EteriX ha scritto:
Se gradualmente ti assegnano un mux tutto tuo in praticamente ogni regione pur su numerazioni di frequenza diverse da regione a regione anche se non sei una tv nazionale è come se lo fossi..No?
Sì, lo è.
Ma ad oggi,
in analogico, non copre il 50% della popolazione.
Addirittura, in alcune regioni come la Sardegna non possiede impianti: come fai a chiamare nazionale una tv che tale non è?
E nelle regioni del centro-sud,
in analogico risulta essere Canale Italia 2. Regioni, alcune delle quali, hanno un solo impianto (es. Lazio con impianto di Ariccia sul 39).
EteriX ha scritto:
Se così fosse non servirebbe domandare specificamente una concessione nazionale o un mux nazionale sulla data frequenza SFN: qualunque tv locale potrebbe trasformarsi in nazionale senza chiedere autorizzazione. Ancora il riferimento non è all' ospitalità su mux di terzi ma a un intero proprio mux in tutte le regioni (=tv nazionale)...
Il tuo ragionamento però è poco chiaro.
Non puoi mischiare analogico e digitale nel conteggio.
EteriX ha scritto:
Questo non l' ho messo in discussione.. però CanaleItalia tende ad attivare mux di sua proprietà, solo in rari casi è ospite o comunque dove è ospite punta (o puntava?) in parallelo ad avere anche un mux di proprietà (a parte in Sardegna, x ora)...
Ma in alcune zone tende ad usare la concessione Canale Italia 2 (evidentemente quella ottenuta rilevando gli impianti TCT, escluso Guadagnolo).
EteriX ha scritto:
Già, questo comprova che CanaleItalia non dispone della concessione di TCT.
Ma molto probabilmente come ho appena detto ha fatto diventare quegli impianti di TCT una nuova emittente chiamata Canale Italia 2.
Ma siamo comunque sicuri che Canale Italia e Canale Italia 2 trasmettano 24h/24 le stesse cose?
In un forum su internet anni fa si diceva che non fossero del tutto identiche.
EteriX ha scritto:
TCT al momento della cessione di alcuni impianti a CanaleItalia (2004 o giù di lì) era ovviamente analogica. La TCT rimasta autonoma da CanaleItalia inizialmente era analogica poi allo switch-off del Lazio è naturalmente diventata digitale..
Esatto, infatti TCT ha la concessione con un solo impianto laziale.
EteriX ha scritto:
Se ha unificato la concessione se è avvenuto in anni successivi ai primi anni duemila, in quegli anni (non tanto tempo fa) più persone ricordano tre diverse marchiature della stessa tv: Telecampione (nel Nord-Ovest), Telecampione2 (nel Nord-Est), Telecampione3 (nel centro Italia). Tali distinzioni sono ancora presenti nelle tabelle analogiche delle tv ricevibili in quegli anni nelle località italiane.
Confermo che era così prima, ora non mi risulta sia più così, peraltro confermato dalla sparizione del numero dal logo.
Ma come dici anche tu, la "tripla" concessione consentiva a TLC di lavorare a livello multiregionale.