Ma cos'è successo a canale italia?

ANDREA1P ha scritto:
Per me CANALE ITALIA deve chiudere all'istante perchè continua a mandare in onda quei giochi che sono vere e proprie truffe.
Che cavolo fanno gli organi competenti che ancora permettono che manda in onda programmi del genere, oggi era in onda su 5 dei suoi 6 canali.
Se glielo permettono allora perchè non apre un canale dove si vende droga 24 ore 24 oppure si insegnano ad ammazzare le persone, dove si insegna a rubare.
CANALE ITALIA è complice dei furti e delle truffe e deve andare via all'etere e lasciare spazio a chi vuole fare vera televisione invece di pensare a rubare i soldi ai telespettatori.
Beh allora devono chiudere anche le altre... odeontv telecampione la8 la9... tutti tv semi nazionali o nazionali poiche anche loro le trasmettono!!
 
ale89 ha scritto:
Beh allora devono chiudere anche le altre... odeontv telecampione la8 la9... tutti tv semi nazionali o nazionali poiche anche loro le trasmettono!!

Quindi anche Italia1 visto che uno o due anni fa mandava in onda la notte questi quiz con la parola magica?
 
Beh ma quello era diverso ;) Quello era un quiz che bene o male era in diretta e che le telefonate erano vere... un po come quizzissimo su 7gold ;)
Ed era abbastanza regolare... certo la chiamata si pagava ma penso che non fosse fuori regola. Forse l'hanno tolto causa dei numeri 166 e 899 come è accaduto per 7gold ;)

Questa invece è una televendita con telefonate registrate che invogliano la gente a far chiamare per acquistare servizi multimediali (poi sai che acquisti multimediali)....
 
stefio ha scritto:
Eterix allora come dici tu anche 7Gold, Odeon ed altre dovrebbero tornare a trasmettere nel solo loro bacino originario, e poi tutti a dire " Ci sono solo Mediaset, Rai e La7"
Ma di fatto, ci sono solo loro!!! Le realtà locali fanno davvero poco!
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ma di fatto, ci sono solo loro!!! Le realtà locali fanno davvero poco!

Infatti come ripeto spesso, le tv locali stanno perdendo sempre più senso, la maggiorparte sono da buttare. Anche il fatto di averle moltiplicate con il DTT non andrà a loro favore.
 
stefio ha scritto:
Eterix allora come dici tu anche 7Gold, Odeon ed altre dovrebbero tornare a trasmettere nel solo loro bacino originario, e poi tutti a dire " Ci sono solo Mediaset, Rai e La7 " :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
7gold e Odeon fin dall' inizio sono nate come circuiti di tv regionali, CanaleItalia è l' improvvisa trasformazione nazionale di un unica tv locale di nome "Serenissima Televisione"..."7 gold" e "Odeon" rispettano la griglia delle 6 ore giornaliere di interconnessione nazionale, a volte è in onda il marchio 7Gold anche nelle programmazioni locali ma l' interconnessione non supera le 6 ore, CanaleItalia sta interconnessa su tutta l' Italia molto più di 6 ore, nella quasi totalità delle regioni siamo a 24 ore di ripetizione....
anzi fatto ancor più grave: in qualche regione come Liguria e Toscana sono presenti SPLITTAGGI PUBBLICITARI LOCALI su programmi IN DIRETTA NAZIONALE..
Esattamente DA GALERA...
Io penso che le tv locali dovrebbero chiedere la non assegnazione o la revoca della concessione a CanaleItalia:
è un mux che può essere LIBERATO.
 
A Genova CanaleItalia non esiste in digitale. Sulle liste otg tv risultano due segnali analogici, uno sulla frequenze E6 dal Monte Moro ed uno sulla frequenza H2 dal Forte Richelieu. Dal forte Richelieu qualcosa prendo ma questo no. Comunqe nulla in digitale.
 
aristocle ha scritto:
Infatti come ripeto spesso, le tv locali stanno perdendo sempre più senso, la maggiorparte sono da buttare. Anche il fatto di averle moltiplicate con il DTT non andrà a loro favore.
dipende... certo se parliamo di tv che mandano in onda solo maghi e maghetti e televendite, io gli leverei la concessione e la frequenza, pero ci sono tv locali che almeno cercano di proporre un minimo di palinsesto con i pochi soldi che hanno... In sardegna ne abbiamo qualche piccolo esempio, ma penso anche in altre regioni...
Ricordiamoci che molte tv locali non sono manco pubblicizzate dalle aziende nazionali(per intenderci le pubblicità che passano nei network), perlo più adesso senza i fondi pubblici per queste piccole realtà locali, l'unico modo di sopravvivere sono le televendite...
 
Voglio le prove che CanaleItalia è un circuito,
non una rete nazionale travestita da circuito
...
Mi spiace che vi fate bluffare da false informazioni...
Sui siti di Odeon vi è un elenco di nomi regionali di tv affiliate,
sul sito di 7 Gold le "7 Gold" regionali elencate hanno numeri telefonici
diversi da regione a regione
indicando in tal modo che si tratta di versioni regionali...
Ora prendiamo il sito di CanaleItalia:
le frequenze indicate in tutta Italia
rimandano a CanaleItalia,
non vi è alcuna indicazione che riguardi sedi autonome o affiliate..

Si è prima nominata la piemontese "Sestarete":
succede che tale tv trasmetta a video il proprio logo
in associazione a quello di CanaleItalia?

CanaleItalia in Piemonte ha mica un intero proprio mux
con tutte le sue versioni 2-3-4 ecc?
Allora quella parte di frequenze che erano di Sestarete
dove si è poi vista CanaleItalia sono state vendute non affiliate
..
Giusto?
Un ulteriore conferma che non esiste una CanaleItalia circuitale.

MyBlueEyes ha scritto:
E ad esempio, in Piemonte e Lombardia, che cosa c'era sull'odierna frequenza di Canale Italia?
Fino al 2002 sul can. 53 uhf da Valcava in Lombardia c'era
TCT- France2 (TeleCentroToscana che ripeteva France2: 24 ore su 24 in base a una apposita concessione ministeriale che autorizzava la ripetizione integrale, in seguito quelle frequenze venivano gestite direttamente da un associazione francese avente sede in Italia):
http://www.otgtv.it/Th/anni/2002.html
(elenco tv ricevibili a milano nel 2002)
Dal 2003 sul can. 53 uhf è comparsa SerenissimaTelevisione di Padova (che fra il 2004 e il 2005 è diventata CanaleItalia2)
http://www.otgtv.it/Th/anni/2004.html
(elenco tv ricevibili a milano nel 2004)
http://www.otgtv.it/Th/anni/2005.html
(elenco tv ricevibili a milano nel 2005)
DOMANDA AI FORUMISTI: ALLA LUCE DI QUANTO DOCUMENTATO
QUALE SAREBBE LA TV LOMBARDA
AFFILIATA PER LA LOMBARDIA AL SUPPOSTO CIRCUITO "CANALE ITALIA"?
(VISTO CHE NON ESISTE)

HAHAHAHAHA!
Io direi che abbiamo già due belle indicazioni:
In Lombardia e a quanto pare in Piemonte non esiste una tv affiliata....
Nel resto d' Italia si?
hahahaha ma dai

Sestarete Vs CanaleItalia.
Tantopiù che:
1) Sulle frequenze indicate da Otgtv relative a Torino Sestarete risulta operare in autonomia sul can. 46 quindi la CanaleItalia che si vede a Torino sul can. 53 è CanaleItalia (anche se la frequenza in passato apparteneva a Sestarete)
2) Le frequenze di Sestarete cedute a CanaleItalia sono state collegate a CanaleItalia anni fa IN REGIME ANALOGICO,
tutto questo depone a favore dell' esclusione della possibilità che siano finite a CanaleItalia in affitto da Sestarete SUL DIGITALE..
Acquisto è una cosa, affiliazione o affitto è un altra e non funziona così...
Le conlusioni traetele voi...

Lancio una sfida:
pubblicate un elenco regione per regione delle tv che farebbero parte del "Circuito" CanaleItalia:
nomi delle tv + recapiti telefonici o siti-web
...
Vi rammento però che dovete dimostrare che trasmettano dei TG LOCALI
o delle produzioni AUTONOME come esistono su tutte le tv che fanno parte di syndication (vedasi: Odeon, 7 Gold)
e inoltre dovreste anche dimostrare che l' interconnessione non supera le 6 ore legali come avviene su Odeon e su 7Gold.
Il fatto che su Odeon e su 7Gold il marchio resti a video 24 ore su 24 non è riferito alla contemporaneità nazionale sulle 24 ore..
Se non potete dimostrare quanto chiesto io potrò dire a voce alta:
non esiste un circuito CANALEITALIA,
c'è una tv a Padova che mangia frequenze alle tv locali su scala nazionale
comportandosi da tv locale anche se è una rete nazionale..
E' ammissibile?
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
Ricordiamoci che molte tv locali non sono manco pubblicizzate dalle aziende nazionali(per intenderci le pubblicità che passano nei network), perlo più adesso senza i fondi pubblici per queste piccole realtà locali, l'unico modo di sopravvivere sono le televendite...

Ma sono talmente poche che un paio di mux per regione basterebbero, in molti casi oltre ai tg locali (che ormai stanno per essere soppiantati dal web) non viene trasmesso nulla di interessante.

Intanto proporrei di disattivare gli impianti collocati fuori dal territorio regionale di tutte le reti locali, in quanto vanno a complicare la SFN.

Una tv con sede nella regione X, se vuole visibilità altrove usa il
satellite o chiede la concessione nazionale, non si può pretendere di usare una concessione locale per fare una tv quasi-nazionale.

Per ridurre corposamente le emittenti non credo ci vorrebbe molto, basterebbe rimuovere del tutto dai palinsesti gli 899 e buona parte delle televendite.

@Eterix: non essere insistente con questa storia: Canale Italia non è un circuito e non è una tv nazionale. E' una tv regionale con sede nel Veneto che ha parecchi impianti sparsi per l'Italia. In analogico usa denominazioni differenti come fa peraltro TLC Telecampione, e ove non presente con rete propria, manda (mandava?) in onda alcuni suoi programmi presso altre emittenti (non in forma di syndication e comunque non è ancora chiaro se la cosa era accordata).
In digitale usa sia impianti di proprietà che impianti "ospiti" (cinquestelle sardegna, telecentro toscana).
 
Ultima modifica:
Aristocle non mi pare per niente giusto che consideriate NORMALE la situazione di CanaleItalia...tale tv IN ANALOGICO è presente con propri impianti in regioni come la Puglia e la Toscana che sono molto lontane dal Veneto..Come fai a definirla una TV REGIONALE?
accantoniamo il digitale che complica le valutazioni,
limitiamoci a osservare come è strutturata in tecnica analogica...
In digitale CanaleItalia può andare ospite nei mux di chi vuole
ma arrecherebbe danno alle tv locali (e alle tv nazionali) se ottenesse in tutta Italia un proprio mux?
*Mi risultano per C.Italia due sole concessioni, quella di Serenissima e quella di TelecentroToscana...
Non è però previsto dalla legge che una tv ne ripeta un altra 24 ore su 24...
Allora quando TelecentroToscana butta su Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia ecc
il logo CanaleItalia2 è fuorilegge...
Lo stesso quando Telecampione esce nel nord-est come "Telecampione2" usando la concessione di TeleGarda
che rilevò nei primi anni duemila
...
Nel lazio mi pare usasse "Telecampione3"...
Però se cerchi nelle disposizioni di legge troverai che non è ammesso ripetere lo stesso segnale tutto il giorno,
era consentito ai ripetitoristi delle tv estere: Svizzera, Capodistria, France2..
da quando la TCT (TeleCentroToscana) non ripete più una tv estera non è autorizzata a ritrasmettere tt il giorno una tv italiana..
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Aristocle non mi pare per niente giusto che consideriate NORMALE la situazione di CanaleItalia...tale tv IN ANALOGICO è presente con propri impianti in regioni come la Puglia e la Toscana che sono molto lontane dal Veneto..Come fai a definirla una TV REGIONALE?
Non è né la prima, né l'ultima..nel Lazio ci sono tv come NapoliTv, TeleA, Italia7 che sono di altre regioni.

EteriX ha scritto:
In digitale CanaleItalia può andare ospite nei mux di chi vuole
ma arrecherebbe danno alle tv locali (e alle tv nazionali) se ottenesse in tutta Italia un proprio mux?
Non può ottenerlo in tutta Italia, tant'è che già adesso non c'è riuscita: in Sardegna, per esempio, come in parte del Lazio, è ospite su altri mux.

EteriX ha scritto:
*Mi risultano per C.Italia due sole concessioni, quella di Serenissima e quella di TelecentroToscana...
Telecentro Toscana è titolare di concessione. Ha un unico impianto e ospita al suo interno Canale Italia, Deejay Tv e altre emittenti, non è di Canale Italia.

EteriX ha scritto:
Non è però previsto dalla legge che una tv ne ripeta un altra 24 ore su 24...
Infatti non è considerata come ripetizione, è ospite su un multiplex come lo è Nuvolari, Super Tennis, Pokeritalia24 o altri.

EteriX ha scritto:
Allora quando TelecentroToscana butta su Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia ecc
il logo CanaleItalia2 è fuorilegge...
TelecentroToscana non ha impianti al di fuori di quello di M.Guadagnolo vicino Roma.

EteriX ha scritto:
Lo stesso quando Telecampione esce nel nord-est come "Telecampione2" usando la concessione di TeleGarda
che rilevò nei primi anni duemila[/B]...
Nel lazio mi pare usasse "Telecampione3"...
Però se cerchi nelle disposizioni di legge troverai che non è ammesso ripetere lo stesso segnale tutto il giorno,
era consentito ai ripetitoristi delle tv estere: Svizzera, Capodistria, France2..
Questo discorso vale per le tv analogiche.
Essere ospiti su un mux è un'altra cosa, ci sono casi di emittenti ripetute addirittura sia a livello locale che nazionale (Pokeritalia24 su ReteA e Italia7 Toscana, Cielo su ReteA e Lombardia Digitale, Sportitalia24 su TIMB, Canale6) e tv locali ospiti su mux locali differenziati (Telecampione-OdeonSat su Lombardia Digitale, Lazio Digitale, TLC Telecampione etc).
 
@ristocle continuamo a non capirci..
Ti avevo pregato di valutare la situazione analogica di CanaleItalia ed invece tu mi hai ripetuto informazioni sulla parte digitale...
E' partendo dalla strutturazione analogica che si viene a capo dell' anomalia di CanaleItalia e di alcune altre tv simili...
Le tv extra-regionali che si vedono nel Lazio seppur hanno impianti in loco sul territorio laziale: TeleA, Canale21Napoli, Italia7, ecc appartengono a regioni confinanti,
apposta ho argomentato che la Toscana non confina con il Veneto o con la Sicilia
(a Palermo c'è una frequenza di CanaleItalia, per es.)...
C.Italia ha impianti in tutta la Toscana (capillarmente), ne ha a Bari e provincia,
ne ha in tutta l' Emilia Romagna, ne ha in tutta la Liguria (ottima copertura), in Umbria, in Sicilia...
Controlla sul loro sito!...
Nel frattempo ho fatto nuove ricerche per avere più informazioni...
Sono ancora più sconcertato..
Ho conferma che CanaleItalia rilevò le frequenze di TCT che ripetevano France2 nelle regioni: Lombardia, Piemonte, Toscana, Umbria e Lazio
ma non la concessione di quella tv..
E' una superstation al pari di TeleA o del La9...
Anche se fino a poco tempo fa aveva ambizione di arrivare ovunque non come semplice ospite in mux di terzi...
Dall' ultima analisi del sito ho l' impressione che alcune frequenze tipo quelle delle Marche siano state spente: forse in quelle regioni CanaleItalia si accontererà di andare ospite nei mux di altre reti..
Se va ospite su mux di altri come io stesso avevo detto è regolare ma se pensa di domandare interi propri mux nelle regioni in via di digitalizzazione non sono d' accordo che meriti di vederseli riconosciuti...
Devo dire che mesi fa vagliai il sito canaleitalia.it: figuravano molte più città collegate, può darsi si stiano ridimensionando..
Se non sbaglio una tv locale ha diritto ad espandersi con impianti di proprietà fino a 5 regioni e fino a un tetto-massimo di tot milioni di telespettatori...Questo limite CanaleItalia lo infrange avendo propri mux (non in affitto) su: Campania, Piemonte, Trentino oltre a tutta la rete in analogico che non credo si possa conteggiare separatamente....
Se sta usando una sola concessione (e in più non ha quella di TCT e di altre tv) per coprire più delle fatidiche 5 regioni massime consentite è irregolare...
Allo switch-off dei prossimi mesi CanaleItalia avrà propri mux su:
Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria,
più quelli che già aveva su: Lazio, Campania, Trentino, Val d' Aosta...
Con in previsione la Toscana e l' Umbria...
Essendo 9 regioni (+ altre 2 in previsione) siamo fuori dalle 5 previste dalla legge per le superstation...

vedi che non calcolo le regioni dove è in affitto avendo facoltà legale di collegarle (tipo la Sardegna, ecc),
su quelle non ho nulla da ridire...
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Allo switch-off dei prossimi mesi CanaleItalia avrà propri mux su:Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria,
più quelli che già aveva su: Lazio, Campania, Trentino, Val d' Aosta...
Con in previsione la Toscana e l' Umbria...

Per la cronaca... in Veneto Canale Italia oltre ad avere molte frequenze analogiche sperse per tutta la regione ne ha anche 3 digitali:
43 - Canale Italia Dvb - M. Cero - Baone - PD
H1 - Canale Italia Dvb - M. Ventolone - Arquà Petrarca - PD
H1 - Canale Italia Dvb - M. Lungo - Barbarano Vicentino - VI
(Otgtv)
La composizione del mux è la stessa di quelli presenti in zona di switch-off.
 
Ultima modifica:
Fran101 ha scritto:
Per la cronaca... in Veneto Canale Italia oltre ad avere molte frequenze analogiche sperse per tutta la regione ne ha anche 3 digitali:
43 - Canale Italia Dvb - M. Cero - Baone - PD
H1 - Canale Italia Dvb - M. Ventolone - Arquà Petrarca - PD
H1 - Canale Italia Dvb - M. Lungo - Barbarano Vicentino - VI
(Otgtv)
La composizione del mux è la stessa di quelli presenti in zona di switch-off.
Grazie finchè sta nel Veneto (+ altre 4 regioni) nulla da contestare,
se però con la stessa concessione locale accende interi propri mux su 6-7-8-9 regioni i conti non tornano..
Vuole essere nazionale?
vada in affitto come ha fatto in Sardegna,
faccia come AB CHANNEL...
Da subito per tornare a norma dovrebbe rinunciare alla presenza diretta su qualche regione...
Vale anche per Telecampione e La9....
Si libererebbe un bel po' di spazio nell' etere...
Tanta zavorra in meno..
 
Ultima modifica:
Comunque da oggi non trasmettono piu i quiz truffa ; Speriamo siano finiti. Oggi ho visto televendite enon il solito quiz ;)
Per il piemonte penso abbia venduto proprio la frequenza a canale italia. Per me canale italia ve bene cosi ;)
 
Indietro
Alto Basso