In Rilievo L'offerta digitale RAI

Quello non succede per mantenere una decina di canali che per la maggior parte del tempo non fanno altro che utilizzare prodotti d'archivio, programmi che la Rai ha acquistato in ogni caso ma che non potrebbe mai trasmettere sui tre generalisti per ovvi motivi di spazio nel palinsesto. I canali non generalisti hanno il vantaggio di consentire all'azienda di ottimizzare le risorse che possiede e non lasciare del materiale ad impolverarsi negli archivi, ma non sono loro che causano quelle voragini nei bilanci, semmai la colpa è di tutti gli sprechi di cui parlavo l'altro giorno in un messaggio (non ricordo in quale discussione): lo strapagare certi conduttori e spendere enormi cifre per organizzare varietà musicali tutti uguali tra loro, per poi vederne alcuni chiudere anzitempo per via dello share insufficiente.

Se la Rai vuole davvero rilanciarsi deve tagliare lì dove serve e no su dei piccoli canali dal costo esiguo (se si paragona il budget di un Rai 2 con quello di un Rai Premium si capiscono molte cose) che non fanno altro che arricchire l'offerta data al telespettatore e adempiere al ruolo di servizio pubblico (per cui la Rai prende i soldi del canone) molto meglio dei tre canali generalisti il cui codazzo di direttori, capistruttura e relativi portaborse e ballerine sembra intoccabile grazie alla protezione del dirigente di turno, il quale, a sua volta, è messo lì dal politico in carica in quel periodo.
Rai 4 inizia a costare di più di quel che rende, sul lungo periodo andrebbe ridimensionata.
Anche quando vanno repliche per mandare quelle repliche viene rinnovato l' acquisto dei diritti...
Quando l' entità del ridimensionamento inizia a essere rilevante: meglio accorpare.
Lo stesso è valso per molto tempo per Rai Gulp: costa, veniva/viene vista troppo poco.
Trend negativi ripetuti per anni devono trovare risposta in scelte drastiche e coraggiose.
In rapporto al rendimento finora riportato una sola Rai Sport sarebbe più che sufficiente...
Rai 5 e Rai Storia unite non sarebbe una cretinata, mantenendo l' LCN di Rai 5 che è meno penalizzante di quella di Rai Storia...
Io dimezzerei l' offerta all' incirca.
 
Ultima modifica:
sperate che dei canali chiudano
assolutamente no. :eusa_eh:
A me sembra assurdo anche solo dire "la Rai ha troppi canali"
evidentemente non hai seguito la discussione.
era uno della rai che diceva che bisognava chiudere dei canali (2 credo) perché facevano pochi ascolti. stavamo parlando di questo. poi per alcuni la rai avrà anche troppo canali (la bbc ne ha molti meno), de gustibus. a me va anche bene così, più offerta c'è meglio è, ammesso che ci sia anche qualità.
 
Rai 4 inizia a costare di più di quel che rende, sul lungo periodo andrebbe ridimensionata.
Anche quando vanno repliche per mandare quelle repliche viene rinnovato l' acquisto dei diritti...
Quando l' entità del ridimensionamento inizia a essere rilevante: meglio accorpare.
Lo stesso è valso per molto tempo per Rai Gulp: costa, veniva/viene vista troppo poco.
Trend negativi ripetuti per anni devono trovare risposta in scelte drastiche e coraggiose.
In rapporto al rendimento finora riportato una sola Rai Sport sarebbe più che sufficiente...
Rai 5 e Rai Storia unite non sarebbe una cretinata, mantenendo l' LCN di Rai 5 che è meno penalizzante di quella di Rai Storia...
Io dimezzerei l' offerta all' incirca.
Il discorso che hai fatto è assolutamente giusto e molto sensato da un punto di vista aziendale, ma non ho capito se tu hai dati ufficiali per i quali puoi affermare questo o se ti basi solo su alcune tue supposizioni. Io dati non ne ho e credo che difficilmente la Rai li diffonda al pubblico, quindi se parliamo di mere supposizioni è inutile anche continuare a discutere, dato che rischiamo di parlare sul nulla. In ogni caso è bene ricordare che la Rai non è un'azienda privata, la quale deve guardare solo agli introiti e quindi è costretta a tagliare i cosiddetti rami secchi che non rendono, cioè a tagliare ogni progetto commercialmente svantaggioso. Essendo un'azienda pubblica la Rai ha tra i suoi doveri anche quello di intrattenere il pubblico che paga il canone e di arricchirlo culturalmente, quindi se qualche canale come Rai 5 e Rai Storia potrebbero anche essere in perdita dal punto di vista costi-ricavi la Rai dovrebbe tenerli ugualmente e coprire le perdite con i soldi che prende dal canone, ovvero in qualità di servizio pubblico. La BBC, ad esempio, non trasmette pubblicità e vive solo di canone, quindi i suoi canali sono tutti in perdita sotto il profilo commerciale, ma non per questo li chiude. Se dalla Rai si pretendono logiche da televisione commerciale (addirittura dimezzare l'offerta...) e non da televisione pubblica qual è poi non ci dobbiamo lamentare della qualità alla deriva dei suoi programmi, perché sono gli stesi telespettatori per primi a ragionare in quella maniera.


assolutamente no. :eusa_eh:

evidentemente non hai seguito la discussione.
era uno della rai che diceva che bisognava chiudere dei canali (2 credo) perché facevano pochi ascolti. stavamo parlando di questo. poi per alcuni la rai avrà anche troppo canali (la bbc ne ha molti meno), de gustibus. a me va anche bene così, più offerta c'è meglio è, ammesso che ci sia anche qualità.
Io la discussione l'ho seguita e so bene che le premesse sono alcune dichiarazioni del direttore generale che, nei giornali che ho letto io almeno, non parlava di chiusura ma di "razionalizzazione" dell'offerta. Su tali basi ho notato che molti di voi, invece di essere contrari ad un impoverimento del numero dei canali, si sono detti addirittura d'accordo, tanto che c'è stato chi è arrivato a dire che basterebbe lasciare i tre generalisti più un solo Rai Sport purché in HD, chi ha parlato di dimezzamento dell'offerta e chi ha detto altre cose simili. Io sinceramente sto leggendo cose che per me sono assurde, non riesco a capire come possa essere lo spettatore addirittura a "desiderare" un taglio dei canali, come se averne a disposizione 14 invece di 6 o 7 sia qualcosa di svantaggioso o di fastidioso. Davvero non vi capisco.

P.s. Altra cosa che volevo dire riguardo l'HD: per me date troppa importanza all'alta definizione. Va bene che l'HD è un qualcosa che fa apprezzare meglio una trasmissione, ma dire addirittura che è meglio avere pochissimi canali in HD che molti in SD mi pare assurdo. Devo pensare che invece dei contenuti voi guardate la qualità visiva? Ovvero, se la trasmissione fa schifo e non è di vostro gusto la guardate lo stesso solo perché è in alta definizione? Io guardo prima al contenuto, che deve piacermi, poi se è in HD tanto meglio, se non lo è pazienza, lo guardo stesso e l'apprezzo lo ugualmente. Mai e poi mai vorrei quindi i tre canali in HD se il loro prezzo dovesse essere (per assurdo) l'eliminazione di canali SD per fare posto alle versioni in simulcast in alta qualità dei tre generalisti.
 
Sinceramente non vi capisco, sperate che dei canali chiudano per essere accorpati ad altri e perdere in un colpo solo la maggiore possibilità di scelta offerta dall'avere 14 canali invece di una decina e la possibilità di avere uno spazio adeguato in palinsesto come solo un canale specifico può fare? Se, ad esempio, i contenuti di Rai 4 passassero su Rai 2 (a parte che i loro palinsesti sono solo in minima parte sovrapponibili) scordiamoci di avere orari di trasmissione certi per le serie TV come fa Rai 4, perché passando sul generalista appena una serie non arriverebbe allo share previsto subirebbe spostamenti o eliminazioni totali dal palinsesto, così come sparirebbero molti film in prima serata dato che su Rai 2 ci vanno programmi in diretta come reality e roba simile. Lo stesso varrebbe più o meno per l'eventuale accorpamento di altri canali Rai. È questo che volete? A me sembra assurdo anche solo dire "la Rai ha troppi canali", come se avere possibilità di scelta fosse un problema per noi spettatori e non un vantaggio che dobbiamo sperare resti anche in futuro. C'è gente che per avere a disposizione molti canali tra cui scegliere cosa vedere si abbona alla pay TV e noi che grazie alla Rai abbiamo ogni giorno una scelta gratuita, ampia e di qualità (questa è un'opinione personale ovviamente, si può essere d'accordo o no) ci permettiamo di dire che i canali sono troppi? Che la Rai possa decidere di tagliare è verissimo dato che si trova in difficoltà economica, ma si potrebbe tagliare sugli sprechi aziendali e non sull'offerta televisiva. Per giunta il fatto che siamo noi a parlare di numero di canali eccessivi davvero non lo capisco, scusatemi se ve lo scrivo così chiaramente ma mi sembra ridicolo e paradossale. È come se un dipendente dicesse al datore di lavoro di ridurgli lo stipendio perché è troppo elevato e lui vuole prendere la metà o poco più.

In questo ultimo periodo sono stato molto indaffarato ,quindi alcune cose sul forum non sono riuscito a seguirle ,ma qui ti devo proprio quotare ;)
 
non riesco a capire come possa essere lo spettatore addirittura a "desiderare" un taglio dei canali, come se averne a disposizione 14 invece di 6 o 7 sia qualcosa di svantaggioso o di fastidioso
mah, sai, il rischio dell'avere "troppi canali" è il non riuscire a riempirli. secondo me alcuni hanno paura di questo, anche se finora la rai si è dimostrata brava.
dire addirittura che è meglio avere pochissimi canali in HD che molti in SD mi pare assurdo
per me queste due situazioni sono equivalenti, a metà strada tra l'avere pochi canali sd (la cosa peggiore) e averne tanti in hd (la cosa migliore).
però baratterei volentieri un canale sportivo per rai2 e rai3 in hd. :eusa_whistle:
se la trasmissione fa schifo e non è di vostro gusto la guardate lo stesso solo perché è in alta definizione? Io guardo prima al contenuto
io do importanza all'alta definizione ma in questo caso sono d'accordo. infatti mi lamento sia di quello che fa la rai (fiction per ottantenni), sia di quello che fa mediaset (calcio) :D
 
mah, sai, il rischio dell'avere "troppi canali" è il non riuscire a riempirli. secondo me alcuni hanno paura di questo, anche se finora la rai si è dimostrata brava.

per me queste due situazioni sono equivalenti, a metà strada tra l'avere pochi canali sd (la cosa peggiore) e averne tanti in hd (la cosa migliore).
però baratterei volentieri un canale sportivo per rai2 e rai3 in hd. :eusa_whistle:

Hai ragione, la Rai riempie abbastanza i propri canali, senza contare che il vantaggio di un canale tematico rispetto a un generalista tradizionale sta nel garantire un maggior numero di repliche, consentendo a tutti di vedere un programma nel caso in cui si perda il primo passaggio. Questi sono dettagli che secondo me non vanno dimenticati.

Per i canali HD io penso che un eventuale Rai 2 HD, Rai 3 HD o un canale sportivo i HD trasmetterebbe per buona parte del suo palinsesto tutti programmi upscalati, visto che ancora molti studi non sono pronti per l'alta definizione e pertanto molti eventi e spettacoli prodotti dalla Rai sarebbero semplicemente prodotti in SD. Diciamo che li vedrei un po' come uno spreco di banda, sempre secondo me ovviamente.

Per questo motivo da tempo dico che a me basterebbe semplicemente avere un solo canale, un Rai HD che diventa però un vero canale, svincolato dal simulcast con Rai 1 o Rai 2. Rai HD dovrebbe avere un proprio palinsesto in cui far confluire tutti i contenuti in alta definizione disponibili alla Rai, quindi spettacoli, fiction, informazione, sport e cinema. Già fare questa scelta sarebbe un passo avanti enorme e accontenterebbe un po' la fame dell'HD di molti appassionati, il tutto senza dover tagliare l'offerta e senza scontentare chi, invece, non è interessato più di tanto all'alta definizione e preferisce la varietà e la qualità dei contenuti rispetto alla qualità video e audio.
 
