L'Ue pronta al sì per Sky sul digitale terrestre, Rai e Mediaset in allerta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao sky va sul digitale terrestre nell 2013 non prima, tvtivu dal 2013 trametterà i film a pagamento e le partite di calcio
 
berga ha scritto:
ciao sky va sul digitale terrestre nell 2013 non prima, tvtivu dal 2013 trametterà i film a pagamento e le partite di calcio
per essere precisi sky può trasmettere sul dig terrestre dal 1 gennaio 2012
ps mediaset potrà trasmettere il calcio sul sat ( certo ) ma deve acquistare i diritti e non li regalono sul sat :lol: :D
@dado tu punti in alto :D
 
quuesti di sky comunque sono dei dilettanti....che ci vuole basta accordarsi con l'espresso e potrebbe tranuqillamente operare anche ora e cannonare MP per bene...del resto il solito basso coi tacchi etc ha mica venduto ilgiornale a suo fratello??
 
forse non è così facile come sembra e aspettano la caduta dei paletti per operare come vogliono. al massimo l'espresso potrebbe cedergli le sue frequenze, ma anche questo sky per adesso non può farlo...
 
DTT: a metà marzo inizia la gara concessioni SKY ITALIA fuori ????

Dopo tante parole e una lunga fase di attesa, si apre la lunga procedura per assegnare il ‘dividendo digitale’ (per così dire) di cinque frequenze alle Tv vecchie e nuove. Al momento Sky resta fuori…
02 Marzo 2010
La parola è all'Agcom e tutto inizierà fra pochi giorni. Lo ha ben spiegato www.key4biz.it:
«Grande attesa per il 10 marzo, quando l'Agcom aprirà la gara per l'assegnazione delle frequenze digitali terrestri, mentre il tycoon Rupert Murdoch sta facendo opera di persuasione presso gli uffici dell'Antitrust Ue per ottenere una riduzione degli impegni che impongono a Sky Italia di operare solo sul satellitare fino al 2012. Per il momento - si legge in un articolo di MF - verranno ascoltati dall'Agcom, che deve varare il regolamento finale dopo l'ok dell'Unione Europea, soltanto gli operatori già presenti sulla piattaforma analogica e su quella digitale, da Rai a Mediaset. Il giornale aggiunge che al beauty contest, il meccanismo di assegnazione gratuita con cui l'Autorità garantirà alle emittenti altri cinque multiplex, non potrà infatti partecipare la controllata italiana di News Corp. La preoccupazione tra gli attuali player del digitale terrestre è che un ripensamento della Commissione Ue sul veto a Sky di operare sul digitale possa permettere al monopolista satellitare di rilevare subito anche nuove frequenze, trovando così il modo di entrare nel business della nuova tecnologia che a fine 2011 arriverà a tutti i 23 milioni di famiglie italiane. Un operatore ha commentato che “…sarebbe davvero clamoroso se si verificasse una marcia indietro degli uffici della Direzione Concorrenza di Bruxelles su questo punto”. “Murdoch ha il 98% del mercato satellitare ed è verticalmente integrato, dunque non si può certo definire nuovo entrante”. Ma, secondo quanto risulta a MF, tra gli operatori serpeggerebbe un'evidente preoccupazione per un eventuale ingresso di Sky prima del previsto sul digitale.
Gina Nieri, consigliere d'amministrazione Mediaset, ha recentemente ribadito che “Sky è monopolista sul satellite. Credo che sia assolutamente scorretto che venga ammessa prima del 31 dicembre 2011 a entrare sulle infrastrutture del digitale terrestre”. Nei giorni scorsi MF ha anticipato che la piattaforma satellitare, attiva in Italia dal 2002, avrebbe appena presentato presso la direzione generale dell'Antitrust Ue, guidata dall'olandese Alexander Italianer, una nuova richiesta formale di revisione degli impegni assunti all'epoca della fusione tra Stream e TelePiù che diede luogo poi al nuovo operatore satellitare firmato News Corp. Un chiaro segnale che il neo-commissario all'Antitrust europeo, Joachin Almunia, ha intenzione di analizzare di nuovo le richieste della Tv, aprendo a breve una consultazione pubblica. In base agli impegni assunti con l'Antitrust Ue nel marzo 2003, News Corp non può intraprendere in Italia attività nel digitale terrestre né come “operatore di rete” né come operatore di servizi televisivi a pagamento al dettaglio. MF ritiene che l'Unione Europea starebbe prendendo in seria considerazione l'ipotesi di ridurre il veto a Sky. La scelta di Almunia, che dovrà avere anche l'OK della Commissione, ha un carattere tecnico ma mette in gioco interessi miliardari, essendo capace di produrre uno scontro frontale tra Mediaset e Sky. In particolare, Sky dovrebbe puntare a ottenere una sostanziale riduzione dell'impegno a tutto il 2010, eventualità che gli permetterebbe di acquistare multiplex sul digitale terrestre già per la prossima stagione televisiva e calcistica».
Dal 10 marzo l'Agcom ascolterà gli editori Tv (per adesso - pare - soltanto gli operatori già presenti sulla piattaforma analogica o su quella digitale), al fine di varare il regolamento conclusivo della gara. Ricordiamo che tre multiplex andranno a nuovi operatori e due anche a “vecchi operatori” (viene così dato per scontato che Rai e Mediaset rientrino in possesso dei loro mux). Telecom Italia Media alla fine dovrebbe invece perdere il suo mux ma l'incognita (pesante, potenzialmente) è che ha presentato ricorso. Infine, l'Agcom ha in avanzata preparazione il nuovo Piano nazionale delle frequenze, un altro tema davvero 'spinoso'.
 
bè una ciosa è preparare il regolamento adesso, una cosa è poi parteciparvi, dipende quando avverrà l'asta...
 
Chissà che in Italia non si faccia una leggina per bloccarli..
Abbiam visto di che cosa son capaci
 
ohi ohi ohi...se SKY va sul DTT...son cavoletti (di Bruxelles in questo caso) assai amari per i competitor con quelle burlette di PAY TV low cost che hanno messo in piedi...
 
una cosa non ho capito..ma mettiamo che vada in porto....Sky sarebbe in grado tecnicamente di portare tutti i suoi 400 canali sul DDT???

Non credo sia possibile..giusto?

Devono comprare i Mux e cmq potranno metterci dei canali con dei limiti.
 
L'UE toglie i paletti a SKY?

La Commissione europea si appresta a dare a Sky il via libera per operare nel 2010 sulla piattaforma digitale terrestre. La notizia, che MF-Milano Finanza è in grado di anticipare, sta già suscitando un piccolo terremoto in Italia dove sono in allerta i piani alti di Palazzo Chigi, la Rai e Mediaset, pronti ad andare sulle barricate.

La conferma, indiretta, di una scelta così clamorosa giunge dal fatto che nei giorni scorsi gli uffici del commissario alla Concorrenza, Joaquin Almunia, hanno comunicato formalmente alle autorità italiane l'avvenuta notifica da parte di News Corp "di una formale richiesta di revisione degli impegni" assunti nel 2002 dal colosso guidato da Rupert Murdoch al momento in cui gli fu permesso di operare come monopolista sulla piattaforma satellitare.

Queste condizioni però, spiega un articolo di MF, a detta degli uomini di News Corp, sarebbero diventate troppo pesanti e punitive in presenza, riferiscono alcune autorevoli fonti della Commissione, "di un cambiamento quantitativo del mercato televisivo italiano". In pratica Sky sostiene che, pur essendo monopolista al 98% sulla piattaforma satellitare, il veto imposto da Bruxelles a operare sul digitale terrestre (13 milioni di decoder gia' installati in Italia e 23 milioni a fine 2011) non prima del 2012 sarebbe da considerarsi superato.

La Direzione generale concorrenza dell'Ue, guidata da Alexander Italianer, dopo aver avviato nei giorni scorsi una procedura di interservice consultation con tutti gli altri membri del governo europeo, si è chiusa nel più rigoroso riserbo per valutare la richiesta. Il brutto, per Mediaset e per la Rai, dove pare ci sia grande agitazione, è che gli uomini di Almunia hanno comunicato all'Italia che non procederanno ad alcuna consultazione pubblica con le parti interessate, cioè tutte le aziende, grandi e piccole, che operano nel settore in Italia. Decideranno in solitudine. E sembra proprio per il si.

Fonte: Dow Jones

Non mettere copia e incolla senza mettere la fonte
 
Ultima modifica di un moderatore:
Quindi verrebbero tolti i paletti dell'Untitrust, anche per diritti e cose varie?

Mi sa che comunque in Italia ci sarà il no di SKY sul DTT, ne sono sicura...una certa alleanza blokkerà tutto.
 
TVmania ha scritto:
Quindi verrebbero tolti i paletti dell'Untitrust, anche per diritti e cose varie?

Mi sa che comunque in Italia ci sarà il no di SKY sul DTT, ne sono sicura...una certa alleanza blokkerà tutto.

Credo che le direttive Europee siano al di sopra di tutto...
 
E’ pronto il via libera per Sky sulla piattaforma digitale terrestre. Secondo fonti certe contattate dalla testata giornalistica MF-Milano Finanza la Commissione europea starebbe per concedere a News Corp. Italia l’accesso al mercato del dtt già dal 2010. La notizia ha suscitato un vero e proprio quarantotto tra i vertici del governo italiano, della Rai e di Mediaset, pronti a dare battaglia con (i soliti) decreti e ricorsi, e ad accelerare i tempi per dare il via all’imminente gara di assegnazione dei multiplex del dtt.

Il nuovo commissario europeo alla Concorrenza Joaquin Almunia, giorni fa, ha comunicato formalmente alle autorità italiane la ricezione e l’analisi della richiesta di revisione degli impegni presi nel 2003 da Sky come monopolista sulla tv satellitare, che vietano l’entrata da parte della società di Murdoch in una nuova piattaforma tv fino al 2012. I vertici della News Corp., preso atto dei cambiamenti radicali e quantitativi nel sistema televisivo italiano, valutano ormai superati questi vincoli, anche se detengono il 98% del mercato satellitare.

La direzione dell’Antitrust europeo, guidata dal tedesco Alexander Italianer, ha avviato la procedura di interservice consultation con tutti gli altri membri del governo europeo. La valutazione della richiesta di Sky è strettamente riservata ai responsabili commissari alla concorrenza UE e nega qualsiasi consultazione pubblica con le parti interessate dal mercato tv italiano. Per questo motivo Rai e Mediaset sono in forte agitazione. Gina Nieri, vice presidente di RTI, ha recentemente ribadito: «Sky è monopolista sul satellite. Credo che sia assolutamente scorretto che venga ammessa prima del 31 dicembre 2011 a entrare sulle infrastrutture del digitale terrestre».

Il 10 marzo l’Agcom darà il via alla consultazione per la gara di assegnazione delle frequenze digitali terrestri. Sky potrebbe farne parte, se avrà l’ok dall’Antitrust europeo, e avrebbe l’occasione immediata di acquistare uno dei mux a disposizione dei nuovi competitor. La gara è stata imposta anni fa dall’Unione Europea alle istituzioni nostrane per cercare di regolare l’assurdo dividendo digitale italiano dominato dal duopolio Rai-Mediaset.

L’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni per ora ascolterà solo le società media tv che già operano sul mercato al fine di varare il regolamento conclusivo della gara. In lizza ci saranno 5 mux del digitale terrestre, due dei quali riacquistabili dai vecchi competitor. In molti prospettano che Rai e Mediaset torneranno in possesso del loro quinto multiplex, anche se TI Media ha presentato un ricorso. Il sospetto può trasformarsi in certezza se si considera che la gara sarà indetta dal Ministero dello sviluppo economico in forma di beauty contest (letteralmente concorso di bellezza!!), che attribuirà le frequenze del dtt tramite una procedura di spogli successivi per individuare, tra i concorrenti, l’azienda coi requisiti e gli indicatori economici, finanziari, tecnici e organizzativi che più si avvicinano all’idea “ottimale” di una commissione costituita dallo stesso Ministero.

Fonte: borsaitaliana.it (MF Dow Jones)
 
metalalby ha scritto:
una cosa non ho capito..ma mettiamo che vada in porto....Sky sarebbe in grado tecnicamente di portare tutti i suoi 400 canali sul DDT???

Non credo sia possibile..giusto?

Devono comprare i Mux e cmq potranno metterci dei canali con dei limiti.
Sky come ha fatto in uk... userebbe il dtt come gancio di traino dove metterebbe solo il meglio dell'offerta tv per attirar nuovi clienti sul satellite dove rimarrà il quartier generale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso