In Rilievo L'offerta digitale RAI

sampei45 ha scritto:
AVETE VISTO CHE HANNO RIVOLUZIONATO LO STUDIO DEL TG1??? NUOVO SFONDO E NUOVE TV tutte in 16:9!!! I collegamenti nella loro tv in studio si vedono con le proporzioni corrette (non era così fino a ieri) e le bande nere al lati! Che da lunedì trasmettano tutti i Tg Rai in 16:9????

E' un'evento storico...come l'invenzione della scrittura nell'era prestorica. :lol:
 
STARDUST ha scritto:
Se non é in 16/9 neanche dopo un completo restyling dello studio, c'é veramente da andare in Rai e sfasciargli tutto coi bastoni.

Ritengo quindi SCONTATO da lunedì il 16/9 sul tg3, in caso contrario cancello l'emittente dalla mia lista sostituendola con un qualsiasi altro canale non rai, e vi invito a fare lo stesso. Siamo a metà 2010 e questa ridicolaggine del 4/3 deve finire.

Ad oggi siamo l'unica nazione europea a non avere nemmeno UN tg nazionale in 16/9.

ma se i servizi sono ancora in 4/3 lo vedo impossibile che da lunedì possa essere in 16/9, le telecamere e le tv dello studio saranno di certo tutte in 16/9, ma i servizi essendo in 4/3 di certo sicuramente sarà ancora in 4/3, vedi ad esempio il Tg 5, lo studio ha tutte le telecamere in 16/9, ma purtroppo usano il pan e scan perchè i servizi sono in 4/3 e quindi non possono ancora trasmetterlo in 16/9, stessa cosa sarà per il nuovo tg 3!!!
 
Ultima modifica:
ZoroEntoni ha scritto:
ma se i servizi sono ancora in 4/3 lo vedo impossibile che da lunedì possa essere in 16/9, le telecamere e le tv dello studio saranno di certo tutte in 16/9, ma i servizi essendo in 4/3 di certo sicuramente sarà ancora in 4/3, vedi ad esempio il Tg 5, lo studio ha tutte le telecamere in 16/9, ma purtroppo usano il pan e scan perchè i servizi sono in 4/3 e quindi non possono ancora trasmetterlo in 16/9, stessa cosa sarà per il nuovo tg 3!!!

Se le telecamere dello studio sono in 16/9 non possono aggiungere delle bande ai lati per i servizi? :eusa_wall:
 
Fanta-Boy ha scritto:
Se le telecamere dello studio sono in 16/9 non possono aggiungere delle bande ai lati per i servizi? :eusa_wall:

se vogliono si, ma i servizi praticamente sarebbero tutti con le bande ai lati ed è impossibile quindi che possano farlo, perchè sanno che alla gente darebbe tremendamente fastidio vedere le bande laterali e la cornice per le tv 4/3!!!
 
ma gli studi non avrebbero problemi con i 16:9, il problema è che le troupe eng le fanno ancora uscire con le betasp in 4:3 e i tg li si fà con i servizi... non solo di studio. sò addrittura che alcune sedi regionali hanno la XDCAM Sony e girano comunque in sd 4:3. :5eek: e poi la maggiorparte delle sedi regionali piccole ha ancora tutti i ponti analogici... ci si riempie tanto la bocca di hd... ma c'è nè di strada da fare... mhà... :doubt:
 
La rai non si è ancora adattata al formato 16:9, è una cosa scandalosa.

La sparizione di RAI SCUOLA, almeno qui in Campania a favore di nuovi canali sportivi è una cosa che la dice lunga sull'importanza che si dà all'istruzione e alla cultura nel nostro paese:

PIU' SPORT E MENO CULTURA.

Dobbiamo rimanere ignoranti insomma.
 
Rai Scuola non è cultura. E' un canale inutile e noioso che faceva lo 0.01% di ascolti, con una programmazione inguardabile e assolutamente inutile.

National Geographic è cultura, Discovery lo è, History lo è. Non Rai Scuola.
 
STARDUST ha scritto:
Rai Scuola non è cultura. E' un canale inutile e noioso che faceva lo 0.01% di ascolti, con una programmazione inguardabile e assolutamente inutile.

National Geographic è cultura, Discovery lo è, History lo è. Non Rai Scuola.
quoto!
 
quoto!!!
se volevano fare cultura la rai ha i mezzi i programmi e l'archivio per fare un canale suo di documentari ma non lha fatto perche non ci crede
 
danisa ha scritto:
quoto!!!
se volevano fare cultura la rai ha i mezzi i programmi e l'archivio per fare un canale suo di documentari ma non lha fatto perche non ci crede

Quoto!

Oramai la cultura sulla rai e' fatta dalla famiglia Angela che ancora riesce ad avere uno spazio minimo in prima serata....quasi sempre estiva.
 
Beh, per la cultura c'è Rai Storia. Lo trovo un buon canale, solo che mi sembra un po' ripetitivo in quanto a temi (2 volte su 3 si tratta di un documentario storico sulla seconda guerra mondiale).
 
Pennywise83 ha scritto:
Beh, per la cultura c'è Rai Storia. Lo trovo un buon canale, solo che mi sembra un po' ripetitivo in quanto a temi (2 volte su 3 si tratta di un documentario storico sulla seconda guerra mondiale).
l'altra volta parlavano di Cimabue...fi mi ha dato un buon aiuto per l'interrogazione di domani :D:D
 
STARDUST ha scritto:
Rai Scuola non è cultura. E' un canale inutile e noioso che faceva lo 0.01% di ascolti, con una programmazione inguardabile e assolutamente inutile.

National Geographic è cultura, Discovery lo è, History lo è. Non Rai Scuola.
Quanta arroganza (ed infondo ignoranza) c'è nelle tue parole... mamma mia! La cultura non si misura in base allo share, quindi quello 0,01 è ininfluente. Su Rai Scuola gran parte della programmazione è dedicata alla formazione, con programmi come Explora o il Divertinglese, programmi che, nel loro piccolo, possono contribuire ad arricchire culturalmente, specialmente i ragazzini (ovvero il target a cui è rivolto). Su Discovery, a mia memoria, mandavano in onda solo caz'ate su auto e chopper, dubito che quella sia "cultura".

Essere "moderatore" non ti rende depositario della verità assoluta, quindi io fossi in te non mi metterei a discernere cosa è cultura o cosa no, cosa è bello e cosa no.

E poi, in ogni caso, la critica che ha posto l'amico è fondatissima, a prescindere dalla qualità di Rai Scuola (che può essere migliorata, non c'è dubbio) è assurdo cancellare un canale di formazione cultura per uno di sport. E la logica barbina del panem et circenses... e questo porta alla formazione di gente arrogantemente ignorante.
 
Innanzitutto guardatene bene dal darmi dell'ignorante. Io non sono solo un moderatore ma soprattutto un profondo conoscitore delle realtà televisive di altri paesi, dove le cose vengono fatte come si deve e non tanto per poter dichiarare in conferenza stampa "l'offerta rai è fatta di 13 canali, una delle più vaste d'Europa". Cosa me ne faccio di 13 canali uno peggio dell'altro, con la qualità di una emittente locale?

Trovi il divertinglese o explora dei buoni programmi? Esistono già rai yoyo e rai gulp che sono specifici per ragazzi, non c'è il bisogno dell'ennesimo canale spazzatura. E per quanto mi riguarda, con quel bitrate, quella qualità e quei contenuti, sono una spazzatura anche i canali sport. E anche la scissione tra rai yoyo e rai gulp potrebbe benissimo essere evitata. Entrambi i canali hanno un bitrate scandaloso (rai gulp ha anche la risoluzione bassa) e solo messi insieme forse potrebbero formare un vero canale per bambini come si deve. Rai yoyo scubetta spesso un casino.

Si salvano a malapena i 4 generalisti e rai hd in tutta l'offerta. Lo stesso rai news, che potrebbe essere un canale fantastico, è un canale dal taglio antico, noioso, vecchio. Basta dare un'occhiata a sky tg 24 per capire cosa significa fare un vero canale d'informazione 24h su 24.
 
STARDUST ha scritto:
Rai Scuola non è cultura. E' un canale inutile e noioso che faceva lo 0.01% di ascolti, con una programmazione inguardabile e assolutamente inutile.

National Geographic è cultura, Discovery lo è, History lo è. Non Rai Scuola.

ah va beh, mi poteva andare bene se ti limitavi a dire che Rai Scuola non è cultura. quando poi l'hai abbinato a quel "Discovery è cultura" in un solo istante 1) mi è sceso il latte alle ginocchia 2) mi sono cadute le braccia 3) sono rimasto così :5eek:
;)
 
discovery channel è più un canale d'intrattenimento, gli altri del gruppo(eccetto Real Time) migliorano come qualità dei contenuti culturali......

national geographic mantiene alto il suo nome perchè continua a non puntare sullo share ma sulla qualità dei contenuti......

non ho visto molto di raistoria ma, essendo più o meno sullo stesso genere di History Channel che tratta anch'esso di 2nda guerra mondiale, lo reputo un canale molto vecchio, nonostante la sua età....
 
Come potete criticare rai storia. E un ottimo canale... Poi ha delle immagini reali (tutto l'archivio rai)... Su history ho notato che sono tutte interpretazioni...
di rai scuola non esprimo giudizi... poi come sappiamo ha i giorni contati
 
Ultima modifica:
La maggior parte della gente pensa che Rai Scuola e Rai Storia sono ottimi canali e la maggioranza conta! Non ci fosse RAI davanti al nome forse qualcuno direbbe che sono straordinari. E' sempre questione di ottica e pregiudizi in Italia e che l'erba del vicino è sempre più fumabile
 
rai storia secondo me è un bel canale, visto che tratta molte tematiche storiche, da quelle più leggere della "storia televisiva" a quelle di approfondimento della storia... senza contare le tante curiosità... certo non guardo 24h/24 ma quando qualcosa mi piace mi ci fermo... e la guardo..

ottimo per esempio i servizi sulla tragedia dell'Heisel di qualche giorno fa, per uno come me che di questa tragedia conosceva solo qualche cosa e aveva visto qualche foto e spezzoni di video...
 
Indietro
Alto Basso