L'Ue pronta al sì per Sky sul digitale terrestre, Rai e Mediaset in allerta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alex86 ha scritto:
Infatti era per questo che contestavo quella cifra, un po' gonfiata. Siamo intorno ai 10 mln. ;)
No no siamo a 14 milioni di potenziali spettatori.....e cmq il calcolo x3 lo si fanno per tutti non solo per Sky....
 
E allora che ci sta a fare l'auditel? Questo del pubblico potenziale è un concetto un po' demente...Scusatemi :eusa_think: :eusa_think:
 
l'auditel non è preciso, e 14 milioni è solo un numero "potenziale", che può comprendere magari il figlio di 2 anni come il nonno di 80 che non guardano sky...
semplificando, per me si potrebbe dire che 2 individui, in media, per famiglia guardano Sky tutti i giorni.
 
Ultima modifica:
alex86 ha scritto:
E allora che ci sta a fare l'auditel? Questo del pubblico potenziale è un concetto un po' demente...Scusatemi :eusa_think: :eusa_think:
ahaha l'auditel.....ma hai letto gli ultimi articoli su come si può falsare l'auditel mi sa di no.....

detto questo i potenziali spettatori sono il bacino in cui poi si analizza l'auditel, oppure mi vuoi far credere che quando una partita o un film fanno 500mila spettatori su Sky sono relazionati ai 50 milioni che vedono la tv in Italia....
 
Dall'essere poco preciso all'essere una farsa c'è una distanza siderale. Qualsiasi indagine demoscopica è poco precisa. Infatti ha dei margini di errore chiaramente dichiarati.
L'unica cosa di cui si discuteva era l'opportunità di usare il concetto di pubblico potenziale come strumento di vendita del prodotto.
Ci sono certi film che lasciano le sale cinematografiche vuote, eppure il loro pubblico potenziale è dato dal numero di posti disponibili nelle sale dove viene proiettato. Per esempio...
 
alex86 ha scritto:
Dall'essere poco preciso all'essere una farsa c'è una distanza siderale. Qualsiasi indagine demoscopica è poco precisa. Infatti ha dei margini di errore chiaramente dichiarati.
L'unica cosa di cui si discuteva era l'opportunità di usare il concetto di pubblico potenziale come strumento di vendita del prodotto.
Ci sono certi film che lasciano le sale cinematografiche vuote, eppure il loro pubblico potenziale è dato dal numero di posti disponibili nelle sale dove viene proiettato. Per esempio...
vedo che hai capito tutto....;)

ripeto il pubblico potenziale è il bacino in cui l'auditel deve essere relazionato....

uno conto è dire fare 1 milione di spettatori se il tuo massimo ch epuoi fare è 14 milioni, un conto se fa 1 milione di spettatori su tutti gli italiani che hanno un tv in casa....;)
 
Ho capito la tua posizione.

Dico solo che preferisco la statistica alle ipotesi antecedenti alla statistica.
 
alex ti spiego perché ritengo l'auditel una farsa. Tu dici giustamente che ogni indagine demoscopica è poco precisa e ha margini di errore. Ciò è accettabile fino a che si tratta del semplice sondaggio che va in tv per mostrare l'andamento di opinioni degli italiani. Se ad esempio in tv dicono che il 90% degli italiani è contro le barbabietole e per ottenere questo dato hanno intervistato 400 persone ancora può andare bene perché il risultato lascia il tempo che trova. L'economia delle barbabietole non sarà intaccata da quel sondaggio in maniera macroscopica. Veniamo al dunque. L'auditel ha se non sbaglio 5000 apparecchi sparsi per le case degli italiani (diffusione fatta secondo criteri che molti criticano, e su siti/blog autorevoli sono state fatte indagini per mostrare come il campione sia scelto miratamente per pilotare gli ascolti). Se l'auditel fosse una semplice linea guida per indirizzare le scelte dei dirigenti delle tv e migliorarsi allora il margine di errore sarebbe accettabile. 5000 apparecchi per simulare tot milioni di italiani (qualcuno più esperto saprà dire a quanto ammonta il pubblico televisivo italiano) sono un pò pochini però. Se i risultati auditel causano in Italia quello che tutti sappiamo a me piacerebbe un minimo di sicurezza in più su quei dati. Come minimo un numero di apparecchi non inferiore ai 25-30mila (che sarebbero ancora pochi). A volte alcuni dati dicono che un programma l'han visto 30mila persone. Ma se un singolo apparecchio vale per centinaia di migliaia di italiani mi dici come fanno a calcolare 30mila ascolti per un programma? Lo spettatore ha detto che lo guardava mezzo addormentato e l'hanno contato per mezzo? Specie ora che ci sono tutte queste pay-tv sarebbe giusto assegnare apparecchi quanto meno a tutti i clienti delle pay-tv. Perché se danno un meter in base alla percentuale di clienti Sky c'è la possibilità che lo diano a clienti che usano si Sky ma in maniera ridotta rispetto ad altri che lo usano in maniera massiccia. Stesso discorso potrebbe valere per MP. Le considerazioni sulla sballatezza dei dati sono lunghe e non è il 3d per farle ma questi sono alcuni dei principali motivi che mi spingono a dire che i dati siano finti e non validi. Il mio prof di statistica all'università diceva sempre che il sistema auditel dà dei dati che sarebbero scartati per la loro attendibilità da qualsiasi statistico con una sua dignità professionale ;)
 
Per avere un minimo di attendibilità secondo me gli apparecchi dovrebbero essere almeno 400-500 mila e non 5000 :)
 
concordo, e comunque 10-11 milioni di contatti giornalieri su 14 milioni di potenziali telespettatori sono tanti, come ho detto prima 2 individui per famiglia. per dire che gli abbonati guardano Sky tutti i giorni, e questo lo sa Sky, e lo sanno anche i network concorrenti...;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Per avere un minimo di attendibilità secondo me gli apparecchi dovrebbero essere almeno 400-500 mila e non 5000 :)

I sondaggi vengono fatti su campioni decisamente più piccoli Michele.
La proporzione è fatta a livello scientifico.
 
alex ti sbagli. I campioni vengono scelti in base a quanto paga il committente. Una indagine statistica ha i suoi bei costi. Se l'indagine serve a chi la commissiona quest'ultimo sborsa di più e il campione viene aumentato per essere più attendibile. Se invece serve un sondaggio per una trasmissione tv allora si limitano a qualche centinaio di persone. Quello che tu definisci proporzione a livello scientifico non esiste. In statistica vi sono livelli di attendibilità in base ai quali un risultato lo si accetta o lo si scarta. Magari ci fosse qualche utente del forum laureato in matematica o proprio uno statistico per discuterne, sarebbe molto interessante (io l'esame l'ho fatto anni fa e sono mooolto arruginito in statistica :icon_redface:) ;)
 
alex86 ha scritto:
I sondaggi vengono fatti su campioni decisamente più piccoli Michele.
La proporzione è fatta a livello scientifico.


Con 5000 apparecchi sinceramente classificare tutta la popolazione Italiana ,lo trovo veramente molto scarso
 
ERCOLINO ha scritto:
Per avere un minimo di attendibilità secondo me gli apparecchi dovrebbero essere almeno 400-500 mila e non 5000 :)
e anche 500.000 non sarebbero certo molti considerato che in Italia ci sono oltre 24 milioni e mezzo di famiglie :)
 
Ma la tesi di fondo era che la statistica, seppur scarsa, era meglio del presupposto ipotetico basato sul numero di abbonamenti x nr. di componenti (anche qui ipotizzato e arrotondato per l'eccesso)

Qua abbiamo rivoltato la frittata...
 
Sarà tutto a tarallucci e vino... Mediaset starà ancora ftv su Sky fino al 2012 e Sky starà buona fino al 2012... solo che loro non ce lo diranno...
 
Che il vino però sia di marca buona...Altrimenti i tarallucci son sprecati :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso