Ma cos'è successo a canale italia?

Allora prima di tutto il termine "circuito" è improrio in questi casi dove viene/veniva ripetuta (mi viene in mente in effetti un solo esempio "Calabria Channel" che ripeteva Canale Italia e Europa 7!) si deve usare il termine interconnessione proprio perché Canale Italia non è una syndacation, ma una TV interregionale...

Il limite delle 5 massime regioni è superato con il "trusco" delle plurime concessioni (Canale Italia 1 / Ex Serenissima TV, Canale Italia 2 / TCT - France 2) quindi non ci sono problemi dal punto di vista legale... per quanto riguarda la ripetizione H24 credo (ma di questo chiedo conferma a chi la riceve) sia superata da Televendite differenziate e forse pure pubblicità locali :eusa_think:

A me sinceramente tutti sti lacci e lacciouli (divieti di interconnesione, divieto di TG regionali a TV nazionali ecc...) non mi sono mia piaciuti :sad:
Certo la scusa è di preservare le TV locali... ma lo meritano davvero? Sicuri, sicuri?

Alla fine son proprie le limitazioni della Mammì che hanno fatto fuori le TV locali decenti :crybaby2:
(ricordo ancora con nostalgia quando TN4 ripeteva Odeon quasi H24!)

Meglio una rete "falsa" nazionale come Canale Italia (che anche se poi non lo segna sul sito qualche FILM lo da) o una TV locale che trasmette televendite H24?
 
In Puglia CanaleItalia ha acquisito frequenze da due emittenti locali (TeleMola ch65, Casamarket-Azzurra TV le altre) che hanno chiuso i battenti. La ritrasmissione del segnale avviene tramite satellite 24/24.

Concordo di conseguenza con EteriX su tutto.
 
fano ha scritto:
Allora prima di tutto il termine "circuito" è improrio in questi casi dove viene/veniva ripetuta (mi viene in mente in effetti un solo esempio "Calabria Channel" che ripeteva Canale Italia e Europa 7!) si deve usare il termine interconnessione proprio perché Canale Italia non è una syndacation, ma una TV interregionale...

Il limite delle 5 massime regioni è superato con il "trusco" delle plurime concessioni (Canale Italia 1 / Ex Serenissima TV, Canale Italia 2 / TCT - France 2) quindi non ci sono problemi dal punto di vista legale... per quanto riguarda la ripetizione H24 credo (ma di questo chiedo conferma a chi la riceve) sia superata da Televendite differenziate e forse pure pubblicità locali :eusa_think:

*Anche io credevo SerenissimaTelevisione disponesse della concessione di TCT
invece da TCT ha acquistato frequenze (tutte quelle dei vari canali 43, 53 ecc) ma non la concessione...
CanaleItalia difatto è SerenissimaTelevisione che ha cambiato nome...
Non risulta disponga di altre concessioni..
Se anche ne avesse un altra (quella con cui marchia con il "2") secondo me non starebbe lo stesso entro il limite delle 5 regioni a testa,
per concessione (supponendo disponga di 2 concessioni)...
Le regioni d' Italia sono 20 non 10!...

*Per le interconnessioni il limite massimo resta a sei ore,
se CanaleItalia è la stessa su tutta la rete anche solo per 10 o 12 ore al giorno ha già così violato la legge...
Non è questione di 22 ore al giorno o di numeri elevati, parliamo di piccoli numeri di ore..

Mi stan dicendo che in Trentino sul suo mux CanaleItalia esce con 15 canali a base di repliche continue delle stesse produzioni se per te questa è QUALITA' SUPERIORE a quella delle tv locali hai un concetto molto fantasioso di QUALITA'...

Adesso teorizzate che:
Retecapri, La9, Telecampione e TeleA sono televisioni di grande valore che meritano di essere tutelate...
Sono tv che al max si potrebbe riconoscere un mux regionale, di più no dai...

Quante volte son state denunciate CanaleItalia, La9, Retecapri, PuntoSat, TeleCampione per aver ospitato pubblicità truffaldine di 899 e balle varie?
Al terzo o quarto richiamo per irregolarità: bisognerebbe stabilire che gli si leva la licenza..
Se si facesse sta cosa vedi che l' etere si sistema da solo senza bisogno di litigare ai tavoli tecnici...
Un quarto di tv sono da chiusura immediata..
.
 
Ultima modifica:
Beh canale italia almeno durante i mesi autunnali/invernali ci prova a dare la tv. L'hanno scorso ci ha provato. Durante il giorno faceva solo televendite dalle 15.30 alle 18.00. E normale che superi le 6 ore di limite ma non è una syndacation!!

Che poi usi il trucco di canale italia 1 2 e 3 pazienza. Almeno ci sono film/tg/show... ci provano.

E per i quiz truffa beh io non darei colpa tanto alle emittenti che le trasmettono poiche loro cercano soldi... e se vengono pagati bene per mandare in onda certi programmi sicuramente non si rifiutano! Ma cercherei chi crea questi quiz e gli farei una bella multa e perchè no anche qualche mese di prigione!
 
ale89 ha scritto:
Beh canale italia almeno durante i mesi autunnali/invernali ci prova a dare la tv. L'hanno scorso ci ha provato. Durante il giorno faceva solo televendite dalle 15.30 alle 18.00. E normale che superi le 6 ore di limite ma non è una syndacation!!

Che poi usi il trucco di canale italia 1 2 e 3 pazienza. Almeno ci sono film/tg/show... ci provano.

E per i quiz truffa beh io non darei colpa tanto alle emittenti che le trasmettono poiche loro cercano soldi... e se vengono pagati bene per mandare in onda certi programmi sicuramente non si rifiutano! Ma cercherei chi crea questi quiz e gli farei una bella multa e perchè no anche qualche mese di prigione!

Il limite delle 6 ore vale per le interconnessioni nazionali che per la distribuzione del segnale coinvolgano più di una rete televisiva,
non c'è distinzione fra syndication o tv di altra natura....

Se loro sono proprietari di due o tre tv che praticano nelle diverse aree d' Italia una ripetizione che eccede le 6 ore
non sono in regola.

Che poi se indagassimo le 2 o 3 tv neanche ci sono...
TCT dopo aver venduto frequenze ha tuttora per conto suo il prima indicato mux di Monte Guadagnolo:
non è di CanaleItalia...

La legge italiana per ben 4 volte ha punito con multe e provvedimenti giudiziari sia le società che forniscono le televendite alle tv sia le televisioni..

Guarda che all' estero chi vuole fare l' editore televisivo si assume responsabilità editoriali e adotta un codice etico, non aspetta che sia lo stato a mettere un fermo...Va però detto che in Europa ci sono state tv sospese per 15 giorni o addirittura interdette alla prosecuzione delle trasmissioni per ragioni più futili: vai a verificare!

Qui pur con motivazioni più serie si lasciano in onda questi canali che sono corresponsabili delle truffe perpetrate a danni di anziani, disoccupati, persone sole e malati di mente (=i deboli)
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Ma sono talmente poche che un paio di mux per regione basterebbero, in molti casi oltre ai tg locali (che ormai stanno per essere soppiantati dal web) non viene trasmesso nulla di interessante.

Intanto proporrei di disattivare gli impianti collocati fuori dal territorio regionale di tutte le reti locali, in quanto vanno a complicare la SFN.

Una tv con sede nella regione X, se vuole visibilità altrove usa il
satellite o chiede la concessione nazionale, non si può pretendere di usare una concessione locale per fare una tv quasi-nazionale.

Per ridurre corposamente le emittenti non credo ci vorrebbe molto, basterebbe rimuovere del tutto dai palinsesti gli 899 e buona parte delle televendite.
su questo hai perfettamente ragione... io difendevo le tv locali che si comportano da locali che hanno una copertura limitata alla propria regione e che fanno un minimo di programmazione
 
Bene bene, se l' adiconsum facesse pure una petizioncina:
la firmerei all' istante.
 
Grazie per tutte le informazioni EteriX e Ale89... non sapevo che otgtv potesse anche essere utilizzato come time machine :)
Mi stavo chiedendo... per aver comprato frequenze a destra e a sinistra, Canale Italia ha di certo fatto un cospicuo investimento... era meglio che magari rimaneva una realtà del nord Italia e che investiva parte di quei soldi per migliorare la qualità delle trasmissioni ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Mi stavo chiedendo... per aver comprato frequenze a destra e a sinistra, Canale Italia ha di certo fatto un cospicuo investimento... era meglio che magari rimaneva una realtà del nord Italia e che investiva parte di quei soldi per migliorare la qualità delle trasmissioni ;)
penso che alla fine sia per una questione di pubblicità.... Se hanno una copertura maggiore penso che i ricavi pubblicitari son maggiori
 
adriaho ha scritto:
penso che alla fine sia per una questione di pubblicità.... Se hanno una copertura maggiore penso che i ricavi pubblicitari son maggiori
vero, però se oltre ad avere un buona copertura riesci ad offrire anche un buon prodotto televisivo, la maggiore copertura si trasforma in maggiore audience ed in maggiori introiti pubblicitari... ma il problema è sempre lo stesso... perchè rischiare di fare investimenti importanti sulla qualità dei canali, con il rischio di perderli se il progetto va male, quando c'è il solito "investimento sicuro" di dare un bel po' di ore ai soliti cartomanti lottologi ecc... lì non si sa come mai ma il ritorno economico è garantito... e quindi la scelta è facile da fare e le tv locali (e non solo) sono sempre di piu uniformate a questo standard di programmazione...
 
EteriX ha scritto:
Beh i nodi verranno al pettine...
Non prevedo un buon futuro per le tv del Veneto..
Questa l' avevate letta?
"Tv e fisco. Veneto: scoperta maxievasione in televendite opere d'arte"
http://www.newslinet.it/notizie/tv-e-fisco-veneto-scoperta-maxievasione-in-televendite-opere-d-arte

Ho sentito proprio ieri la notizia su una tv locale del veneto; comunque la maggior parte delle tv venete credo non sia coinvolta: non ho mai visto televendite di opere d'arte su Antenna3 Nord-Est, Rete Veneta o Telenuovo.
Le uniche televendite di opere d'arte che ho visto in tivù sono state su LaVeneta (ex-affiliata di Telemarket), su Teleregione(affiliata a Telemarket2) e sulle pseudo-locali Canale Italia :eusa_whistle: e Tlc Telecampione.
 
Fran101 ha scritto:
Ho sentito proprio ieri la notizia su una tv locale del veneto; comunque la maggior parte delle tv venete credo non sia coinvolta: non ho mai visto televendite di opere d'arte su Antenna3 Nord-Est, Rete Veneta o Telenuovo.
Le uniche televendite di opere d'arte che ho visto in tivù sono state su LaVeneta (ex-affiliata di Telemarket), su Teleregione(affiliata a Telemarket2) e sulle pseudo-locali Canale Italia :eusa_whistle: e Tlc Telecampione.
Non mi sorprendo..
Si tratterà di Canaleitalia o del La9 : le solite tv specializzate in truffe.
E la lista delle irregolarità (a loro carico) si allunga.
 
EteriX ha scritto:
Non mi sorprendo..
Si tratterà di Canaleitalia o del La9 : le solite tv specializzate in truffe.
E la lista delle irregolarità (a loro carico) si allunga.

Ah, ecco ho dimenticato La9...
In questa tv, alcuni anni fa sono andate in onda delle televendite di Gioielli-truffa; tu davi i soldi e loro non ti davano nulla, ricordo che il gioielliere fu smascherato da Striscia; e nonostante questo un mese dopo era regolarmente in onda bah... :mad:
E, come se non bastasse oltre che su Canale Italia, anche su La9 sono andati in onda quei giochini-truffa del labbiale o della parolina magica.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Capisco, però non si può basare il concetto di una televisione solo sugli spot televisivi.... :icon_rolleyes: :eusa_naughty:
ma anche le tv commerciali nazionali pensano prima ai ricavi pubblicitari. purtroppo è cosi... certo se quelli di canale italia facessero uno sforzo a offrire un buon palinsesto secondo me il pubblico arriva e con il pubblico arriverebbero anche gli inserzionisti.
 
Indietro
Alto Basso