In Rilievo Ma tu li ricevi i...?

L'Afghansat dovrebbe avere il beam,essendo orientabile, con la zona rossa a coprire lo stato di cui porta il nome (qui preso di striscio) non l'iraq come in foto e poi è da capire se l'area sottesa rimane invariata nella forma mutando l'orientamento

L'antenna del beam irradia perfettamente circolare, quella forma ellittica è data dalla sfericità della terra (le linee tratteggiate con i gradi, sono gli estremi della visibilità del satellite)... se cambia puntamento cambia anche forma, comunque se viene puntata di poco più ad est, la forma cambierà di poco o nulla...
 
Può darsi che quel poco ci freghi...
Prendi un mappamondo e una pila a fascio variabile poniala a distanze proporzionali al reale e ricrea il fascio sopra l'iraq delle dimensioni in foto poi ruotalo sopra l'Afghanistan e vedi se copre come prima la zona europea

Quindi per i beam ellittici le antenne dal sat irradiano circolarmente (fanno un cono che sulla terra sferica diventa un ellisse)...Ma invece i beam frastagliati come fanno a farli? Tipo il Russia di abs 2...con quella penisolina sul Tajikistan che è in asse col sat...
 
Ultima modifica:
Non tutti i beam ellittici, in origine le antenne irradiano circolarmente.. la maggioranza dei beam orientabili (se non tutti) dei satelliti eutelsat, sono antenne che irradiano circolarmente e si possono spostare solo su gli nord/sud e est/ovest (in pratica non ruotano)... se prendi ad esempio l'Intelsat 10-02 i suoi tre beam orientabili in Ku, i primi 2 (spot 1 e 2) le antenne sono ellittiche e oltre a muoversi verso gli assi nord/sud e est/ovest, possono anche ruotare.. mentre lo spot 3/3X è circolare... il disegno del beam, è dato dal feedhorn che irradia sul riflettore e dalla conformazione del riflettore.... mentre per i beam global, non si usa il riflettore ed il feedhorn (chiamato global horn) irradia direttamente verso la terra..
 
Ottima spiegazione! Grazie mille capitano! Meglio di Wikipedia!

P. S. Con ruotare prima mi sono espresso male...intendevo spostare a est sulla superficie terrestre (quindi traslare ) facendo riferimento però al feedhorn fisso su sat geostazionario ho scritto ruotare
 
Ultima modifica:
Scusate,
ma sono 2 giorni che non vedo più i canali russi, versione modava sui 16 est:

12710 H
DVB-S2/8PSK
MPEG-4 5165 3/5 Dixi E16A Europe B
TV 7 Moldova w F 101 102 Mol 100
TNT Bravo w F 201 202 Rus 200
STS Mega Moldova w F 301 302 Mol 300
Super TV F 401 402 Mol 400

Voi li prendete?

Grazie
 
Li ho in memoria ma provato ora effettivamente non c'è segnale quindi dovrebbe trattarsi di un problema loro
 
Scusate,
ma sono 2 giorni che non vedo più i canali russi, versione modava sui 16 est:

12710 H
DVB-S2/8PSK
MPEG-4 5165 3/5 Dixi E16A Europe B
TV 7 Moldova w F 101 102 Mol 100
TNT Bravo w F 201 202 Rus 200
STS Mega Moldova w F 301 302 Mol 300
Super TV F 401 402 Mol 400

Voi li prendete?

Grazie

tp disattivato
 
Scusate,
ma sono 2 giorni che non vedo più i canali russi, versione modava sui 16 est:

12710 H
DVB-S2/8PSK
MPEG-4 5165 3/5 Dixi E16A Europe B
TV 7 Moldova w F 101 102 Mol 100
TNT Bravo w F 201 202 Rus 200
STS Mega Moldova w F 301 302 Mol 300
Super TV F 401 402 Mol 400

Voi li prendete?

Grazie

non ho controllato ma sul web indicano nuova frequenza
12574 V 6000

saluti
 
Segnalo a 52.5e 11842 V 27500 2/3 DVB-S2 8psk Varzish Tv. Segnale a mille..vediamo per quanto
 
Sulla frequenza 12574 V - SR 6000 dei 16° E vengono trasmessi 8 canali tv, di cui 5 in chiaro.


 
Per la prima volta sono riuscito a prendere un canale sui 66 est . speda tv 11192 v. 1600
 
Qualcuno che arrivi al 61W mi puo controllare gentilmente se ha luce sul TP 12642H s/r 28888 3/4
grazie anticipatamente
 
hxxp://it.kingofsat.net/sat-amazonas3.php

hxxp://www.satbeams.com/footprints

anzi il beam europa è ricevibile in tutta l italia molto forte non solo il nord ovest mi correggo :)
 
Indietro
Alto Basso