L'Ue pronta al sì per Sky sul digitale terrestre, Rai e Mediaset in allerta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pietro89 ha scritto:
non lo faranno mai quel decreto, andrebbe contro gli interessi di un'azienda televisiva in particolare.....:D
non dare per scontato la prosecuzione dell' attuale sistema politico sui 3 anni..
al mutare dello scenario ci saranno grandi sorprese sul fronte della comunicazione pubblica e privata.
 
OT

Lo dicono sempre poi quando vanno al potere non toccano nulla come hanno sempre fatto fino ad ora :eusa_wall:

D'altronde senza conflitto d'interesse e tutto quello che ci va dietro non avrebbero più argomenti per fare la successiva campagna elettorale :evil5: :D :D

/OT
 
Lasciamo pure perdere la politica ......... Sky sul DTT e Mediaset sul Satellite e allora sì che siamo in libero mercato .... e poi non solo Sky, Mediaset, Rai, ma anche altri, molti altri...... magari. E' solo un sogno???
 
Mi pare sia già stato detto... nessuno impedisce a mediaset di fare una piattaforma a pagamento sul satellite...
 
huskymoon ha scritto:
Mi pare sia già stato detto... nessuno impedisce a mediaset di fare una piattaforma a pagamento sul satellite...


non so quanto convenga ad entrabe entrare nel mercato degli altri....
cioè se sky entra nel dtt (o RTI sale sul satellinte) deve sperare che gli abbonati aumentano e non facciano solo il semplice passaggio di tecnologia (dat sat a dtt o viceversa) per poi aquistare gli stessi diritti che a sul satellite per trasmettere sul dtt. In pratica la partita o un film lo paga 2 volte...

non so se mi sono spiegato bene...
 
Certo che con le intercettazioni rivelate stamani fra l'onorevole -cut- in cui il presidente del consiglio chiedeva espressamente l'abolizione di alcune trasmissioni televisive "scomode" credo sia alquanto difficile riuscire a non parlare di politica nelle discussioni che noi facciamo tutti i giorni sulla televisione Italiana.

Poi si dovrebbe sempre cercare di non esprimere delle opinioni personali sui politici e su certi imprenditori, perchè è sacrosanto che i moderatori di questo forum debbano poter dormire sonni tranquilli senza la paura di venire querelati; ma quando emergono dei fatti concreti sulle commistioni fra politica e tv, è difficile pensare a Sky o alle altre pay-tv senza coltivare il sospetto che qualcuno stia drogando il mercato televisivo... almeno secondo il mio parere.

So che non se ne dovrebbe parlare ma quando ce vò ce vò.
 
Ultima modifica di un moderatore:
xyz ha scritto:
Certo che con le intercettazioni rivelate stamani fra l'onorevole -cut- in cui il presidente del consiglio chiedeva espressamente l'abolizione di alcune trasmissioni televisive "scomode" credo sia alquanto difficile riuscire a non parlare di politica nelle discussioni che noi facciamo tutti i giorni sulla televisione Italiana.

Poi si dovrebbe sempre cercare di non esprimere delle opinioni personali sui politici e su certi imprenditori, perchè è sacrosanto che i moderatori di questo forum debbano poter dormire sonni tranquilli senza la paura di venire querelati; ma quando emergono dei fatti concreti sulle commistioni fra politica e tv, è difficile pensare a Sky o alle altre pay-tv senza coltivare il sospetto che qualcuno stia drogando il mercato televisivo... almeno secondo il mio parere.

So che non se ne dovrebbe parlare ma quando ce vò ce vò.
credo che da tutte le parti, partendo dagli analfabeti a chi è un ingegnere che sa quelle cose che hai scritto tu sopra...purtroppo è cosi'...
 
molto modestamente..senza aver intercettato nessuno...è da parecchio che ho capito e dico che l'agcom è un ente inutile se non dannso..e completamente asservito a Mediaset..basta vedere alcune sue decisioni...
 
liebherr ha scritto:
molto modestamente..senza aver intercettato nessuno...è da parecchio che ho capito e dico che l'agcom è un ente inutile se non dannso..e completamente asservito a Mediaset..basta vedere alcune sue decisioni...
pensa che io preferisco di gran lunga che le decisioni le prenda l'agcom rispetto al mse-com, per farti capire come siamo messi...
 
liebherr ha scritto:
molto modestamente..senza aver intercettato nessuno...è da parecchio che ho capito e dico che l'agcom è un ente inutile se non dannso..e completamente asservito a Mediaset..basta vedere alcune sue decisioni...
concordo pienamente su questa affermazione ;)
 
liebherr ha scritto:
molto modestamente..senza aver intercettato nessuno...è da parecchio che ho capito e dico che l'agcom è un ente inutile se non dannso..e completamente asservito a Mediaset..basta vedere alcune sue decisioni...

Che disco rotto...

L'agcom è un ente indipendente, lo dice la legge. (punto)
Basta vedere le sue decisioni e i suoi documenti tecnici...Si è espressa in favore e contro chiunque, a rotazione e a più riprese. Questa è prova di serietà secondo me. Un arbitro che comanda calci di punizione a tutti è garanzia d'imparzialità.
Voi parlate per sentito dire senza neanche aver messo mano sugli atti di questo ente di garanzia. :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Non c'è giurista che metterà in dubbio l'autonomia di questo ente. Le decisioni che prende possono essere sbagliate giuste o come volete. Ma non c'è ente che non fa errori e a questo servono gli organi di appello, che rivedono le decisioni proprio per evitare dei torti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso