L'Ue pronta al sì per Sky sul digitale terrestre, Rai e Mediaset in allerta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mostricino ha scritto:
...
Fra due-tre anni una bella porzione di banda verrà spenta...
I canali Uhf dal 60 in sù saranno dismessi...
....
Inoltre in quel momento verrà posto divieto di affittare mux (di terzi)
a chi è titolare di propri multiplex sulle stesse aree...
...
Potrà andare in affitto appena chi non è operatore...
Si risolve tutto automaticamente in pochi anni...

Fonte di queste notizie?
O è solo tua fantasia?
 
Quella della banda UHF > 60 che sarà scippata per servizi inutili (tv sui telefonini :crybaby2:) è purtroppo la verità... il resto non so da dove sia uscito :D
 
elettt ha scritto:
Fonte di queste notizie?
O è solo tua fantasia?
è stata stabilita una quota percentuale massima di mercato che ciascun singolo operatore non deve superare, è per quella ragione che non sono stati assegnati 6 o 7 mux allo stesso editore ma se uno che ne ha 5 non accontendandosi di quei 5 va ad occuparne parzialmente o totalmente un sesto, un settimo un ottavo direi che è impossibile non intervenga una leggina che metta freno a questa anomalia...
se tu hai già 2-3-4-5 mux che sono tutti tuoi,
è pensabile che in eterno ti riconosceranno il diritto
di occuparne un indefinito numero di ulteriori
aggiuntivi senza che si ponga il problema
di una eccedenza?
 
sono daccrdo con mostricino. per salvaguardare la libera concorrenza e il mercato andrebbe vietato ai possessori di mux di affittarne altri, solo che mostricino con le sue certezze sembra venire dalla montagna del sapone :D :D :D

non vedo l' ora di togliermi dall' imbarazzo di poter parlare di un editore senza dover necessariamente citare il presidente del consiglio del mio governo. E con questo chiudo l' ot maligno.
 
Sorridiamo...fra un po' potremo parlare di un editore senza citare il presidente del consiglio.......ma direttamente il presidente della repubblica. :doubt:
 
che in italia i canali ltre il 60 UHF vengano tolti alle tv ne dubito assai :D
 
Questo è quello che vorrebbe l'Europa... credo anch'io che ce ne batteremo la ciolla... tanto più che i canali oltre il 60 son stati assegnati senza problemi (alle tv locali più maffe, certo), ma ora vaglieli a togliere ;)
 
fano ha scritto:
Questo è quello che vorrebbe l'Europa... credo anch'io che ce ne batteremo la ciolla... tanto più che i canali oltre il 60 son stati assegnati senza problemi (alle tv locali più maffe, certo), ma ora vaglieli a togliere ;)
Non so se la frequenza è temporanea ma sul 60 a Torino, Roma e Napoli c'è Timb2..non credo la soppressione di quelle frequenze riguarderebbe esclusivamente tv locali....Alle tv che spengono dovranno riassegnare un mux sostitutivo dal can. 21 al 59, in ultimo non penso la terza banda andrà a qualcun altro di diverso dalla Rai e da Europa7 (o da chi ne prenderà eventualmente il posto)
 
mostricino ha scritto:
è stata stabilita una quota percentuale massima di mercato che ciascun singolo operatore non deve superare, è per quella ragione che non sono stati assegnati 6 o 7 mux allo stesso editore ma se uno che ne ha 5 non accontendandosi di quei 5 va ad occuparne parzialmente o totalmente un sesto, un settimo un ottavo direi che è impossibile non intervenga una leggina che metta freno a questa anomalia...
se tu hai già 2-3-4-5 mux che sono tutti tuoi,
è pensabile che in eterno ti riconosceranno il diritto
di occuparne un indefinito numero di ulteriori
aggiuntivi senza che si ponga il problema
di una eccedenza?

Quindi deduco solo fantasia, perchè se pensi che qualcuno si dia la zappa sui piedi facendo leggi che gli impediscano di noleggiare frequenze di altri (non ho nominato nessuno, non accetterò intimazioni di smetterla:lol: :lol: ) siamo nel campo della pura fiction, e di quella buona :lol: :lol: :lol:
 
elettt ha scritto:
Quindi deduco solo fantasia, perchè se pensi che qualcuno si dia la zappa sui piedi facendo leggi che gli impediscano di noleggiare frequenze di altri (non ho nominato nessuno, non accetterò intimazioni di smetterla:lol: :lol: ) siamo nel campo della pura fiction, e di quella buona :lol: :lol: :lol:
C' è qualcuno più potente sopra quel qualcuno,
il nome è sempre lo stesso: Europa...
da gennaio 2010 siamo nella fase-Lisbona,
prima di gennaio 2010 eravamo fermi alla fase-Maastricht..
da tre mesi la corte europea conta più dei singoli stati..
non avendo copertura informativa i cittadini non sanno di aver iniziato a vivere
in un super-stato che ha trasformato le nazioni in qualcosa di simile a grandi regioni...
succede da tre mesi ormai..nessuna rete televisiva l' ha mai spiegato...
 
Ultima modifica:
No la 60 no ! Dalla 61 in poi. Qui in Campania ci sono solo tv locali a volte comunitarieo alcune che hanno gia un mux prima del 60. Ricordatevi poi che in futuro ci sarà il Dvb-T2 che darà la possibilità a chi ha avuto 2 - 3 mux di mettere tutti i canali di questi mux su 1 o 2 , cioè risparmio di una frequenza da utilizzare per risarcire quelle sfrattate dalle frequenze dal 61 in poi. Ciò dovrebbe essere nel 2015 ( se il mondo non si ferma prima
benissimo, inoltre da qui a là tutte le nuove tv digitali riempi-banda figlie della rete prinicipale infarcite di repliche che non se le fila nessuno saranno già bella che morte e i principali operatori verosimilmente non avranno quella tranquillità finanziaria che permetta di sfornare un numero illimitato di nuove tv..sempre nel campo delle ipotesi..è troppo divertente fare pronostici...hahaha
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Non so se la frequenza è temporanea ma sul 60 a Torino, Roma e Napoli c'è Timb2..non credo la soppressione di quelle frequenze riguarderebbe esclusivamente tv locali....Alle tv che spengono dovranno riassegnare un mux sostitutivo dal can. 21 al 59, in ultimo non penso la terza banda andrà a qualcun altro di diverso dalla Rai e da Europa7 (o da chi ne prenderà eventualmente il posto)

No la 60 no ! Dalla 61 in poi. Qui in Campania ci sono solo tv locali a volte comunitarieo alcune che hanno gia un mux prima del 60. Ricordatevi poi che in futuro ci sarà il Dvb-T2 che darà la possibilità a chi ha avuto 2 - 3 mux di mettere tutti i canali di questi mux su 1 o 2 , cioè risparmio di una frequenza da utilizzare per risarcire quelle sfrattate dalle frequenze dal 61 in poi. Ciò dovrebbe essere nel 2015 ( se il mondo non si ferma prima :lol: ;) )
 
elettt ha scritto:
Quindi deduco solo fantasia, perchè se pensi che qualcuno si dia la zappa sui piedi facendo leggi che gli impediscano di noleggiare frequenze di altri (non ho nominato nessuno, non accetterò intimazioni di smetterla:lol: :lol: ) siamo nel campo della pura fiction, e di quella buona :lol: :lol: :lol:
Non c'è bisogno di nessuna nuova legge perché la legge attuale, la legge Gasparri, prevede già all'atto dello switch-off un limite del 20 per cento di programmi televisivi trasmessi da un unico operatore.
Visto che i mux nazionali saranno 21 e un operatore potrà possederne 5, anche sforzandosi di non considerare gli eventi a pagamento come programmi, è praticamente impossibile affittare spazi su altri mux senza superare quel limite ;)
 
Scusate ma c'è qualcosa che non mi torna, avete detto che dal 61 in poi sono delle private, ma da me il 61 è occupato dal mux dfree e dopo come farebbero?
 
piry83 ha scritto:
Scusate ma c'è qualcosa che non mi torna, avete detto che dal 61 in poi sono delle private, ma da me il 61 è occupato dal mux dfree e dopo come farebbero?
se è per quello anche mediaset premium in lombardia adesso è sul can. 67 ..mica ci resterà....parlavamo di aree all-digital, se controlli le liste delle frequenze nelle aree già completamente digitalizzate nessun operatore nazionale è presente dal 61 in avanti...
 
Quindi dopo lo swoff cambieranno anche le frequenze che già avevano?
 
tornando ai paletti, mentre l'Ue sta ancora decidendo, le altre tv guardacaso hanno detto tutti no, da telecom alla rai, passando dal biscione....
spero che l'UE non si faccia influenzare :D
 
pietro89 ha scritto:
tornando ai paletti, mentre l'Ue sta ancora decidendo, le altre tv guardacaso hanno detto tutti no, da telecom alla rai, passando dal biscione....
spero che l'UE non si faccia influenzare :D
l'agcom si è espressa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso