Ma cos'è successo a canale italia?

adriaho ha scritto:
ma anche le tv commerciali nazionali pensano prima ai ricavi pubblicitari
Certo, le televisioni non sono un ente di beneficenza, ma un conto è fare televisione ed un altro è fare solo televisione in funzione della pubblicità.
 
@ MyBlueEyes

Eviterei di dare una definizione di cos'è "fare televisione", perché semplicemente non ce n'è una univoca.

Le aziende sono aziende, indipendentemente da come rimangono sul mercato.
 
L_Rogue ha scritto:
@ MyBlueEyesEviterei di dare una definizione di cos'è "fare televisione", perché semplicemente non ce n'è una univoca.
Di certo, non voglio dare lezioni a nessuno su un qualcosa che fra l'altro non conosco. Per fare televisione intendevo solamente che un'emittente dovrebbe, a mio personale modo di vedere, offrire un palinsesto che non sia semplicemente in funzione di televendite e affini. Ovviamente poi, i gusti sono gusti ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Di certo, non voglio dare lezioni a nessuno su un qualcosa che fra l'altro non conosco. Per fare televisione intendevo solamente che un'emittente dovrebbe, a mio personale modo di vedere, offrire un palinsesto che non sia semplicemente in funzione di televendite e affini. Ovviamente poi, i gusti sono gusti ;)

E se per l' assegnazione delle frequenze si guardasse alla qualità:
Canaleitalia, La9, ReteCapri, TeleCampione e TeleA in tutte le aree tecniche otterrebbero i canali 66-67-68 69 uhf
(tanto saremmo sicuri che entro pochi anni li dovrebbero abbandonare)
Se è vero che guardano alla qualità il canale 57 di Retecapri andrebbe convertito in una frequenza dal 61 in avanti.
 
Si hai ragione EteriX, anche io gli assegnerei le frequenze da te indicate pocanzi, vista la loro scarsa copertura e qualità dei servizi su questo non c'è ombra di dubbio. :D
 
Canale Italia non raggiunge il 50% e non ha concessione nazionale.
Per quanto mi riguarda non conosco leggi che limitano l'accensione di impianti (analogici) alle tv locali.

A livello di mux (come ospite) non mi risulta ugualmente ci siano limitazioni, può andarci chiunque, a prescindere del danno.

TCT non opera in analogico ma solo in digitale. La concessione è limitata ad un impianto.

Telecampione opera anch'essa a livello multiregionale con concessione, a quanto ho sentito dire, unificata.
 
aristocle ha scritto:
Canale Italia non raggiunge il 50% e non ha concessione nazionale.

Se gradualmente ti assegnano un mux tutto tuo in praticamente ogni regione pur su numerazioni di frequenza diverse da regione a regione anche se non sei una tv nazionale è come se lo fossi..No?

Per quanto mi riguarda non conosco leggi che limitano l'accensione di impianti (analogici) alle tv locali.

Se così fosse non servirebbe domandare specificamente una concessione nazionale o un mux nazionale sulla data frequenza SFN: qualunque tv locale potrebbe trasformarsi in nazionale senza chiedere autorizzazione. Ancora il riferimento non è all' ospitalità su mux di terzi ma a un intero proprio mux in tutte le regioni (=tv nazionale)...

A livello di mux (come ospite) non mi risulta ugualmente ci siano limitazioni, può andarci chiunque, a prescindere del danno.

Questo non l' ho messo in discussione.. però CanaleItalia tende ad attivare mux di sua proprietà, solo in rari casi è ospite o comunque dove è ospite punta (o puntava?) in parallelo ad avere anche un mux di proprietà (a parte in Sardegna, x ora)...

TCT non opera in analogico ma solo in digitale. La concessione è limitata ad un impianto.

Già, questo comprova che CanaleItalia non dispone della concessione di TCT.
TCT al momento della cessione di alcuni impianti a CanaleItalia (2004 o giù di lì) era ovviamente analogica. La TCT rimasta autonoma da CanaleItalia inizialmente era analogica poi allo switch-off del Lazio è naturalmente diventata digitale..

Telecampione opera anch'essa a livello multiregionale con concessione, a quanto ho sentito dire, unificata.
Se ha unificato la concessione se è avvenuto in anni successivi ai primi anni duemila, in quegli anni (non tanto tempo fa) più persone ricordano tre diverse marchiature della stessa tv: Telecampione (nel Nord-Ovest), Telecampione2 (nel Nord-Est), Telecampione3 (nel centro Italia). Tali distinzioni sono ancora presenti nelle tabelle analogiche delle tv ricevibili in quegli anni nelle località italiane.
 
Ultima modifica:
MyBlueEyes ha scritto:
Certo, le televisioni non sono un ente di beneficenza, ma un conto è fare televisione ed un altro è fare solo televisione in funzione della pubblicità.
infatti io alle tv che fanno solo televendite gli leverei le freequenze...
 
Beh comunque con lo switch off canale italia in teoria avra le stesse frequenze in tutte le regioni divise per aree. Quindi il nord una frequenza. Al centro un'altra e al sud un altra ;)
 
Comunque gli ascollti di questo canale non sono esaltanti...7 GOLD lo batte costantemente, fa poco di più di Odeon che non è che la Profit c'investa chissà cosa...:eusa_shifty:
 
Beh finche non si decidono di fare un palinsesto decente con magari anche dei film in prima serata rispetto al solito ballando cantando allora potranno crescere un po gli ascolti!
 
EteriX ha scritto:
Se gradualmente ti assegnano un mux tutto tuo in praticamente ogni regione pur su numerazioni di frequenza diverse da regione a regione anche se non sei una tv nazionale è come se lo fossi..No?
Sì, lo è.
Ma ad oggi, in analogico, non copre il 50% della popolazione.
Addirittura, in alcune regioni come la Sardegna non possiede impianti: come fai a chiamare nazionale una tv che tale non è?
E nelle regioni del centro-sud, in analogico risulta essere Canale Italia 2. Regioni, alcune delle quali, hanno un solo impianto (es. Lazio con impianto di Ariccia sul 39).

EteriX ha scritto:
Se così fosse non servirebbe domandare specificamente una concessione nazionale o un mux nazionale sulla data frequenza SFN: qualunque tv locale potrebbe trasformarsi in nazionale senza chiedere autorizzazione. Ancora il riferimento non è all' ospitalità su mux di terzi ma a un intero proprio mux in tutte le regioni (=tv nazionale)...
Il tuo ragionamento però è poco chiaro.
Non puoi mischiare analogico e digitale nel conteggio.

EteriX ha scritto:
Questo non l' ho messo in discussione.. però CanaleItalia tende ad attivare mux di sua proprietà, solo in rari casi è ospite o comunque dove è ospite punta (o puntava?) in parallelo ad avere anche un mux di proprietà (a parte in Sardegna, x ora)...
Ma in alcune zone tende ad usare la concessione Canale Italia 2 (evidentemente quella ottenuta rilevando gli impianti TCT, escluso Guadagnolo).


EteriX ha scritto:
Già, questo comprova che CanaleItalia non dispone della concessione di TCT.
Ma molto probabilmente come ho appena detto ha fatto diventare quegli impianti di TCT una nuova emittente chiamata Canale Italia 2.
Ma siamo comunque sicuri che Canale Italia e Canale Italia 2 trasmettano 24h/24 le stesse cose?
In un forum su internet anni fa si diceva che non fossero del tutto identiche.

EteriX ha scritto:
TCT al momento della cessione di alcuni impianti a CanaleItalia (2004 o giù di lì) era ovviamente analogica. La TCT rimasta autonoma da CanaleItalia inizialmente era analogica poi allo switch-off del Lazio è naturalmente diventata digitale..
Esatto, infatti TCT ha la concessione con un solo impianto laziale.

EteriX ha scritto:
Se ha unificato la concessione se è avvenuto in anni successivi ai primi anni duemila, in quegli anni (non tanto tempo fa) più persone ricordano tre diverse marchiature della stessa tv: Telecampione (nel Nord-Ovest), Telecampione2 (nel Nord-Est), Telecampione3 (nel centro Italia). Tali distinzioni sono ancora presenti nelle tabelle analogiche delle tv ricevibili in quegli anni nelle località italiane.
Confermo che era così prima, ora non mi risulta sia più così, peraltro confermato dalla sparizione del numero dal logo.
Ma come dici anche tu, la "tripla" concessione consentiva a TLC di lavorare a livello multiregionale.
 
DTTutente ha scritto:
Comunque gli ascollti di questo canale non sono esaltanti...7 GOLD lo batte costantemente, fa poco di più di Odeon che non è che la Profit c'investa chissà cosa...:eusa_shifty:
si potrebbero anche impegnare di più a canale italia visto che hanno anche una buona copertura e stanno pure sul satellite
 
Beh la programmazione dei vari canale italia non è uguale.
Io ad esempio in piemonte che dovrebbe essere canale italia 2 anche se sul logo c'è scritto solo canale italia tempo fa in alcune ore il palinsesto era diverso rispetto a canale italia satellitare. Ultimamente è uguale ma forse perchè ci sono solo televendite attualmente :D
 
MyBlueEyes ha scritto:
7 Gold, tra le "pseudo-locali" è quella con la migliore programmazione, anche se anche lì non mancano di certo le televendite....
ma almeno nn li fanno i giochini...
Comuque 7 gold è mille volte meglio di canale italia, anche se 7 gold dovrebbe piu guardare ad altri generi di programmi e non attaccarsi troppo al calcio...
 
Indietro
Alto Basso