una corsa anti-Sky dopo Germania 2006), qualcosina in più dovrebbe riuscire a tirarla fuori.

In definitiva, la Rai a tenere l'esclusiva del Mondiale ci perde di sicuro a livello economico e le Olimpiadi deve pur prenderle prima o poi: o adesso da Sky ai prezzi che già si conoscono o rischiare (come suggerisce Gasparri) di riprenderli a più basso prezzo quando i diritti torneranno al CIO se invenduti.

Però è proprio con questo trucchetto andato a male che la Rai perse i diritti completi per Germania 2006 (le 25 partite le aveva comprate assieme a Corea/Giappone 2002, anche questo accordo dell'ultimissima ora), quando Sky la batté sul tempo anticipando più di un anno prima l'acquisto del pacchetto completo.

Chissà qual è lo scenario meno negativo per la Rai....
 
Per prima cosa la rai per le olimpiadi avevo offerto 80 milioni, ora li prende a 45 milioni.
Non mi sembra un brutto accordo
Seconda cosa togliendo ai 175 milioni di euro i 45 milioni per le olimpiadi spenderebbe 130 milioni per i due mondiali quando per l'europeo di quest'anno ha speso 115 milioni.
Sarebbero 65 milioni a mondiali e così potrebbero rientrare con la pubblicità.
E questo lo chiami un brutto accordo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso