In Rilievo L'offerta digitale RAI

Il 501, 502 e 503, a quanto ho capito dovrebbero servire per garantire la copertura elevata da servizio pubblico nelle zone dove anche il mux MR ha problemi causa reti pianificate per il DVB-T2: potrebbe non essere solo una questione di postazioni. (Sarebbe da chiedersi quante siano, perché il 40 abbia meno problemi almeno in quelle zone ecc.)
Per gli altri canali credo che l'idea sia "mettere sul 5xx i canali che sono presenti solo in SD su altri mux" (escluso Rai Scuola per motivi ignoti, forse di LCN).
La copertura del servizio pubblico deve essere garantita tramite digitale terrestre, non tramite internet
 
Il 501, 502 e 503, a quanto ho capito dovrebbero servire per garantire la copertura elevata da servizio pubblico nelle zone dove anche il mux MR ha problemi causa reti pianificate per il DVB-T2: potrebbe non essere solo una questione di postazioni. (Sarebbe da chiedersi quante siano, perché il 40 abbia meno problemi almeno in quelle zone ecc.)
Per gli altri canali credo che l'idea sia "mettere sul 5xx in HbbTV HD i canali che sono presenti solo in SD su altri mux" (escluso Rai Scuola per motivi ignoti, forse di LCN).

Però se non si riceve alcun mux Rai non si hanno nemmeno i canali in streaming dal 501. E' un po' un paradosso e una delle limitazioni dell'HbbTV.
 
Non è così semplice, in determinate zone, per colpa della conformazione orografica. Soprattutto sulle zone montuose e/o collinari.

Chiaramente, ma il discorso non cambia. Quando nel contratto di servizio pubblico si parla di % di copertura, queste sono via segnale terrestre, non streaming, anche se veicolato dal segnale terrestre.
 
Peccato che in HD vero era solo tramite HbbTV...

Però anche lì se sono a 25 fps non è il massimo. I canali televisivi su dtt e sat se sono sempre stati a 50 fps, non è che un giorno che non ci saranno più quelle tecnologie dobbiamo abituarci a guardare tutto a 25 fps in streaming.
 
Però anche lì se sono a 25 fps non è il massimo. I canali televisivi su dtt e sat se sono sempre stati a 50 fps, non è che un giorno che non ci saranno più quelle tecnologie dobbiamo abituarci a guardare tutto a 25 fps in limite.
Però è un canale che trasmette film, e i film sono tutti a 24fps. Quindi ci starebbe anche a 25fps più di altri. O mi perdo qualcosa?
 
I canali e contenuti Rai in streaming via hbbtv e Rai Play sono tutti o in buona parte a 25 fps.
La quasi totalità dei canali (non solo Rai) su dtt e sat invece sono a 50 fps.

Quindi se lo streaming sarà sempre più diffuso, che paghino la banda e che innovino i loro sistemi per trasmettere a 50 fps.
 
La banda è stata distribuita equamente, il cartello è a circa un mega. Potrebbe essere già abbastanza alta per passare almeno Rai 4 e Rai 5 in HD
 
Per me sarebbe meglio aumentare la qualità dei primi 3 canali rai e raisport, prima di passare in hd gli altri canali
 
Indietro
Alto Basso