Ma la televes dat45, è ottima pure per l'analogico?

pgxx ha scritto:
x concludere la diatriba,se mai c'è stata.......
primo punto:io non consiglio nè monterò a vita log,perchè so benissimo che in alcune situazioni-limite sono davvero ferri vecchi arrugginiti in qualche caso.....ma visto e considerato che la televes in versione mix non è l'ideale in caso di segnali puliti e facilmente ricevibili la sconsiglio solo a qualcuno che si trovi in questa situazione......stop
secondo punto:quotando tulsadoom,se proprio serve un'antenna direttiva,anche io sono orientato verso le FR....e di certo,FR o Televes che sia,di antenne logore non voglio nemmeno parlarne.....è ovvio e normale che appena vedo certe oscenità consiglio subito il cambio.....stop
terzo punto:la mia antenna,senza ampli,riceve solo (e sottolineo,molto male)i segnali che si prenderebbero anche con un pezzo di filo scoperto o col dito sul connettore dell'antenna TV.....forse dv avere qualche problema,visto che a quanto ho capito è potente "lato UHF".....:eusa_think:stop
quarto e ultimo punto:io ho solo espresso la mia opinione,come tutti gli utenti di questo forum.Voi tutti siete ovviamente liberissimi di dissentire come avete fatto.....ma data la mia esperienza,io la penso così....stop....continuerò a seguire la vita di questo splendido forum,da cui ho imparato molto e spero potrò dare altri consigli su quel poco che so al momento rispetto ad esperti ferratissimi in materia come voi.Mi scuso con tutti se ho dato l'impressione di voler avere ragione a tutti i costi,ma è l'esperienza maturata in questo caso che mi porta a parlare così delle antenne "gialle";)
pgxx

diatriba mai inziata:D , quindi già finita.
 
D'accordo che è una combinata, e non può fare miracoli, ma non può nemmeno ricevere così male. O ha dei problemi o non è montata correttamente. Non è per caso che nello spinotto F c'è un filettino della calza che tocca il centrale?
Non prenderla come offesa, guarda che capita anche a me, e faccio questo mestiere da 28 anni....
 
mattiuccio92 ha scritto:
in effetti ho visto.. segnali da tutte le parti :D
lo switch off in lombardia quando è?

Se vuole beccare tutto il digitale deve puntare:

Un antenna su Reggio Emilia, tre su Monte Canate/San Genesio (PR), una su Valcava (LC) ed una su Verona; il tutto condito da un bel centralino a filtri attivi...

Rai A: 63 Reggio Emilia verticale
Rai B: 48 Monte Canate/ verticale
Dfree: 50 Valcava oppure 41 Verona orizzontali
Mediaset 1: 52 Monte Canate oppure 67 Verona orizzontali
Mediaset 2: 39 Valcava oppure 61 Verona orizzontali
La7 A: 55 Monte Canate oppure 54 Verona orizzontali
La7 B: 62 Valcava orizzontale
Tv Mantova/Telereggio: 57 Monte Canate orizzontale
All Music: 58 Verona orizzontale oppure 64 Reggio Emilia verticale
E' Tv: 7 San Genesio mista
7 Gold: 9 San Genesio verticale

Se gli va grassa, potrebbe anche beccare il mux di Videostar con Tsi sul 66 da Paitone (BS) ma ci vuole un' antenna aggiuntiva...

Tralascio Telelibertà sul 54 da Monte Penice...

In più anche l' antennazza per Rai Uno e i moduli per beccare almeno le 3 Rai e le 3 Mediaset in analogico...

Insomma alla fine ci salta fuori una discreta zuppa...

In zona l' anno scorso ho fatto un impianto con un larga banda e un filtro attivo per il 63 ma una lavorata simile non la auguro nemmeno al mio peggior nemico ( e ho avuto un fondoschiena pauroso perchè in quel punto i segnali che mi interessavano erano buoni...).
 
Roba da masochisti.... :D
Un po' di nebbia l'inverno, un po' di propagazione troposferica d'estate, qualcuno che cambia un livello di potenza o la posizione dei pannelli sul traliccio della postazione e vien fuori un ca*ino che non si sa neppure da che parte prenderlo.
...per la legge di Murphy, in questi casi il tetto è spiovente, coppi pieni di muschi. O ha appena piovuto o c'è galaverna.
:badgrin:
 
elettt ha scritto:
Quoto tutto tranne una cosa: i filtri (intendo filtri attivi per canalizzato) sono le uniche cose un po diverse tra analogico e digitale. Cambia la taratura in quanto per l'analogico bisogna privilegiare gli "estremi" del canale, dove sono posizionate portante audio e video, con un rapporto ben preciso tra le due. un filtro tarato per il digitale deve essere invece il più piatto possibile (all'interno del canale). In pratica se osservi all'analizzatore di spettro le curve di risposta vedrai per l'analogico una specie di sella con una punta più alta a sinistra e una un po più bassa a destra. Il digitale invece avrà la classica forma a panettone, se il filtro è buono la sommità sarà piatta.
Questa è l'unica vera differenza, il resto sono storie.

Hai ragione in pieno, infatti filtri con tali caratteristiche non ne ho visti. Se devi filtrare due canali digitali adiacenti (non vedo a cosa serve) non riesci, in quanto la pendenza laterale dei filtri non lo consente, neanche a livello professionale. Per cui lasciano il tempo che trovano, ricordando che gli stessi sono solo passivi, da attivi vi è solo un transistor amplificatore in uscita che ne compensa le perdite.
 
Tuner ha scritto:
Roba da masochisti.... :D
Un po' di nebbia l'inverno, un po' di propagazione troposferica d'estate, qualcuno che cambia un livello di potenza o la posizione dei pannelli sul traliccio della postazione e vien fuori un ca*ino che non si sa neppure da che parte prenderlo.
...per la legge di Murphy, in questi casi il tetto è spiovente, coppi pieni di muschi. O ha appena piovuto o c'è galaverna.
:badgrin:

Eppure... Con un larga banda (e qualche santo in paradiso, oltre a un filtro attivo e qualche trappola), ce l'ho fatta... ma è stato un caso più unico che raro e ti dirò di più che quest' estate problemi zero... Domani in mp ti posto le foto sempre sia possibile...

P.S. nella legge di Murphy dedicata agli installatori, ti sei dimenticato le nuvole di vespe, meno male che i vecchi contenitori cilindrici per la ferraglia sono spariti: Do you remember quelli bianchi della LEM o della Rover ? D' estate era d' obbligo salire sul tetto con bombolette spray di veleni vari...
 
Nella realtà i filtri notch vanno a spasso per temperatura (e su questa deriva ci si può far poco) oltre che per l'invecchiamento dei componenti. E' un fatto più unico che raro non doverci rimettere mano periodicamente in condizioni critiche, specie se hai dovuto approfondire il notch tarandone un paio sulla stessa frequenza.:lol:
Gioca più spesso al lotto, se hai l'abitudine, oppure prendila... dovrebbe andarti bene.
:D
 
Il problema dei filtri digitali sono, una "piattezza" di banda per 8 MHz, ed una pendenza a +/- 4.3 MHz rispetto al centro banda del canale di 40 dB.
Chi fa un filtro con certe caratteristiche commerciale? Punto !
(Posso anche dirvi chi al costo di 750 euro cadauno max 1 W).
 
@elettt
i collegamenti li ho effettuati con la massima cura,come tutte le cose che faccio che riguardano l'ambito televisivo-satellitare.....(ho perso mezz'ora solo per attaccare il maledetto connettore F.......bisogna staccare tutto il dipolo che è posto a incastro dal basso.....ora,capisco che è 1 ottima soluzione il connettore F per effettuare questi collegamenti,ma l'idea di porlo in modo da dover staccare il dipolo ogni volta per scollegare/collegare è da suicidio:D
Mi sentirei di escludere errori di montaggio,dato che nel lontano 2007 la montai in base alle meticolose(!)istruzioni del foglietto allegato.....comunque l'importante che riceva premium calcio,dato che la uso in un locale dove vedo solo le partite con amici.....questo segnale (56H da M.te Trazzonara,che spara ad 1 potenza pazzesca per davvero,assimilabile ai Rai di Masseria Fragneto e a Telenorba 7 da Trasconi)si riceve sul "giallo",senza ampli,su un samsung DTB-9500F,quindi,in caso di minima variazione metereologica,addio.....con l'ampli si vedono tutti i digitali o quasi (la terza banda latita,entra solo l'H2 di MBONE,altro segnale con potenze spaventose,almeno qui da me)e si nota qualche disturbo su Rai 1 e Telerama analogici (canali D e G).......con la log posta a 20 metri di distanza,che serve 5 prese,sono perfetti....mah.....misteri antennistici.....:D
 
pgxx ha scritto:
e si nota qualche disturbo su Rai 1 e Telerama analogici (canali D e G).......con la log posta a 20 metri di distanza,che serve 5 prese,sono perfetti....mah.....misteri antennistici.....:D
abbiamo un problema in comune! da quando ho montato la televes,con lo stesso pezzo vhf col quale prima prendevo tutto bene,ora i canali vhf fanno schifo....!
cmq vi aggiorno,sulla mia siutazione..
ieri ho montato una freccia offel a x su parabita,collegata direttamente alla tv... devo caricare i video e poi ve li linko.. sul 6 sono sparite le interferenze,la cosa piu bella è che,con freccia a parabita,prendo i canali vhf di martina perfetti :eusa_wall:
 
fammi capire una cosa:

qui si discute del fatto che, inserendo una diversa antenna uhf, si ottengono peggioramenti in VHF? la stessa VHF che, mi sembra di capire, ricevi con un' antenna messa neanche troppo bene:eusa_think:
dovresti ricevere da siti non troopo lontani, se ricordo bene...
che centralino hai? sai che significa, in termini di gestione dell' amplificazione, guadagnare da 13 a 17 dB in antenna? hai idea dei livelli che hai nell' amplificatore? la tua prova diretta al tv ne è la conferma:icon_cool:



non offenderti, forse l' unica cosa che avete in comune è lo spirito del fai da te, con il quale procedete fin quando il mare non s' increspa;)
 
antonioST4 ha scritto:
fammi capire una cosa:

qui si discute del fatto che, inserendo una diversa antenna uhf, si ottengono peggioramenti in VHF? la stessa VHF che, mi sembra di capire, ricevi con un' antenna messa neanche troppo bene:eusa_think:
dovresti ricevere da siti non troopo lontani, se ricordo bene...
che centralino hai? sai che significa, in termini di gestione dell' amplificazione, guadagnare da 13 a 17 dB in antenna? hai idea dei livelli che hai nell' amplificatore? la tua prova diretta al tv ne è la conferma:icon_cool:



non offenderti, forse l' unica cosa che avete in comune è lo spirito del fai da te, con il quale procedete fin quando il mare non s' increspa;)
se ti riferisci a selektradj, ti dico che riceve segnali in vhf con la sola antenna uhf col riflettore, direttamente collegata al tv. Rai 1 si trova a ben 85km, e l'antenna non era nemmeno orientata verso quella zona, ma ben 90° più a sinistra
 
MdK2007 ha scritto:
Hai ragione in pieno, infatti filtri con tali caratteristiche non ne ho visti. Se devi filtrare due canali digitali adiacenti (non vedo a cosa serve) non riesci, in quanto la pendenza laterale dei filtri non lo consente, neanche a livello professionale. Per cui lasciano il tempo che trovano, ricordando che gli stessi sono solo passivi, da attivi vi è solo un transistor amplificatore in uscita che ne compensa le perdite.

Partendo dal presupposto che il filtro ideale non esiste....
filtrare due adiacenti si riesce e senza problemi! A cosa serve? Bè, è semplice, se hai 2 adiacenti che vengono da direzioni opposte cosa fai? Non rispondermi "uso un larga banda e un mix tipo MEF Fracarro" perchè così hai voglia di massacrare i canali ( e i mar...ni, intendo i tuoi:lol: ). Usi ovviamente filtri attivi a 5 o 6 celle, e voilà, come diceva Fiorello, fffffatto.
Certo se parliamo di 3 celle, allora vogliamo farci del male, sono larghi come il Po!
Non mi risulta ci siano filtri con amplificazione finale, tutti quelli che conosco hanno l'amplificazione a metà, e alcuni guadagnano anche 10 dB.

Comunque, se hai la strumentazione giusta, generatore di rumore bianco ed analizzatore, vatti a vedere i Fracarro o i Teko (MN44 MN66), e vedrai che non sono poi così male, e se hai qualche filtro per canale analogico vedrai che la differenza c'è, eccome.
Che poi in pratica funzioni lo stesso, sono d'accordo, a patto che non hai a che fare con clienti puntigliosi. Se vanno a vedere la qualità del segnale sul decoder troveranno spesso un tasso di errore elevato. Chiaro che non è vero, ma intanto ti rompono in continuazione.....
 
selektradj ha scritto:
abbiamo un problema in comune! da quando ho montato la televes,con lo stesso pezzo vhf col quale prima prendevo tutto bene,ora i canali vhf fanno schifo....!

I casi sono due, o non hai rispettato le distanze minime tra antenne e le hai una attaccata all'altra, oppure l'ampli che hai messo non è solo UHF ma tutta banda, e allora per forza ti disturba il VHF. Non è certo colpa dell'antenna!

Ma poi, stiamo parlando della DAT45 solo UHF o la maledetta Combo?
Le combo sono da evitare, sono un compromesso molto compromesso, rendimento basso soprattutto in VHF.
 
Indietro
Alto Basso