In Rilievo L'offerta digitale RAI

È probabile anticipino prima di natale. Comunque penso che reintrodurranno le radio via dtt togliendole da hbb
L'8 gennaio 2024 è un lunedì, se anticipano partendo da un lunedì sarà dall'8 gennaio. Chiaramente potrebbero anche partire molto prima. Bisognerebbe vedere questo misterioso calendario già previsto dal ministero.
 
L'8 gennaio 2024 è un lunedì, se anticipano partendo da un lunedì sarà dall'8 gennaio. Chiaramente potrebbero anche partire molto prima. Bisognerebbe vedere questo misterioso calendario già previsto dal ministero.
Secondo me la roadmap è in predisposizione in quanto debbono tener conto di eventuali interferenze che prontamente debbono eliminare
 
Il passaggio al DVB-T2 per buona parte dei telespettatori è ininfluente, basta che si vedano i canali. Mi chiedo solo perché hanno fatto passare nelle comunicazioni di prendere dei dispositivi compatibili già da fine anno scorso con T2 e HEVC quando le prime trasmissioni andranno a regime un paio d'anni dopo se fila tutto liscio. Le comunicazioni invece avrebbero dovuto far capire che se a qualcuno si guastata il tv o decoder dovevano prendere un dispositivo compatibile con T2 e HEVC (peraltro per legge vendono solo più quelli), ma chi aveva già un tv o decoder compatibili con gli attuali canali HD (per non dire DVB-T mpeg-4 se troppo complicato) nell'immediato non cambiava un bel niente. A questo punto, se i comunicati sembravano dire di cambiare fin da subito tv o decoder, avrebbero avuto un po' di decenza di trasmettere almeno un mux in T2 fin da subito.
 
Il problema oggi è non avere oggi un canale di test davvero completo. Non c'è modo di fare provare la nuova modalità di trasmissione
 
Diciamo che al 99,9999999999999999999999999999999999999% l'HEVC è presente solo sui dispositivi che supportano il DVB-T2

Quindi possiamo dire che sicuramente il canale test sul 558 non si vede su dispositivi DVB-T
 
Si lo so ma completo al 99% (siamo sicuri che tutti i dispositivi funzioni il T2 non dico ipoteticamente ma in concreto). Se riteniamo al 100% allora comincino a fare passare spot informativi: "tra pochi mesi se non vedi il canale 558 non vedrai più niente" (anche se non è vero)
Fra pochi mesi non si vedrà più niente in dispositivi non predisposti T2 HEVEC MAIN 10
 
Il passaggio al DVB-T2 per buona parte dei telespettatori è ininfluente, basta che si vedano i canali. Mi chiedo solo perché hanno fatto passare nelle comunicazioni di prendere dei dispositivi compatibili già da fine anno scorso con T2 e HEVC quando le prime trasmissioni andranno a regime un paio d'anni dopo se fila tutto liscio. Le comunicazioni invece avrebbero dovuto far capire che se a qualcuno si guastata il tv o decoder dovevano prendere un dispositivo compatibile con T2 e HEVC (peraltro per legge vendono solo più quelli), ma chi aveva già un tv o decoder compatibili con gli attuali canali HD (per non dire DVB-T mpeg-4 se troppo complicato) nell'immediato non cambiava un bel niente. A questo punto, se i comunicati sembravano dire di cambiare fin da subito tv o decoder, avrebbero avuto un po' di decenza di trasmettere almeno un mux in T2 fin da subito.

In passato volevano passare a T2 + HEVC già da meta 2022. Poi hanno deciso di usare solo MPEG4. E' rimasta la confusione.
 
Diciamo che al 99,9999999999999999999999999999999999999% l'HEVC è presente solo sui dispositivi che supportano il DVB-T2

Quindi possiamo dire che sicuramente il canale test sul 558 non si vede su dispositivi DVB-T

Tuttavia non è vero il contrario. Chi non vede il 558 potrebbe comunque supportare correttamente DVB-T2 (ovviamente con MPEG4, ma senza HEVC).
Rispodendo ad Red5goahead: il MUX che passerà in DVB-T2 sarà effettivamente il primo vero test per DVB-T2 e solo DVB-T2 (non è possibile avere un solo canale in DVB-T2 ma lo sarà tutto il MUX).
 
Rispodendo ad Red5goahead: il MUX che passerà in DVB-T2 sarà effettivamente il primo vero test per DVB-T2 e solo DVB-T2 (non è possibile avere un solo canale in DVB-T2 ma lo sarà tutto il MUX).

Eh lo so infatti ora dovremmo fidare di mille dispositivi certificati dvb-T2 che non sappiamo se funzioneranno davvero e forse non sanno davvero neanche i produttori. Ricordando per esempio com'è andata con l'audio Dolby Digital plus e non
 
Tuttavia non è vero il contrario. Chi non vede il 558 potrebbe comunque supportare correttamente DVB-T2 (ovviamente con MPEG4, ma senza HEVC).
Rispodendo ad Red5goahead: il MUX che passerà in DVB-T2 sarà effettivamente il primo vero test per DVB-T2 e solo DVB-T2 (non è possibile avere un solo canale in DVB-T2 ma lo sarà tutto il MUX).
Se parliamo così, c'è già stato un test in DVB-T2 con il mux La3, trasmettendo sportitalia HD in Mpeg4 sul 560 se ricordo bene era lo scorso anno.
Edit: riverificando addirittura i test sono del 2020.
 
Ultima modifica:
Se parliamo così, c'è già stato un test in DVB-T2 con il mux La3, trasmettendo sportitalia HD in Mpeg4 sul 560 se ricordo bene era lo scorso anno.
Edit: riverificando addirittura i test sono del 2020.
Non so se considerabile un vero e proprio test visto che era attivo da tipo 4 postazioni, quindi abbastanza irrilevanti per un discorso SFN, allo stesso modo dei test DVB-T2 della Rai da una sola postazione a Torino o in Valle d'Aosta
 
Non so se considerabile un vero e proprio test visto che era attivo da tipo 4 postazioni, quindi abbastanza irrilevanti per un discorso SFN, allo stesso modo dei test DVB-T2 della Rai da una sola postazione a Torino o in Valle d'Aosta
Se fosse diversamente allora avrebbero perso tempo, e denaro, l'elettricità costa, ad attivarli ;)
 
A me non sembra vi sia la certezza assoluta dell'utilizzo del Main10

Potrebbe esserci un periodo di transizione (giorni o poche settimane) DVB-T2 mpeg-4 o fin da subito hevc?

HEVC potrebbero usare il main 8 per i canali fino all'HD, il main 10 solo per gli eventuali canali 4K.
 
Indietro
Alto Basso