In Rilievo L'offerta digitale RAI

ale89 ha scritto:
Si ma un conto è avere orari prestabiliti per interrompre programmi mettendo nella versione nazionale dei "tappabuchi" e un conto è interrompere trasmissioni o serie che vanno a episodi...... ;)
Il problema e che non ci sono gli orari prestabiliti (sono solo quei 20 minuti del tgr)...

Se poi si manda un evento in diretta......

come detto altre volte l'ideale sarebbe creare un canale dedicato alle regioni che le sedi regionali se lo possano spupazzare...
 
Ultima modifica:
luc1428 ha scritto:
Ho notato che sul sito dell'Ufficio Stampa Rai, i palinsesti dei canali Rai sono fermi con l'aggiornamento al 06 maggio 2012. :5eek:

http://www.ufficiostampa.rai.it/radiocorriere.aspx?id=TVU

Fino all'altro mese i palinsesti venivano aggiornati ogni settimana, mentre oggi non si possono più vedere i palinsesti dei 2 canali di sport!! :mad:
L'altra sera è capitato che anche la pagina 516 di Televideo non fosse aggiornata.
 
luc1428 ha scritto:
Ho notato che sul sito dell'Ufficio Stampa Rai, i palinsesti dei canali Rai sono fermi con l'aggiornamento al 06 maggio 2012. :5eek:
Quoto questo mio intervento perchè da questa settimana ho notato che finalmente hanno aggiornato i palinsesti Rai ed ora si riesce a vedere il palinsesto dei canali RaiSport 1 e 2 per i prossimi giorni!! ;)

Spero che l'aggiornamento prosegua regolarmente ogni settimana e non si fermi per un mese, come è successo il mese scorso. :eusa_wall:
 
Sul canale HD ci sono i pagliacci in mutande: anche domani perdiamo la gara per far posto al dio calcio ? E ci sarà solo quello finchè non finiscono gli europei ?
 
Ancora sulle nomine di dirigenza Rai si scelgono volti esterni, nonostante ci siano più di 10.000 dipendenti interni e professionalità valide. :doubt: Io sono basito delle nuove scelte sulla governance tanto non cambierà nulla. :eusa_wall: :eusa_naughty:
 
Scusate, ho dato un occhiata ai palinsesti della RAI per il prossimo autunno, sembrano ricchi di nuove idee e graditissimi ritorni.
Non ho visto però "I PACCHI" DI max giusti.
Inoltre, volevo sapere se i TG passeranno al 16:9.
Parere personale sembra proprio di no. Volevo comferma.
 
claudiuzzo ha scritto:
Scusate, ho dato un occhiata ai palinsesti della RAI per il prossimo autunno, sembrano ricchi di nuove idee e graditissimi ritorni.
Non ho visto però "I PACCHI" DI max giusti.
Inoltre, volevo sapere se i TG passeranno al 16:9.
Parere personale sembra proprio di no. Volevo comferma.
Anch'io sono in attesa che i Tg passino ai 16:9, ora che l'Italia è tutta digitalizzata!! :eusa_think:

Ma se non lo fanno entro quest'autunno, credo anch'io che non lo faranno mai!! :eusa_wall: :eusa_wall: :crybaby2: :crybaby2:
 
quello dei tg in 16:9 è un mistero senza fine... i servizi sono in 16:9 su rainews e croppati in 4:3 (in alcuni casi letterboxati in 4:3) sul tg1,tg2 e tg3...
e non mi si venisse a dire che è un problema di studi, visto che quello di rainews è minuscolo, mentre gli altri sono decisamente grossi!
se non si è passati nel frattempo al 16:9 è stato per precise scelte e non per problemi tecnici! ne sono più che convinto!
 
Ma se possibile alla Rai non sanno nemmeno cosa sia il 16:9...
 
Ora, a switch off completato, sarebbe ora che la RAI estendesse la copertura dei sui MUX “secondari” a tutta Italia. In molte zone è disponibile solo il MUX1, mentre degli altri non v'è traccia. È vero che c'è Tivusat, ma perché spendere circa 100€ per avere un servizio per il quale siamo obbligati a pagare il canone: motivo in più per decidersi ad aumentare la copertura dell'intera offerta digitale RAI a tutta Italia. Da questo punto di vista, almeno nelle mie zone, è molto migliore Mediaset che garantisce la copertura dei MUX secondari in molte zone italiane.
 
palebbi ha scritto:
Ora, a switch off completato, sarebbe ora che la RAI estendesse la copertura dei sui MUX “secondari” a tutta Italia. In molte zone è disponibile solo il MUX1, mentre degli altri non v'è traccia. È vero che c'è Tivusat, ma perché spendere circa 100€ per avere un servizio per il quale siamo obbligati a pagare il canone: motivo in più per decidersi ad aumentare la copertura dell'intera offerta digitale RAI a tutta Italia
eh no, perché nel contratto di servizio tra stato e Rai (firmato da personaggi con un QI che la balena di Pinocchio al confronto era Margherita Hack), come MUX di servizio pubblico in cambio del quale la Rai riceve i soldi del canone è indicato solo il mux1; non c'è nulla che obblighi la Rai ad estendere la copertura degli altri multiplex se non ragioni commerciali di visibilità e share.
 
Indietro
Alto Basso