mah, sai, il rischio dell'avere "troppi canali" è il non riuscire a riempirli. secondo me alcuni hanno paura di questo, anche se finora la rai si è dimostrata brava.
purtroppo no,ogni giorno con raisport combinano disastri:pottytrain5:
Hai ragione, la Rai riempie abbastanza i propri canali, senza contare che il vantaggio di un canale tematico rispetto a un generalista tradizionale sta nel garantire un maggior numero di repliche, consentendo a tutti di vedere un programma nel caso in cui si perda il primo passaggio. Questi sono dettagli che secondo me non vanno dimenticati.
veramente su raisport le repliche sono un miraggio:crybaby2:

Per questo motivo da tempo dico che a me basterebbe semplicemente avere un solo canale, un Rai HD che diventa però un vero canale, svincolato dal simulcast con Rai 1 o Rai 2. Rai HD dovrebbe avere un proprio palinsesto in cui far confluire tutti i contenuti in alta definizione disponibili alla Rai, quindi spettacoli, fiction, informazione, sport e cinema. Già fare questa scelta sarebbe un passo avanti enorme e accontenterebbe un po' la fame dell'HD di molti appassionati, il tutto senza dover tagliare l'offerta e senza scontentare chi, invece, non è interessato più di tanto all'alta definizione e preferisce la varietà e la qualità dei contenuti rispetto alla qualità video e audio.
poi però la gente si incavola perchè ci sono troppi eventi HD in contemporanea:evil5:
 
Beh ma li sta a chi gestisce il canale far di meglio... Basterebbe organizzare meglio il palinsesto con anche le repliche... Invece è fatto tutto malissimo... Però appunto Rai Sport. Non è detto perchè questo canale è gestito malissimo allora anche gli altri devono esserlo... ;)

Per l'HD... dai... alcuni utenti del forum e pochi altri si incavolano... E brutto dirlo ma è cosi... ;)
 
Sì esatto, se il palinsesto di un canale è ben organizzato le lamentele sono pochissime, anche perché le eventuali sovrapposizioni non sarebbero così tante da non poter essere gestite con le repliche e tramite una programmazione appositamente studiata per dare spazio a tutto. La priorità ovviamente è sempre l'evento in diretta, ma i programmi come le serie TV o i film possono essere trasmessi senza grossi vincoli di orario o di giorno, risultando addirittura più comodi da seguire rispetto al passaggio sui canali generalisti.

Agostino ha ragione quando parla della scarsa gestione delle repliche su Rai Sport, ma questa tendenza mi pare (se sbaglio mi scuso) sia più forte da quando c'è De Paoli alla direzione, il quale ha chiaramente impostato una linea propria nella gestione degli spazi in palinsesto, dando pochissimo risalto alle repliche e preferendo invece le cosiddette "Perle di sport", i notiziari e le rubriche. Con un nuovo direttore le cose potrebbero cambiare sotto questo punto di vista.
 
peglia.jpg


Monte Paglia (Umbria) alcuni amici umbri mi segnalano lo squadrettamento dei canalli RAI
 
Agostino ha ragione quando parla della scarsa gestione delle repliche su Rai Sport, ma questa tendenza mi pare (se sbaglio mi scuso) sia più forte da quando c'è De Paoli alla direzione, il quale ha chiaramente impostato una linea propria nella gestione degli spazi in palinsesto, dando pochissimo risalto alle repliche e preferendo invece le cosiddette "Perle di sport", i notiziari e le rubriche. Con un nuovo direttore le cose potrebbero cambiare sotto questo punto di vista.

Perle e memorie sono principalmente una creazione di Raisport2, canale gestito in maniera diversa (da Milano) rispetto a Raisport1 (che trasmette da Roma). Le perle e memorie sono riempitivi di palinsesto, che piacciono a molti come me che amano la tv del passato.

L'attualità ha sempre la precedenza. Nei gg scorsi due memorie molto interessanti sono state sostituite dalla Maratona di Torino e dalla ginnastica ritmica, inserite all'ultimo momento.
 
Perle e memorie sono principalmente una creazione di Raisport2, canale gestito in maniera diversa (da Milano) rispetto a Raisport1 (che trasmette da Roma). Le perle e memorie sono riempitivi di palinsesto, che piacciono a molti come me che amano la tv del passato.

L'attualità ha sempre la precedenza. Nei gg scorsi due memorie molto interessanti sono state sostituite dalla Maratona di Torino e dalla ginnastica ritmica, inserite all'ultimo momento.
Vero, ma quello che dicevo io è che si dovrebbe o potrebbe dare più spazio alle repliche di eventi del giorno o dei giorni prima invece che a riproporre eventi di molti anni fa. Chiaramente non dico che dovrebbero toglierli, dato che a molti piace seguire eventi sportivi di un tempo, ma non dovrebbero avere tutto questo spazio che invece hanno, tanto da riempire un intero canale per quasi interi giorni. Per non dire poi di quando hanno i diritti per eventi in diretta e preferiscono mandare le differite al loro posto, ovviamente per poi mandare quegli stessi eventi che sarebbero potuti andare in diretta a loro volta in differita.

Inoltre non dobbiamo confondere il luogo di emissione e produzione di alcuni programmi (Rai Sport 2 è gestito a Torino) con la direzione editoriale e, quindi, con chi ne decide il palinsesto. Rai Sport 2, come Rai Sport 1 e tutti i programmi prodotti dalla testata sportiva sono sotto l'unica direzione di De Paoli :)
 
Rai sport 2 è gestito a Milano, non a Torino. A Torino avviene semplicemente l'emissione dei programmi.;)

Se notate spesso gli eventi del passato vanno la mattina dalle 8 alle 12, in un orario che fino ad un anno fa era dedicato al "ritardatore" di un'ora di raisport1.

Siccome raisport1 si dedica alle notizie, ecco che lo spazio sulla stessa rete per dirette e altri avvenimenti sportivi si è ridotto.

C'è anche da dire che il costo degli avvenimenti in diretta è superiore a quello degli stessi in differita.
 
Sì hai ragione, avrei dovuto scrivere "emesso a Torino", come avevo scritto alcune parole prima di aprire la parentesi :)

In realtà non so quanto faccia risparmiare una differita al posto di una diretta, però in ogni caso così facendo si sprecano i diritti in quanto gli eventi si rendono meno interessanti per il pubblico (una differita ha meno appeal di una diretta, almeno secondo il mio parere). Hai fatto comunque un'ottima osservazione quando hai precisato che la ragione di tutto questo sta anche nel fatto che Rai Sport 1 è diventato un contenuitore di notizie e rubriche per buona parte del suo tempo. È quello lo sbaglio più grosso di questa attuale direzione e speriamo che chi arriverà dopo cambi un po' le cose facendo tornare il canale un vero e proprio canale sportivo di eventi e non di chiacchiere.
 
In realtà non so quanto faccia risparmiare una differita al posto di una diretta, però in ogni caso così facendo si sprecano i diritti in quanto gli eventi si rendono meno interessanti per il pubblico (una differita ha meno appeal di una diretta, almeno secondo il mio parere). Hai fatto comunque un'ottima osservazione quando hai precisato che la ragione di tutto questo sta anche nel fatto che Rai Sport 1 è diventato un contenuitore di notizie e rubriche per buona parte del suo tempo. È quello lo sbaglio più grosso di questa attuale direzione e speriamo che chi arriverà dopo cambi un po' le cose facendo tornare il canale un vero e proprio canale sportivo di eventi e non di chiacchiere.
tra l'altro le notizie sono il fallimento di molte emittenti(vedi sportitalia):evil5:
 
Sì hai ragione, avrei dovuto scrivere "emesso a Torino", come avevo scritto alcune parole prima di aprire la parentesi :)

In realtà non so quanto faccia risparmiare una differita al posto di una diretta, però in ogni caso così facendo si sprecano i diritti in quanto gli eventi si rendono meno interessanti per il pubblico (una differita ha meno appeal di una diretta, almeno secondo il mio parere). Hai fatto comunque un'ottima osservazione quando hai precisato che la ragione di tutto questo sta anche nel fatto che Rai Sport 1 è diventato un contenuitore di notizie e rubriche per buona parte del suo tempo. È quello lo sbaglio più grosso di questa attuale direzione e speriamo che chi arriverà dopo cambi un po' le cose facendo tornare il canale un vero e proprio canale sportivo di eventi e non di chiacchiere.

se mi consenti la battuta, mi auguro che rs1 riduca i notiziari per prendersi anche eventi che vanno su rs2, che almeno avrà più spazio per le memorie.:D

A parte questo, c'è anche il fatto strano che, quest'anno, il giro d'Italia va su raisport1 e non su raisport2 che invece viene considerata la "casa del ciclismo".
 
Indietro
Alto Basso