• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo L'offerta digitale RAI

Vedo che o non sai come funzionano le cose o non hai capito il senso del post.
Il singolo canale se vuole può (non ho detto che deve) anche ORA in DVBT passare all'Hevc (h265) per migliorare la propria qualità visiva.
Il passaggio al T2 (auspicabile) invece vale per il mux intero e all'interno certi servizi potrebbero anche scegliere di rimanere in Avc (h264).
Spero di essere stato più chiaro...
Maaaa... i televisori e decoder non T2 supportano l'HEVC? Ha senso fare una cosa del genere?
 
Maaaa... i televisori e decoder non T2 supportano l'HEVC? Ha senso fare una cosa del genere?
Allora siamo de coccio... Se il tuo operatore di rete non è ancora in dvbT2 e tu hai poca banda e ti va di migliorare la tua qualità visiva lo puoi fare. Ovvio che ti vedranno solo su TV nuovi...
Chiaro?
 
Maaaa... i televisori e decoder non T2 supportano l'HEVC? Ha senso fare una cosa del genere?

Ci sono TV che per esempio supportano l’HEVC, ma quelli senza T2 la maggior parte sono in 8bit, mentre ci sono TV come la mia della cucina che hanno il T2 ma non hanno l’HEVC… quindi. Ma comunque a mio parere finché non attivato un segnale in quella modalità difficile dare pareri.
 
Quando convertiranno il tutto, e come spero convertiranno il tutto in HEVC main 10, (720p come in Germania) allora tomberemo una volta per tutte tutti questi discorsi, sempre i soliti, che si fanno da anni.
 
Nonostante i 4,8 Mbps fissi di Rai 1 HD (con i TGR attivi), oggi durante i festeggiamenti per la vincita a "L'eredità", le immagini non sembravano neanche in HD, con quadretti evidenti. :icon_rolleyes:
Almeno da voi il bitrate è quello, in Lombardia è di 3 Mb fissi in 1920×1080, equivalente ai regionali in 1280×720, e lascio immaginare il pastrocchio che ne nasce.
 
Raga scusate ma l'orario della guida programmi di Rai4 a me risulta ancora sfasata di un'ora avanti.
Risulta anche a voi questo problema e se e' cosi sapete se risolvono?
Grazie.
 
Raga scusate ma l'orario della guida programmi di Rai4 a me risulta ancora sfasata di un'ora avanti.
Risulta anche a voi questo problema e se e' cosi sapete se risolvono?
Grazie.
Errore banalissimo nei parametri nel mux: per sistemarlo basta niente, ma manca la voglia di metterci mano. :)
E poi in questa settimana hanno ahimé altro a cui pensare...
 
Per curiosità posto alcuni dati tecnici di Rai Premium HD (che anche quest'anno non riesce a trasmettere in 5.1 la replica del festival di sanremo...

[Elenco filtri usati]
(1) Built-in MPEG2 TS Source
(2) Built-in Video Codec/Transform
(3) Enhanced Video Renderer(Custom Present)
(4) Built-in Audio Codec/Transform
(5) DirectSound Audio Renderer

[Informazioni video]
Codec: H264 - Decoder FFmpeg interno(h264, Thread Frame)
Tipo di input: H264(24 bits)
Dimensioni input: 1920 × 1080(1.78:1)
Tipo di output: NV12(12 bits)
Dimensioni output: 1920 × 1080(1.78:1)
Frequenza fotogrammi: 25
BitRate: Sconosciuto

[Informazioni audio]
Codec: Dolby AC3(0x2000) - Decoder FFmpeg interno(ac3)
Frequenza di campionamento: 48000 ->48000 campionamenti/sec
Bitrate: 0 ->32 bit/campionamento
Canali: 2 ->2 canali
Bitrate: 448 kbps

General
Complete name : D:\Records\Rai Premium HD @164426_10FEB2024\Rai Premium HD @164426_10FEB2024.000.ts
Format : MPEG-TS
Format profile : No PAT/PMT
File size : 3.91 GiB
Duration : 1 h 20 min
Overall bit rate : 6 909 kb/s

Video
ID : 522 (0x20A)
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4
Format settings : CABAC / 2 Ref Frames
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, Reference fra : 2 frames
Duration : 1 h 20 min
Bit rate : 6 115 kb/s
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 25.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : MBAFF
Scan type, store method : Interleaved fields
Scan order : Top Field First
Bits/(Pixel*Frame) : 0.118
Stream size : 3.46 GiB (88%)
Color range : Limited

Audio
ID : 772 (0x304)
Format : AC-3
Format/Info : Audio Coding 3
Commercial name : Dolby Digital
Duration : 1 h 20 min
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 448 kb/s
Channel(s) : 2 channels
Channel layout : L R
Sampling rate : 48.0 kHz
Frame rate : 31.250 FPS (1536 SPF)
Compression mode : Lossy
Delay relative to video : -675 ms
Stream size : 259 MiB (6%)
Service kind : Complete Main



Poi ci sono Rai 1 HD (DTT) e Rai 1 HD (SAT):

[Elenco filtri usati]
(1) Built-in MPEG2 TS Source
(2) Built-in Video Codec/Transform
(3) Enhanced Video Renderer(Custom Present)
(4) Built-in Audio Codec/Transform
(5) DirectSound Audio Renderer

[Informazioni video]
Codec: H264 - Decoder FFmpeg interno(h264, Thread Frame)
Tipo di input: H264(24 bits)
Dimensioni input: 1920 × 1080(1.78:1)
Tipo di output: NV12(12 bits)
Dimensioni output: 1920 × 1080(1.78:1)
Frequenza fotogrammi: 25
BitRate: Sconosciuto

[Informazioni audio]
Codec: Dolby AC3(0x2000) - Decoder FFmpeg interno(ac3)
Frequenza di campionamento: 48000 ->48000 campionamenti/sec
Bitrate: 0 ->32 bit/campionamento
Canali: 2 ->6 canali
Bitrate: 384 kbps



General
ID : 113 (0x71)
Complete name : D:\_MSTPVR\20240210_003043_[1 Rai 1 HD]_[74° Festival della Canzone Italiana].ts
Format : BDAV
Format/Info : Blu-ray Video
File size : 215 MiB
Duration : 3 min 23 s
Start time : UTC 2024-02-09 23:30:55
End time : UTC 2024-02-09 23:33:55
Overall bit rate mode : Variable
Overall bit rate : 8 871 kb/s
Network name : Rai
Country : ITA
Timezone : +01:00:00
FileExtension_Invalid : m2ts mts ssif

Video
ID : 201 (0xC9)
Menu ID : 1101 (0x44D)
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4
Format settings : CABAC / 2 Ref Frames
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, Reference fra : 2 frames
Codec ID : 27
Duration : 3 min 22 s
Bit rate : 7 733 kb/s
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 25.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : MBAFF
Scan type, store method : Separated fields
Scan order : Top Field First
Bits/(Pixel*Frame) : 0.149
Stream size : 187 MiB (87%)
Color range : Limited

Audio #1
ID : 300 (0x12C)
Menu ID : 1101 (0x44D)
Format : MPEG Audio
Format version : Version 1
Format profile : Layer 2
Codec ID : 3
Duration : 3 min 22 s
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 192 kb/s
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48.0 kHz
Frame rate : 41.667 FPS (1152 SPF)
Compression mode : Lossy
Delay relative to video : -365 ms
Stream size : 4.64 MiB (2%)
Language : Italian

Audio #2
ID : 301 (0x12D)
Menu ID : 1101 (0x44D)
Format : AC-3
Format/Info : Audio Coding 3
Commercial name : Dolby Digital
Codec ID : 6
Duration : 3 min 23 s
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 384 kb/s
Channel(s) : 2 channels
Channel layout : L R
Sampling rate : 48.0 kHz
Frame rate : 31.250 FPS (1536 SPF)
Compression mode : Lossy
Delay relative to video : -580 ms
Stream size : 9.30 MiB (4%)
Language : oth
Service kind : Complete Main

Audio #3
ID : 401 (0x191)
Menu ID : 1101 (0x44D)
Format : MPEG Audio
Format version : Version 1
Format profile : Layer 2
Codec ID : 3
Duration : 3 min 22 s
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 64.0 kb/s
Channel(s) : 1 channel
Sampling rate : 48.0 kHz
Frame rate : 41.667 FPS (1152 SPF)
Compression mode : Lossy
Delay relative to video : -269 ms
Stream size : 1.55 MiB (1%)
Language : oth

Audio #4
ID : 501 (0x1F5)
Menu ID : 1101 (0x44D)
Format : MPEG Audio
Format version : Version 1
Format profile : Layer 2
Codec ID : 3
Duration : 3 min 23 s
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 128 kb/s
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48.0 kHz
Frame rate : 41.667 FPS (1152 SPF)
Compression mode : Lossy
Delay relative to video : -533 ms
Stream size : 3.10 MiB (1%)
Language : English


e qui la versione SAT


[Elenco filtri usati]
(1) Built-in MPEG2 TS Source
(2) Built-in Video Codec/Transform
(3) Enhanced Video Renderer(Custom Present)
(4) Built-in Audio Codec/Transform
(5) DirectSound Audio Renderer

[Informazioni video]
Codec: H264 - Decoder FFmpeg interno(h264, Thread Frame)
Tipo di input: H264(24 bits)
Dimensioni input: 1920 × 1080(1.78:1)
Tipo di output: NV12(12 bits)
Dimensioni output: 1920 × 1080(1.78:1)
Frequenza fotogrammi: 25
BitRate: Sconosciuto

[Informazioni audio]
Codec: Dolby AC3(0x2000) - Decoder FFmpeg interno(ac3)
Frequenza di campionamento: 48000 ->48000 campionamenti/sec
Bitrate: 0 ->32 bit/campionamento
Canali: 6 ->6 canali
Bitrate: 384 kbps



General
ID : 5200 (0x1450)
Complete name : D:\PVRRECORD\Rai 1 HD-09022024-2354.pvr\data0001.ts
Format : BDAV
Format/Info : Blu-ray Video
File size : 372 MiB
Duration : 4 min 11 s
Overall bit rate mode : Variable
Overall bit rate : 12.4 Mb/s
FileExtension_Invalid : m2ts mts ssif

Video
ID : 501 (0x1F5)
Menu ID : 3401 (0xD49)
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4
Format settings : CABAC / 3 Ref Frames
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, Reference fra : 3 frames
Format settings, GOP : M=4, N=16
Codec ID : 27
Duration : 4 min 11 s
Bit rate : 11.1 Mb/s
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 25.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : MBAFF
Scan type, store method : Interleaved fields
Scan order : Top Field First
Bits/(Pixel*Frame) : 0.213
Stream size : 331 MiB (89%)

Audio #1
ID : 601 (0x259)
Menu ID : 3401 (0xD49)
Format : MPEG Audio
Format version : Version 1
Format profile : Layer 2
Codec ID : 3
Duration : 4 min 11 s
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 192 kb/s
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48.0 kHz
Frame rate : 41.667 FPS (1152 SPF)
Compression mode : Lossy
Delay relative to video : -853 ms
Stream size : 5.75 MiB (2%)
Language : Italian

Audio #2
ID : 611 (0x263)
Menu ID : 3401 (0xD49)
Format : AC-3
Format/Info : Audio Coding 3
Commercial name : Dolby Digital
Codec ID : 6
Duration : 4 min 11 s
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 384 kb/s
Channel(s) : 6 channels
Channel layout : L R C LFE Ls Rs
Sampling rate : 48.0 kHz
Frame rate : 31.250 FPS (1536 SPF)
Compression mode : Lossy
Delay relative to video : -833 ms
Stream size : 11.5 MiB (3%)
Language : oth
Service kind : Complete Main

Audio #3
ID : 621 (0x26D)
Menu ID : 3401 (0xD49)
Format : MPEG Audio
Format version : Version 1
Format profile : Layer 2
Codec ID : 3
Duration : 4 min 11 s
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 192 kb/s
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48.0 kHz
Frame rate : 41.667 FPS (1152 SPF)
Compression mode : Lossy
Delay relative to video : -853 ms
Stream size : 5.75 MiB (2%)
Language : English

Audio #4
ID : 631 (0x277)
Menu ID : 3401 (0xD49)
Format : MPEG Audio
Format version : Version 1
Format profile : Layer 2
Codec ID : 3
Duration : 4 min 11 s
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 64.0 kb/s
Channel(s) : 1 channel
Sampling rate : 48.0 kHz
Frame rate : 41.667 FPS (1152 SPF)
Compression mode : Lossy
Delay relative to video : -853 ms
Stream size : 1.92 MiB (1%)
Language : oth

Text #1
ID : 567 (0x237)-777
Menu ID : 3401 (0xD49)
Format : Teletext Subtitle
Language : Italian

Text #2
ID : 567 (0x237)-778
Menu ID : 3401 (0xD49)
Format : Teletext Subtitle
Language : English

Other
ID : 567 (0x237)-100
Menu ID : 3401 (0xD49)
Format : Teletext
Language : Italian

Menu
ID : 1101 (0x44D)
Menu ID : 3401 (0xD49)
Duration : 4 min 11 s
List : 501 (0x1F5) (AVC) / 601 (0x259) (MPEG Audio, Italian) / 611 (0x263) (AC-3, oth) / 621 (0x26D) (MPEG Audio, English) / 631 (0x277) (MPEG Audio, oth) / 567 (0x237)-100 (Teletext, it) / 567 (0x237)-777 (Teletext Subtitle, it) / 567 (0x237)-778 (Teletext Subtitle, en) / 2012 (0x7DC) () / 3012 (0xBC4) () / 3101 (0xC1D) ()
Language : / Italian / oth / English / oth / Italian / Italian / English


Infine arriviamo a Rai 4K...

SAT:
[Elenco filtri usati]
(1) Built-in MPEG2 TS Source
(2) Built-in Video Codec/Transform
(3) Enhanced Video Renderer(Custom Present)
(4) Built-in Audio Codec/Transform
(5) DirectSound Audio Renderer

[Informazioni video]
Codec: HEVC - Native D3D9 DXVA Decoder(VLD) - AMD Radeon(TM) Graphics
Tipo di input: HEVC(24 bits)
Dimensioni input: 3840 × 2160(1.78:1)
Tipo di output: dxva
Dimensioni output: 3840 × 2160(1.78:1)
Frequenza fotogrammi: 50
BitRate: Sconosciuto

[Informazioni audio]
Codec: Dolby AC3(0x2000) - Decoder FFmpeg interno(ac3)
Frequenza di campionamento: 48000 ->48000 campionamenti/sec
Bitrate: 0 ->32 bit/campionamento
Canali: 6 ->6 canali
Bitrate: 384 kbps


General
ID : 5200 (0x1450)
Complete name : D:\PVRS\Rai 4K-2024-02-06 22-23-15.ts
Format : MPEG-TS
File size : 379 MiB
Duration : 2 min 35 s
Overall bit rate mode : Variable
Overall bit rate : 20.5 Mb/s

Video
ID : 507 (0x1FB)
Menu ID : 3407 (0xD4F)
Format : HEVC
Format/Info : High Efficiency Video Coding
Format profile : Main 10@L5.1@Main
Codec ID : 36
Duration : 19 h 18 min
Width : 3 840 pixels
Height : 2 160 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 50.000 FPS
Standard : Component
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0 (Type 2)
Bit depth : 10 bits
Encryption : Encrypted
Color range : Limited
Color primaries : BT.2020
Transfer characteristics : HLG / BT.2020 (10-bit)
Matrix coefficients : BT.2020 non-constant

Audio #1
ID : 607 (0x25F)
Menu ID : 3407 (0xD4F)
Format : AC-3
Format/Info : Audio Coding 3
Commercial name : Dolby Digital
Codec ID : 6
Duration : 2 min 34 s
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 384 kb/s
Channel(s) : 6 channels
Channel layout : L R C LFE Ls Rs
Sampling rate : 48.0 kHz
Frame rate : 31.250 FPS (1536 SPF)
Compression mode : Lossy
Delay relative to video : -592 ms
Stream size : 7.09 MiB (2%)
Language : Italian
Service kind : Complete Main
Encryption : Encrypted

Audio #2
ID : 617 (0x269)
Menu ID : 3407 (0xD4F)
Format : E-AC-3
Format/Info : Enhanced AC-3
Codec ID : 6
Channel(s) : 3+ channels
Compression mode : Lossy
Language : English
Encryption : Encrypted

Menu
ID : 1107 (0x453)
Menu ID : 3407 (0xD4F)
Duration : 2 min 35 s
List : 507 (0x1FB) (HEVC) / 607 (0x25F) (AC-3, Italian) / 617 (0x269) (E-AC-3, English) / 2012 (0x7DC) () / 3012 (0xBC4) () / 3101 (0xC1D) ()
Language : / Italian / English
Service name : Rai 4K
Service provider : Rai
Service type : reserved for future use


HbbTV:
General
Complete name : ...
Format : MPEG-4
Format profile : Base Media
Codec ID : isom (mp41/avc1)
File size : 190 MiB
Duration : 2 min 36 s
Overall bit rate mode : Variable
Overall bit rate : 10.2 Mb/s
Encoded date : UTC 2024-02-09 19:51:47
Tagged date : UTC 2024-02-09 19:51:47
Writing application : vlc...
Comment : QuickTime 6.0 or greater

Video
ID : 2
Format : HEVC
Format/Info : High Efficiency Video Coding
Format profile : Main 10@L5.1@Main
Codec ID : hev1
Codec ID/Info : High Efficiency Video Coding
Duration : 2 min 34 s
Bit rate : 10.0 Mb/s
Width : 3 840 pixels
Height : 2 160 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 50.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 10 bits
Bits/(Pixel*Frame) : 0.024
Stream size : 184 MiB (97%)
Language : English
Encoded date : UTC 2024-02-09 19:51:47
Tagged date : UTC 2024-02-09 19:51:47
Color range : Limited
Color primaries : BT.2020
Transfer characteristics : HLG / BT.2020 (10-bit)
Matrix coefficients : BT.2020 non-constant
Codec configuration box : hvcC

Audio
ID : 1
Format : AAC LC
Format/Info : Advanced Audio Codec Low Complexity
Codec ID : mp4a-40-2
Duration : 2 min 36 s
Bit rate mode : Variable
Bit rate : 317 kb/s
Maximum bit rate : 437 kb/s
Channel(s) : 2 channels
Channel layout : L R
Sampling rate : 48.0 kHz
Frame rate : 46.875 FPS (1024 SPF)
Compression mode : Lossy
Stream size : 5.92 MiB (3%)
Language : English
Encoded date : UTC 2024-02-09 19:51:47
Tagged date : UTC 2024-02-09 19:51:47
 
Vedo che o non sai come funzionano le cose o non hai capito il senso del post.
Il singolo canale se vuole può (non ho detto che deve) anche ORA in DVBT passare all'Hevc (h265) per migliorare la propria qualità visiva.
Il passaggio al T2 (auspicabile) invece vale per il mux intero e all'interno certi servizi potrebbero anche scegliere di rimanere in Avc (h264).
Poi la frittura mista come la chiami l'abbiamo già avuta per 10 anni con Mpeg2 e Avc.
Spero di essere stato più chiaro...
Hai letto cosa ho scritto o ti fermi al mittente?

PS passare all'h265 non implica miglioramento della qualità visiva.
Dai per scontato che il bitrate aumenti o resti invariato.

La frittura mista l'abbiamo già avuta ma riguardava un parco TV molto più ridotto, e comunque non c'entra nulla con il passaggio ad HEVC/T2.

Il mio senso era che passare ad HEVC/T1 dovremmo evitarlo per evitare di mantenere vivi i canali in H264 T1. La frittura mista serve per rallentare lo switchoff, e non è quello che si auspica.
 
Ultima modifica:
La Rai dovrebbe fare tante cose ben più importanti del mettere i loghi in basso.
E comunque stanno bene dove stanno. Che se poi li spostassero in basso avrebbero l'angolo in alto a sinistra libero per inserire qualche altra scritta...
Appunto. Dovrebbe ridurre le scritte a destra. Anche ora... Non potrebbero scrivere "MAMELI STASERA 21,30"? Perché "questa sera" che prende più posto e poi aggiungere in più la scritta "domani"? Anche la scritta "Ore" è inutile. Le 21,30 cosa sono? Gradi? Percentuali di un televoto? Dai! Non ci vuole un genio! Vorrei sapere chi prende le decisioni per le scritte. Ci sarà un modo per far sentire il nostro dissenso ed indirizzarlo a chi di dovere?
 
Ultima modifica:
Hai letto cosa ho scritto o ti fermi al mittente?

PS passare all'h265 non implica miglioramento della qualità visiva.
Dai per scontato che il bitrate aumenti o resti invariato.

La frittura mista l'abbiamo già avuta ma riguardava un parco TV molto più ridotto, e comunque non c'entra nulla con il passaggio ad HEVC/T2.

Il mio senso era che passare ad HEVC/T1 dovremmo evitarlo per evitare di mantenere vivi i canali in H264 T1. La frittura mista serve per rallentare lo switchoff, e non è quello che si auspica.seo ti che non sai leggere..

Hai letto cosa ho scritto o ti fermi al mittente?

PS passare all'h265 non implica miglioramento della qualità visiva.
Dai per scontato che il bitrate aumenti o resti invariato.

La frittura mista l'abbiamo già avuta ma riguardava un parco TV molto più ridotto, e comunque non c'entra nulla con il passaggio ad HEVC/T2.

Il mio senso era che passare ad HEVC/T1 dovremmo evitarlo per evitare di mantenere vivi i canali in H264 T1. La frittura mista serve per rallentare lo switchoff, e non è quello che si auspica.
Vedo che non leggi attentamente o non riescI a comprendere quello che leggi.
NON HO MAI DETTO CHE SI DEBBA PASSARE AL DVBT / HEVC !!
CERCO SOLO DI SPIEGARE CHE SE UNA EMITTENTE VOLESSE PASSARE ALL'HEVC POTREBBE FARLO ANCHE SUBITO SENZA ASPETTARE IL DVBT2 E MiGLIOREREBBE LA QUALITA' CHECCHE' TU NE DICA.
La vogliamo chiudere senza tirare fuori altre cose con non ho detto???
 
Il problema caro @BillyClay è che tante volte si è fatta disinformazione perché moltissimi associano il CODEC VIDEO HEVC/H265 a DVB-T2. Se tu andassi a leggere il gruppo che gestisco io guarda mi fanno venire i capelli bianchi. Comunque chiudo velocemente l’OT creato.
 
Ma infatti era quello che cercavo di spiegare: separare il codec dallo standard trasmissivo/modulazione
 
Vedo che non leggi attentamente o non riescI a comprendere quello che leggi.
NON HO MAI DETTO CHE SI DEBBA PASSARE AL DVBT / HEVC !!
CERCO SOLO DI SPIEGARE CHE SE UNA EMITTENTE VOLESSE PASSARE ALL'HEVC POTREBBE FARLO ANCHE SUBITO SENZA ASPETTARE IL DVBT2 E MiGLIOREREBBE LA QUALITA' CHECCHE' TU NE DICA.
La vogliamo chiudere senza tirare fuori altre cose con non ho detto???
Spero tu stia scherzando.
Sono mesi che dici che dovremmo passare al T2 perché garantisce stabilità nel segnale.

E poi, visivamente parlando, non è scontato che HEVC sia di qualità migliore, checchè io ne dica. L'efficienza del codec ci dice che a parità di bitrate si vede meglio con main10.
Ma se abbiamo due emittenti in cui una riproduce una VHS in HEVC e l'altra un segnale HD nativo in H264 chi si vede meglio?
Sul fatto che possa farlo, in realtà pure nel 2022 poteva farlo, non c'era nessuno a vietarlo. Ci fu un tentativo di una tv pugliese sul mux Rai, non so com'è finito.
C'è semmai un divieto ad usare MPEG-2.

Ma infatti era quello che cercavo di spiegare: separare il codec dallo standard trasmissivo/modulazione
E lo abbiamo capito già da tempo: e ripeto ancora che è una soluzione a mio avviso da non percorrere perché è un deterrente allo switch-off.
Cosi facendo, si sta con 1 piede in 2 staffe e non va bene (e lo dico io che sono il primo contrario al passaggio).
Perché così mi aspetto che avremo la Rai che magari giocando sull'equivoco delle tv nuove lascia il mux B in T1 con HEVC e rimandiamo all'infinito. Sai com'è..il confine è labile.

E poi quale sarebbe il senso di questa operazione? A questo punto lasciamo tutto com'è.
Una tv locale perché deve darsi la martellata e tagliare la visibilità a quei 4 utenti rimasti a vederle? La conversione in HEVC non la fanno neanche le tv nazionali.. a parte la Rai che in un certo senso sarà obbligata (a meno di ulteriori rinvii), se lo fa una tv locale lo fa soltanto per risparmiare banda. Magari la dimezza e si vede peggio di prima..

Il problema caro @BillyClay è che tante volte si è fatta disinformazione perché moltissimi associano il CODEC VIDEO HEVC/H265 a DVB-T2. Se tu andassi a leggere il gruppo che gestisco io guarda mi fanno venire i capelli bianchi. Comunque chiudo velocemente l’OT creato.
Equivoco..in realtà H265 funziona solo su tv compatibili T2 quindi può starci l'equivoco.
Dire visibile solo in H265 significa visibile solo su tv T2.

Tu mi dirai come il sig. BIlliclay che anche prima c'era MPEG-2 convivente con MPEG-4.
C'è una sola leggera differenza: non c'era uno switchoff in arrivo. Inoltre il divieto MPEG-2 è scattato il 30/6/22 e i tv compatibili MPEG-4 già c'erano in giro più di 10 anni fa..(confermo che ho ancora un lg LH2000 da 22" compatibile mpg4 -non era il primo in commercio- comprato nel 2010 mi pare e funziona tuttora benissimo).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso