L'Ue pronta al sì per Sky sul digitale terrestre, Rai e Mediaset in allerta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cheguevara63 ha scritto:
Sono d'accordo con gli ultimi due post....
Ognuno deve essere libero da vincoli, o paletti...
sia Sky , che mediaset, sfruttino più
piattaforme, sarà il potenziale abbonato
a decretarne il successo o meno....

Il rischio, secondo me, (come faceva notare anche Tikal per la questione dei diritti) è di avere una riedizione della concorrenza imperfetta tra Stream e Tele+.

I diritti sono beni limitati per piattaforma, e normalmente vengono acquistati per uso esclusivo. :eusa_think:

In ogni caso la situazione finale sarà sempre di oligopolio e non di concorrenza perchè da nessuna parte al mondo esistono così tanti operatori di dimensioni notevoli da subire il prezzo finale (con conseguente livellamento verso il basso).
 
GIOSCO ha scritto:
Io non dico che DEVONO cadere subito, anzi sono piuttosto scettico, perché si aprirebbe un pericoloso precedente a livello europeo. Tutto dipenderà da Almunia... vedremo.

Almunia deciderà "solo" di rivedere o meno la questione. La decisione finale spetterà al plenum della commissione.
 
alex peccato però che a Mediaset in Italia sia concesso di acquistare i diritti anche per il sat pur senza poterli esercitare. Se questa ti sembra giusta concorrenza non aprei.
 
alex86 ha scritto:
Almunia deciderà "solo" di rivedere o meno la questione. La decisione finale spetterà al plenum della commissione.
E sarebbe già una differenza con la Kroes. Ti pare poco?
 
nicola84 ha scritto:
non si potrebbe permettere a Sky di acquistare i mux ma di utilizzarli solo dal 2012?
Questa sarebbe la soluzione ideale. Però, essendo un'asta, a livello giuridico o hai le condizioni per potervi partecipare o non ce le hai...
 
Flask ha scritto:
alex peccato però che a Mediaset in Italia sia concesso di acquistare i diritti anche per il sat pur senza poterli esercitare. Se questa ti sembra giusta concorrenza non aprei.

esempio i film universal e warner e l'europa league,mediaset ha i diritti satellitari..
 
alex86 ha scritto:
Questa sarebbe la soluzione ideale. Però, essendo un asta, a livello giuridico o hai le condizioni per potervi partecipare o non ce le hai...

Sì, è chiaro che la possibiità che prefiguravo dovrebbe esser concessa dalla Commissione UE...
 
Ma Cielo ha i diritti per tasmettere i suoi telefilm sul terrestre? Presumo di si! Come funziona sta storia dei diritti? Non aveva solo la possibilita di trametterli unicamente sulla piattaforma satellitare? Scusate l'Ot, ma vorrei capirci qualcosa
 
GIOSCO ha scritto:
E sarebbe già una differenza con la Kroes. Ti pare poco?

No, non è poco. Io per primo ho detto che è interessante la cosa. Però c'è da chiedersi se dalla Kroes ad Almunia sia effettivamente cambiato qualcosa.

E poi, scusami, considerate anche l'ipotesi che Almunia (nominato dal governo spagnolo) potrebbe non concludere questa indagine perchè il suo governo potrebbe cambiare...
 
GIOSCO ha scritto:
L'obiettivo di Sky è quello di avere i mux più che i canali. E la motivazione della corsa a Bruxelles, oltre che dipendente dal cambio di commissario, è dovuta al fatto che il governo potrebbe spingere l'Agcom ad assegnare al più presto le cinque frequenze digitali ancora in sospeso, così da escludere Sky.
Governo-televisioni...la vedo dura per Sky..:doubt: :doubt:
Immancabilmente, dovremmo occuparci di politica....Stop. ;)
 
Euplio ha scritto:
Ma Cielo ha i diritti per tasmettere i suoi telefilm sul terrestre? Presumo di si! Come funziona sta storia dei diritti? Non aveva solo la possibilita di trametterli unicamente sulla piattaforma satellitare? Scusate l'Ot, ma vorrei capirci qualcosa
Per le serietv questi paletti non riguardano, riguardano solo per eventi sportivi e cinematografici ;)
 
alex86 ha scritto:
Il rischio, secondo me, (come faceva notare anche Tikal per la questione dei diritti) è di avere una riedizione della concorrenza imperfetta tra Stream e Tele+.
Potrebbe esserci il rischio, di una falsa concorrenza (siamo in Italia):sad:
ma se Sky , e mediaset, acquistassero gli stessi diritti, allo stesso prezzo,
e con le scaramucce attuali, penso che,alla fine il cliente potrà guadagnare
qualcosina...
Telepiù, e Stream allora, si spartirono i club di serie A, per questo secondo
me, non ci fù nessun regime di concorrenza...:eusa_think:
Non si dovrà ripetere lo stesso errore...;)
 
l'approdo di una paytv in un'altra piattaforma dipende anche dalle possibilità economiche di ognuna nell'acquisto dei diritti tv. e comunque per il momento la cosa più importante è acquistare i mux, per l'approdo vero e proprio cè tempo...
 
@Cheguevara

Non credo sia fattibile. Dovrebbero essere coinvolte, in tali decisioni sui prezzi, tutte le major cinematografiche e televisive, tutte le federazioni sportive, etc. E poi credo sia vietato da leggi internazionali.
 
@ Alex
Perchè ritieni non sia fattibile...:eusa_think:
La serie A entrambi l'acquisterebbero dalla Lega allo
stesso prezzo, anzi, sarebbero loro le, tv a fare il
prezzo....;)
Per quanto riguarda le altre federazioni, e le major
cinematografiche,forse qualche problema...:eusa_think:
 
Per quanto riguarda le altre federazioni, e le major
cinematografiche,forse qualche problema...
Esattamente questo intendevo... Per il calcio non ci sarebbe problema (salvo che la lega non cambi, come storicamente ha sempre fatto, idea a seconda dei propri tornaconti)
Se poi ci aggiungi che l'imposizione del prezzo in una trattativa di mercato è magari vietato capisci che non è assolutamente fattibile.
 
Per il calcio i diritti andrebbero all'asta e il perdente si troverebbe senza diritti ma una cosa del genere in Italia non si potrebbe fare perche' un soggetto potrebbe concorrere per due piattaforme e l'altro solo per una e alla fine anche se offrisse una barca di soldi non avrebbe nessuna esclusiva particolare in pratica quello che gia succede oggi.

E poi vorrei vedere cosa direbbero Dahlia e Conto TV che magari non ha i soldi ma sa pestare bene i piedi senza nessun fondamento monetario che alla fine e' quello che conta in questi casi.

Ciao ciao ;) ;)
 
Tikal ha scritto:
E poi vorrei vedere cosa direbbero Dahlia e Conto TV che magari non ha i soldi ma sa pestare bene i piedi senza nessun fondamento monetario che alla fine e' quello che conta in questi casi.
Stanno sotto il tavolo a mangiare le briciole che cadono, ovviamente.
Esattmente quello che dicevo io: non ci sono competitors sufficienti nel mondo, di dimensioni notevoli, per passare dall'oligopolio alla concorrenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso